Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
MILANO (ITALPRESS) - L'osteoporosi, malattia caratterizzata da diminuzione della densità delle ossa e alterazioni della loro micro-architettura, può iniziare fin dall’infanzia. Nel centesimo numero di Focus Salute, format tv dell'Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza i fattori precoci che possono minare la salute delle ossa nell’infanzia e nell’adolescenza. Tra questi l’inattività fisica, la malnutrizione, la celiachia, i disturbi del comportamento alimentare, la carenza di vitamina D, l’assenza del ciclo mestruale, le patologie croniche per cui il bambino è sempre tenuto in casa. E  analizza il  ruolo dell’attività fisica, di un’adeguata nutrizione e dell’attenzione ai fattori genetici per prevenirla e curarla tempestivamente.
abr/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Succede anche a voi di avere un osteoporosi precoce e temere che possa colpire anche i
00:22vostri figli oppure essere preoccupate per vostra figlia che è molto magra e chiedervi
00:29se può avere delle conseguenze per la sua salute e ancora aver avuto la celiachia fin da bambina
00:37e esservi fratturate per una caduta banale. Di che cosa stiamo parlando? Di osteopenia quando
00:46abbiamo una perdita di osso di moderata entità ed ecco un'immagine che vi fa vedere già una rarefazione
00:55noi diciamo della densità ossea che già aumenta il rischio di fratture. Parliamo di osteoporosi
01:01quando la riduzione della densità è associata a un deterioramento grave della struttura ed è facile
01:08capire perché poi questo osso possa veramente fratturarsi anche per trauma minimi. Allora
01:16quando inizia la crescita dell'osso? Più da bambini basti pensare alla velocità di crescita
01:22in altezza dei nostri piccoli. Nel neonato ecco che quell'osso, quel periostio comincia a crescere
01:29sempre di più, a irrobustirsi, a ispessirsi e noi raggiungiamo il picco di massa ossea
01:37intorno ai 18-20 anni. Qual è il punto? Che quel picco di massa ossea che raggiungiamo o no a 20 anni,
01:4718-20 anni è fondamentale per predire tutta la traiettoria di salute del nostro osso nell'arco
01:56della vita. Se abbiamo un osso ottimale a 18-20 anni è molto probabile che la donna in rosso e l'uomo
02:06in blu andranno a collocarsi nella traiettoria ideale di robustezza e elasticità delle loro ossa.
02:15Di converso i bambini, gli adolescenti che non costruiscono abbastanza osso hanno un picco di massa ossea
02:24inadeguato, magari ridotto del 20-30 anche 40% e questo significa che tutta la loro traiettoria di salute
02:34è alterata con un rischio importante già di fratture tra i 30 e i 40 anni. Quali sono i fattori
02:42determinanti nell'infanzia per il rischio di osteopenia e di osteoporosi? Fate molta attenzione
02:49ad un esame di coscienza se avete bambini o figli adolescenti. Innanzitutto in attività fisica,
02:57la sedentarietà è il primo nemico della salute dell'osso, soprattutto la sua competenza biometrica,
03:04biomeccanica, anche perché va di pari passo con la competenza poi muscolare, articolare,
03:11l'equilibrio. In verità è una competenza motoria che noi acquisiamo grazie all'attività fisica
03:16quotidiana, al gioco, allo sport e poi grande attenzione all'eccesso di tempo sui social.
03:23Maldutrizione è questo, anche per povertà purtroppo, ma anche per scelta inappropriata di cibi,
03:30le famose calorie vuote, cibi che ci danno calorie, anche le bibite piene di zuccheri,
03:37ne diamo tantissime ai nostri bambini, ma non hanno sostanze nutrienti di qualità. L'assenza
03:43di ciclo nelle ragazzine primaria, ne abbiamo parlato, guardatevi la puntata sulla pubertà
03:49ritardata o addirittura una pubertà che non parte perché c'è stato un danno ovarico
03:55già nella prima o seconda infanzia. Patologie croniche, in cui il bambino purtroppo, pensate
04:00solo le malattie oncologiche, è spesso in casa o in ospedale e questo, tenendolo tanto
04:05a letto e fuori dalla luce naturale, porta l'osso ad avere un eccesso di riassorbimento
04:12invece che di costruzione. Ancora, celiachia e malassorbimento. Vi ricordo che la celiachia
04:18ha un primo picco di incidenza a due anni di età e questi sono bambini e bambine ad
04:24alto rischio anche di malassorbimento generale, ma in particolare di calcio, vitamina D, ferro
04:30e altre sostanze preziose per l'osso, tanto è vero che si parla di un gut bone axis, ossia
04:37di un asse intestino-osso fondamentale per la salute delle ossa. Leucemia o linfomi e poi
04:43in crescita i disturbi del comportamento alimentare di tipo restrittivo che vediamo anche nelle
04:50atlete, nelle ballerine, nelle mezzo fondiste, quindi attenzione perché attività fisica
04:56va benissimo, ma deve essere sempre accompagnata da un'adeguata nutrizione. E allora, subito
05:04le vostre domande, così entriamo nel concreto. Mia figlia ha 13 anni, nell'ultimo anno e mezzo
05:09ha avuto tre fatture piccole, però mi hanno preoccupata. Secondo me è molto fragile e vorrei
05:16che smettesse di giocare a basket, che però a lei piace molto. Cosa dovrei fare? Sicuramente
05:21fratture che si ripetano nei bambini, nei adolescenti devono immediatamente indurci a fare una valutazione
05:29accurata della densitometria ossea e gli esami del sangue e del metabolismo osseo, tra cui la
05:36vitamina D, il paratormone, guardatevi la puntata precedente sull'osso sano, i livelli di calcio,
05:43quindi la calcemia, la fosfatemia, la creatinina, indicatori di funzionalità renale, la fosfatasi
05:48alcanina, che mi dice quanto il nostro osso viene riassorbito ancora, l'elettroforesi proteica.
05:54E poi, importantissimo, l'esame delle urine nelle 24 ore, cioè ne dobbiamo raccogliere in un
06:00recipiente tutte le urine di una giornata, per esempio la domenica, lunedì portiamo a valutare
06:07quanto calcio e quanto fosfor, quanto fosfato è stato excreto nelle urine. In generale, l'abbiamo
06:14detto, l'attività fisica è un importante fattore protettivo dalle ossa se unito a un'adeguata
06:21nutrizione, ma anche, attenzione, a un adeguato assorbimento di nutrienti. Ecco la ragione per cui
06:28valutare sempre che non vi sia una celiachia sottosoglia, ma anche un disturbo restrittivo
06:34del comportamento alimentare. Quindi benissimo che le nostre adolescenti facciano sport, soprattutto
06:39se lo amano, anche per tutti gli aspetti, per la personalità, per l'equilibrio emotivo,
06:44affettivo, dello stare in compagnia, dell'avere dei progetti, dell'avere anche una figura normativa
06:50come è l'allenatore, ma certamente attenzione anche all'assorbimento di nutrienti per proteggerle,
06:57veramente non avere più altre fratture. Altro problema sempre più frequente, mia figlia
07:04ha dieci anni, è sempre sul divano a guardare il cellulare, qui il problema comincia da lontano,
07:10quando la invito a fare una camminata con me dice che sono io ad averne bisogno e che
07:14lei sta benissimo così. Sono preoccupata, è vero che siamo tutti diversi, ma questa pigrizia
07:20può avere delle conseguenze sulla sua salute? Assolutamente sì, perché è vero che siamo
07:26tutti diversi, ma i nostri corpi hanno dei bisogni fondamentali in comune e l'attività fisica
07:35è uno dei bisogni fondamentali che tutti gli esseri viventi, animali, hanno in comune,
07:41noi uomini e donne, ancora di più. Se vogliamo rimanere in salute, perché il tipo di vita
07:47che conduciamo ha una quantità di movimento drasticamente ridotta rispetto già solo ai
07:53nostri nonni. L'attività fisica poi è fondamentale per tutta la competenza motoria, che non significa
07:59solo avere ossa sane, ma anche muscoli sani, forti, di quantità adeguata, avere delle fasce
08:07molto elastiche, tendini, connettivi, articolazioni sane. Quindi l'attività fisica è un grande
08:16regista di salute nella competenza motoria. Lo stare sempre sul divano, con la divanite,
08:23ci porta a fare una demolizione sistematica della competenza motoria o addirittura a non
08:30arrivare nemmeno ad avere il picco di massa ossea, avere muscoli sani. Ecco che allora
08:36questa bambina non solo ha una serie di conseguenze per questo eccesso di vita virtuale, che si
08:44ripercuotono sul suo cervello, sulla sua emotività, sulla sua capacità di apprendere, ma anche sulla
08:49sua intelligenza emotiva nel rapportarsi con gli altri e con la vita, ma anche impoverisce,
08:56come abbiamo detto, proprio tutta la sua salute nei fondamentali. Allora, l'essenziale
09:02sarebbe cercare di individuare uno sport che le faccia piacere, ma attenzione, dobbiamo
09:07essere molto onesti e molto concreti. I bambini ameranno lo sport se si muovono fin da piccoli
09:13e quindi non arrendetevi a usare il cellulare come babysitter molto comoda, in particolare
09:19con i bambini piccoli. La loro salute è nelle vostre mani.
09:23Altra domanda. Ho iniziato a soffrire di osteoporosi a 40 anni. Ora sono preoccupata
09:32che possa succedere lo stesso anche ai miei figli di 14 e 17 anni. Che cosa posso fare?
09:39Vero, verissimo. È una domanda molto giusta perché la genetica ha un peso importante nello
09:44sviluppo dell'osteoporosi. E la prima informazione cardinale è la storia familiare, l'anamnesi.
09:52Se abbiamo avuto fratture da osteoporosi nella mamma, nella nonna o nel nonno, allertiamoci
09:59perché in quella famiglia ci può essere un'eredità poligenica, noi diciamo, che aumenta la vulnerabilità
10:05a un osso più fragile. Due, gli stili di vita che ereditiamo anche nelle famiglie, perché
10:12i bambini imparano filmandoci. E se siamo in una famiglia di tutti sedentari, ecco che
10:18anche lo stile di vita si trasmetterà visivamente a quei bambini. Una famiglia di sportivi, in
10:24genere bambini sportivi, con ossa decisamente più sane, ma soprattutto una competenza motoria
10:30molto superiore alla media per l'età, soprattutto di questi tempi. Dobbiamo dosare la vitamina
10:36D, valutare che il calcio nella dieta sia appropriato e sia facilmente assorbibile e
10:42un consiglio pratico a cui non si pensa mai. Evitate le bibite gassate. Perché? Perché
10:49aumentano il riassorbimento osseo, in particolare quelle ricche di acido fosforico, riducono
10:56l'assorbimento di calcio nell'intestino, aumentano il riassorbimento dell'osso, cioè
11:01l'osso viene preso, viene impoverito di calcio, perché il calcio viene portato via a causa
11:10di queste sostanze e causano anche un ridotto apporto di nutrienti essenziali, perché le
11:15bibite gassate sono le cosiddette calorie vuote. Attenti alla caffeina, perché di nuovo
11:21se in eccesso in particolare negli energy drink, che tanti adolescenti consumano a manetta,
11:27può contribuire di nuovo alla diminuzione della massa ossea, perché? Perché aumenta
11:33l'escrezione renale di calcio. E poi, grande attenzione, non fumate e pochissimo alcol
11:39che è un'altra caloria vuota. Quindi voi capite che il nostro comportamento può correggere
11:45molto anche una genetica di maggiore vulnerabilità. Quindi i nostri stili di vita vanno a modulare
11:52la penetranza e l'espressività anche di geni meno favorevoli. Il nostro destino è nelle
11:59nostre mani.
12:01Allora desidero ringraziare Marianna Adonini, che è il medico in formazione specialistica,
12:06mia allieva bravissima all'Università di Verona, Dipartimento di Ostettrice e Ginecologia,
12:10e più membro dello Junior Board della mia fondazione. Ringrazio Giovanni Soli in regia,
12:15sempre preziosissimo, Italpress per l'opportunità di condividere con voi queste conversazioni
12:20utili per la salute di tutta la famiglia, veramente. Per saperne di più i due siti
12:25Alessandra Graziottin e Fondazione Graziottin.org. Grazie ancora e a presto.
12:40Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato