Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Enrico Brignano per un giorno ha vestito i panni da Cicerone, «per rendere omaggio alla storia di questa città che amo profondamente» e per annunciare il ritorno in scena con la commedia musicale di Gigi Magni «I 7 re di Roma», al Teatro Sistina dal 3 ottobre al 23 novembre. A bordo di un bus turistico a due piani l'attore romano ha offerto un tra reperti archeologici, monumenti, vicende realmente accadute, aneddoti leggendari, ricordi personali e battute: «Alessandro Barbero è il mio mito! Vorrei averlo in casa per poterlo interrogare, tipo Alexa: "Barbero! Che cosa fecero i vichinghi in Italia?". Sarebbe un perfetto ministro della Cultura». Dal Circo Massimo a piazza Venezia, dal Teatro Marcello a Porta Portese, la gita si è fatta meno divertente solo davanti la Sinagoga: «L'ingiustizia dell'esistenza di un ghetto, in passato, ora fa i conti con quella di una guerra che commette ogni giorno l'omicidio di gente che scappa. E non ha dove scappare. Che il governo italiano non si esprima chiaramente su questo è una sconfitta di tutti». Poi ancora risate, fino alla scelta del suo monumento preferito: «Se dico il Colosseo è troppo facile, e poi è da romanisti. Io so' laziale. Non so... non riesco a scegliere. Roma è tutta bella. Ok, rispondo: le Terme di Caracalla».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Lo spettacolo dei Sette Regi Roma, non so la ricetta, però è andato bene anche in città abbastanza ostiche da questo punto di vista.
00:11Con la consapevolezza che è uno spettacolo che piace.
00:14Quindi se possiamo, adesso che inizieremo le prove, il debutto è il 3 di ottobre, cercheremo di migliorarci.
00:22Quindi io chiederò alla compagnia di migliorare le performance dell'anno scorso.
00:28Quindi modifiche in effetti non ce ne sono.
00:31Una scena drammatica di uno stupro, abbiamo tolto qualche parola che poteva essere un pochino oggi troppo violenta nei confronti di chi oggi la sensibilità ha maggiore.
00:45Che oggi c'è in certi versi, è vero che il politicamente corretto per la maggior parte delle volte è una censura, però molto spesso alcuni termini, grazie a Dio, non si usano più.
00:58O se usati vengono un po' additati come violenti o non rispettabili.
01:08Però Numa Pompilio che si dice fosse allievo di Pitagora ma per date non è così, quindi anagraficamente non può essere, era invece il più saggio perché aveva studiato, conosceva bene il latino e quindi conosceva le leggi.
01:25Ed era soprattutto un religioso antelitteram, non c'era il cristianesimo però era uno che credeva nell'amore, quindi un uomo saggio.
01:38Ecco, forse quest'oggi se al posto di comando di tanti paesi ci fossero più Numa Pompilio sarebbe diverso.
01:48Stiamo passando davanti alla sinagoga, tant'è vero che come vedete ormai è stabile la sicurezza abbastanza difficile.
02:03Negli ultimi anni non ho mai visto una zona libera dalla polizia, quindi credo che sia sbagliata a monte una certa politica a prescindere dall'argomento.
02:17Io non voglio entrare nei meriti se non condannando sicuramente gli omicidi di gente che scappa, costretta a scappare.
02:28Quelli sono veri e propri omicidi e il governo italiano non riesce a esprimersi apertamente e questa è una sconfitta di tutti.
02:36Mi sono appassionato di storia, tant'è vero che il mio mito è Barbero, Barbero io mi piacerebbe averlo come Alexa dentro casa.
02:46Sarebbe bello fare Barbero.
02:49Che cosa fecero i vichinghi?
02:51Io do le spalle alla città, però vedo quanto dall'alto sia decisamente bella, quanto questa città molto spesso viene invece insultata, offesa, anche solo con un cattivo governo.
03:12Devo dire che Gualtieri ultimamente inizialmente non si dava molto al pubblico, quindi forse aveva più che altro problematiche di far quadrare i conti.
03:25Adesso con i soldi del PNRR ha fatto parecchie cose.
03:30Forse il prossimo anno, se mi viene proposto lo accetto ben volentieri, poi sapete quanto la nostra città la vediamo un po' sacrificata.
03:45E allora io come romano ci vivo bene, però devo spiegare ai miei figli per quale motivo Roma è ancora piena di buche, nonostante il PNRRR.
03:56Oggi il mio monumento preferito è, vabbè se dicesse il Colosseo gioco, no perché sono laziale, solito il Colosseo se lo fanno i romanisti, così.
04:08Guarda io te dico, vado lì eh, ma il monumento preferito è, perché sono tutti belli.
04:19Le terme di Caracalla, dai, te l'abbiamo fatta.
04:23Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato