Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Il Conte di Montecristo, capolavoro di Alexandre Dumas, torna in una nuova versione televisiva in onda su Rai 1 a partire dal 13 gennaio. La serie, diretta dal premio Oscar Bille August, è una coproduzione internazionale che vede la partecipazione di Palomar, Rai Fiction e France Television. Articolata in otto episodi, racconta la storia di Edmond Dantès (Sam Claflin), un uomo ingiustamente imprigionato nel Castello d’If, che, con l’aiuto dell’Abate Faria (Jeremy Irons), riesce a fuggire e a pianificare una spietata vendetta contro coloro che gli hanno rovinato la vita. Il cast include attori come Gabriella Pession, Nicolas Maupas e Lino Guanciale. (Immagini di Nicoletta Tamberlich)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il Conte di Monte Cristo è a mio avviso la migliore, più interessante, più complessa storia di vendetta mai raccontata.
00:07So benissimo che la storia è già stata raccontata e adattata per il grande e piccolo schermo in passato,
00:13ma in questo mio adattamento mi volevo proprio concentrare sul concetto stesso di vendetta
00:17e del fatto che poi la vendetta, anche una volta compiuta, non ti rende affatto felice, ma anzi ti divora dall'interno.
00:23E credo che un messaggio come questo sia veramente importante da trasmettere e ho avuto l'opportunità di farlo in maniera completa e esaustiva,
00:30visto che il film viene raccontato in una serie televisiva di otto episodi.
00:34La scelta è ricaduta anche su degli attori italiani.
00:39È stato per me un autentico privilegio poter scegliere gli attori potendo scegliere i migliori in tutto il mondo,
00:47perché sapevo benissimo che per rendere al meglio questa storia, nella sua completezza e nella sua complessità,
00:52avrei avuto bisogno di attori bravissimi per ogni singolo ruolo, anche per il ruolo più piccolo.
00:58L'opportunità di poter scegliere fra i migliori attori italiani è stata per me come la realizzazione di un sogno,
01:03un grandissimo privilegio che secondo me è servito proprio a dare veridicità e realtà e contemporaneità a questa storia.
01:12Il tuo rapporto con il conte di Monte Cristo, insomma, giovanile, l'avrai letto come tutti quanti, insomma, immagino.
01:21Ho letto il conte di Monte Cristo, ho una mamma appassionata di letteratura francese,
01:26che parla solo di Flaubert, di Mavri, per cui sono cresciuta a Mopassano,
01:29per cui mia mamma, diciamo, è una grande amante della letteratura francese,
01:34ho ovviamente letto il conte di Monte Cristo al liceo.
01:37Dico la verità, quando ho incontrato Bill e stavo girando Those About To Die con Roland Emmerich,
01:42è stato molto veloce il lasso di tempo tra l'incontro con Bill e l'inizio delle riprese,
01:49per cui non ho avuto tempo di rileggere tutto.
01:52Deux Ma, ho avuto modo di estrapolare, anche con la tecnologia di oggi,
01:56riesci comunque a individuare, diciamo, degli estratti e focalizzarti di più su Hermine,
01:59perché il tempo era poco, e anche, al di là che sono otto episodi,
02:03per cui è vero che non è un film, però comunque è talmente vasto il romanzo,
02:06che Edmond è ovviamente il protagonista e si va più in profondità su di lui,
02:10ma per cercare di rendere un personaggio più chiaro e cesellato in maniera,
02:15diciamo, particolareggiata e precisa, ho dovuto insieme a Bill e August e allo sceneggiatore
02:22tirar fuori quegli elementi fondanti del personaggio, che come dici tu è una donna senza scrupoli,
02:27è vero, è una donna anche che è rotta da un qualche cosa, da un trauma che la divora dentro.
02:35C'è avuto un figlio illegittimo, perché un figlio che sarebbe figlio della vergogna,
02:39perché figlio di un amante fuori dal matrimonio, all'epoca era un peccato assoluto,
02:43questo bambino viene seppellito perché le viene detto che è morto,
02:46e invece poi scoprirà che non è così, per cui questo lacera questa donna in una maniera
02:50che la divora da lì dentro, anche se all'esterno veste perle, una donna ricca,
02:55una donna che si occupa di investimenti, una donna moderna per l'epoca,
02:59però con questa rottura interiore di essere una madre di un bambino che non sa se essere vivo o morto,
03:04per cui questa dicotomia, questa alternanza tra lo scuro e il frivolo
03:08ha reso questo personaggio secondo me interessante,
03:11e io mi sono completamente abbandonata a Bille,
03:14io ho avuto la fortuna di cominciare la mia carriera con Lina Vermiuller da molto piccola,
03:18mi è mancato un maestro per anni che non ho più incontrato,
03:21e incontrare Bille per me è stata una grande presa di ossigeno,
03:27e finalmente è capitato, ci sono voluti vent'anni,
03:31e spero di incontrare, di continuare a incontrare maestri,
03:34così ce ne sono pochi, devo dire, ed è stato un onore per me.
03:38I'm saying it was an honor to work with you.
03:40Oh, thank you.
03:41Likewise.
03:41Questo contrasto tra l'apparenza della società e poi quella che è la realtà e i crimini della propria famiglia,
03:47perché anche di questo si tratta, è stato interessante,
03:52c'è un vero punto di rottura nella vita di Albert e cambierà completamente rotta, infatti.
03:57È stato bello portare un'istintività, una genuinità del personaggio,
04:01sempre poi a contrasto con quelli che sono i personaggi che gli ruotano intorno,
04:04è una società dove i protagonisti di questa storia sono prevalentemente corrotti,
04:09a partire dai nemici di Dantes, ma anche dallo stesso Dantes che torna appunto con uno spirito vendicativo
04:15e sicuramente, come dire, va a corrompere anche il suo spirito inizialmente buono.
04:21È stato bello essere, come dire, uno dei giovani della storia,
04:24mi è piaciuto lavorare su una freschezza del personaggio,
04:28appunto un'istintività, come dicevo,
04:30passare da casa di D'Anglard a casa di Vilfort e poi parlare con il conte
04:37e fare anche da tramite, da ponte, il conte di Monte Cristo,
04:41per entrare poi in questa società parigina è stato un vero gioco,
04:44quasi una partita a scacchi e a me è piaciuto tanto essere una pedina.

Consigliato