Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 settimane fa
PALERMO (ITALPRESS) - "Palermo è una realtà particolare, una realtà che sta affrontando da molti anni delle difficoltà che si intrecciano, la difficoltà dell'abitare si intreccia con problematiche sociali, di sviluppo e di crescita. Ho apprezzato la disponibilità da parte del sindaco, Roberto Lagalla, e del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a mostrarci anche tutte le criticità ma, in questa visita, ho potuto anche apprezzare quelli che io chiamo 'i semi del riscatto'. Abbiamo incontrato le associazioni di quartiere, i cittadini, e abbiamo visto la voglia di non rassegnarsi". Lo ha detto la presidente della commissione europea speciale sulla crisi abitativa (HOUS), Irene Tinagli, parlando con i giornalisti a margine della conferenza stampa a Palazzo dei Normanni, per illustrare gli esiti della visita a Palermo. "Noi dobbiamo cogliere questo spirito e dare la possibilità a tutte le persone che vivono in queste condizioni non solo di degrado ma di isolamento sociale che riguardano non solo le condizioni degli alloggi ma l'intero quartiere. Dobbiamo pensare la casa come uno strumento di vita e quindi inserita in una pianificazione che riguarda tutti i servizi", ha sottolineato. col3/vbo/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questa è una realtà particolare, quindi una realtà insulare, una realtà che sta affrontando
00:10da molti anni anche delle difficoltà che si intrecciano, quindi la difficoltà dell'avitare
00:15si intreccia con problematiche sociali, di sviluppo, di crescita e di problemi stratificati
00:20nel tempo. Quindi è stato super interessante, devo dire ho apprezzato anche la disponibilità
00:26da parte di tutte le amministrazioni, sia regionale che comunale, anche nel mostrarci tutte le criticità
00:31che sicuramente lo genere rappresenta una delle criticità, però ho potuto anche apprezzare
00:37in questa visita quello che io chiamo il semi del riscatto. Abbiamo incontrato le associazioni
00:45di quartiere, abbiamo visto la voglia e il desiderio di non rassegnarsi. Ecco, noi dobbiamo
00:50cogliere questo spirito e dare la possibilità a tutte le persone che vivono in queste condizioni,
00:58anche non solo di degrado, ma di isolamento sociale, perché noi abbiamo parlato molto
01:02non solo del tema strettamente abitativo della condizione degli alloggi, ma del quartiere,
01:09nel suo complesso, la connettività con il resto della città, i servizi. Noi dobbiamo pensarla
01:14anche così, la casa come uno strumento di vita, di socialità e quindi inserita in una
01:20pianificazione che riguarda tutti i servizi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato