Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 settimane fa
Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 5,33-39.

In quel tempo, gli scribi e i farisei dissero a Gesù: «I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno orazioni; così pure i discepoli dei farisei; invece i tuoi mangiano e bevono!».
Gesù rispose: «Potete far digiunare gli invitati a nozze, mentre lo sposo è con loro?
Verranno però i giorni in cui lo sposo sarà strappato da loro; allora, in quei giorni, digiuneranno».
Diceva loro anche una parabola: «Nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per attaccarlo a un vestito vecchio; altrimenti egli strappa il nuovo, e la toppa presa dal nuovo non si adatta al vecchio.
E nessuno mette vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino nuovo spacca gli otri, si versa fuori e gli otri vanno perduti.
Il vino nuovo bisogna metterlo in otri nuovi.
Nessuno poi che beve il vino vecchio desidera il nuovo, perché dice: Il vecchio è buono!».
Trascrizione
00:00Dalla lettera di San Paolo Apostolo ai Colossesi
00:09Cristo Gesù è immagine del Dio invisibile, primogenito di tutta la creazione,
00:16perché in Lui furono create tutte le cose, nei cieli e sulla terra, quelle visibili e quelle
00:22invisibili, troni, dominazioni, principati e potenze. Tutte le cose sono state create per
00:29mezzo di Lui e in vista di Lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte in Lui sussistono. Egli è
00:36anche il capo del corpo, della Chiesa. Egli è principio, primogenito di quelli che risorgono
00:43dai morti, perché sia Lui ad avere il primato su tutte le cose. È piaciuto infatti a Dio che abiti
00:50in Lui tutta la pienezza e che per mezzo di Lui e in vista di Lui siano riconciliate tutte le cose,
00:57avendo pacificato con il sangue della sua croce sia le cose che stanno sulla terra sia quelle che
01:04stanno nei cieli. Dal Vangelo secondo Luca
01:10In quel tempo i farisei e i loro scribi dissero a Gesù, i discepoli di Giovanni digiunano spesso e
01:17fanno preghiere, così pure i discepoli dei farisei. I tuoi invece mangiano e bevono. Gesù
01:23rispose loro, potete forse far digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro,
01:29ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, allora in quei giorni digiuneranno. Diceva
01:35loro anche una parabola, nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per metterlo su un vestito
01:41vecchio, altrimenti il nuovo lo strappa e al vecchio non si adatta il pezzo preso del nuovo. E
01:46nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino nuovo spaccherà gli otri, si spanderà e gli
01:52otri andranno perduti. Il vino nuovo bisogna versarlo in otri nuovi. Nessuno poi che beve il vino
01:59vecchio desidera il nuovo, perché dice il vecchio è gradevole.
02:03La domanda sul proprio destino è molto viva nel cuore dell'uomo. È una domanda grande,
02:15difficile eppure decisiva. Che sarà di me domani? C'è il rischio che cattive risposte
02:23conducano a forme di fatalismo, di disperazione o anche di orgogliosa e cieca sicurezza. Nella
02:33lettera ai Colossesi troviamo che la verità della predestinazione in Cristo è strettamente
02:40congiunta con la verità della creazione in Cristo. Egli, scrive l'Apostolo, è immagine
02:49del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura, poiché per mezzo di Lui sono state
02:56create tutte le cose. Così dunque il mondo, creato in Cristo, eterno figlio, fin dall'inizio
03:04porta in sé come primo dono della provvidenza la chiamata, anzi il pegno della predestinazione
03:15in Cristo, a cui si unisce quale compimento della salvezza escatologica definitiva e prima
03:22di tutto dell'uomo, finalità del mondo. Comprendiamo così un altro aspetto fondamentale
03:30della divina provvidenza, la sua finalità salvifica. Dio, infatti, vuole che tutti gli
03:39uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. In questa prospettiva è doveroso
03:48allargare una certa concezione naturalistica di provvidenza, limitata al buon governo della
03:56natura fisica o anche del comportamento morale naturale. In realtà, la provvidenza divina si
04:05esprime nel conseguimento delle finalità che corrispondono al piano eterno della salvezza.
04:18Grazie a tutti.
04:20Grazie a tutti.
04:24Grazie a tutti.

Consigliato