00:00Sedie da casa e teli sull'asfalto per assistere alla Tosca di Puccini, scelta per la seconda tranche di spettacoli di opera camion, il progetto del Teatro dell'Opera di Roma che fa uscire la rinica dal teatro e la porta in piazza, gratis.
00:13Il teatro deve essere di tutti, il teatro deve essere aperto, il teatro non può essere d'elite perché se no vuol dire davvero che abbiamo sbagliato tutto e che i soldi pubblici che riceviamo non li investiamo bene, invece dobbiamo restituirli al pubblico e alla gente.
00:31Tosca che è anche un passo avanti, un passo in più perché non solo andiamo nei territori, sul territorio con l'Opera fuori dal teatro ma proviamo a fare l'Opera insieme ai territori perché per la prima volta il coro di Tosca oltre che dai nostri bambini, dal nostro coro di Voci Bianche è fatto dai cori del territorio, delle municipalità.
00:57Opera camion è tornata nei quartieri con la prima dossia in piazza Sirio, quindi il tir del teatro mobile si è spostato a Bufalotta e stasera sarà a Massimina per continuare il viaggio che prevede due date a Castel Sant'Angelo, luogo cruciale dell'ultimo atto e cornice di una delle aree più celebri e commoventi di sempre, da seguire parola per parola sul display voluto per permettere a tutti di capire la storia.
01:21Ricominciamo con la Tosca, un'opera straordinaria, la più romana, la più sentita dal pubblico, è stata una partecipazione emotiva straordinaria e anche quantitativa, ci sono centinaia e centinaia di persone, i cittadini rispondono alla musica, agli artisti, a questo straordinario spettacolo che mettiamo in piazza.
01:40Dopo la tournée del barbiere di Siviglia, ora sul teatro mobile va in scena l'opera romana per eccellenza, tanto che la regista ha scelto di portare sul palco tre Roma, passato, presente e futuro.
01:52Tosca, a mio parere, ha quattro personaggi, non tre, quindi ci sono Tosca, ovviamente, Cavaradossi, l'eroe, Scarpia è il personaggio negativo e poi c'è Roma.
02:02Roma è la vera protagonista della vicenda perché molto più di tante altre opere di Fucci, l'ambientazione storica è necessaria perché Roma è il personaggio principale di questo allestimento scenico.
02:14Portare l'opera in piazza ma anche pubblico al teatro Costanzi, nuova linfa per un genere patrimonio dell'umanità che i nostri nonni cantavano come oggi si fa con i successi pop.
02:24È anche un tentativo di dire che noi abbiamo un eccellente teatro dell'opera, l'esquilino e quindi anche un invito poi ai cittadini che scoprono magari l'opera su strada di venire a trovare il nostro bellissimo teatro.
02:39Presto per valutare i risultati dell'esperimento ma è certo che ad ogni rappresentazione il pubblico ha risposto con entusiasmo.
02:45Alla prima tournée oltre 10.000 spettatori totali e ben 3.000 persone alla prima esperienza con l'opera lirica dal vivo.
02:53La volontà dell'amministrazione è infatti di proseguire anche il prossimo anno.