Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Rtp Telegiornale del 26 settembre 2025
Trascrizione
00:00Aperto al traffico un nuovo tratto della cosiddetta nuova via Don Blasco, dopo un anno di lavori
00:16è percorribile il sottopasso di Santa Cecilia che collega con mare grosso, in caso di forti
00:20pioggi un semaforo bloccherà il traffico, ultimo step la demolizione del viadotto vicino
00:25al cavalcavia. I vigili urbani comandati da Giovanni Giardina
00:32da gennaio ad oggi hanno denunciato 40 persone per deposito illecito di rifiuti, rischiano
00:37multe sino a 27 mila euro e una condanna penale tra i denunciati un 91enne individuato su una
00:43piazzola della Panoramica. Messina si conferma città dove il fenomeno
00:51gioco d'azzardo avanza, un'indagine condotta dagli operatori del terzo settore promossa
00:55dall'azienda sanitaria consegna dati drammatici, uno studente su dieci gioca d'azzardo più
01:00di una volta alla settimana. Sette condanne e due assoluzioni nel processo
01:05di secondo grado dell'operazione La Villetta, l'inchiesta della DDA nel novembre di due anni
01:09fa consentì di scoprire un vasto giro di marijuana e cocaina a fondo fucile ad eseguire le misure
01:14cautelari la squadra mobile.
01:26Pronti a partire i lavori di ammodernamento e messi in sicurezza della palestra dell'Istituto
01:30Verona Trento, pronta la delibera che verrà inviata alla città metropolitana. Per le attività
01:35sportive scolastiche delle società restano a disposizione l'impianto di Via Vugo Bassi
01:40e la palestra del Majorana. Sarebbe del Racing City Group la proposta irrevocabile presentata
01:50via PEC per l'acquisizione della CR Messina. L'offerta, se ritenuta valida, costituirebbe
01:56la base d'asta per avviare la procedura competitiva. Intanto emergono altri interessamenti, tra cui
02:02quello di Roberto Felleka. Buon pomeriggio da RTP. Quella della nuova
02:09Via Don Blasco è un progetto che ha mosso i primi passi nel 1994, oltre 30 anni dopo
02:14è arrivato il giorno in cui il nuovo tracciato ha finalmente unito la Via Santa Cecilia con
02:19il tratto originale della Via Don Blasco. Completato il sottopasso che ridisegna l'intera
02:24zona e che consentirà tra l'altro tra pochi mesi di spostare anche il traffico pesante
02:29dalla Via La Farina. Ha realizzato anche un complesso sistema di sicurezza che scatterà
02:34in caso di pioggia. Domenico Bertè.
02:37Come un puzzle che lentamente si sta completando, ecco un'altra tessera per la realizzazione
02:42della cosiddetta nuova Via Don Blasco. Oggi apre al traffico il sottopasso di Via Santa
02:48Cecilia che conduce alla Via Don Blasco originale, da qui si arriva fino al cavalcavia della Tommaso
02:56Cannizzaro che però resterà per qualche mese ancora chiuso. Un'apertura particolarmente
03:02attesa. È trascorso quasi un anno dall'avvio di questi lavori. Anche il sottopasso, come
03:08vedete, è stato realizzato superando i 5 metri di altezza in maniera tale che da qui
03:12possano passare anche i camion diretti, per esempio, alle autostrade provenienti dalle
03:17autostrade del mare. Per il messinese che si muove in auto diciamo che cambia il giusto,
03:23nel senso che comunque la rotatoria di Santa Cecilia sarà fondamentale per raggiungere
03:28la Via La Farina e il centro città. Ma sicuramente se bisogna andare sulla Via Don Blasco questa
03:35diventa una strada privilegiata, addirittura l'unica per i prossimi 4-5 mesi, visto e considerato
03:40che dalla prossima settimana verrà chiusa la parte che riguarda la discesa dal cavalcavia
03:48Tommaso Canizzaro e che porta appunto sulla Via Don Blasco perché quel ponticello verrà
03:52prima demolito e poi ricostruito. Quindi per rivedere tutta la Via Don Blasco completa
03:57bisognerà aspettare probabilmente il mese di gennaio e di febbraio. È un passaggio però
04:02comunque importante, un passaggio che andava messo in sicurezza perché siamo lungo una discesa
04:08e come sappiamo Messina è una città sulla quale spesso cadono precipitazioni molto significative.
04:15Non a caso è stato realizzato un sistema di sicurezza per il quale nel momento in cui
04:20la pioggia dovesse superare i 5 cm di altezza dei sensori attiveranno quel semaforo che in
04:26questo momento è verde e lo faranno diventare rosso. Quindi da qui non si potrà più passare
04:31e bisognerà passare dalla Via Santa Cecilia per raggiungere il centro città e delle macchinari,
04:39delle pompe importantissime spingeranno l'acqua più velocemente verso il mare. Un sistema
04:44molto complesso che evidentemente dà sicurezza anche a questo tratto, il più delicato sicuramente
04:50di tutta la Via Don Blasco.
04:53E l'anno di prossimo per esigenze di cantiere cambierà la viabilità, inizierà la demolizione
04:57del viadotto che conduce dal cavalcavia Canizzaro alla Via Don Blasco.
05:01dove ci sarà quindi la chiusura al traffico nel primissimo tratto. Il sindaco Basile parla
05:06del valore di questa nuova arteria, direttore dei lavori e progettista Antonio Rizzo, parla
05:12invece dei prossimi step.
05:15Credo che sia un altro pezzetto molto importante per quello che è lo snodo Santa Cecilia rispetto
05:22al fatto che dovremmo completare ormai a brevissimo tutto il tratto, fermo da tanti anni, faceva
05:29riferimento al secolo scorso perché è un'opera che è stata pensata ma portata a termine
05:35solo con un impegno veramente pressante degli ultimi 5-6 anni. Cambia quello che già è
05:41cambiato perché al di là dello snodo che stiamo aprendo questa via sta drenando il traffico
05:46sulla Via Farina. È diventato anche un punto di riferimento per la città e si sta urbanizzando
05:54in maniera diversa, quindi credo che questo sia l'esempio concreto in base al quale fare
05:58le cose, rendere la città in condizione di utilizzare i servizi, vuol dire anche fare
06:04accrescere alcune porzioni della città che erano marginalizzate.
06:08Finalmente oggi il tronco 3 viene riaperto nella sua completezza, da lunedì incominciamo
06:14le operazioni di demolizione del ponte sul torrente Portalenghi e martedì già arriveranno
06:19a Messina, 5 auto articolati con le travi in acciaio zincato già pronte per essere assemblate
06:27e montate nell'area di cantiere che è prossima alla zona del torrente Portalenghi dove appunto
06:32è stata fatta una subcantiere per predisporre il montaggio di queste travi. Dopilché nel giro
06:39di 4 mesi avremo tutta la struttura montata e pronta poi per le operazioni di collaudo.
06:49Quattro mesi allora, sono almeno una quarantina le denunce trasmesse in procura dalla sezione
06:55ambientale dei vigili urbani comandati da Giovanni Giardina. Sulla panoramica ha fermato
07:01un 91enne che depositava rifiuti speciali su una delle piazzole di sosta. Sono in corso
07:06di acquisizione numerosi filmati, tra gli ultimi arrivati sul tavolo del comandante, i filmati
07:13di Giostra dove ieri Messina Servizi ha fatto tappa per eliminare le solite discariche abusive
07:19del servizio.
07:20I vigili urbani comandati da Giovanni Giardina da gennaio ad oggi hanno denunciato 40 persone
07:27per deposito illecito di rifiuti. Alleate dei vigili le 54, telecamere, fototrappole, mobili
07:32rischiano multe sino a 27 mila euro e una condanna penale. Tra i denunciati un 91enne individuato
07:39su una piazzola della panoramica scaricava rifiuti speciali. Ieri mattina Giostra decine
07:44i cumuli di rifiuti individuati e rimossi, sempre nei soliti posti ben noti a Messina
07:48Servizi. Sono in corso di acquisizione i filmati delle telecamere di videosorveglianza.
07:53Ma guardando le immagini che adesso riprenderemo a proiettare nuovamente, a riproporre nuovamente
08:01sul nostro format, ma chi te lo fa fare, sono state tante le immagini che mi hanno colpito.
08:06Da persone che quotidianamente allo stesso orario, come se fosse una cosa abbastanza naturale,
08:13si regano su strada per abbandonare i rifiuti. A persone che magari pur iscritte, perché
08:22poi si fanno le varie verifiche, quindi pur iscritte a ruolo e pur pagando puntualmente
08:28la Tari, continuano ad abbandonare. Questa forse è la cosa ancora più assurda e mi chiedo
08:35ma perché? Sei un cittadino che paga la Tari, sei un cittadino iscritto a ruolo, la paghi
08:40pure puntualmente, usufruisci di un servizio che è puntuale, per quale motivo magari ti
08:45devi regare in una zona, quale per esempio i colli, per poter abbandonare i rifiuti.
08:49Queste sono domande che mi pongo, anche perché abbiamo le isole ecologiche, quindi lo stesso
08:54traggitto che fai per andare ai colli invece lo potresti fare per andare per esempio a un'isola
08:59ecologica.
09:00Tra l'altro rischiando sanzioni che arrivano fino a 29 mila euro e la denuncia penale?
09:05Sì, e anche l'arresto. Oggi abbiamo un decreto, è passato un decreto legge, il 116 del
09:112025 che inasprisce le pene e in alcuni casi c'è anche l'arresto, quindi prestiamo attenzione.
09:18Ripeto, il servizio funziona, è puntuale e cerchiamo di utilizzarlo al meglio.
09:25Cambiamo argomento, quasi uno studente messinese su 10 di un campione di 1700, nell'ultimo
09:33anno ha giocato ad azzardo più di una volta durante la settimana, praticamente l'8,4%.
09:39Sono dati da dramma sociale quelli che escono fuori dall'indagine portata a termine dagli
09:43operatori degli enti di terzo settore, dal Dipartimento di Salute Mentale dell'ASP e
09:48dal modulo dipartimentale. Vediamo.
09:52Messina si conferma città dove il fenomeno gioco d'azzardo avanza.
09:55Lo scorso anno più volte i nostri TG e le nostre trasmissioni avevano puntato i riflettori
09:59sull'argomento, come avevano fatto sindacati, associazioni del terzo settore e ASP.
10:03Dal 2023 Messina detiene il primato del gioco d'azzardo online, a confermarlo più di un
10:08anno fa il secondo libro nero dell'azzardo realizzato da CGL, Feder Consumatori e Fondazione
10:12Iscon, dati che prendevano le mosse dalle cifre 2023 dell'Agenzia delle Dogane e dei
10:17Monopoli. Adesso un'indagine portata avanti dagli operatori del terzo settore, Cooperativa
10:22Faro in prima fila e promossa dall'azienda sanitaria, conferma la gravità del fenomeno
10:27e consegna dati drammatici. Il report ufficiale sarà presentato lunedì mattina dalle 9.30
10:32all'Istituto Cristo Re. Quasi uno studente su dieci tra i 1700 intervistati sono stati
10:37coinvolti ben 18 istituti. Nell'ultimo anno ha giocato d'azzardo più di una volta durante
10:42la settimana l'8,4%. Quasi 7 studenti su 10 hanno giocato d'azzardo almeno una volta
10:47nella vita il 68%. Tra gli studenti che hanno provato almeno una volta nella vita a giocare
10:523 su 4, 75%, hanno giocato anche negli ultimi 12 mesi. È un fenomeno in continua crescita
10:59che vede sempre più coinvolti i giovanissimi e oltre all'online ci sono le sale giochi,
11:03le sale scommesse. Gli adolescenti finiscono per giocare su tutto, su ogni sport, su ogni aspetto
11:07delle competizioni dal gol all'assist all'infortunio, dal calcio al basket all'Ippica. Nella classifica
11:13per spesa pro capite la provincia di Messina nel 2023 era prima con i suoi 3.245 euro pro
11:19capite davanti a Palermo e Siracusa e in provincia saltano gli occhi nello stesso report i 5.144
11:25euro di giocata media annuale a patti. Eppure nel 2024 i soggetti presi in carico dal servizio
11:31per le dipendenze in costante aumento sono appena 145. Lunedì la presentazione del report,
11:37gli studenti all'azzardo, l'indagine sui comportamenti di gioco d'azzardo tra gli studenti della
11:41scuola secondaria di secondo grado promossa dall'azienda sanitaria provinciale e per la
11:46quale è stato siglato uno specifico protocollo di intesa con l'ufficio scolastico regionale
11:50per la Sicilia. Il questionario somministrato in forma anonima indaga, oltre al rapporto
11:55sul gioco d'azzardo, le convinzioni che i giovani hanno rispetto al fenomeno.
12:00L'inserimento del centro di cardiologia pediatrica nella rete ospedaliera siciliana approvata
12:05all'Ars ha fatto tirare un sospiro di sollievo a tante famiglie e a chi nel tempo ha reso
12:10la struttura una vera eccellenza del sud Italia. Adesso però si dovrà capire in che modalità
12:16il centro continuerà ad operare. L'appello dei genitori che fanno parte del comitato
12:21Francesca Stornante.
12:23Si sono battuti per salvare quel centro che per i loro bimbi è rappresentato speranza
12:28e cura. Oggi i genitori del comitato centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina
12:34tirano un sospiro di sollievo ma non abbasseranno la guardia. L'inserimento del centro nella rete
12:40ospedaliera siciliana approvata ieri all'Ars è sicuramente una vittoria. Adesso però bisognerà
12:45capire in che modo continueranno le attività.
12:47Naturalmente ancora non abbiamo i dettagli di questo inserimento e quindi auspichiamo
12:52che possano essere garantiti i canoni di eccellenza che hanno contraddistinto da sempre
13:00naturalmente il CCPM.
13:02Ad oggi non sappiamo in che modalità viene mantenuto questo reparto, infatti noi speriamo
13:07che rimanga e che mantenga soprattutto i livelli che ha sempre avuto. Lo chiediamo non solo per
13:14i nostri figli ma per i figli che verranno.
13:17Quello che ci preme ribadire è che venga garantito il mantenimento dei canoni di eccellenza
13:25del centro e in virtù di questo continueremo a vigilare perché questo continui ad essere
13:34immutato nel tempo.
13:37Il CCPM farà parte del sistema sanitario regionale grazie al riconoscimento di otto posti
13:41letto al papardo che opereranno al San Vincenzo. Anche la CISL pronta a vigilare.
13:47Un passo importantissimo che garantisce sicuramente l'inserimento all'interno della rete sanitaria
13:52regionale del CCPM che è precondizione per poi porre in essere tutte quelle azioni che
13:57servono a stabilizzare questa struttura importante di eccellenza proprio nell'ospedale San Vincenzo
14:04di Taormina. Quindi su questo abbiamo lavorato, lavoriamo e continueremo a lavorare vigilando
14:09attentamente affinché da oggi in poi si inizi a lavorare come è stato più volte rappresentato
14:13da vari livelli istituzionali e politici per risolvere definitivamente questa questione
14:17e togliere questa spada che hanno sul collo i pazienti, i familiari e i sanitari che operano
14:23in questa struttura e quindi garantire la continuità.
14:26Anche per la Will e la Will FPL di Messina quello raggiunto è certamente un buon punto
14:32di partenza ma adesso è indispensabile comprendere fino in fondo le motivazioni tecniche in merito
14:36al passaggio del CCPM sotto la gestione del papardo, nonostante logisticamente non cambierà
14:42nulla. I segretari di Antripodi e Livio Andronico chiedono formalmente di conoscere i dettagli
14:47relativi all'accordo siglato tra l'ASPE e l'azienda Papardo con particolare riferimento
14:51agli aspetti economici e alla gestione del personale strutturato attualmente in servizio.
14:57Parliamo di cronaca giudiziaria, sette condanne e due assoluzioni nel processo di secondo grado
15:01dell'operazione La Villetta. L'inchiesta della DDA nel novembre di due anni fa consentì
15:05di scoprire un vasto giro di marijuana e cocaina a fondo fucile ad eseguire le misure cautelari.
15:10La squadra mobile Saro Pasciuto.
15:13Si è concluso con sette condanne ma con forti sconti di pena e due assoluzioni il processo
15:18d'appello dell'operazione antidroga La Villetta scattata nel novembre 2023 per lo spaccio
15:23di droga a fondo fucile. I giudici di appello hanno riconosciuto l'esistenza di un'associazione
15:28finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti ma alcuni fatti di lieve entità hanno prodotto
15:34gli sconti di pena. La condanna più alta è stata inflitta a Placido Arena a nove anni
15:39e mezzo, a Fabio Fenghi sono stati inflitti sette anni, cinque anni e quattro mesi a Gianluca
15:44Fenghi, tre anni e otto mesi a Valentina Fenghi e a Saverio Scudellà tre anni. Assoluzione
15:49totale per non aver commesso il fatto per Antonia Fenghi ed Esmeralda Giletto.
15:54Ad eseguire gli arresti fu la squadra mobile che a fondo fucile sequestrò droga, munizioni
15:59e un'arma denunciando i componenti del nucleo familiare che aveva la disponibilità esclusiva
16:04dei luoghi perquisiti nella fattispecie a Mangialupi, Villaggio Aldisio e Fondo Fucile.
16:10Intercettazioni e videosorveglianza sulla famiglia Fenghi hanno confermato l'esistenza
16:16di una banda attiva nel traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, principalmente marihuana
16:21e cocaina, al cui vertice c'era un 36enne con la complicità della compagna e di altri
16:26familiari. Nelle abitazioni degli indagati c'era un vero e proprio via vai di clienti
16:30fino a tardanotte. Nel corso delle perquisizioni furono trovati circa 20.000 euro in banconota
16:36di vario taglio e numerose carte Bancomat e Postpay.
16:41Dopo lo stop dei mesi scorsi sono in assi di partenza i lavori di ammodernamento e messi
16:45in sicurezza della palestra dell'Istituto Verona Trento che si dovrebbero concludere
16:49a dicembre. Resteranno fruibili anche per le società sportive che ne faranno richiesta
16:54l'impianto di via Ugo Bassi e la palestra del Majorana di Viale Giostra.
16:59Si torna a parlare di riqualificazione degli impianti sportivi all'Istituto di istruzione
17:06superiore Verona Trento. Dovrebbero partire a brevissimo i lavori di ammodernamento della
17:11palestra principale della scuola che oltre alle attività didattiche è aperta anche alle
17:16società sportive. Nel pomeriggio il Consiglio d'Istituto nel quale verranno deliberati
17:21gli interventi.
17:22A brevissimo verrà individuata l'impresa che eseguirà i lavori che completeremo entro il
17:26mese di dicembre 2025. Questi lavori sono necessari per migliorare la fruibilità della
17:33stessa sia dal punto di vista microclimatico perché verranno effettuati dei lavori di climatizzazione
17:39con degli strumenti full inverter che verranno messi sopra tetto. Verranno cambiati tutti gli
17:46infissi e automatizzati in modo che si potranno aprire anche dal piano terra e verranno realizzate
17:52e migliorate appunto le quattro porte che diventeranno antipanico ed antincendio. Quindi
17:56tutti questi lavori sono necessari. Sistemeremo pure sugli spalti le sedute singole in modo
18:02che la capienza sarà ben definita e quindi tutto per migliorare anche la sicurezza della
18:07stessa.
18:08Si tratta di un investimento strategico finanziato con fondi regionali che si inserisce nell'ampia
18:12visione di ammodernamento del patrimonio scolastico promossa dall'amministrazione della
18:17città metropolitana di Messina.
18:19Qui al Verona Trento via Ucobasti ci sarà disponibile la struttura reticolare per poter
18:26essere utilizzata già da subito e la palestra del Majorana sul via Leggiosa sarà pure operativa.
18:33Quindi dopo il consiglio d'istituto invieremo la delibera alla città metropolitana che potrà
18:39già calendarizzare con tutte le società che hanno fatto richiesta per queste due strutture
18:43che sono disponibili.
18:44Visto l'aumento delle richieste negli ultimi anni anche per preservare gli ambienti evitando
18:49il verificarsi di danni come già avvenuto in passato, la scuola aveva chiesto che ci
18:54fosse una regolamentazione puntuale delle attività che sicuramente la città metropolitana
18:59penserà a formalizzare.
19:03Siamo su Gazzetta del Sud Online, Messina che splendore quelle nuove luci per il Nettuno
19:08e Porta Grazi inaugurati gli impianti ripristinati della fontana di fronte alla prefettura e Piazza
19:13Casa Pia, restaurati i lampioni di inizio del Novecento e dei primi anni Trenta, un grande
19:18patrimonio per la città, una nuova luce sulla città.
19:22Potete trovare questo articolo su Gazzetta del Sud Online ma anche tanti altri, il nostro
19:27sito è in continuo aggiornamento 24 ore su 24, poi vi rinvio per maggiori approfondimenti
19:32all'appuntamento in edico alla condizione cartacea di Gazzetta del Sud.
19:37Al Tribunale di Patti è stato ricordato il giudice Cesare Terranova, ce ne parla Giuseppe
19:41Romeo.
19:45L'aula udienze principale del Tribunale di Patti porta ufficialmente il nome del giudice
19:50Cesare Terranova, l'intitolazione ieri nella ricorrenza del 46esimo anniversario dell'agguato
19:56mafioso in cui il 25 settembre del 1979 fu ucciso a Palermo insieme al maresciallo della
20:01scorta Lenin Mancuso.
20:03Nella cerimonia organizzata in collaborazione con l'Associazione Commercianti e Imprenditori
20:08Pattesi sono emersi i tratti più significativi della figura di Terranova che agli albori
20:12della carriera dopo la laurea a Messina e l'esperienza all'apertura di Rometta tra il
20:171953 e il 1958 fu giudice istruttore penale a Patti.
20:22Pioniere della lotta alla criminalità organizzata, le sue intuizioni tracciarono un solco decisivo
20:27su cui si sono incardinati decenni di investigazioni e procedimenti giudiziari contro la mafia.
20:32Un impegno portato avanti anche nelle vesti di parlamentare a stretto contatto con altri
20:37grandi protagonisti della storia italiana su tutti, Pio La Torre.
20:40Ha individuato questa mafia che ormai era una mafia organizzata, una cosa nostra organizzata,
20:46una struttura organizzata.
20:47Si rese conto dell'importanza anche di creare un coordinamento tra le forze dell'ordine.
20:51Quindi in un certo senso lui anticipò anche tra le forze dell'ordine e tra i magistrati.
20:56Lui si occupò anche del terrorismo, andò a parlare con giudici che si occupavano del
21:00terrorismo al nord e quindi cominciò a vedere anche i legami tra mafia e terrorismo.
21:06E poi con questo approccio anche scientifico al processo, utilizzare professionisti, esperti
21:11per approfondire questioni.
21:13A introdurre la cerimonia a cui hanno preso parte magistrati, rappresentanti dell'avvocatura
21:17e i vertici provinciali delle forze dell'ordine, il presidente del Tribunale di Patti, Mario
21:21Samperi.
21:22Lui fu sia giudice sia pubblico ministero, svolgendo entrambe le funzioni con indipendenza,
21:29con imparzialità.
21:31Questo dimostra di come la cultura della prova sia unica, sia unitaria e non possiamo disperdere
21:38questo patrimonio di cui proprio Terranova costituì uno degli esempi più mirabili della
21:45storia del nostro panorama giudiziario.
21:47Il limite è solo negli occhi di chi lo vede, lo sa bene Sabrina Papa, unica allieva pilota
21:54cieca d'Italia che ha voluto portare la sua testimonianza ai giovani messinese all'Inclusivity
21:58Village.
21:59Vediamo.
22:00Il diritto di provare, sbagliare e raddrizzare il tiro riconoscendo limiti personali e punti
22:06di forza.
22:07Quella di Sabrina Papa, 54 anni, originaria di Salice Salentino, che ora vive a Roma per
22:13lavoro è una straordinaria testimonianza di forza e coraggio.
22:16Cerca dalla nascita per Distrofia Ritini che è la prima non vedente italiana ad essere
22:21un'allieva pilota, un sogno raggiunto superando timori e contando sul sostegno di molte persone
22:27che le sono state sempre vicine incoraggiandola.
22:30Sabrina, ospite a Misina dell'Inclusivity Village, ha voluto incontrare gli studenti del
22:34Verona Trento per raccontare la sua straordinaria esperienza.
22:38È una sensazione bellissima, chi si limita a dire che volare e guardare i panorami dall'alto
22:44si perde almeno l'80% del volo, perché il volo sono anche sensazioni fisiche, sensazioni
22:49corporee, emozioni, sapere di essere sospeso, sentire l'aria che muove l'aereo, il rumore
22:57del motore, la forza di gravità che ti schiaccia sul sedile oppure rimanere appeso alle cinture
23:04quando sei capovolto e poi tante altre emozioni indescrivibili che solo chi vola può capire.
23:13Nel 2016 il primo volo su un biposto, dopo pochi mesi, quell'aereo l'ha pilotato lei stessa
23:19e fino ad ora vanta circa 200 ore di volo alla guida di ultraleggeri biposto e di un aereo
23:24acrobatico. Sabrina Papa ha voluto lanciare un messaggio positivo non solo alle persone con
23:29disabilità, ma anche a chi vive in momenti difficili e soprattutto ai giovani.
23:37E allora andiamo avanti con il nostro Tg alla Corte dei Mari, il debutto dei cultori del gusto
23:43di Asso Cibo, una serata dedicata alla promozione dei sapori locali con la presentazione del nuovo
23:49circuito motore, del nuovo sodalizio che punta su gusto e tradizione, Saro Gugliotto.
23:55Lo chef Paolo Romeo ha realizzato un menù speciale per celebrare l'ingresso del ristorante
24:01nel progetto che punta a mettere in rete aziende e locali attraverso prodotti genuini e sostenibili.
24:06Una serata all'insegna della tradizione, della qualità e della valorizzazione del territorio.
24:11Ieri alla Corte dei Mari è stato presentato il primo ristorante che ha ufficialmente aderito
24:14al progetto cultori del gusto, il nuovo circuito promosso da Asso Cibo, associazione guidata
24:19dal presidente Saro Gugliotta, volto noto anche al pubblico televisivo, come giudice della
24:24trasmissione di RTP messi in tavola.
24:27È un progetto molto innovativo che nasce sempre da Asso Cibo, che è questa associazione
24:32di produttori che vengono da tutta la Sicilia e che rappresentano la qualità nei loro prodotti.
24:38L'originalità del progetto è che mette insieme i produttori con i ristoratori in questo
24:43circuito che appunto viene definito dei cultori del gusto, per cui tutti i ristoranti o anche
24:49altri esercizi che propongono cibo, che adottano questi prodotti di qualità di Asso Cibo, entrano
24:56in questo circuito che è appunto quello dei cultori del gusto, per cui tutte le persone
25:01che troveranno quei ristoranti con la vetrofonia dei cultori del gusto hanno la certezza di avere
25:09la qualità dei prodotti selezionati dentro il proprio ristorante.
25:13Il progetto nasce con un obiettivo chiaro, unire ristoranti e imprese agroalimentari che
25:17puntano su territorialità, qualità e sostenibilità, inserendo i prodotti locali in percorsi enogastronomici
25:24capaci di raccontare la storia e l'identità di un territorio.
25:28Il riconoscimento di essere il primo ristorante con prodotti di alta qualità e prodotti siciliani
25:38per me significa tanto, perché chiaramente noi ci abbiamo tenuto da sempre alla condizione
25:45qualitativa della materia prima che andiamo a utilizzare per i nostri piatti.
25:50Jessica Schillagi, figlia dell'indimenticato Totò, centravanti del Messina ed eroe delle
25:57notti magiche di Italia 90, ha presentato nel Salone delle Bandiere di Palazzo Sanche il
26:02libro Solo io posso scrivere di te, moderatori dell'incontro, i giornalisti Letizia Lucca
26:06e Pietro Mazzu.
26:07Vediamo.
26:07Io ho voluto ritrarre papà in una maniera del tutto nuova che tutti non conoscevano ed
26:14è la fragilità di un uomo che ha avuto durante tutta la sua vita ma soprattutto durante uno
26:21dei momenti più difficili appunto della sua vita che è stato quello dell'agonia e del
26:26fine di vita. Lì papà ha mostrato una fragilità e una debolezza che sembrava comune a tutti
26:35gli uomini ma che ha mostrato tantissima forza d'animo.
26:39Che ricordi hai del padre così ingombrante dal punto di vista della fama, del successo
26:46dei riflettori, ammesso che tu ne avessi contezza quando eri piccolina?
26:50Sì, sì, io lo descrivo nel libro. Noi siamo nati con un papà che sapevamo già di essere
26:55famoso e un papà famosissimo. Mentre andavamo a mangiare fuori e nei ristoranti o andavamo
27:01a giocare, papà ci portava nei parchi giochi o al minigolf, racconta un momento bellissimo
27:07della nostra famiglia, papà era riconosciuto da tutti. Gli chiedevano autografi, lo salutavano,
27:14gli chiedevano di firmare le magliette, i palloni e lì noi ne avevamo consapevolezza
27:19ed eravamo orgogliosissimi. A volte questa fama era ingombrante proprio perché ce lo portava
27:25via dal punto di vista del tempo, sia a livello qualitativo che quantitativo.
27:31Che ricordi ha? Lui aveva della città, della sua esperienza messinese?
27:38Papà parlava di Messina come il luogo di famiglia, il luogo dove sono nate, il luogo delle prime
27:44volte, l'ho definito così nel libro, dove ha scoperto di avermi, dove ha scoperto di essere
27:49veramente un talento per la squadra e di poter far sognare le persone. In più lì ha trovato
27:57e qui a Messina è nata la sua famiglia perché è qui che dopo essersi sposato è venuto a
28:04vivere con mia madre e poi hanno scoperto appunto di avermi e me ne parlava sempre come un luogo
28:10di famiglia, di casa con una tenerezza veramente poco imitabile peraltro.
28:16Ai nastri di partenza la prima Biennale d'Arte di Messina che sarà inaugurata domani a partire
28:23dalle 17 al Museo Regionale a Cascina, la Kermessi che si concluderà il prossimo 23 novembre
28:27come filo conduttore all'emozione e si terrà in diversi luoghi simbolo della città, oltre
28:31300 gli artisti provenienti da tutta Italia che daranno vita con un palcoscenico diffuso
28:36e ricco di suggestione. La Biennale è promossa da Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono.
28:42Alle 16 invece al Mume si svolgerà la conferenza Donne e Musei, un binomio vincente
28:46a cui parteciperanno direttrici di importanti istituzioni museali come Maria Emanuela Bruni,
28:52direttrice della Fondazione Maxi di Roma. L'incontro è moderato dalla giornalista Milena
28:56Romeu e promosso da Naxos Legge, Museo Regionale a Cascina, Parco archeologico Giardini Naxos
29:00e Fondazione Sicilia.
29:03Sul tavolo del curatore fallimentale, stiamo parlando adesso di calcio della CR Messina,
29:10Maria Di Renzo è arrivata una proposta formale per l'acquisizione della CR Messina.
29:15Il futuro del club è biancoscudato, potrebbe essere giunto ad una tanto attesa svolta.
29:21Ce lo racconta Antonio Billet.
29:24Si muove qualcosa sul fronte societario della CR Messina.
29:27Nel pomeriggio di ieri è stata recapitata via Pecco una proposta irrevocabile di acquisizione
29:31che porterebbe la firma del Racing City Group, il gruppo che già da alcune settimane
29:37segue da vicino la vicenda, anche con sopralluoghi allo stadio Franco Scogli, avrebbe scelto di
29:41rompere gli indugi mettendo nero su bianco la propria offerta.
29:45Al momento, per ragioni legate alla procedura giudiziaria, non traperano conferme ufficiali
29:50né dettagli.
29:51Toccherà al curatore fallimentare Maria Di Renzo valutare la solidità della proposta
29:55e, se ritenuta amissibile, dare il via all'iter per la pubblicazione dell'avviso pubblico
30:00che consentirebbe eventuali rilanci secondo criteri prefissati.
30:05In questo scenario, la proposta presentata dal Racing City Group diventerebbe la base
30:09d'asta per il trasferimento del ramo sportivo della società, con tempistiche più snelle
30:14rispetto a una tradizionale procedura fallimentare.
30:17L'offerta prevede anche un doppio canale relativo al debito sportivo, che al momento
30:21è quantificato in circa 650 mila euro, ma che resta legato all'incognita decisiva
30:26sulla fideiussione già depositata.
30:28Chiarezza su questo punto che sarà determinante per capire la reale entità dell'impegno
30:33economico necessario.
30:35Il Racing City Group, guidato da Justin Davis e Morris Pagnello, ha in portafoglio diverse
30:40partecipazioni, tra cui club femminili e realtà calcistiche internazionali.
30:44Ma non è l'unico soggetto in campo.
30:46Oltre ai gruppi che nelle scorse settimane hanno sondato il terreno, nelle ultime ore si
30:50è registrato un ulteriore segnale di interesse da parte di un altro gruppo di operatori con
30:55esperienza nel calcio meridionale.
30:56Tra i nomi circolati, infatti, figura anche quello di Roberto Felleka, già presidente
31:00di Como e Foggia, in passato vicino ad altre piazze importanti come quella della San Benedettese,
31:05la Lucchese e più recentemente l'Ancona.
31:08Bene, abbiamo concluso.
31:10Grazie per averci seguito.
31:11Dopo di me il medio.
31:41Grazie per averci seguito.
32:11A Messina, oggi, nubi sparse e ternate a schiarite per l'intera giornata, con tendenza
32:19ad ampi rasserenamenti in serata.
32:21La temperatura massima sarà di 26 gradi, la minima di 19.
32:25I venti saranno moderati e proverranno dal nord-nord-est.
32:28Mare poco mostro.
32:31Nubi in progressivo aumento, con deboli piogge al pomeriggio, schiarite in serata.
32:35La temperatura oscillerà da una massima di 27 gradi ad una minima di 19.
32:40I venti saranno al mattino moderati e proverranno da sud.
32:44Al pomeriggio tesi e proverranno da sud.
32:46Mare poco mosso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato