- 4 settimane fa
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00in questo numero di salute magazine malattie da accumulo lisosomiale nuovo
00:18approccio diagnostico uno studio definisce l'intervallo ottimale tra le
00:23dosi vaccinali arriva un nuovo principio attivo per dissolvere l'emicrania l'intelligenza
00:31artificiale e la robotica al servizio del cuore
00:34i lisosomi sono organi cellulari normalmente responsabili dei processi digestivi che avvengono
00:43all'interno delle cellule coinvolti in oltre 60 tipi di malattie genetiche rare dette anche
00:49malattie da accumulo lisosomiale grazie ai ricercatori dell'istituto di scienze applicate e sistemi
00:56intelligenti del consiglio nazionale delle ricerche di pozzuoli e dell'istituto teleton di genetica e
01:02medica di pozzuoli un nuovo approccio diagnostico consentirà di osservare in 3d senza marcatori
01:08fluorescenti i lisosomi all'interno di cellule vive in sospensione a illustrare i benefici di questo
01:15approccio diagnostico diego medina professore di biologia molecolare all'università federico
01:21secondo e ricercatore del tgm il suo somma è tipo l'incineratore quindi le malattie lisosomiale che
01:29sono più di 60 questo incineratore non funziona correttamente perché mancano gli insimi necessari
01:36per degradare multipli o vari su strati come possono essere lipidi e nel caso dell'anima
01:42picche la malattia che abbiamo studiato in questo lavoro e quindi si accumula all'interno della cellula
01:48e all'interno dell'isosoma fondamentalmente un lipide che tutti conosciamo che è il colesterolo
01:53questo chiaramente ha delle altera provoca delle alterazioni sia all'isosoma che al contesto
01:59cellulare completo e in particolare in quelle cellule che sono più sensibili all'accumulo lisosomiale
02:05perché non possono dividersi che sono fondamentalmente neuroni del nostro sistema nervoso centrale
02:11quindi queste malattie si caratterizzano per le neurodegenerazioni
02:16praticamente questi neuroni accumulano livelli di colesterolo così alti che alla fine si bloccano
02:22processi cellulari fondamentali
02:25il vantaggio di questa tecnologia grazie alla collaborazione con il dottore Pietro Ferraro
02:31è che non abbiamo bisogno di questi marcatori
02:34quindi questo ha una serie di vantaggi
02:36innanzitutto quando tu usi marcatori fluorescenti fondamentalmente deve usare cellule che sono fissate
02:45sono trattate con delle sostanze chimiche e quindi sono morte
02:51tu rivelli e questi accumulano lisosomiale in cellule che sono fondamentalmente morte
02:56se non hai bisogno di questi marcatori
02:58noi adesso possiamo osservare queste cellule vive
03:03chiaramente questo potrebbe essere molto interessante per diagnosi
03:07per capire se arriva un campione utilizzando questa tecnologia
03:12se si tratta di una malattia d'accumulo lisosomiale
03:16ad esempio perché accumula all'interno dell'isosomi questi cluster di materiale tossico
03:23ma anche per testare, per validare metodi terapeutici
03:29ad esempio durante l'esperimentazione clinica
03:34potremmo prendere questo sangue dei pazienti trattati con diversi farmaci
03:40o con altri tipi di approcci terapeutici
03:43e vedere se si diminuisce questo accumulo lisosomiale
03:47L'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo
03:53è un fattore determinante nel contenimento di un'epidemia
03:56in contesti di risorse limitate la scelta della tempistica
04:00può influenzare in modo decisivo l'evoluzione del contagio
04:04è quanto emerge da uno studio condotto dall'Istituto dei Sistemi Complessi
04:08e dall'Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche
04:13è stato utilizzato un approccio matematico per analizzare diversi scenari di distribuzione delle dosi
04:20e valutare l'impatto delle strategie a livello di popolazione
04:23a illustrare lo studio Francesca Colaiori
04:26prima ricercatrice dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR
04:30Allora il problema che abbiamo affrontato in questo studio
04:33nasce da una domanda molto concreta
04:35le campagne di vaccinazione che come sappiamo
04:37sono tra gli interventi di salute pubblica più efficaci
04:40per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili
04:44spesso hanno bisogno di più dosi per immunizzare un singolo individuo
04:49la prima dose che serve per presentare in qualche modo il patogeno al sistema immunitario
04:54e quindi farlo riconoscere
04:55la seconda che vi chiamo serve a rafforzare questa risposta
04:59e a estendere la protezione nel tempo
05:01ora se dobbiamo gestire una campagna vaccinale
05:04ma abbiamo delle risorse limitate
05:06ci si pone davanti una questione
05:08cioè abbiamo persone in attesa di una prima dose
05:10e altre in attesa di richiamo
05:11a chi dobbiamo dare la priorità
05:13questo tipo di scenario si è presentato anche
05:15a un certo punto durante la pandemia del covid
05:18quando sono stati introdotti i primi vaccini
05:21tra dicembre del 2020 e gennaio del 2021
05:23e diciamo le dosi disponibili erano molto poche
05:28rispetto alla popolazione da vaccinare
05:30quindi i governi hanno dovuto prendere delle decisioni
05:32decidere delle strategie di priorità
05:35quasi tutti ovviamente iniziarono vaccinando gli operatori sanitari
05:38gli anziani, le persone fragili
05:40ma oltre a questo hanno dovuto anche decidere
05:42tra offrire la prima dose al maggior numero possibile di persone
05:47oppure rimandando ai richiami
05:48oppure attenersi alle indicazioni delle case farmaceutiche
05:54e quello che noi siamo andati a cercare
05:55è appunto invece capire qual è l'ottimo a livello di popolazione
06:00per fare questo abbiamo sviluppato un modello matematico
06:03diciamo con il quale riusciamo a seguire l'evoluzione
06:07mettendo come input i parametri epidemici e biologici
06:12del virus e del sistema immunitario
06:15e seguire virtualmente l'evoluzione del contagio
06:18e prevederne l'esito finale
06:19quello che abbiamo trovato è che ci sono scenari molto diversi
06:24in particolare che c'è un valore di soglia
06:27di questa disponibilità di risorse
06:29al di sotto della quale la cosa giusta da fare
06:32è dare prime dosi a tutti
06:34dimenticare completamente i richiami
06:36di questa priorità può avere un effetto molto importante
06:42nel senso che può veramente spostare la soglia epidemica
06:45la soglia epidemica è quel valore sotto il quale
06:48l'epidemia non riesce a partire
06:50c'è una scintilla che muore
06:51e sopra la quale invece la scintilla fa partire un incendio
06:56quindi l'epidemia si diffonde
06:57spostare questa soglia quindi è molto importante
06:59e significa che ci sono situazioni in cui
07:02scegliere la ripartizione ottimale
07:04fa la differenza tra far partire l'epidemia o sopprimerla
07:09con l'evento dissolvi l'emicrania
07:13Pfizer ha acceso i riflettori su una patologia
07:15di cui soffrono 6 milioni di persone in Italia
07:18l'occasione per annunciare la disponibilità
07:20in regime di rimborsabilità
07:21di un nuovo principio attivo
07:23rimegge Pant un anti-CGRP
07:25molecola proteica coinvolta
07:27nella trasmissione del dolore
07:28l'emicrania non è un semplice mal di testa
07:31è una patologia disabilitante
07:32con un costo socio-economico annuo stimato
07:35in Italia di 20 miliardi
07:36L'emicrania è una malattia neurologica caratterizzata
07:39da un dolore pulsante, martellante
07:42associato ad altri sintomi
07:43in alcuni casi è preceduta da una fase
07:46che chiamiamo aura
07:47in cui compaiono disturbi visivi
07:49o altri disturbi focali
07:51può essere anche l'equilibrio
07:52è diversa dalla cefalea classica
07:54o la cefalea normale
07:55è la cefalea spesso legata a stress, a tensioni
07:58l'emicrania può essere scatenata
08:01da fenomeni di stress e tensione
08:03ma è una malattia neurologica a sé stante
08:04l'altra è spesso correlata per esempio a influenze
08:07o altri disturbi
08:09Remedio Pant blocca il CGRP
08:11il CGRP è una molecola birichina
08:13che dilata i vasi
08:15e trasforma le vie del dolore
08:17in autostrada del dolore
08:18l'innovazione di Remedio Pant
08:20è il fatto che fino adesso
08:22abbiamo utilizzato una medicina
08:23per spegnere l'attacco
08:24una per prevenirlo
08:25Remedio Pant è in grado di fare
08:27entrambe le cose
08:28usato al momento del dolore
08:30spegne l'attacco
08:31usato a giorni alterni
08:32lo proviene. Ultima novità
08:34fino adesso un farmaco per spegnere l'attacco
08:37preso troppe volte
08:39cronicizzava il dolore
08:40questo non succede per Remedio Pant
08:42quando si cronicizza
08:44significa che gli attacchi
08:45si ripetono frequentemente
08:47a volte continuano per lungo tempo
08:51più di due settimane in un mese
08:54ma in realtà cambia completamente
08:57la propria percezione di benessere
08:59anche quando non sono attaccate
09:02dall'attacco emicranico
09:04le persone vivono nella paura che arrivi
09:06quindi le terapie profilate
09:08che servono a ridurre in un attacco
09:10anche per impedire che ci sia
09:11questo condizionamento
09:12che le persone avvertono
09:14quando sono attaccate
09:16o affette dall'emicrania
09:18Le nuove frontiere
09:22dell'intelligenza artificiale
09:23della robotica
09:24per la cura del cuore
09:25questo è il tema
09:26al centro del convegno internazionale
09:28New Technologies and AI
09:30in Ivory Cardiac Ablation
09:32organizzato da Humanitas Gavazzeni
09:34Università degli Studi di Bergamo
09:36e Fondazione Humanitas per la Ricerca
09:38cardiochirurghi
09:39elettrofisiologi
09:40cardiologi interventisti
09:42anestesisti
09:43bioingegneri e infermieri
09:44si sono confrontati
09:46nell'aula magna
09:46dell'Ateneo di Bergamo
09:47sul trattamento ibrido
09:49delle fibrillazioni atriali
09:50ventricolari
09:51che in Italia
09:52affliggono oltre un milione
09:53di persone
09:54Oggi questa patologia
09:56a un tempo
09:57sottostimata
09:58e sottovalutata
09:59è in effetti
10:00un qualcosa
10:00che interessa molto
10:02la comunità scientifica
10:03in quanto esistono
10:04nuove tecnologie
10:05che ci permettono
10:07di poterla curare
10:08ci riferiamo soprattutto
10:09alla fibrillazione atriale
10:10persistente
10:11di lunga durata
10:12l'azione è data
10:13da una convergenza
10:15di figure professionali
10:17quali il cardiochirurgo
10:18da una parte
10:19con l'intelligenza artificiale
10:20e la robotica
10:21e l'elettrofisiologo
10:22dall'altra
10:23le due capacità
10:25si integrano
10:26tra di loro
10:27si uniscono
10:28il tutto
10:29nell'interesse
10:29e nella cura
10:30del paziente
10:31La variabilità
10:32intrinseca
10:33da paziente
10:33a paziente
10:34e il dover
10:35customizzare
10:36le cure
10:36sul singolo paziente
10:37fa sì che
10:38non possiamo
10:39usare soluzioni
10:40preconfezionate
10:41ma dobbiamo
10:42curare
10:43l'applicazione
10:43di tecnologie
10:44e intelligenza artificiale
10:46sul singolo paziente
10:47ed è qui che
10:47entriamo in gioco
10:48noi
10:49con le nostre competenze
10:50di bioingegneri
10:51per far sì
10:53che tutte queste
10:54tecnologie
10:54possano avere
10:55un uso
10:56efficace
10:57e utile
10:58per il singolo paziente
10:59Il sentiero innovativo
11:01della cura del cuore
11:02non può prescindere
11:03da un approccio
11:04transdisciplinare
11:05con particolare attenzione
11:06all'intelligenza artificiale
11:08L'intelligenza artificiale
11:10parte integrante
11:11nel trattamento
11:12ibrido
11:12della fibrillazione atriale
11:14sia in fase
11:14preoperatoria
11:15per l'analisi automatica
11:17del substrato ritmico
11:19con la risonanza
11:20magnetica cardiaca
11:21sia in fase
11:22di trattamento
11:23operatorio
11:24attraverso
11:25mappaggi
11:26ad alta densità
11:27che ci consentono
11:28di essere
11:28molto sensibili
11:30e specifici
11:31nel trattamento
11:32delle aree
11:32target
11:33responsabili
11:34dell'ariettemia
11:34stessa
11:35L'intelligenza artificiale
11:37applicata
11:37ad algoritmi
11:38predittivi
11:39a sistemi
11:40di mappaggio
11:41elettrofisiologico
11:42avanzato
11:43e ancora
11:44all'analisi
11:45di dati
11:46consente
11:47di disegnare
11:47procedure
11:49ed attività
11:50sempre più
11:51nel campo
11:52dell'elettrofisiologia
11:53precise
11:54e personalizzate
11:55che
12:13è
Consigliato
5:18
|
Prossimi video
11:21
6:10
8:31
13:28
9:15
8:03
12:46
11:16
12:58
28:01
2:51
19:22
2:46
0:44
3:04
Commenta prima di tutti