- 2 mesi fa
https://www.videoandria.com/ Si è presentato in conferenza stampa il neo Comitato Feste Patronali della Città di Andria. Di nomina episcopale, il Comitato rimarrà in carica per un quinquennio. Presidente è Francesco Abruzzese, componenti Don Giannicola Agresti, Giuseppe Abbasciano, Vincenzo Cannone, Giuseppe Mininno, Francesco Sardano, Bruno Bianchino. Pur nel segno della continuità e della tradizione e in piena sinergia con l’Amministrazione Comunale, il Comitato vuole operare con slancio e sotto nuovi auspici per riscoprire e recuperare il senso di appartenenza della comunità alla sua festa patronale, coinvolgendo tutta la città anche nella organizzazione della festa in onore dei Santi Patroni.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00presentato in conferenza stampa il nuovo comitato feste patronali di andria nominato dal vescovo e
00:14in carica per cinque anni il presidente è francesco abruzzese i membri don giannicola
00:20gresti giuseppe abbasciano vincenzo cannone giuseppe mininno francesco sardano e bruno
00:26bianchino pur nel segno della tradizione in stretta collaborazione con l'amministrazione
00:31comunale il comitato intende rilanciare con rinnovato slancio il senso di appartenenza
00:36cittadina alla festa patronale coinvolgendo l'intera comunità anche nelle attività organizzative
00:41rinnovata anche la comunicazione il comitato è attivo su facebook e instagram dove saranno
00:47pubblicate le iniziative tra le prime iniziative la lotteria di san riccardo 16.000 biglietti
00:53distribuiti in esercizi commerciali e parrocchie contributo simbolico di due euro per finanziare
00:58la festa il premio principale è un viaggio a barcellona il sindaco giovanna bruno e il
01:04vice sindaco e assessore alle radici cesare o troia confermano il lavoro in corso per i
01:08festeggiamenti previsti dal 20 al 22 settembre l'apertura sarà anticipata dalla tradizionale
01:13processione notturna del 30 agosto alle tre con il trasferimento del simulacro della madonna
01:18dei miracoli don gianni agresti ha ricordato il valore religioso e comunitario della processione
01:23che quest'anno su richiesta del vescovo monsignore luigi mansi e del papa sarà occasione di preghiera
01:30per la pace il programma dettagliato sarà diffuso nei prossimi giorni per gli eventi
01:35folcloristici il luna park e l'animazione si sta individuando la migliore collocazione logistica
01:40tenendo conto dei cantieri in città l'obiettivo rimane una partecipazione ampia e sentita della
01:45cittadinanza nei primi dettagli del comitato sono semplici insomma a livello proprio di
01:52ed intesa vorremmo riportare la festa patronale a quelli che ha un po' gli avvoli degli anni
01:59degli deludi primi anni è chiaro che c'è da lavorare su questo punto di vista sotto questo
02:05punto di vista e cercheremo insomma tutti quanti di portare nuove idee che è l'acuto di vista
02:10liturgico soprattutto religioso perché come dicevo questo è un comitato che è stato voluto
02:16dal dal vescovo bigano signor giugimansi e che quindi soprattutto si focalizzerà su quella
02:21che è la festa religiosa chiaramente allungo degli obiettivi è quello di essere vicini alla
02:27gente attraverso la comunicazione infatti già da quest'anno abbiamo aperto i nostri canali social
02:33che vi invitiamo a seguire perché saranno i canali ufficiali sui quali ci sarà tutto la programmazione
02:38della festa tutte le novità sulle quali insomma potrete poi seguire tutto quello che accadrà
02:43di qui fino ai tre giorni della festa patronale un obiettivo che ci siamo posti è quello di far
02:49partecipare tutta la comunità sia dal punto di vista di organizzazione sia dal punto di vista
02:55diciamo di risorse economiche dal punto di vista di organizzazione perché c'è sempre bisogno di nuove
03:00idee quindi chiediamo alle varie associazioni cittadine di proporsi di dare idee per
03:07sviluppare la festa patronale oltre che a quelle che possono essere risorse umane quindi
03:12sempre gli aiuti che c'è sempre bisogno da risviluppare le processioni e tutto quello che
03:19poi c'è da fare ed infine la festa patronale è la festa di tutti noi come comitato ci stiamo
03:25impegnando insomma da un mese e mezzo per provare a portare una bella festa una festa che restituisca
03:33dimittà anche alla città dal punto di vista festa patronale è attraverso la lotteria che
03:38abbiamo la scuola di bastano di san riccardo chiediamo a tutti i cittadini di contribuire
03:44affinché possiamo sviluppare quante più iniziative possibili la lotteria ha un costo il biglietto
03:50della lotteria ha un costo di 2 euro e quindi diciamo è proprio per il premio un premio simbolico
03:55che è il viaggio a barcellona che è un fortunato vincitore andare a barcellona a visitare anche la
04:01sagrada famiglia è chiaro che nel momento in cui ognuno di noi acquista un biglietto ha già vinto
04:07perché ha contribuito insomma alla realizzazione della festa patronale è un momento di slancio
04:11perché davvero intorno alla festività dei santi patroni si raccolgono anche tutte quelle che sono
04:16le energie per il nuovo anno sociale è un momento in cui in tanti rientrano qualcun altro ancora si
04:23allontana ma comunque c'è la prospettiva dell'anno che nel frattempo incalza ed è un momento di comunità
04:30assolutamente esteso e come tale stiamo provando a viverlo in questi anni recuperando il senso della
04:36festa patronale che non è soltanto suoni danze e balli ma che ha un significato profondo che molti
04:42hanno perso e allora partendo dalla tradizione proprio della festa patronale dobbiamo recuperare
04:48quello che è il significato vero perché poi tante altre attività sono corollarie ma la festa dei
04:52santi patroni deve ancora da tanti andriesi essere scoperta e valorizzata e noi accanto al comitato
04:59siamo qui per questo quest'anno purtroppo ci sono dei cambi in corso purtroppo o per fortuna perché
05:05tante aree che sono quelle canoniche della festa patronale sono interessate dai lavori di
05:10ammodernamento della nostra città ovviamente non ci sono delle decisioni che stiamo imponendo
05:14dall'alto ma ci sono dei tavoli di concertazione con tutti quelli che sono i soggetti protagonisti
05:20anche della parte fieristica della parte ludica per individuare insieme un punto che possa essere
05:27a vantaggio di tutti si era pensato da parte dell'amministrazione ad alcune location che sono
05:32al vaglio in questo punto nelle prossime giornate sicuramente ci saranno maggiori dettagli sia sul
05:37programma che un programma nutrito che come lo scorso anno darà immediatamente il via subito dopo
05:43la chiusura del festival castel dei mondi e quindi ci sarà un continuo per tutte le giornate che
05:48accompagneranno poi i tre giorni canonici delle festività buongiorno a tutti bentrovati questa conferenza
05:55staffa per presentare il neo comitato feste patronali rinnovato nella sua composizione ma
06:03soprattutto nella linea di intervento di azione che parte ufficialmente da oggi grazie a tutti voi per
06:11essere intervenuti sindaco lascio a lei subito il sanuto d'inizio poi passiamo a presentare quelli
06:20che sono i componenti le attività appunto del neo comitato sì buongiorno a tutti grazie per essere
06:25intervenuti è un momento bello perché finalmente si passa da una idea ad una operatività è sorto il
06:34nuovo comitato feste patronali ringrazio tramite don gianni agresti il nostro vescovo che su sollecitazione
06:41puntuale del sindaco ha risposto emettendo il decreto di nomina del presidente del neonato
06:48comitato che cosa è successo in questi anni il comitato feste patronali c'era ancora era un comitato
06:54che ereditava un po la tradizione passata e che aveva la necessità di essere rinnovato ma soprattutto
07:02rinvigorito dal punto di vista delle iniziative perché la festa patronale di 30 anni fa non poteva
07:07essere la stessa festa patronale dei tempi d'oggi e quindi la diocesi ha raccolto il vescovo ha raccolto
07:14il nostro invito perché come abbiamo sempre detto la festa patronale non è appannaggio dell'amministrazione
07:19comunale anzi è il momento per eccellenza in cui le istituzioni tutte i cittadini tutti le associazioni
07:25tutte le scuole tutte le categorie diciamo di una comunità cittadina si ritrovano intorno a questo
07:31momento che ha una sua gelesi appunto la festività dei santi patroni che sono i protettori della città
07:38a cui affidiamo la tura e la protezione della città intorno alla festa dei santi patroni che nasce
07:45essenzialmente come festa religiosa e liturgica si sviluppa poi il momento di animazione comunitario
07:50nella nostra città tra l'altro la festa patronale è anche un po il passaggio dalla stagione estiva
07:55all'avvio a pieno ritmo del nuovo anno sociale quindi è anche un momento atteso per qualcuno
08:02per gli ultimi scampoli d'estate per qualcun altro di ritorno effettivo alle attività di sempre è una
08:09festa che anche con il neonato comitato abbiamo concepito come rispondente alle esigenze di tutti
08:15i giovani dei meno giovani di coloro che hanno difficoltà a fare altri tipi di esperienze di
08:21socialità e di convivialità di coloro che invece sono più avvezzi al divertimento al sano divertimento
08:27e di coloro che mantengono viva la tradizione degli appuntamenti liturgici che deve essere riscoperta
08:34anche con la collaborazione di tutte le parrocchie con gli ultimi anni si sono sempre più dedicate
08:40alle feste diciamo parrocchiali e probabilmente tralasciando dal punto di vista della partecipazione
08:47il momento della festa patronale il neonato comitato raccoglie un po' tutte queste esigenze
08:52tutte queste istanze e le trasforma anche in una condivisione operativa con i cittadini
08:59l'anno scorso abbiamo lanciato se lo ricorderà la stampa l'idea di un euro comunque un caffè
09:05o comunque un gettone per la festa patronale era un modo per dire che tutti dai più piccoli ai più grandi
09:12dobbiamo sentirci con partecipi di questo momento di comunità il comitato ha recepito in pieno questa
09:20indicazione così come ha recepito un po' quella che era la tradizione del vecchio comitato io ringrazio
09:25tutti coloro che ne hanno fatto parte e Don Gianni che si è sempre preoccupato di curarlo e auguro al
09:31neonato comitato al suo presidente a tutti i componenti davvero una bella e positiva esperienza
09:37a servizio della nostra comunità che sia una bella festa patronale duemila vecchi 5
09:42grazie sindaco per il suo intervento e il suo saluto all'assessore alle radici Cesare Troia
09:50chiedo invece di introduci sul tema appunto della festa patronale
09:55sì in realtà per quanto riguarda tutte le attività commerciali sarà garantita la predisposizione
10:02lungo corso Cavour con quella innovazione che abbiamo portato dall'inizio del nostro insediamento
10:07di tutti diciamo i posteggi tutti sul lato in modo da garantire la sicurezza e comunque la vivibilità
10:13l'uomo quel tratto. Rimane il nodo delle giostre quindi dei pubblici spettacoli che in realtà non abbiamo
10:21mai abbandonato e abbiamo lavorato sempre in continua sinergie con le associazioni dei giostrai
10:25chiaramente avevano individuato insieme a noi un'area capiente perché l'area per ospitare tutto quanti
10:31sia i giochi a Premo sia le giostre sia i faninari è un'area che ha bisogno di almeno 22 mila metri
10:38quali che era quella di Marte di Belfiore. Chiaramente adesso in sé viene anche la trasformazione e la
10:42rigenerazione urbanistica che questa città sta vivendo che ha vantaggi di tutta la città si è posto
10:48un problema. Si era individuata un'area quell'area sembrava che stesse diciamo anzi l'avevano individuata
10:54loro devo dire quindi con il nostro apporto abbiamo dato l'assenso e ci eravamo anche impegnati a fare
10:59alcune operazioni diciamo di tipo tecnico meccanico su quei suoli e solo che poi loro
11:05quando sono andati a verificare puntualmente successivamente si sono resi fondi che è un
11:09terreno vegetale che quindi le giostre non possono in nessun modo essere stabilizzate su quel suolo
11:14quindi abbiamo reso disponibile un'altra area però chiaramente loro hanno consolidato un certo numero
11:20di attrazioni e quindi vorrebbero rinnovare quel numero perché quell'area che noi abbiamo individuato
11:26non è capiente per tutte credo 40 50 attrazioni e quindi rispetto a questo dato l'amministrazione
11:33si fa responsabile di individuare con loro ulteriori diciamo ulteriori luoghi dove poter stazionare
11:40proprio domani abbiamo un ulteriore sopra l'uovo su un'altra area cercheremo di trovare delle aree che
11:46siano innanzitutto contigue ma che possono come dire andare incontro alle esigenze dei giostrai
11:51mi preme precisare che nelle altre città non hanno un numero di spettacoli viaggianti come il noto
11:58se avevano nell'ordine 15 20 massimo l'anno invece sono molto molto di più quindi rispetto al loro
12:04interesse questa amministrazione farà degli sforzi e dei sacrifici avevano individuati un'area che
12:09avrebbe potuto contenergli tutto che quella di san valentino è stata la prima proposta che
12:13l'amministrazione ha fatto giostrai ma che loro non la ritengono diciamo consona o come dire
12:20funzionale alle loro esigenze rispetto anche a questa e questa loro diciamo non disponibilità
12:26insieme stiamo lavorando l'apporto dell'amministrazione è mai venuta meno rispetto a tutte le esigenze
12:32degli operatori economici nel trovare le sue inizioni a breve vi daremo e daremo alla stampa
12:37notizia tutta la città di quelle che saranno diciamo le risultanze di questo lavoro che insieme
12:42congiuntamente stiamo facendo grazie assessore troia vincenzo cannone introduciamo il tema invece
12:50della festa della comitata feste patronali che si è rinnovato nelle nelle persone e come dicevo e
12:58anche nella linea di azione appunto buongiorno a tutti sindaco gli assessori presenti la stampa di
13:05quattro porto i saluti anche dal presidente del nostro comitato francesco abruzzese che non è
13:12potuto essere casante oggi e puntivi personali la genesi di questo comitato è stato anticipato
13:20dettagliatamente dalla nostra sindaca io magari inserisco qualche ulteriore elemento così in breve
13:26delle sintesi sul finire di maggio di quest'anno il nostro vescovo mansi ha nominato francesco
13:37abruzzese quale nuovo presidente del comitato delle feste patronali a servito di questo incarico
13:43che ha una apertura o quinquennale periodica francesco abruzzese a ritenuto esclusivamente
13:50gratuito si è solo stario pressiamolo proprio perché c'è la snab perché c'è visto che qualcuno
13:56ha avuto da ridire pure spesso francesco abruzzese ha ritenuto cortuno diciamo trovare in città persone
14:04di sua fiducia che potessero accompagnarlo in questo percorso in questo bellissimo progetto
14:09individuati questi nominativi sono stati sottoposti all'attenzione della dio c'è stata che
14:15può rispondeva a questo mandato è avuto il placer dopodiché diciamo questo gruppo di lavoro si è
14:22riunito eravamo nel mese di giugno chiaramente abbiamo fatto le prime riflessioni e abbiamo avuto
14:29dare come gruppo di lavoro un'impronta a questo comitato un'impronta votata alla massima trasparenza
14:36per cui abbiamo deciso di costituirci con un atto pubblico notarile in modo tale che ogni atto di
14:43questo organismo possa essere diciamo alla palese acuti gli obiettivi che ci siamo posti quando abbiamo
14:52deciso di aderire a questo progetto sono quelli poi contenuti e sintetizzati nell'atticolo 2 lo statuto
14:58ci siamo dati che essenzialmente ci impegna a promuovere organizzare a divulgare tutte quelle
15:05iniziative se di carattere religiosi anche cile ma che comunque siamo attinenti alle figure
15:13dei nostri santi patroni chiaramente la domanda che sono posti è che noi come comitato non vogliamo
15:19semplicemente diventare un'organizzazione che è dedicata a mettere su un calendario di erenti
15:27hanno pensato diciamo qualcosa di più abbiamo l'intenzione di radicarci con la nostra azione
15:33all'interno della nostra comunità coniungando l'aspetto pigioso che è l'aspetto fondamentale
15:38da cui il mandato che abbiamo ricevuto cioè deve sempre fare sempre attenzione alla tradizione
15:45religiosa spirituale liturgica che deve comunque semplice confondere questo evento della festa patronale
15:52però al tempo stesso accanto a questo vogliamo anche approfondire alcuni aspetti che accanto alla
16:00tradizione religiosa ci porti anche da profondi ritmi legati alla cultura locale la storia locale
16:06è il tema dell'identità dell'identità cittadina e il tema dell'identità cittadina per noi è importante
16:12perché stiamo assistendo giornalmente alla distruzione di ogni valore aggregante a tutti i livelli
16:19dal livello locale al livello internazionale quindi magari con un evento di questo tipo
16:24che unisce il passato il presente e guarda al futuro può essere diciamo uno spazio ideale
16:32per con per coltivare promuovere diffondere dei valori aggreganti per la nostra comunità
16:37certo il nostro il nostro comitato nasce come un organismo tecnico cioè noi siamo a servizio
16:46della città ci poniamo come diciamo una interlocuzione tecnica verso tutti gli stakeholders
16:52che ci condano questa attività delle feste varie che riguardano i nostri santi patroni
16:57e quindi diciamo non bastiamo a noi stessi perché è vero che se è un interlocutore anche per parlare con le amministrazioni
17:07in pese amministrazioni come di anglia però è necessario che ci sia fondamentalmente un coinvolgimento popolare
17:13perché senza il coinvolgimento popolare ontologicamente la festa non può esistere
17:17e questo coinvolgimento popolare passa attraverso la sensibilizzazione la risensibilizzazione delle parrocchie
17:23di tutto il tessuto associativo del nostro territorio e tutte le organizzazioni che si occupano
17:31di prossimità alle persone e non per ultimo la scuola
17:35i canali che diciamo abbiamo pensato di attivare per stimolare questo dialogo
17:39sono quelli legati a più moderni mesi di comunicazione legati ai social
17:45che parlerà Giuseppe dopo di me che permetteranno di cominciare un rapporto dialogico con la città
17:53chiaramente tutto questo necessiterà di un ivan del lavoro avrà bisogno del suo tempo
18:01perché noi ci stanno in queste crisi da un paio di mesi in questi due mesi comunque abbiamo fatto tanto
18:06nel senso che abbiamo fatto una ricognizione di ciò che è stato fatto di buono
18:09sono già da quelli che ci hanno preceduto e in più abbiamo raccolto diciamo delle sollecitazioni
18:15pervenute dal territorio pur se in breve periodo questo breve periodo
18:19e che stiamo cercando in qualche maniera di innestare nel programma generale
18:23che da qualche giorno sarà reso pubblico
18:26quindi per concludere noi vorremmo appunto coinvolgere i giustrati della popolazione
18:32e la scuola innanzitutto ho pensato a dimenticare la scuola
18:35noi vorremmo individuare un percorso didattico condiviso con le varie direzioni didattiche
18:41perché è lì che noi diciamo seminando questi valori che vogliamo riventificare
18:46possiamo creare il cittadino con sapere dei due mani sperando una comunità più coesa
18:51più unita e più responsabile
18:53Grazie, grazie Vincenzo Cannone
18:56Don Gianni Agresti, la prima iniziativa è quella che ci incammina
19:02verso appunto la festa dell'onore dei Santi Patroni
19:05la processione, la tradizionale processione notturma del Sicular
19:09Un saluto a tutti innanzitutto alla nostra sindaca, agli assessori e alla stampa
19:16certamente come già è stato introdotto ci siamo un po' messi al lavoro con il nuovo comitato
19:25e per usare anche un'immagine biblica per quanto mi riguarda mi sembra un po' quella di Giovanni Battista
19:31che fa da tramite tra l'Antico e il Nuovo Testamento
19:34quindi un po' anche l'esperienza passata mi ha portato un po' anche a essere coinvolto
19:41in questo nuovo slancio che il comitato istituito e costituito dal Vescovo vuole mettere in atto
19:51e voglio solo fare un piccolo riferimento ed è questo
19:55noi oltre a tutto ciò che è stato detto ci siamo anche posti un altro obiettivo
20:02che credo sia importante, cioè la crescita all'interno del comitato
20:06quindi non soltanto organizzatore ma che sia un comitato che veramente si pone anche allo studio
20:14riscoprendo un po' tutte quelle tradizioni che fanno parte del nostro territorio
20:19che fanno parte sia della tradizione religiosa ma anche quella civile
20:25quindi certamente anche questo diventa per noi uno diettivo importante e fondamentale
20:32e come giustamente è stato ricordato la festa in onore dei Santi Patroni
20:38parte proprio da ormai tempi lontani dal trasferimento del simulacro della Madonna dei Miracoli
20:47dalla chiesa cattedrale verso il santuario omonimo
20:52e questo avviene sempre in circostanze un po' particolari
20:57e cioè viene fatto la mattina presto quindi il sabato
21:02l'ultimo sabato di agosto al mattino alle 3
21:06questo secondo un po' anche la tradizione antica dei contadini
21:11che poi subito dopo si recavano ecco al lavoro
21:15e quindi accompagnavano il simulato della Madonna
21:19come atto di devozione e soprattutto di protezione anche per tutto ciò che comportava poi anche il lavoro agricolo
21:29e in modo particolare quest'anno il nostro Vescovo ha voluto dare anche un'altra sottolineatura
21:37a questo pellegrinaggio del simulacro della Madonna dei Miracoli
21:43innanzitutto invitando sacerdoti comunità parrocchiali piccoli grandi giovani famiglie a partecipare e accogliendo soprattutto l'invito di Papa Leone di pregare per la pace
22:00e lui l'ha istituito il 22 agosto giorno in cui si ricorda liturgicamente la Madonna della Grazia o la Regina ecco della secondo un po' anche la tradizione cristiana della pace
22:17e quindi noi l'abbiamo voluto un po' far coincidere anche con questo momento
22:22quindi un momento non soltanto di tradizione ma il Vescovo ha voluto dare anche un senso maggiore appunto per questo scopo particolare
22:34e questa priorità che emerge in questo nostro tempo
22:38chiaramente anche il dono il senso del di pregare per la pace parte innanzitutto da ciascuno di noi
22:46e quindi alle sue radici anche nella nostra comunità cittadina e diocesana per poi estendersi un po' a cerchi concettrici
22:55verso tutta l'umanità che sente fortemente questo bisogno questa esigenza oggi
23:01e che invocheremo la Vergine Santa così come il Vescovo ha sottolineato perché i potenti della Terra possano realmente ascoltare la voce del cuore
23:12e non soltanto quella della mente e creare strategie distruttive così come purtroppo stiamo assistendo nel nostro tempo
23:22Giuseppe Abbasciano ci resta il tema diciamo più accattivante per questo nuovo appunto comitato
23:35cioè l'idea della lotteria come nasce e come possiamo divulgare le informazioni ad esterno?
23:42Buongiorno intanto approfitto per ringraziare il sindaco, l'assessore e tutta la stampa
23:47per ringraziare il nostro consigliere spirituale Don Gianni Agresti e Sua Eccellenza Nonsignor Luigi Manzi
23:57per averci dato questa opportunità di sviluppare una parte della festa patronale
24:02l'obiettivo del comitato come è stato detto in precedenza è quello di essere il più trasparente possibile
24:09più vicini possibile alla comunità
24:11quindi mi piacerebbe porre un attimino l'accento anche su quelli che sono i canali comunicativi del comitato
24:20oltre a tutto quello che è stato fatto negli anni precedenti
24:23quindi tutta la comunicazione offline con locandine, flyer
24:28e tutto quello che è stato fatto anche attraverso i canali della stampa, i canali ufficiali del comune
24:33quest'anno abbiamo pensato di aprire dei profili social del comitato stesso
24:40invitiamo ovviamente tutta la comunità a seguire i profili perché poi saranno i canali
24:47sui quali noi spiegheremo e andremo a comunicare tutte quelle che sono le attività
24:53che partiranno dalla processione di cui parlava Cocanzi Don Gianni
24:58fino poi ai tre giorni di festa patronale
25:01quindi ripeto invito tutti a iscriversi a questi canali
25:06perché poi può essere anche un modo per interagire con la comunità
25:09è già stato detto abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti
25:14il comitato ha bisogno dell'aiuto delle associazioni per eventualmente delle idee
25:20ha bisogno dell'aiuto della comunità anche dal punto di vista proprio di risorse umane
25:26perché per organizzare processioni, eventi e quant'altro c'è anche bisogno delle risorse umane
25:30ed infine vorremmo che tutta la comunità si sentisse coinvolta
25:38anche attraverso quello che è il recupero delle risorse economiche
25:42per fare una festa patronale fatta bene sia dal punto di vista liturgico
25:46che dal punto di vista anche folcloristico servono delle risorse economiche
25:51la festa patronale è la festa patronale di tutti
25:54non è la festa patronale dell'amministrazione
25:56non è la festa patronale del comitato
25:59ma noi siamo come comitato diciamo in rappresentanza
26:03vorremmo essere dei cittadini per portare delle idee e della raccolta fondi
26:07quindi abbiamo lanciato l'idea della lotteria di San Riccardo
26:13il costo del biglietto è di 2 euro
26:16e anche in questo caso potrete notare c'è un solo premio
26:21che è il viaggio a Barcellona con la visita alla Sagrada Famiglia
26:24poi chiaramente potrete trovare tutta la parte tecnica
26:29per quante persone il viaggio e quant'altro
26:31tutto sempre attraverso i nostri canali social
26:33ecco perché vi invito ancora a seguirli
26:36e saranno distribuiti questi biglietti sicuramente nelle nostre parrocchie
26:43e nei prossimi giorni individueremo
26:47oltre ad accettare proposte dalle attività commerciali
26:50che vogliono prendere qualche blocchetto per poi vendere i biglietti stessi
26:55questo è l'invito che noi facciamo
26:58chiaramente ci sarà il fortunato vincitore che vincerà il viaggio a Barcellona
27:04però se acquistiamo tutti un biglietto abbiamo vinto tutti quanti
27:09perché contribuiamo alla realizzazione di una festa patronale
27:13che ci auguriamo nell'arco degli anni sarà sempre più coinvolgente
27:17e che dia la possibilità
27:19come prendo un attimo le parole del sindaco
27:22di fare in modo che le persone vivino questa festa
27:26magari non più per viverlo come l'ultimo weekend
27:30per andare al mare ma per rimanere in città
27:33evitare un attimino l'esodo di tutti i nostri concittadini
27:37per rimanere in città e rendere la festa patronale è sempre migliore
27:41perché poi più partecipe la comunità
27:44più la festa patronale diventa bella
Consigliato
4:57
|
Prossimi video
1:51:23
1:04
0:58
Commenta prima di tutti