Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 settimane fa
Lecce, 12 lug. (askanews) - Dal 13 al 28 luglio, nel Monastero degli Olivetani di Lecce, sarà esposta in anteprima italiana la mostra "Shahr-i Sokhta. Quando il mito diventa storia", che racconta il sito patrimonio Unesco, famoso come Pompei d'Oriente, nel Sistan-va-Baluchistan, Iran Sudorientale.

[idgallery id="2241490" title="Mostra fotografica "Afghanistan: rose sotto le spine""]

Un percorso tra mito e storia, che ripercorre 1.500 anni con 141 foto, pannelli esplicativi e una ricostruzione delle ultime evidenze scientifiche, raccontando le tappe degli studi internazionali condotti sul sito archeologico. Grazie soprattutto alle ricerche di Enrico Ascalone e Mansur Sajjadi, si è scoperto infatti che fu abitata da un popolo cosmopolita e pacifista: fu un esempio di civiltà aperta all'interscambio culturale, in uno dei siti più significativi dell'intera Età del Bronzo.

[idarticle id="2252428,2231050" title="Le madri iraniane ora sono accanto alle figlie,A Pompei a fare l'olio e mangiare come nel 79 d.C."]

Enrico Ascalone: "È un sito importante anche perché le recenti scoperte svolte dagli archeologi italiani e iraniani dal 2016 hanno permesso di conoscere una società non gerarchizzata così come quelle dell'Egitto e della Mesopotamia ma un centro matrilineare in cui apparentemente rapporti pacifici e lineari si dovettero sviluppare nell'Età del Bronzo iraniana".

[idgallery id="1640272" title="Pompei: le foto del sito archeologico"]

Un centro che dal 3500 al 2000 a.C. seppe sviluppare non solo i commerci, ma fu importante anche come centro letterato. "La scoperta di una tavoletta nel 2021 è esplicativo di come si organizzasse all'interno di una contabilità amministrativa e quindi anche attraverso evidenze testuali decisive per comprendere il ruolo e le complessità del centro nel periodo protourbano, parliamo della fine del IV millennio a.C." spiega ancora Ascalone.

[idarticle id="2348609" title="Giugno tra arte e palazzi: sotto le stelle col Touring Club Italiano e l'archeologia del FAI"]

"Shahr-i Sokhta. Quando il mito diventa storia" rappresenta il culmine di una collaborazione scientifica iniziata nel 2016 tra Enrico Ascalone, docente di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico presso l'Università del Salento, e Mansur Sajjadi dell'Iranian Center for Archaeological Research, direttore degli scavi nel sito sin dal 1997. Al progetto hanno partecipato il Research Institute for Cultural Heritage and Tourism, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Iranian Center for Archaeological Research e l'Università del Salento, sotto la direzione di Enrico Ascalone e Mansur Sajjadi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dal 13 al 28 luglio, nel monastero degli Olivetani di Lecce, si è risposta in anteprima italiana la mostra Shari Sokhtè,
00:07quando il mito diventa storia, che racconta il sito Patrimonio Unesco, famoso come Pompei d'Oriente,
00:13nel Sistan Vambalucistan, Iran sudorientale.
00:17Un percorso tra mito e storia che ripercorre 1500 anni, con 141 foto, pannelli esplicativi
00:23e una ricostruzione delle ultime evidenze scientifiche,
00:26raccontando le tappe degli studi internazionali condotte sul sito archeologico.
00:31Grazie soprattutto alle ricerche di Enrico Ascalone e Mansur Sajjadi,
00:36si è scoperto infatti che fu abitata da un popolo cosmopolita e pacifista.
00:40Fu un esempio di civiltà aperta all'intescambio culturale in uno dei siti più significativi dell'intera età del bronzo.
00:48Enrico Ascalone.
00:49È un sito particolarmente importante, non soltanto perché è inserito nella lista Unesco,
00:54ma anche perché le recenti scoperte, svolte dagli archeologi italiani e iraniani
01:00in una missione congiunta che è iniziata nel 2016,
01:03hanno permesso di conoscere una società non gerarchizzata,
01:06così come quelle dell'Egitto e della Mesopotamia,
01:09ma anche un centro matrilineare e un centro all'interno del quale apparentemente
01:14rapporti pacifici e lineari dal punto di vista gerarchico
01:19si dovessero sviluppare durante la cosiddetta età del bronzo iraniano.
01:23Un centro che dal 3.500 al 2.000 a.C. seppe sviluppare non solo i commerci,
01:29ma fu importante anche come centro letterato.
01:32La scoperta di una tavoletta del 2021 è esplicativa di come il centro sviluppasse,
01:36si organizzasse all'interno di una contabilità amministrativa
01:40e quindi anche attraverso evidenze testuali decisive
01:43per comprendere naturalmente il ruolo e le complessità del centro
01:47durante il periodo proturbano.
01:49Parliamo già della fine del IV millennio a.C.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato