Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Il Borgo Laudato Si' è stato ideato e voluto da Papa Francesco per dare forma concreta alla sua enciclica del 2015. Il suo successore, Leone XIV, ha raccolto con entusiasmo l’iniziativa e il 5 settembre scorso ha inaugurato e benedetto il Borgo, che sorge su 55 ettari all'interno delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo: l’Adnkronos ha intervistato Antonino Errigo, ingegnere, già manager in campo ambientale, energetico e immobiliare e oggi segretario generale del Centro di Alta Formazione

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il Borgo Laudato Si è un luogo tangibile dove trovano applicazioni i principi dell'enciclia Laudato Si.
00:08L'enciclia è voluta da Papa Francesco e che sin dal momento della sua scrittura nel maggio del 2015 aveva in mente questo luogo.
00:16Quindi il team di lavoro che è composto dal centro di alta formazione, quindi è un board di persone,
00:23il Cardinal Fabio Baggio che è il Direttore Generale, il Sottoscritto come Secretario Generale e il Padre Mano Eldorantes
00:32fondamentalmente ha messo in pratica questi principi rendendoli un posto tangibile dove educazione all'ecologia integrale,
00:41economia circolare e rigenerativa e sostenibilità ambientale coesistono insieme per fare un modello tangibile
00:47aperto al mondo che deve diventare un modello di applicazione di questi principi.
00:51La formazione è aperta a tutti, ovviamente, quindi prendiamo un vasto range di persone.
01:00Fondamentalmente quello che ci piace dire è che c'è una formazione professionalizzante
01:05dedicata alla parte più debole del mondo, quindi migranti, rifugiate, donne vittime di tratta,
01:09persone con disabilità, persone che hanno perso il lavoro, ex detenuti,
01:14che vengono qui per ritrovare la speranza, per ritrovare un lavoro.
01:17Quindi vengono formati dal punto di vista professionale su delle attività che noi qui nel borgo facciamo,
01:24quindi come la ristorazione, l'accoglienza, l'agricoltura, il giardinaggio,
01:29e vengono rimessi nel mondo del lavoro, adattendo loro addirittura un percorso di tutoraggio.
01:34Dall'altra parte, all'estremo opposto, la parte più forte della società, quindi i CEOs, delle grandi corporation,
01:39che vengono qui e cercano di essere contaminati, per essere contaminati dai principi dell'autosia,
01:46quindi dai principi del rispetto dell'ambiente e del rispetto della persona,
01:49per vivere fondamentalmente un mondo migliore dopo essere venuti qui.
01:54Quindi essere contaminati da questi principi e portarli nelle loro organizzazioni.
01:58Noi uno dei goal che vogliamo raggiungere qui al borgo La Rosia è che sia carbon neutral,
02:04quindi fondamentalmente tutte le emissioni che producono i visitatori,
02:07vedendo qui a visitarci, fondamentalmente dovranno essere compensate.
02:12Tramite come una piantumazione di alberi, abbiamo scelto l'olivo perché è un simbolismo anche religioso,
02:18è una pianta autocna e poi produce anche l'olio,
02:21e fondamentalmente andremo ad assorbire tutte le emissioni che il borgo genera,
02:27addirittura cercando di essere anche negativi,
02:29quindi andare a creare delle emissioni che riducono poi l'impatto globale sul pianeta.
02:36Tutta questa piantumazione non è una piantumazione fine in se stessa,
02:40ma coinvolge tutto il lavoro, tutte le cooperative sociali,
02:44tutte le persone magari formate al borgo che vanno a lavorare in questi posti,
02:48coinvolge l'applicazione dei sistemi di energia rinnovabile,
02:52coinvolge l'applicazione del risparmio idrico,
02:54tutte le tecnologie che noi qui al borgo abbiamo sperimentato,
02:57coinvolge il riuso delle acque nere,
02:59riutilizzo delle acque nere, la depurazione delle acque nere,
03:02la raccolta delle acque piovane.
03:04Tutti questi principi diventano replicabili in questo posto.
03:08Ovviamente siamo anche aperti a tutti,
03:10chi vuole replicare autonomamente il borgo La Rosia viene qui a visitarci
03:14e a vedere un po' quello che abbiamo messo in pratica in questa prima fase,
03:18perché solo la prima fase ci aspetta anche una seconda fase
03:21che è bella piena di eventi e di infrastrutture che dovremo costruire.
03:27Siamo qui davanti alle aule del centro di formazione
03:29dove svolgeremo questi corsi formativi,
03:32sia professionalizzanti che destinati a manager delle imprese.
03:37Ci dobbiamo ringraziare il mio amico Marco Sambati
03:40che è una persona molto valida,
03:43che ha fondato questa associazione, la Grand Academy,
03:47con il Green Deal che fondamentalmente dal punto di vista ambientale
03:50non è altro che la traduzione pratica dei principi e laudato sì.
03:54Quindi lo ringrazio e sicuramente sarà uno dei partner operativi
03:59per i corsi formativi che noi metteremo in piedi qui al centro di alta formazione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:25
Up next
adnkronos
13 hours ago