00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Macchine anche utilitarie che sgommano praticamente a tutta velocità tra le vie del quartiere seminando il panico tra i residenti perché non c'è soltanto il problema ovviamente del rumore in piena notte con residenti che vorrebbero giustamente dormire ma c'è anche il problema legato alla sicurezza.
00:48Questi ragazzi perché a fare queste corse clandestine a quanto pare sono soprattutto ragazzi molto giovani rischiano la vita e fanno anche danni abbastanza importanti.
00:57L'ultimo episodio vede protagonista una ventenne che a bordo di una Fiat 500 si è schiantato contro quattro macchine che erano regolarmente parcheggiate.
01:07Poteva essere una vera tragedia, ci si poteva fare male sul serio, ovviamente questo ragazzo non si è fatto nulla e alla fine di questa folle corsa si è fatto semplicemente la conta dei danni.
01:18Danni che non sono neanche da poco perché quattro macchine danneggiate anche in maniera importante poi ci si chiede ma chi paga effettivamente.
01:27Sono stati intensificati per altri controlli perché il fenomeno è arrivato all'attenzione delle forze dell'ordine, ci sono maggiori posti di blocco con etilometro,
01:35si pensava di installare dei attraversamenti pedonali rialzati ma a quanto pare tutto questo non basta perché poi le corse clandestine non fanno altro che cambiare praticamente via
01:48perché se prima si svolgevano all'interno dell'area centrale un po' di Centocelli adesso pare che si siano un po' spostati verso la via Prenestina ma il problema comunque rimane.
01:59E noi ne torniamo a parlare con la presidente dell'impresa Castani Monica Papa. Buongiorno, ben trovata.
02:09Non ti sentiamo Monica, ti chiediamo quindi di riaccendere il microfono e nel frattempo intanto noi vi mostriamo qualche...
02:16Ecco Monica, adesso ci siamo, perfetto.
02:19Grazie a te Monica per essere ancora una volta in nostra compagnia.
02:24Questo problema non arretra, non fa un passo indietro, sempre uguale più o meno?
02:29Assolutamente no, non è che si sono spostati, è come se ci sono sempre a Piazza dei Mirti, il giro Piazza delle Camele, quello c'è sempre.
02:40Adesso ovviamente siamo in estate, quindi tante persone non ci sono, quindi viene percepito di meno, ma è come se tentassero di marcare il territorio.
02:53Loro si spostano adesso verso Piazzato Frasto, Via Federico del Pino e Viale della Primavera.
03:01Non è che è un fenomeno limitato soltanto a Piazza dei Mirti e San Felice, insomma, Via dei Castani, la strada principale.
03:12È una via lunghissima, no?
03:13Via dei Castani.
03:14È una lunghissima, arriva infatti fino a Piazza Tefrasto.
03:18Infatti oggi sposterei, come ha fatto bene lei, il focus sulla sicurezza, perché il problema non è soltanto quanto le corse possano infastidire il cittadino,
03:32perché impediscono ovviamente di dormire, quanto il cittadino possa percepire il pericolo di attraversare una strada
03:42o anche soltanto il danno a livello commerciale che queste corse creano.
03:47Non a caso ascoltavo una commissione commercio qualche giorno fa, in cui un componente della commissione diceva
03:57se io dovesse pensare di uscire la sera e andare a prendere un gelato non andrei più sicuramente a 100 centri.
04:05Ecco, questo è un danno non soltanto per il cittadino che non dorme, ma è un danno per l'impresa, per l'economia del territorio.
04:15Centocelle è l'economia del territorio basata sulle piccole imprese.
04:19Se noi quindi non cercheremo di arginare questo problema, ma proprio dal punto di vista della sicurezza,
04:26perché è vero che noi abbiamo fatto un sopralluogo con l'assessore ai lavori pubblici Mauro Alostia,
04:35con il presidente della commissione Zannola, con il consigliere Capitolino Palmieri,
04:42il presidente della commissione municipale Toti, mi sembra di averli detti tutti,
04:46e si siano individuati i siti dove poter effettuare questi attraversamenti pedonali rialzati,
04:57ma il problema è che quelli da soli non bastano, diventa un nì,
05:01perché all'attraversamento pedonale rialzato deve essere associata anche quelli che si chiamano i marciapiedi con le orecchie,
05:09ossia ad ogni incrocio i marciapiedi vanno allargati, perché non tutte le persone guidano, sono patentate,
05:17potrebbe attraversare un bambino di 1,20 m e quindi se ci fosse una macchina parcheggiata,
05:23non potrebbe vedere la macchina di corsa che arriva.
05:27Quindi i lavori da fare non sono limitati solo.
05:30È proprio assurdo Monica che bisogna ripensare le strade in modo tale da non essere presi sotto da queste macchine,
05:38cioè è assurdo proprio il principio, no?
05:41Assolutamente sì, però è vero pure che il problema della doppia fila, della terza fila, è un problema in nato a Roma.
05:48Ma quello c'è sempre.
05:49Ecco, noi come rete di impresa già nella scorsa consigliatura avevamo presentato proprio un progetto
05:56che prevedeva appunto l'allargamento dei marciapiedi, perché è vero che dobbiamo pensare a come le persone arrivano nei nostri territori,
06:06però dobbiamo pensare anche alle persone come vivono nei nostri territori.
06:11Quindi, mentre prima, è cambiata anche la modalità di commercio, no?
06:15Per cui, mentre prima si arrivava con la macchina davanti a un negozio, si facevano acquisto al volo,
06:22oggi la doppia fila, la terza fila fa cogita il commercio, impedisce, perché nel momento in cui arrivano ad altri territori
06:31e non c'è la possibilità di parcheggiare, ovviamente le persone vanno via.
06:35Ma io oggi mi sento di fare un altro invece appello, e ringrazio voi per avermi invitata,
06:42perché sicuramente il municipio, il comune, non avrà le risorse sufficienti per poter attuare una serie di sistemi
06:52che possano individuare anche, perché io ringrazio i carabinieri, ringrazio le forze di polizia, la polizia locale,
07:00perché il controllo del territorio è sicuramente fondamentale.
07:05Ma io aprirò adesso, la prossima settimana lo annuncerò, una raccolta fondi per l'installazione di telecamere OCR,
07:16ossia quelle telecamere che non sono sanzionatorie, che però permettono, a seconda dei parametri che vengono impostati,
07:25di individuare le targhe, di individuare le persone, ci si può collegare direttamente all'ACI
07:31e ovviamente il costo di queste telecamere è elevatissimo, perché un palo, la consideri che costa 10.000 euro più IVA?
07:42Wow, tanto, tantissimo.
07:44Però con l'impegno come rete in prese Castani, proprio in base a quanto riusciremo a raccogliere,
07:56noi posizioneremo questi pali in zone diverse del territorio, di comune accordo con le esigenze dei cittadini.
08:05Lo so che questo potrà sembrare impopolare, perché uno dice dovrebbe pensarci il municipio,
08:12dovrebbe pensarci il comune, ma dovrebbe pensarci il governo, perché la sicurezza è comunque una responsabilità del prefetto,
08:20però nel momento in cui loro non intervengono noi proviamo a difenderci come meglio possiamo.
08:25Il che è assurdo, però ovviamente è necessario, perché noi l'abbiamo mostrato anche l'altra volta, Monica,
08:31con un signore che rischiava praticamente di… è stato sfiorato da questa macchina in corsa,
08:37tra le altre cose non era neanche, insomma, penso tardissimo, era tardissima notte,
08:42c'era anche in pieno giorno addirittura…
08:44Era le 11 e mezza, le 11 e mezza di sera, che siamo in estate,
08:49è normale che la gente a quell'ora è ancora in giro, chiaramente.
08:52Ma insomma tu hai fatto espossi su espossi, tra le altre cose, ma è cambiato qualcosa rispetto all'ultima volta
08:58che ci siamo sentiti, che sei stata nostra ospite?
09:02Assolutamente no, poi l'ultima volta avevo appena… ho presentato la denuncia alla Procura della Repubblica,
09:08quello sì, l'indomani, perché mi sembra che ci sarei andata il giovedì successivo al vostro incontro,
09:15e ho presentato quella denuncia a settembre, dovremmo essere davanti a un giudice,
09:21però io volevo far notare che quelle quattro macchine che sono state…
09:26Eh, esatto, esatto, qua volevo arrivare, ma chi paga?
09:30Oltre chi paga, ma lei si immagini quella persona che la mattina si sveglia,
09:35che deve andare a lavorare e si trova con un danno del genere,
09:39perché è vero che tante persone sono fuori al mare, in montagna, ma tanta gente sta a Roma per lavorare
09:45perché è necessario poter andare a lavorare e quindi magari una macchina acquistata,
09:51perché oggi sappiamo quanto costa comprare una macchina proprio per la mancanza dei pezzi
09:57e quindi una macchina utilitaria, che prima era una macchina diciamo economica da poter acquistare,
10:04oggi è un impegno economico non indifferente e quella mattina si tanno e si trovano le macchine completamente distrutte.
10:13Eh, infatti è una domanda ovviamente che ci siamo posti anche noi, no Monica?
10:18E io personalmente mi sono detta, ma chi paga?
10:21Cioè queste persone che si svegliano la mattina e trovano la macchina completamente distrutta,
10:25se la devono pagare da soli o possono fare una denuncia, ma denuncia contro chi?
10:29Perché se non rintracci chi è il colpevole?
10:31Assolutamente sì, c'è un fondo sicuramente assicurativo, ma non è detto che si riesca ad accedere.
10:39Diciamo che noi, i carabinieri, hanno dato la possibilità, diciamo chiamateci,
10:45qualsiasi cosa voi notiate, chiamateci direttamente in caserma,
10:51senza neanche passare per il 112, in modo di dar loro la possibilità di intervenire in maniera tempestiva.
10:58Però è anche vero che se contemporaneamente c'è una rapina da una parte e una corsa dall'altra,
11:05il carabiniere o la forza di polizia interviene sulla rapina.
11:09Ecco, quindi loro si sono messi a disposizione.
11:13Le persone chiamano e quindi questo è una cosa positiva che le persone abbiano recepito,
11:19ma chiamano anche per disperazione perché stare tutta la notte con il rumore delle gomme,
11:27delle sguommate, non è carino insomma, non poter dormire perché poi ribadisco,
11:33l'indomani le persone vanno a lavorare.
11:35E quindi l'ultimo episodio è stato proprio di una persona che non era molto alterata e girava con un cortello.
11:46Allora è brutto anche che oggi Centocelle sia etichettata soltanto come un quartiere
11:53dove esiste il pericolo, dove non andare, perché non è così Centocelle.
12:02Però dobbiamo fare in modo che il controllo del territorio preservi le persone che lo abitano,
12:09le attività che insistono sullo stesso e le persone che vogliono andarlo a visitare,
12:15perché Centocelle è diventata un pigneto numero due, quindi la sera è bello andare,
12:25ci sono tanti luoghi di somministrazione.
12:29Ma al di là di quello, è proprio un luogo che richiama momenti della nostra storia molto importante,
12:36gli appassionati di storia lo sanno bene Monica, che insomma qui c'è davvero tanto da raccontare.
12:41Quindi l'ho riservato.
12:42Il punto è stato il completore di Centocelle, farlo passare oggi, stigmatizzarlo soltanto come il quartiere delle corse,
12:52quindi pericoloso, quello no.
12:56Perché...
12:56Quello è sbagliato, assolutamente sì.
12:57Come un territorio dove non c'è abbastanza sicurezza, quindi bene ovviamente che voi prendiate in mano la situazione,
13:04spiace che dobbiate farlo voi, no?
13:06Ecco, dovrebbe essere effettivamente garantito come hai giustamente detto tu.
13:09Però questo è il quadro.
13:13Monica, io devo chiudere, ma ti ringrazio di cuore per essere stata nostra compagnia.
13:17Grazie a lei.
13:17Noi ci riaggiorniamo, torniamo sopra sull'argomento, perché insomma speriamo che questo fenomeno si argini.
13:23Grazie davvero.
13:24Grazie di nuovo, arrivederci.
13:26A prestissimo.
13:27Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.