Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Riproponiamo un momento della diretta «Garlasco, la nuova pista» riservata ai nostri abbonati per la serie delle Conversazioni del Corriere: con la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini che risponde alle domande dei lettori sugli sviluppi del caso Garlasco in diretta video. Conduce Maria Serena Natale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Come leggi questa gravissima accusa in un'altra inchiesta a Brescia sull'ex procuratore?
00:11Allora io quando appunto tanti anni fa ho cominciato questo lavoro ho seguito personalmente un'inchiesta sui magistrati corrotti di Roma
00:23e posso dire che diciamo come in tutti i campi, in qualsiasi campo la corruzione può e c'è sicuramente anche nella magistratura.
00:34Questo lo dico come premessa nel senso che noi non sappiamo che cosa poi può essere accaduto 18 anni fa durante quell'inchiesta
00:43e proprio perché non lo sappiamo io trovo doveroso se ci sono degli elementi da verificare che sia stata fatta una indagine
00:57e quindi che sia stato avvisato l'ex procuratore Venditti anche perché dovevano essere fatte delle perquisizioni.
01:05Se ci sono elementi è giusto che si vada a provare a capire se questi diciamo sospetti sono fondati.
01:16Naturalmente è chiaro ha colpito tutti perché pensare che un procuratore si sia fatto corrompere
01:25ma non è il problema, il problema non è quanto se lui abbia preso un euro o un milione di euro a mio avviso non cambia.
01:33Il problema è quando un procuratore avesse messo la sua funzione al servizio di un indagato
01:39e quindi per questo io mi auguro che non sia assolutamente vero.
01:44Ho dei dubbi sul fatto che lui possa aver preso i soldi anche se ripeto io non so nulla più di quello che abbiamo letto nelle carte.
01:53Ho dei dubbi che possa aver preso soldi anche per quella che è la contestazione
01:57e devo dire mi convince molto l'ipotesi del nostro lettore che diceva
02:05ma non è possibile che questi soldi siano andati a qualche collaboratore, immagino qualche investigatore lui voglia.
02:15Perché allora noi innanzitutto dobbiamo ripartire.
02:19C'è un bigliettino trovato all'epoca a casa Sempio che viene riletto come tutti gli elementi adesso.
02:29È un bigliettino in cui si parla di dazioni di danaro, in cui si parla di avvocati che vengono pagati.
02:39Quindi sicuramente Sempio in alcune conversazioni intercettate ammette di aver avuto delle domande in anticipo
02:49ma non dice da chi, non dice con chi ha parlato.
02:52Quindi è tutto anche lì molto fumoso.
02:55Dopodiché è doveroso se c'è un indizio che porta ad azione di danaro fatto dalla famiglia Sempio a qualcuno
03:04che si vada ad indagare e a cercare di scoprire che cosa è accaduto.
03:09Anche perché noi lo sappiamo Sempio fu indagato all'epoca e poi all'improvviso fu estromesso dall'indagine
03:17nonostante ci fossero anche degli elementi che potevano pesare su di lui.
03:23Uno su tutti questo famoso scontrino che un anno dopo fu trovato a casa sua
03:30e che lui portò a riprova del fatto di avere un alibi.
03:34Cioè lui disse che al momento del delitto di Chiara Poggi lui era lontano
03:39e per dimostrarlo portò questo scontrino di un parcheggio che si trovava a decine di chilometri di distanza.
03:48La nuova indagine, questo è accertato, ha scoperto che in realtà lo scontrino non era di Sempio.
03:58Lo scontrino fu dato alla mamma di Sempio da un suo amico che adesso si è rivolto ai magistrati che indagano nuovamente
04:09raccontando questa verità.
04:11Cioè lui dice io all'epoca stavo con la mamma di Sempio in quel posto, avevo lo scontrino, glielo diedi
04:19e questo scontrino poi è stato usato da Sempio.
04:22Quindi sicuramente è un elemento da approfondire.
04:25Perché tu porti uno scontrino a prova del tuo alibi che in realtà è un alibi falso?
04:33Sei spaventato? Avevi dei rapporti con Chiara che sono non trasparenti e quindi hai paura di essere coinvolto.
04:43Ricordiamoci sempre che Garlasco è un piccolo centro, le persone sono quelle.
04:48Io non escludo che i protagonisti dell'epoca, tutti i ragazzi e anche le loro famiglie
04:54possano aver avuto paura di essere coinvolti da innocenti.
04:58Però è evidente che se noi vogliamo arrivare alla verità sul delitto di Chiara Poggi
05:04anche tutte queste piste alternative devono essere esplorate.
05:08Lo si deve a Chiara, alla sua famiglia, lo si deve a Stasi e lo si deve, ripeto, alla verità.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato