Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
E' uno spazio dimenticato da almeno 30 anni. Si scorge accanto al liceo Archimede mentre si prende l'autostrada: è la ex fonderia Ragno che sarà trasformata in uno spazio legato al progetto Dopo di Noi. Nascerà anche una grande biblioteca.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È un vero e proprio recupero della memoria, quello che avverrà attraverso i lavori di riqualificazione e riconversione della ex Fonderia Ragno.
00:10Siamo accanto al liceo Archimedia, a due passi dalla rampa d'ingresso in autostrada del Viale Boccetta.
00:16Quello che adesso è di fatto un rudere diventerà un centro di socializzazione,
00:22uno spazio che in qualche modo sarà legato a doppio filo al dopo di noi e quindi anche alla città del ragazzo.
00:30Una sorta di dependence funzionale nella quale nasceranno, fra l'altro, una biblioteca con tutte le tecnologie smart più moderne e chiaramente più adeguate ad un contesto come questo,
00:45perché accanto c'è pur sempre un liceo e invece dall'altro lato nascerà anche un ampio spazio per la pet therapy.
00:52La Fonderia Ragno è una delle più antiche aziende della nostra città, se ne ha memoria intorno al 1875 in poi.
01:02Poi dopo il terremoto venne in qualche modo ricostruita nel metodo stile Messina, come viene chiamato dai tecnici che vedete in questo momento.
01:12Chiuse le sue attività, secondo le ultime notizie storiche, intorno al 1973.
01:17Altre attività furono svolte nei successivi vent'anni, ma comunque negli ultimi trenta è rimasta in questo stato.
01:24Attraverso i fondi del PUI, cioè del PNRR, sarà, dicevamo, trasformata, rifunzionalizzata.
01:32Nove mesi di lavoro si dovrebbe concludere nel maggio del 2026.
01:38Saranno rifatti il tetto e naturalmente anche tutta la struttura come i pilastri,
01:45mentre sarà conservata questa parte con i mattoni.
01:49Uno dei temi da risolvere naturalmente sarà quello della convivenza di questo cantiere
01:53con il liceo Archimede, che a sua volta ha un altro cantiere, anche quello per la sicurezza sismica.
02:01È arrivato più o meno al 30-40% del suo sviluppo, perché la parte del cosiddetto satellite è terminata,
02:07per quanto riguarda la parte edile, mentre per ciò che attiene invece agli impianti serviranno altri due mesi.
02:14A quel punto i ragazzi, le 18 classi che sono al San Luigi, potranno rientrare al satellite
02:20e inizieranno i lavori nel plesso principale.

Consigliato