Skip to playerSkip to main content
  • 5 weeks ago
Promuovere la ricerca indipendente in pediatria e dotare i clinici di più studi e dati sui farmaci da impiegare nei più piccoli, in particolare per la cura delle malattie croniche gastrointestinali, in crescita esponenziale nei bambini. Nasce con questi obiettivi la Fondazione Sigenp, Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica, la prima in Italia in ambito pediatrico che ha origine dal una società scientifica, la Sigenp.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Solo un farmaco su tre impiegato nella popolazione pediatrica è stato testato con trial specifici
00:09per questa fascia d'età. I restanti due terzi sono farmaci per l'adulto il cui dosaggio è
00:14aggiustato per il paziente pediatrico in base a peso o età. Ma i bambini non sono piccoli adulti
00:19e i pediatri non dovrebbero essere costretti per mancanza di studi specifici a prescrivere
00:24medicinali testati solo sull'adulto. Occorrono quindi più dati, più studi, più ricerche
00:30in pediatria nel nostro paese. È l'appello lanciato dalla Società Italiana di Gastroenterologia
00:35e Patologia e Nutrizione Pediatrica a cui cerca di dare una risposta essa stessa con l'istituzione
00:41della Fondazione SIGENP, primi in Italia in ambito pediatrico nata da una società scientifica
00:45presentata oggi a Milano. La Fondazione SIGENP nasce da un'esigenza di ampliare le possibilità
00:53di ricerca nell'ambito della pediatria. È la prima società scientifica che si dota
00:57di una fondazione che ha l'obiettivo di captare eventuali finanziamenti che vengono non dall'industria
01:06del farmaco, bensì dal privato, bensì dal territorio, da cosiddette aziende del terzo
01:13settore. Noi riteniamo che questo tipo di ricerca possa essere classificato come una ricerca
01:18indipendente, quindi non legata all'azienda farmaceutica. Sappiamo bene che le difficoltà
01:24non saranno poche perché si deve cambiare mentalità, si deve fare sostanzialmente uno
01:29shift verso un altro modo di concepire la ricerca, ma siamo fiduciosi che con l'input
01:35di questa società scientifica questi obiettivi si possano raggiungere.
01:39Così come accade per l'adulto, anche in ambito pediatrico si sta assistendo ad una trasformazione
01:43del paradigma di cura. Dall'approccio reattivo basato sul sintomo si passa oggi a quello predittivo
01:49e preventivo. È quindi importante che si possa fare ricerca indirizzata anche a questo
01:53scopo.
01:54Dobbiamo certamente prevenire l'insorgenza delle patologie, quindi dobbiamo riconoscere
02:01i bambini a rischio di sviluppare le patologie. Grazie all'innovazione tecnologica oggi questo
02:09è possibile, soprattutto sulle patologie croniche che stanno aumentando in maniera
02:14esposiziale e certamente ci impongono nuovi sforzi, maggiori sforzi, tanto nel campo della
02:21comprensione dei meccanismi patogenetici alle basi, ma anche nel campo della previsione per
02:27evitare l'impatto nell'epoca successiva della vita. Quindi malattie croniche come le malattie
02:33infiammatorie croniche intestinali, come l'acidiachia, come disordini alimentari.
02:40Le motivazioni e gli obiettivi che animano la fondazione hanno ricevuto il plauso anche
02:45del presidente della Società Italiana di Pediatria presente all'evento.
02:48La ricerca in età evolutiva nel nostro paese è una ricerca che necessita di essere ampliata
02:56in maniera significativa perché i fondi dedicati sono sicuramente pochi. Il fatto che ci possa
03:01essere una fondazione che in maniera indipendente favorisce la ricerca per tutti gli ambiti relativi
03:08all'utilizzo dei farmaci in età pediatrica, a tutta una serie di situazioni relative a strategie
03:16ideali di nutrizione nelle nostre bambine e nelle nostre bambine è sicuramente un fatto
03:21inchiumabile e l'augurio è che i risultati che scaturiranno dai progetti di ricerca favoriti
03:27dalla fondazione possano contribuire a migliorare lo stato di salute delle giovani generazioni.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:43
Up next