Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Roma, 28 giu. (Askanews) L'idea è nata, ai laghetti di Marinello, in una notte di luna piena durante la pandemia: "Io e Carlo Alex Navarra - spiega Sonny Foschino - abbiamo deciso di dare vita a una nuova formazione musicale che rendesse omaggio a Franco Battiato che, per noi siciliani, è un'icona, una bandiera della musica pop, un vero e proprio artista rivoluzionario. E questo perché è riuscito a tradurre in musica la poesia, la letteratura, la filosofia e persino la spiritualità". Un nuovo gruppo al quale viene dato il nome di Patriots: "Un gruppo - sottolinea Foschino - che inizialmente contava solo due membri, ai quali nel giro di poco tempo se ne sono aggiunti altri sei: oltre a me, che sono la voce, e alle note di Carlo Alex Navarra (sax e synth), la formazione del gruppo annovera i nomi e il talento di Silvia Caliò (altra voce), Michele Puleo (tastiere), Simone Bombaci (batteria e percussioni), Francesco Natoli (chitarra), Valerio La Torre (violino), Maria Pia Favasuli (basso)".

[idgallery id="1703348" title="Franco Battiato: addio al grande genio musicale"]

L'ensemble siciliana ha messo in scena uno spettacolo dal titolo "Areknamés - Viaggio oltre lo spazio siderale" che ha già fatto tappa a Messina, Milazzo e Capo d'Orlando: " Un omaggio a uno dei brani sperimentali d'avanguardia del maestro - ricorda Sonny Foschino - che peraltro fu il primo a essere cantato in quella notte con la Luna piena in cui decidemmo di dare vita al gruppo. Una canzone che, nel suo discorrere al contrario, tratta di importanti temi tutt'oggi attuali, come la salvaguardia del pianeta, dell'ambiente e della purezza. Il nostro obiettivo è di far conoscere la musica di Battiato alle nuove generazioni e di spiegare che i suoi testi sono tutt'altro che banali come qualcuno insinua. Nel nostro libro, "Battiato: 7 Testi 7 Chiavi", ne abbiamo analizzato sette, evidenziando le figure retoriche e le tecniche da lui utilizzate per trasmettere pensieri, suggestioni ed emozioni. Un omaggio doveroso a cui ne faranno seguito altri a breve".

[idarticle id="1908483,1821678,1702986" title="Franco Battiato e ''La cura'': nell'anniversario della morte tutti i segreti della sua canzone-simbolo,Pif celebra l'amico Franco con ''Caro Battiato'': serata di interviste e cover di moltissimi artisti,Franco Battiato e Alice: quando all'Eurovision 1984 cantarono la memorabile ''I treni di Tozeur''"]

Oltre allo spettacolo e al libro, presto arriverà un nuovo disco, sempre prodotto dal casa editrice indipendente Rise&Press diretta dal giovane editore Antonio Parlato: "Sarà una chicca davvero originale - afferma Foschino - il frutto della ricerca maniacale da noi compiuta sulla prima parte della produzione di Battiato. Un cd che abbiamo deciso di non caricare sulle piattaforme digitali perché vogliamo ritornare alla bellezza del disco e del vinile. Sono canzoni che si devono toccare con mano, letteralmente. Ma di certo il nostro sogno è formato anche da altri tasselli, in previsione del 2025, anno in cui il maestro avrebbe compiuto 80 anni di vita: vogliamo mettere in piedi un concerto nei Teatri di pietra, realizzando un progetto che lo stesso Battiato avrebbe voluto portare a termine nella sua breve esperienza politica in Regione. Sarebbe una cosa straordinaria che renderebbe onore a una delle personalità più rilevanti della cultura siciliana".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'idea di dare vita a una band per onorare Franco Battiato è nata alle ghette di Marinello
00:05in una notte di luna piena, durante la pandemia.
00:07L'esigenza nasce in particolar modo per via del fatto che Franco Battiato è un siciliano,
00:13quindi per noi oltre ad essere un simbolo a livello artistico, filosofico, intellettuale
00:19è anche un conterraneo e quindi essendo la nostra una tribute band, un ensemble per
00:27lo più composto da siciliani diventa anche una sorta di tributo non soltanto artistico
00:33ma un tributo alle radici e anche al sangue che ci lega.
00:36Nasce così Petrioz, un gruppo che oggi annovera i nomi e il talento di Silvia Caliò, altra voce
00:41Michele Puleo, tastiere, Simone Bombeci, batterie e percussioni, Francesco Natoli, chitarra,
00:47Valerio Latorre, violino, Maria Pia Favasulli, basso e di Carlo Alex Navarra, sax.
00:54Per me è un onore e un piacere far parte di questa formazione musicale perché sono
00:58circondato da colleghi che sono non solo maestri ma persone con umiltà, con prospettiva
01:04che sanno entrare dentro le profondità musicali e diciamo nell'anima vera, nell'essenza di
01:10Franco Battiato e non è una cosa facile ed è ciò che fa la differenza e ci amalgama bene.
01:15L'ensemble siciliano ha messo in scena uno spettacolo dal titolo a Rechnames, viaggio
01:19oltre lo spazio siderale, che ha già fatto tappa a Messina, Milazzo e Capodorlando.
01:24È un tributo a Franco Battiato totalmente diverso rispetto a quello che in un modo o
01:29nell'altro siamo abituati a vedere, anche noi abbiamo visto da parte di altri colleghi
01:33che in un modo o nell'altro tendono a dare più spazio a quella che è la parte forse
01:39più commerciale del repertorio di Battiato.
01:41Noi già dal titolo appunto a Rechnames, che è un brano degli anni settante, quindi
01:47riprende la produzione sperimentale, facciamo capire sin da subito che il nostro tributo
01:51è leggermente diverso.
01:53Quindi nel nostro tributo noi prediligiamo i brani dove musica e testi sono appunto stati
02:00curati da Franco Battiato in prima persona, che poi sono quei brani che l'hanno portato
02:05alla ribalta e che hanno fatto ottenere quel successo che tanto ha desiderato e che poi
02:11nell'arco dei vent'anni che hanno dato il via alla sua carriera, in un modo o nell'altro
02:16hanno poi il prodotto con l'uscita della voce del padrone, facendolo passare alla storia
02:20come il cantautore che ha venduto per primo in Italia un milione di copie di un album.
02:24Presto arriverà un nuovo disco prodotto dalla casa editrice indipendente Rise & Press,
02:29diretta dal giovane editore Antonio Parlato.
02:31Questo disco vuole essere la prima cellula, proprio il primo fondamento di quello che abbiamo
02:38trovato, scavando nell'anima di Franco Battiato, ma soprattutto nei brani che più, non solo,
02:45come ha ben detto il mio collega, non solo sono sicuramente meno commerciale degli altri,
02:51ma danno e hanno un significato molto particolare.
02:54Quindi abbiamo cercato di creare un compendio, anche grafico, proprio ringraziando quelle che
02:59sono state le idee di Francesco Messina insieme a Franco Battiato e cercando di renderlo in
03:03un contributo con appunto questo nostro primo album, Arekna Mess, che potesse dare completezza.
03:09Quindi otto brani, un EP che vuole andare dritto all'anima dell'ascoltatore, non soltanto
03:15farlo divertire, ma anche farlo pensare e riflettere profondamente.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato