Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
NEL 2021 IN TANTI AVEVANO CRITICATO LA SCELTA di non mettere in concorso il suo bellissimo Ariaferma. Quattro anni dopo Leonardo Di Costanzo è in gara per il Leone d'oro del Festival di Venezia 2025 con Elisa. Protagonista, nel ruolo del titolo, Barbara Ronchi: con lei, Valeria Golino e l'attore francese Roschdy Zem.
Elisa è nato proprio sul set di Ariaferma, il film carcerario con Silvio Orlando e Toni Servillo. Leonardo Di Costanzo aveva immaginato di raccontare cosa avviene dentro una cella, di guardare da vicino il male. Lo fa con Elisa, penultimo dei 5 film italiani in concorso alla Mostra del Cinema e in uscita nelle sale il 5 settembre.
Elisa è una donna chiusa in sé stessa e in un centro di recupero in montagna, a distanza di anni dal delitto della sorella di cui è responsabile. Lentamente prende coscienza di sé in un percorso introspettivo grazie al quale cercherà di spazzare via il senso di colpa che l'ha tenuta prigioniera fino a quel momento: ad "aiutarla" il criminologo interpretato dall'attore francese. «Quello che ha interessato di questa storia è proprio la necessità di questa persona, che decide di affrontare il proprio atto, la propria vita», ha spiegato il regista. Che continua: «È un film politico perché è dinamico, nel senso che si pone un problema trasformativo, che non è solamente il quadro, una perizia. L'idea di trasformare, no? Perché penso che se questa cosa, che è un atto individuale, noi la facciamo vivere collettivamente, cioè ci mettiamo in ascolto di quello che è il portatore della colpa, la colpa è più grave ed efferata, piuttosto che richiedere necessariamente la vendetta, che è un sentimento pure naturale, normale. Però la vendetta ci porta alla vendetta, quindi alla guerra, no?».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'ultima volta la mostra di Venezia aveva presentato ariaferma ambientato in un carcere.
00:07Proprio su quel set Leonardo di Costanzo aveva immaginato di raccontare cosa avviene dentro una cella,
00:14di guardare da vicino il male.
00:17Lo ha fatto con Elisa in concorso quest'anno nei cinema dal 5 settembre,
00:22interpretato da Barbara Ronchi e dall'attore francese Roche-Dizem.
00:27Elisa è una donna chiusa in sé stessa a distanza di anni dal delitto della sorella.
00:33Lentamente prende coscienza di sé in un percorso introspettivo
00:37grazie al quale cercherà di spazzare via il senso di colpa che l'ha tenuta prigioniera fino a quel momento.
00:44A me quella che mi ha interessato di questa storia è proprio la necessità di questa persona
00:50che decide di affrontare il proprio atto, la propria vita.
00:57Di Costanzo ha detto che con Elisa desiderava fare un film politico.
01:03Perché è un film politico e che è dinamico, in questo senso.
01:06Cioè nel senso che si pone un problema di trasformativo,
01:14che non è solamente il quadro, una perizia, l'idea di trasformare.
01:22Perché penso che se questa cosa, che è un atto individuale, ovviamente,
01:26noi la facciamo a livello collettivo,
01:28se si mettiamo in ascolto di quelli che noi consideriamo il portatore della colpa,
01:32dalla colpa più grave ed efferata, piuttosto che richiedere necessariamente la vendetta,
01:38che è un sentimento pure naturale e normale.
01:43Però la vendetta ci porta alla vendetta, quindi alla guerra.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato