Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Pensioni, nuove ipotesi per l'anticipo
- A luglio disoccupazione ai minimi dal 2007
- 569 mila assunzioni previste a settembre
sat/gtr
Trascrizione
00:00in questo numero del tg lavoro e welfare pensioni nuove ipotesi per l'anticipo a luglio disoccupazione
00:21minimi dal 2007 569.000 assunzioni previste a settembre in questa puntata di lavoro welfare
00:37vorremmo affrontare nuovamente il tema delle pensioni che puntualmente emerge ad ogni mese
00:45di settembre quando si comincia a discutere la legge di bilancio anche quest'anno numerosi
00:53esponenti politici soprattutto di governo hanno indicato alcune nuove soluzioni per il tema delle
01:03pensioni con l'obiettivo di anticipare l'uscita rispetto ai canonici 67 anni di età necessari
01:14per andare in pensione di vecchiaia. Noi osserviamo che l'attuale governo ha negli anni scorsi
01:22ristretto la possibilità di andare anticipatamente in pensione e riteniamo che un andamento a zigzag
01:31non sia producente. Che cosa vogliamo dire? Si è ristretta la possibilità perché le regole che
01:39governano un'opzione donna sono diventate diciamo più stringenti così come per quanto riguarda
01:46quota 100 diventata negli anni 102 e 103 ultimamente nella versione finale con il calcolo tutto
01:55contributivo. Tutto questo lo dice l'Inps ha portato ad una diminuzione drastica di coloro che scelgono
02:03e che possono andare anticipatamente in pensione rispetto ai canonici 67 anni. Adesso si vuole
02:12nuovamente allargare questa possibilità. Quali sono i nostri suggerimenti? Il governo propone di
02:20congelare l'aumento di tre mesi di età anagrafica per quanto riguarda l'andare in pensione legato all'aumento
02:33dell'aspettativa di vita che scatterebbe dal 2027. Noi siamo d'accordo su questo congelamento di una
02:41sorta di scala mobile applicata all'aspettativa di vita delle persone. In secondo luogo la norma della
02:52vecchia legge Fornevo prevedeva che si potesse andare all'età di 64 anni in pensione con il regime
02:59contributivo a condizione che si avesse un assegno lordo mensile pari a 2,8 volte il minimo. Il
03:09governo l'ha alzato l'anno scorso a tre volte il minimo. Adesso si vorrebbe raggiungere questo
03:14traguallo aggiungendo il trattamento di fine rapporto. Noi suggeriamo una soluzione che non
03:21tocchi il TFR più semplice abbassare la soglia da tre volte il minimo a due volte il minimo. Vale a
03:30dire anziché un traguardo che è superiore ai 1600 euro lordi mensili un traguardo che è di poco
03:37inferiore ai 1200 euro mensili e sicuramente al di sopra della soglia di povertà. Per quanto riguarda
03:46le pensioni integrative che diventano indispensabili per arrivare ad una pensione dignitosa proponiamo
03:52di ripristinare un semestre di silenzio assenso o di iscrizione obbligatoria con il versamento del
03:59solo datore di lavoro per tutti i neoassunti. In secondo luogo se vogliamo favorire le pensioni
04:08integrative dobbiamo anche agevolare fiscalmente questi versamenti e i risultati finali perché non
04:17possiamo considerare la pensione integrativa come se fosse scommettere nella borsa valori. Qui si
04:25tratta di aggiungere alla pensione pubblica una pensione di natura privata e contrattuale che può
04:33consentire di raggiungere quel livello di dignità necessario soprattutto in un periodo nel quale
04:40andando con il sistema contributivo in pensione si abbassa la soglia di copertura delle pensioni.
04:51A luglio il tasso di disoccupazione in Italia cala al 6 per cento il livello più basso dal giugno
04:572007. Lo comunica l'Istat sottolineando che il numero di occupati pari a 24 milioni è in crescita
05:04rispetto al mese precedente. In calo anche la disoccupazione giovanile al 18,7 per cento. Ad
05:11aumentare sono gli occupati over 50 mentre diminuiscono quelli tra 35 e 49 anni. Entrando
05:18nel dettaglio dei dati l'Istat evidenzia che rispetto a luglio 2024 si può contare su 218 mila
05:25occupati in più. La diminuzione delle persone in cerca di lavoro riguarda entrambe le componenti
05:31di genere ed è diffusa in tutte le classi d'età. Anche confrontando il trimestre maggio-luglio con
05:37quello precedente si osserva un incremento nel numero di occupati. Permangono invece alcune
05:42criticità legate allo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro con le imprese che fanno sempre
05:48più fatica a reperire i profili specifici che ricercano.
05:55Sono 569 mila le opportunità lavorative offerte dalle imprese a settembre. Salgono così a più di
06:02un milione e 400 mila nel trimestre settembre-novembre. Le previsioni evidenziano una flessione di 15 mila
06:09ingressi rispetto allo stesso mese dello scorso anno. A delineare questo scenario è il bollettino del
06:14sistema informativo Excelsior realizzato da Union Camere e Ministero del Lavoro. A livello settoriale
06:20il settore primario prevede 44 mila contratti in lieve calo rispetto a 12 mesi fa. Nel trimestre
06:26settembre-novembre saranno 114 mila. L'industria ne ha programmato 147 mila nel mese e 404 mila nel
06:35trimestre. I servizi rispettivamente 377 mila e un milione. Le aziende hanno difficoltà a reperire
06:42il 45,6% dei lavoratori da assumere. Mancano i candidati o hanno una preparazione inadeguata.
06:50A risentire maggiormente del mismatch sono le industrie metallurgiche e metallifere,
06:54le imprese di costruzione e le industrie del tessile, abbigliamento e calzature.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato