Vai al lettorePassa al contenuto principale
#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In alcune occasioni, l'Agenzia delle Entrate Riscossione può pignorare lo stipendio in modo automatico.
00:07Vediamo chi corre questo rischio.
00:09Nessuno scappa dai debiti contratti con l'Agenzia delle Entrate.
00:13Non importa che siano delle tasse, delle imposte o delle multe, i contribuenti si possono ritrovare lo stipendio pignorato.
00:22L'Ader può agire direttamente presso il datore di lavoro, trattenendo quanto dovuto dalla busta paga,
00:27o può agire direttamente con l'Inps per trattenere una quota della pensione.
00:33I limiti di pignorabilità non sono uguali per tutti, ma variano a seconda di quanto percepisce il singolo lavoratore.
00:41L'Agenzia delle Entrate, quando decide di pignorare lo stipendio di un contribuente,
00:46segue delle regole leggermente diverse rispetto a quelle dei creditori privati.
00:51A mettere mano alle norme che regolamento questa prassi è stato il Decreto-Legge 62.013,
00:58anche noto come Decreto del Fare, che ha introdotto una serie di tutele per i debitori,
01:03in modo da garantire loro un reddito minimo per sopravvivere.
01:07Cerchiamo di capire quindi come si muove il fisco per ottenere il pagamento dei debiti.
01:11Generalmente l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, l'ente incaricato per riscuotere i debiti dei contribuenti,
01:18invia al contribuente una lettera di presa in carico o una cartella esattoriale
01:23con cui comunica che ci sono dei debiti da pagare.
01:26Una volta ricevuta questa missiva,
01:28il diretto interessato ha tempo 60 giorni per pagare il debito o chiedere una dilazione.
01:34In linea strettamente di principio,
01:37nel momento in cui il debitore non paga una volta che è scaduto il termine
01:41e l'ente esattore può avviare le pratiche di pignoramento.
01:46Nella maggior parte delle volte,
01:48meno, siamo di fronte a un dato statistico, non a un obbligo di legge,
01:53questo avviene molto tempo dopo,
01:56a volte il fisco può impiegare un anno per arrivare ad azioni concrete.
02:01Una delle tante riforme sulla riscossione dei debiti fiscali
02:04introdotte ultimamente dal legislatore,
02:07ci stiamo riferendo all'articolo 3 del DLG SN 110 del 29 luglio 2024,
02:13ha previsto il discarico automatico delle cartelle esattoriali dopo 5 anni.
02:18Questo avviene quando l'ente incaricato della riscossione
02:21ritiene che eventuali tentativi di pignoramento
02:23non possano sortire alcun tipo di effetto,
02:26come può accadere con i soggetti nullatenenti.
02:29Vediamo in quale modo l'Agenzia delle Entrate e Riscossione
02:33può pignorare lo stipendio di un contribuente.
02:36Può essere fatto rimanendo all'interno di questi limiti.
02:40Fino a un decimo per stipendi fino a 2.500 euro.
02:44Fino a un settimo per stipendi tra 2.501 e 5.000 euro.
02:49Fino a un quinto per stipendi che superano i 5.001 euro.
02:53Si parla sempre, a ogni modo, di stipendio netto,
02:57quindi dai calcoli sono esclusi i contributi e le imposte.
03:01Non si prendono in considerazione invece altri pignoramenti
03:04che potrebbero essere già in corso.
03:06Anche il TFR può essere pignorato nei limiti di un quinto.
03:09Il fisco ha la possibilità di pignorare anche la pensione.
03:14Valgono gli stessi limiti che abbiamo appena visto per lo stipendio.
03:18In questo caso i calcoli da effettuare sono leggermente più complessi.
03:23Prima di tutto è necessario prendere in considerazione la pensione netta,
03:27nella quale non incide la cessione del quinto,
03:30ed è necessario sottrarre il minimo vitale,
03:32che è pari al doppio dell'ammontare dell'assegno sociale.
03:35Il risultato che si ottiene è la base per calcolare la percentuale pignorabile.
03:41L'assegno sociale, nel 2025, è pari a 538,69 euro.
03:47Il doppio è quindi 1077,38.
03:51L'eventuale eccedenza può essere pignorata fino a un quinto.
03:55L'Agenzie delle Entrate e Riscossioni può pignorare il conto corrente nella sua interezza,
04:00arrivando a coprire una cifra pari al doppio del valore del debito,
04:04in modo da coprire anche gli interessi e le spese di procedura.
04:08Se sul conto corrente vengono accreditati stipendio o pensione,
04:12possono essere pignorate unicamente le somme che si trovano in giacenza al momento della notifica,
04:17e se superano il triplo dell'assegno sociale,
04:20mentre se il saldo è inferiore, non è possibile procedere.
04:24Le somme che vengono versate successivamente
04:27possono essere pignorate solo nei limiti che abbiamo appena visto.
04:30Nel caso in cui la prima casa sia l'unico immobile di proprietà del contribuente,
04:37l'Agenzia delle Entrate non la può pignorare.
04:40Vige quindi quello che viene ufficialmente conosciuto come il divieto di pignoramento della prima casa.
04:46Questa prassi, però, viene adottata solo e soltanto quando il debitore non ha altre proprietà.
04:52Nel caso in cui dovesse avere anche una semplice quota,
04:55per esempio un terzo di un terreno,
04:57l'Ader può avviare il pignoramento delle altre proprietà e della prima casa.
05:02Questo significa che il divieto di pignoramento della prima casa
05:05ricorre solo quando ci sono le seguenti condizioni.
05:09Il debitore non deve avere altre proprietà o quote di immobili.
05:13La casa non deve essere di lusso.
05:15Non rientra quindi nelle categorie catastali A1, A8 e A9.
05:20L'immobile deve essere adibito a civile abitazione del contribuente.
05:25Nella casa il contribuente deve aver posto la propria residenza.
05:29Quando uno di questi requisiti non dovesse essere presente,
05:33l'Agenzia delle Entrate riscossione può procedere con il pignoramento immobiliare.
05:38Il pignoramento della casa può scattare nel momento in cui
05:42Il contribuente abbia un debito superiore a 120.000 euro,
05:47comprensivo di sanzioni e interessi.
05:49Il patrimonio mobiliare del debitore risulti essere superiore a 120.000 euro.
05:55In precedenza, l'esattore abbia provveduto a iscrivere un'ipoteca sull'immobile da pignorare
06:00e 30 giorni prima di avviare la pratica abbia notificato l'operazione al debitore.
06:06Con raccomandata OPEC.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato