Vai al lettorePassa al contenuto principale
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La manovra si fa sempre più vicina, e uno dei temi principali, che torna a infiammare
00:05i corridoi di Palazzo Chigi, è come ogni anno quello delle pensioni.
00:10Le ipotesi in campo puntano ad ampliare il ventaglio delle possibilità di uscita, bilanciando
00:15l'idea di rimanere più a lungo al lavoro con la prospettiva di un assegno più ricco,
00:20o, viceversa, lasciare prima accettando un importo più leggero.
00:24Ovviamente, chi lascia il lavoro a 64 anni dovrà accettare assegni più bassi, fare
00:30rinunce sul TFR e soddisfare requisiti contributivi più alti.
00:35La questione della flessibilità riguarda quindi il prezzo da pagare per un'uscita anticipata
00:40rispetto ai 67 anni previsti oggi.
00:43Al cuore della discussione C, è la volontà di aprire la flessibilità anche a chi è iniziato
00:49a versare contributi prima del 1996, una platea fino a oggi esclusa da diverse misure.
00:56Ma vediamo quanto costa esattamente andare in pensione prima e quanto bisogna guadagnare
01:01per centrare la soglia minima.
01:03La partita più attesa, perché aumenterebbe il ventaglio delle persone interessate, riguarda
01:08l'allargamento della cosiddetta pensione anticipata contributiva.
01:12Finora è stata riservata solo a chi è iniziato a versare dal 1996 in avanti, ma dal 2020
01:19potrebbe includere anche i lavoratori con carriere avviate prima di quella data.
01:24C, è l'altro lato della medaglia da considerare.
01:28L'uscita a 64 anni non è un regalo, ma significa accettare il ricalcolo integralmente contributivo
01:34e superare una soglia piuttosto alta, pari a tre volte l'assegno sociale.
01:40La cifra cambierà nel tempo, salirà a 3, 2 dal 2030, con riduzioni a 2, 8 e 2, 6 volte
01:47per le madri con uno o più figli.
01:50Le simulazioni sono spietate.
01:52Sotto i 1.350 euro netti al mese, il traguardo resta fuori portata, mentre solo chi supera
01:59i 1.650 euro può sperare di agganciare la soglia.
02:03Gli effetti concreti per i lavoratori si leggono nei numeri.
02:07Vediamo qualche simulazione per controllare quanto si guadagna e quanto si perde.
02:11Un lavoratore nato nel 1962, entrato sul mercato a 25 anni e con una retribuzione stabile oltre
02:19i 1.650 euro netti, potrebbe lasciare il lavoro già nel 2026, evitando i 67 anni e due mesi
02:27previsti per il 2029.
02:29Lo stesso schema si applica ai nati nel 1966 e nel 1970, purché abbiano iniziato a lavorare
02:37prima del 1995.
02:40Il vantaggio, per chi riesce a rientrare nei requisiti, non è da poco.
02:44Significa oltre tre anni di anticipo.
02:46E la possibilità di schivare i prossimi aumenti dell'età pensionabile, legati alla maggiore
02:52longevità.
02:52Una prospettiva appetibile, ma che resta strettamente legata a percorsi lavorativi solidi, senza pause,
02:59e con redditi in linea con le soglie fissate.
03:02Un traguardo possibile, certo, ma con paletti alti e definiti.
03:06Un secondo intervento, pensato per il 2026, riguarderebbe chi percepisce tra 1.350 e 1.650
03:14euro netti al mese.
03:16Troppo poco per centrare la soglia.
03:19Troppo per rientrare nelle tutele più basse.
03:22Per questi lavoratori delle aziende con oltre 50 dipendenti, entrerebbe in gioco il TFR.
03:29Invece di riceverlo in un'unica soluzione, il montante verrebbe trasformato in rendita vitalizia
03:34da sommare alla pensione.
03:36Se la riforma dovesse passare con la manovra, questa riserva personale cambierebbe pelle.
03:42Da tesoretto di fine carriera a strumento per varcare la soglia minima.
03:46Per esempio, se la somma tra assegno contributivo e TFR convertito in rendita supera i 1.616 euro
03:53mensili, si potrebbe uscire a 64 anni.
03:56Ma ci è un prezzo da pagare.
03:58Servono almeno 25 anni di versamenti, 5 in più rispetto ai 20 richiesti dall'opzione standard.
04:06L'idea di sfruttare il TFR per uscire a 64 anni con almeno 25 anni di contributi è stata rilanciata
04:13dalla Lega, ed è la Lega che punta a inserirla nella prossima manovra.
04:17Ma i conti non sorridono a tutti.
04:19Le ultime analisi mostrano che i veri beneficiari sarebbero pochi.
04:23Infatti, solo sopra i 1.900 euro netti si può usare il TFR per superare la soglia minima
04:31e lasciare prima.
04:32Da questa misura sembra che potrebbero beneficiarne soprattutto ai redditi medio-alti.
04:38Le simulazioni confermano che la porta dell'uscita anticipata si apre solo a chi ha alle spalle
04:43una carriera solida e ben pagata.
04:44Un lavoratore con 30 anni di contributi regolari può arrivare alla soglia minima di 1.616 euro
04:52mensili soltanto con un montante elevato.
04:55Per centrarlo servono stipendi attorno ai 2.200 euro netti, pari a circa 44.000 euro l'ordi
05:03annui.
05:04Continuità lavorativa senza interruzioni significative.
05:07In questo caso non serve attingere al TFR.
05:10Chi invece si muove intorno ai 1.900 euro netti è obbligato a integrare con il TFR trasformato
05:17in rendita.
05:18Per i redditi inferiori nemmeno questo stratagemma basta.
05:22Il divario rispetto al montante richiesto resta nell'ordine di decine di migliaia di euro.
05:28Il governo sta studiando anche l'introduzione di riduzioni delle soglie per le madri.
05:32Due, otto volte l'assegno sociale per chi ha un figlio e due, sei volte per chi ne ha
05:37due o più.
05:39Ciò significa circa 1.500 e 1.400 euro lordi.
05:43Anche con questi sconti, l'uscita a 64 anni resta un traguardo per poche.
05:49Chi guadagna almeno 2.000 euro netti può pensare di accedervi.
05:53Chi si colloca tra 1.700 e 1.800 euro deve mettere sul piatto tutto il TFR.
05:59Sotto i 1.500 euro netti, la strada si chiude e i 67 anni restano inevitabili.
06:06Anche in questo caso, come negli altri visti sopra, la realtà è che a beneficiarne sarebbero
06:11soprattutto le carriere meglio retribuite.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato