Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
OLBIA (ITALPRESS) - In un contesto internazionale sempre più attento ai temi della sostenibilità, EY è protagonista al MedFest di Olbia: l'evento, dedicato all'innovazione e alla trasformazione sostenibile, riunisce imprese, istituzioni e realtà del Mediterraneo per discutere insieme come costruire un futuro più equo e inclusivo e far passare il messaggio che la transizione verso il net zero non è solo un dovere, ma un'opportunità economica.
col/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In un contesto internazionale sempre più attento ai temi della sostenibilità, EY è protagonista
00:09al MedFest di Olbia. L'evento, dedicato all'innovazione e alla trasformazione sostenibile,
00:16riunisce imprese, istituzioni e realtà del Mediterraneo per discutere insieme come costruire
00:21un futuro più equo e inclusivo e far passare messaggio che la transizione verso il net
00:26zero non è solo un dovere, ma un'opportunità economica. Abbiamo 40 miliardi per la rivoluzione
00:33verde, la trasformazione green nel PNRR, 60 miliardi sul digitale e i fondi delle politiche
00:42di coesione aggiungono altri 20 miliardi. Vi sono lentezze, criticità, le conosciamo e non
00:49le possiamo negare, però direi che la traiettoria è quella giusta. Con EY lo abbiamo osservato
00:54nelle città italiane con i Wise Smart City Index. Tutte le città migliorano sia sulla
00:59trasformazione digitale che su quella sociale che su quella green, anche al mezzogiorno,
01:03dove si registrano importantissimi passi in avanti.
01:07Durante la Kermess Sard si è discusso anche del tema della decarbonizzazione dei trasporti
01:12in Italia.
01:12L'Italia dipende per il 75% della propria produzione di energia dall'estero.
01:19Il settore dei trasporti in particolare è per il 93% e questo 93% è composto da combustibili
01:26fossili. Inoltre più della metà di questi combustibili arrivano da paesi ad alto rischio
01:32geopolitico. Quindi oggi quando parliamo di decarbonizzazione dei trasporti dimentichiamoci
01:38per un secondo la ragione, limitazione dei rischi legati al cambiamento climatico e quindi
01:43di fare la cosa giusta per noi e le future generazioni.
01:46Ma partiamo da tre ragioni molto pragmatiche. La prima è sicurezza nazionale, la seconda
01:52la sicurezza energetica e la terza è la creazione di opportunità di business per le aziende
01:57e modelli di business vincenti nel futuro.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato