Milano, 3 ott. (askanews) - Nel 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, Palazzo Serbelloni a Milano dal 3 al 12 ottobre ospita la mostra "Rinascita dell'artigianato - Il patrimonio culturale immateriale cinese e il design contemporaneo", promossa da Sun Media Group e dalla Fondazione Italia Cina Council. Ispirata al tema "Una narrazione della vita sociale", la mostra esplora il ruolo della cultura nelle interazioni tra le persone, promuovendo l'incontro tra il pubblico cinese e quello italiano."In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale si sviluppa così rapidamente - ci ha detto Yang Lan, presidente di Sun Media Group e co-curatrice della mostra - abbiamo bisogno di tornare alle nostre radici e riscoprire la saggezza delle nostre mani. Quindi presentiamo una mostra che trova una voce moderna nell'estetica orientale attraverso l'artigianato e il design".Il percorso espositivo si sviluppa lungo l'intreccio di due narrazioni, in cui si fondono riflessioni filosofiche e sensibilità estetiche, e si articola in quattro aree tematiche. "Abbiamo più di trenta artigiani e designer dall'Italia e dalla Cina - ha aggiunto Yang Lan - e più di cento pezzi esposti, che creano uno scenario dell'interazione umana, in particolare dall'incontrarci al fare conoscenze, dal coltivare empatia e comprensione al desiderare l'altro quando ci separiamo".Il progetto espositivo, poi ambisce a essere anche una dimostrazione di come il patrimonio culturale immateriale cinese stia entrando sulla scena mondiale con un approccio contemporaneo, che però possa preservare l'autenticità delle proprie tradizioni.
00:00Nel 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, Palazzo Serbelloni a Milano, dal 3 al 12 ottobre,
00:07ospita la mostra Rinascita dell'Artigianato, il patrimonio culturale e materiale cinese e il design contemporaneo,
00:14promossa da Sun Media Group e dalla Fondazione Italia Cina Council, ispirata al tema Una narrazione della vita sociale.
00:20La mostra esplora il ruolo della cultura nell'interazione tra le persone, promuovendo l'incontro tra il pubblico cinese e quello italiano.
00:30In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale si sviluppa così rapidamente, ci ha letto Yang Lan, presidente di Sun Media Group e co-curatrice della mostra,
00:39abbiamo bisogno di tornare alle nostre radici e riscoprire la saggezza delle nostre mani,
00:43quindi presentiamo una mostra che trova una voce moderna nell'estetico orientale attraverso l'artigianato e il design.
00:50Il percorso espositivo si sviluppa lungo l'intercio di due narrazioni,
00:53in cui si fondano riflessioni filosofiche e sensibilità estetiche e si articola in quattro aree tematiche.
01:00Abbiamo più di 30 artigiani e designer dall'Italia e dalla Cina, ha aggiunto Yang Lan,
01:09e più di 100 pezzi esposti che creano lo scenario dell'interazione umana,
01:13in particolare dall'incontrarci al fare conoscenza, dal coltivare empatia e comprensione al desiderare l'altro quando ci separiamo.
01:20Il progetto espositivo poi ambisce a essere anche una dimostrazione di come il patrimonio culturale immateriale cinese
01:29stia entrando sulla scena mondiale con un approccio contemporaneo,
01:33che però possa preservare l'autenticità delle proprie tradizioni.
Commenta prima di tutti