Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/07/2025
Dopo quasi 5 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo dal 2012 ad oggi con le prime due generazioni, Mazda rinnova la CX-5, presentando la terza serie, in arrivo in Italia a inizio 2026. È un passo in avanti notevole quello compiuto dal brand giapponese, che ha rivisto il C-Suv sotto molteplici aspetti: design, dimensioni, interni, abitabilità, connettività e anche motorizzazioni. Al lancio sarà disponibile unicamente con il 2.5 quattro cilindri in linea benzina mild hybrid da 141 Cv di potenza, ma per il 2027 è attesa la variante full hybrid Euro 7, sviluppata internamente in Mazda. Quattro allestimenti: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura, con prezzo d’attacco di 35.900 euro. E (anche) questa è una notizia, dal momento che – al netto di promozioni di fine serie del modello attualmente sul mercato – il prezzo di listino per una CX-5 mild hybrid con cambio automatico sfiora i 41.000 euro. Il nuovo modello sarà preordinabile presso le concessionarie ufficiali a partire dal 14 luglio, con l'arrivo dei primi esemplari previsto per il mese di dicembre 2025

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Qui al mio fianco c'è la terza generazione di Mazda CX-5, un C-SUV che cresce tanto in dimensioni
00:0711,5 cm più lunga rispetto al modello uscente, 1,5 cm più larga e 3 cm più alta, andando quasi
00:18a raggiungere le dimensioni della sorella maggiore CX-60 e poi cambia tanto sotto il punto di vista
00:24del design, degli interni, della tecnologia e anche della motorizzazione. Andiamo a scoprirla meglio.
00:30Mazda ha voluto dare un nuovo design alla vettura mantenendo le proporzioni della vettura che
00:44conoscevamo, un nuovo design dato dal taglio dei fari che ora scendono molto più verso il basso
00:50in questa zona dove vanno poi ad abbracciare la calandra con al centro il grande logo Mazda e
00:59elaborato il paraurti nella zona sottostante e mantenute tuttavia le proporzioni della vettura
01:07con uno sbalzo anteriore piuttosto marcato dato da un cofano molto lungo e uno sbalzo invece
01:14posteriore molto ma molto limitato. In questo soprattutto da una vista laterale si vede l'incremento
01:21del passo di 11,5 centimetri. Tante novità anche sotto il cofano perché non c'è più la motorizzazione
01:27diesel e il benzina passa dal precedente 2 litri all'attuale 4 cilindri in linea 2,5 litri da 141
01:38cavalli e 238 newton metro di coppia. Un motore che in questo momento viene abbinato a un sistema
01:46mild hybrid a 24 volt ma che in un futuro nel 2027 verosimilmente lo vedremo abbinato a un sistema
01:56ibrido di tipo full quindi anche con sicuramente consumi migliori. Per quanto riguarda l'unico
02:05motore disponibile nel momento di lancio è abbinato o alla trazione anteriore o a quella
02:12integrale ma in entrambi i casi ha un cambio automatico a sei rapporti. Si può scegliere
02:17la CX-5 in otto colorazioni per quanto riguarda la carrozzeria e quattro allestimenti. Il più
02:24ricco Umura è quello sul quale ci troviamo in questo momento e ricorda davvero da vicino
02:29l'evoluzione per quanto riguarda gli interni già vista sulla berlina elettrica 6e. Ritroviamo
02:36la stessa filosofia di interni con al centro dell'attenzione il grande schermo dell'infotainment
02:42in questo caso da 15,6 pollici anziché 12,9 come sugli altri tre allestimenti e poi
02:49un cruscotto digitale da 10,25 pollici. Ecco nonostante tutti questi upgrade tecnologici
02:56Mazda ha optato per una politica molto interessante per quanto riguarda il prezzo della CX-5 perché
03:03parliamo di un prezzo d'attacco di poco inferiore ai 36 mila euro.

Consigliato