Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Riproponiamo un momento della diretta «Lavoro, figli, famiglia: vogliamo tutto. Ma possiamo davvero?» riservata in esclusiva ai nostri abbonati per «Le Conversazioni del Corriere»: incontro con la vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera Barbara Stefanelli, la regista Cristina Comencini e la sceneggiatrice e produttrice cinematografica Cristiana Mainardi, aspettando la dodicesima edizione del Tempo delle Donne che si apre venerdì 12 settembre alla Triennale di Milano. Conduce Maria Serena Natale.​«Lavoro, figli, famiglia: vogliamo tutto. Ma possiamo davvero?»: qui la versione integrale dell'evento.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Vorremmo sentirci libere e liberi di volere ancora tutto e quindi da lì abbiamo imbracciato questi
00:10tre plurali poteri soldi amori per dare sempre quest'idea che è la nostra di fondo che un tempo
00:18dove le donne possono avere più spazio è un tempo che migliore per le donne chiaramente ma è migliore
00:25anche per gli uomini perché è una moltiplicazione di possibilità di scoprirsi di provare come dicevi tu prima
00:32di costruirsi un'identità che sia il più libero possibile ed è decisamente un posto migliore per viverci
00:41questo noi lo facciamo dall'inizio cioè non vogliamo creare uno spazio esclusivo dove le donne parlano di donne
00:49con le donne no vogliamo sempre tentare di mettere insieme una festa festival cioè tutte e due le cose
00:56non un convegno sicuramente dove si parla di tutto e si cerca di mettere insieme le nostre storie idee e azioni
01:05possibili per accelerare i cambiamenti di cui abbiamo bisogno l'ultima cosa quest'anno tre plurali la libertà
01:11di volere ancora tutto perché mi pare davvero sia una stagione ormai lunga durante la quale ci sembra che ci siano
01:20troppe guerre conflitti troppe cose hard per cui non ha senso poi dedicarci a questo cioè a come stiamo vivendo
01:31donne uomini assieme invece credo che la tentazione di rintanarsi di mettersi al riparo
01:37di proteggersi con quello che siamo senza continuare a sperimentare uscire ad aprire a conoscere a strutturare
01:46sia un enorme rischio e sia un modo di non cambiare lo stato del mondo
01:50non vorremmo neanche domandarcelo ma cos'è che vogliamo possiamo averlo perché dovrebbe essere un po' il minimo sindacale
01:56per tutti e ciascuno femmine maschi provare a costruirsela ciascuno a proprio modo non ottenere tutto ma costruirsela come desideriamo
02:03questa vita tra sbagli errori marcia indietro fuga in avanti desideri veri o presunti e invece a che punto siamo
02:11cos'è che ci frena perché non riusciamo a toglierci questo peso dalle spalle e dal cuore
02:17quando nascono i bambini salta tutto perché l'organizzazione del tempo del lavoro anche del potere e anche dell'amore
02:24è organizzata senza che ci sia l'intrusione dei bambini che invece ancora molto pochi qualcuno desidera fare
02:34e questo lo metto perché se noi questo argomento lo leviamo di mezzo di nuovo perché è stato levato di mezzo
02:44anche dal femminismo moltissimo noi ricadiamo in una in una in un modo di essere liberi che è quello degli uomini
02:52che come vediamo non ci va bene la libertà delle donne non è farci un po di posto a noi ma è cambiare le regole del gioco
03:01questa è la cosa noi noi quello teniamo ultima cosa rapidamente non abbiamo mai avuto queste cose è la prima volta
03:09nella storia che le donne parlano di questo e possono parlarne e dunque anche se c'è tutta questa difficoltà
03:17questi muri che ci troviamo è fantastico poter essere qui e non essere nati un secolo fa
03:23se noi stesse donne non siamo in una condizione più aperta è difficile cambiare quindi le regole sicuramente possono cambiare
03:31con una compartecipazione perché non credo che da soli si possa fare nulla come individui
03:40e quello che noi dobbiamo ambire a cambiare è una cultura privata della coppia è una cultura sul mondo del lavoro
03:48è una cultura sociale è una cultura anche di stare tra donne quindi anche di accorpare posizioni perché è una grande fatica
03:56io cedo me lo dico spesso anche assimilare tante posizioni diverse ma non importa deve essere più forte il valore di essere insieme
04:05perché è difficilissimo come la politica la vediamo spesso deragliare perché è uno sforzo pazzesco tenere in piedi
04:12però io credo che questa sia una grande qualità delle donne e che se noi a volte non lo facciamo è perché abbiamo un portato
04:19non lo facciamo è un portato
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato