Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 settimane fa
Il ghiacciaio del Ventina sta scomparendo per il caldo: i geologi non sono più in grado di misurarlo

Dopo 130 anni di misurazioni dirette, il ghiacciaio lombardo sarà monitorato con droni a causa del rapido scioglimento e dell'instabilità del terreno. L'aumento delle temperature lo ha fatto arretrare di 431 metri negli ultimi dieci anni

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/08/19/il-ghiacciaio-del-ventina-sta-scomparendo-per-il-caldo-i-geologi-non-sono-piu-in-grado-di-

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il ghiacciaio del Ventina in Val Malenco è quasi sparito. La fusione, provocata dai cambiamenti
00:05climatici, è ormai talmente estesa che gli scienziati non possono più utilizzare metodi
00:10tradizionali per misurarne l'estensione. Il servizio glaciologico Lombardo ha spiegato
00:15infatti che d'ora in poi dovrà basarsi unicamente sulle immagini scattate da droni per monitorare
00:20l'arretramento del ghiacciaio. Si tratta della prima volta da 130 anni che si produce un
00:25problema simile, con i geologi impossibilitati a recarsi direttamente sul posto per effettuare
00:30le misurazioni, poiché le spedizioni risultano troppo pericolose. Niente più paletti piantate
00:35sul ghiaccio dunque come punti di riferimento per valutare il ritmo dell'arretramento. La
00:39ritirata del ghiacciaio, che continua imperterrita da quando sono iniziate le misurazioni nel 1895,
00:46provoca infatti frane e rende l'intera area troppo instabile. La fusione ha subito inoltre
00:51una netta accelerazione negli ultimi anni. Soltanto nell'ultimo decennio la perdita è
00:55stata di 430 metri, quasi la metà soltanto nel periodo che va dal 2021 ad oggi. Le Alpi
01:02d'altra parte rappresentano una delle frontiere della crisi climatica. L'aumento delle temperature
01:06sulla catena montuosa risulta due volte più rapido rispetto alla media del pianeta. Per
01:11questo abbiamo già perso il 64% del volume complessivo dei ghiacciai italiani.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato