Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 mesi fa
Rtp Telegiornale dell'11 agosto 2025
Trascrizione
00:00Musica
00:00Ancora tutto da chiarire il caso della quindicenne che ha denunciato di essere stata violentata sabato notte nella zona di piazza Cairoli.
00:18La ragazza in stato di shock non è stata sentita dagli investigatori sul caso indaga la polizia coordinata dalla procura dei minori e da quella ordinaria.
00:30Sembra una corsa contro il tempo quella per arrivare alla conclusione del maxi concorso per 100 agenti della polizia municipale al comune di Messina.
00:37A fine giugno completati gli iscritti ma per gli orali occorrerà attendere la fine di settembre. Entro l'anno devono essere in servizio.
00:49Certificato di fine lavori per Camaro Sottomontagna che nell'ultimo anno e mezzo è stata al centro di un massiccio intervento di demolizione delle baracche.
00:56L'area adesso è completamente libera. L'impresa ha chiuso i cantieri ed è pronta per la sua seconda vita, il nuovo parco urbano.
01:07La settimana clou dell'estate si apre in città con l'intensificazione del traffico di vacanzieri.
01:12Una giornata che fa registrare contemporaneamente esodo e controesodo tra sbarchi nell'isola e partenze.
01:18Di chi invece fa ritorno a casa stamattina traffico agli imbarchi della Rada San Francesco.
01:23L'ultima serata messinese dell'Orcinus Festival ha regalato alla città l'osservatorio astronomico di Forte Petrazza una nuova finestra sull'universo nata grazie a Fondazione Messina e gruppo Astrofili Messinesi.
01:38Oggi il gran finale a Novara di Sicilia con arte e musica.
01:41Fede e tradizione a Ganzirri si è rinnovato l'omaggio al patrono San Nicola, la suggestiva processione per le vie del borgo e la traversata delle felughe sul lato con il simulacro del santo.
01:55Tanti giovani presenti a rinverdire una tradizione secolare.
01:59Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:06La cronaca in primo piano ha destato grande inquietudine il caso della quindicenne che ha denunciato di essere stata violentata sabato notte nella zona di piazza Cairoli.
02:18La ragazza ancora in stato di shock non è stata sentita dagli investigatori ma potrebbe essere ascoltata nelle prossime ore.
02:27Intanto anche oggi la polizia ha acquisito filmati delle telecamere di videosorveglianza di piazza Cairoli ed intorni a raccontarci i dettagli.
02:36Rosario Pasciuto in questo servizio.
02:39La squadra mobile sta provando a stringere il cerchio attorno all'uomo che sabato notte avrebbe violentato una ragazzina di 15 anni nella zona di piazza Cairoli.
02:47Una vicenda che presenta ancora tanti punti oscuri poiché la ragazzina è tuttora ricoverata al policlinico in stato di shock e gli investigatori della mobile non hanno ancora potuto ascoltarla.
02:58Sarà sentita al più presto in audizione protetta alla presenza di uno psicologo.
03:03Al momento resta solo la versione del medico del policlinico che avrebbe raccolto le confidenze della ragazzina mentre la visitava dopo essere giunta in ambulanza al pronto soccorso pediatrico.
03:13La quindicenne visibilmente turbata ha raccontato di aver trascorso la serata in compagnia di amici nella zona di piazza Cairoli.
03:20Poi sarebbe stata avvicinata da uno sconosciuto che avrebbe approfittato di lei.
03:25Modi e circostanze che non sono state però ancora chiarite.
03:28È stato a quel punto che le amiche della ragazza hanno telefonato al numero unico di emergenza facendo intervenire gli agenti delle volanti e poi al 118 che ha inviato un'ambulanza.
03:38Del caso sono stati già avvisati la procura dei minori e la procura ordinaria.
03:42Stamattina la polizia ha acquisito le immagini di numerose telecamere di videosorveglianza nella zona di piazza Cairoli alla ricerca di indizi utili alle indagini.
03:51Presto saranno sentiti anche gli amici della quindicenne che erano con lei per cercare di ricostruire l'accaduto.
03:58Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco Federico Basile.
04:01Un episodio gravissimo, quello denunciato, ha detto Basile l'amministrazione comunale, seguirà la vicenda con massima attenzione, pronta a garantire ogni forma di supporto necessario perché Messina deve essere e restare una comunità sicura.
04:17E torna nuovamente la truffa dello specchietto retrovisore.
04:21I carabinieri hanno arrestato a Santa Teresa di Riva un 37enne siracusano già noto alle forze dell'ordine.
04:29L'uomo alla guida di un'autovettura, affiancando un'auto condotta da un anziano, ha lanciato un oggetto danneggiando la carrozzeria del veicolo della vittima per rendere credibile un incidente.
04:40Il 37enne ha accusato così l'anziano di avergli danneggiato il veicolo e gli ha chiesto una somma di denaro in contanti a titolo di risarcimento.
04:50Una pattuglia dei carabinieri però ha notato la scena ed è intervenuta bloccando il 37enne dopo un breve inseguimento.
04:57Cambiamo adesso argomento.
05:01Assumerli entro l'anno è questo il diktat dell'amministrazione comunale che non vuole perdere questa occasione per nessuna ragione.
05:10Stiamo parlando dei prossimi 100 agenti di Polizia Municipale per la cui selezione è in corso da oltre un anno ed è un concorso per il quale sono rimasti in lizza in 300.
05:21Le prove orali scatteranno a fine settembre ma ci vorrà un mese per completarle.
05:27Domenico Bertè.
05:29L'assunzione di 100 nuovi agenti di Polizia Municipale a cui se ne aggiungeranno poi altri 22 con altri fondi è da sempre uno degli obiettivi prioritari dell'amministrazione Basile
05:37che in realtà contava di poter avere questo valore aggiunto da parecchio tempo.
05:42La lunga trafila concorsuale adesso è all'ultimo passaggio, quello delle prove orali.
05:47Dopo la preselezione che ha parecchio scremato il numero di partecipanti, i test atletici che hanno portato da 650 a 306 gli idonei
05:54è arrivato il momento poi degli test scritti che hanno fatto una selezione più in termini di punteggio che di vaglio vero e proprio
06:00visto che sono 291 coloro i quali hanno ottenuto il minimo richiesto per poter affrontare la quarta e ultima prova, appunto quella orale.
06:08In questi giorni si è svolta una lunga interlocuzione fra Palazzo Zanca e la commissione del concorso
06:13che dovrà interrogare i candidati proprio per poter organizzare le sedute.
06:17Le ultime indicazioni sono che l'esame dovrebbe scattare a fine settembre, indicativamente il 26 settembre.
06:23Saranno create delle subcommissioni e l'obiettivo è quello di poter esaminare 35 candidati al giorno di media.
06:30Ma saranno utilizzabili solo i giorni di venerdì e sabato, non gli altri della settimana.
06:34Questo significa che saranno necessari non meno di 4 weekend per poter completare l'esame dei 300 candidati circa.
06:40In termini concreti, quindi, a fine ottobre questa fase potrà essere completata, ma poi serviranno i tempi per la graduatoria provvisoria e quella definitiva,
06:48quelli per la valutazione dei titoli e la delicatissima fase della verifica degli stessi titoli che dovrebbe avvenire prima della firma del contratto,
06:56ma che estrema ipotesi potrebbe essere spostata al dopoassunzione come è successo per gli ultimi concorsisti di Palazzo Zanca,
07:03con conseguenti licenziamenti di chi aveva dichiarato requisiti o titoli che in realtà non aveva.
07:08La linea invalicabile per la contrattualizzazione è quella del prossimo San Silvestro.
07:12Se per una ragione qualsiasi dovesse saltare, la procedura autorizzativa del Ministero andrebbe rifatta ex novo.
07:19Un'ipotesi che tutti, per primi i candidati, ma anche i cittadini, non vogliono nemmeno prendere in considerazione.
07:26Parliamo adesso di risanamento.
07:28Quasi un anno e mezzo di lavori per liberare Camaro Sottomontagna dalla Baraccopoli,
07:33che sorgeva sotto il ponte ferroviario.
07:36Le ultime 43 casette sono cadute giù in questi ultimi mesi.
07:41Adesso l'area è pronta per vedere nascere il parco urbano.
07:46Lavori definitivamente completati.
07:48Addio alle baracche, addio a quella distesa di casette e degrado all'ombra del grande ponte ferroviario di Camaro.
07:54Il 2025 è stato un anno decisivo per il risanamento di questa porzione del centro città,
07:59che adesso si prepara a cambiare totalmente volto.
08:02L'impresa, che in questi mesi ha effettuato la seconda tranche di demolizioni,
08:06ha chiuso tutte le operazioni che hanno visto in azione ruspe e operai.
08:10L'area adesso è completamente libera.
08:13Finite le ultime verifiche, l'impresa ha consegnato all'ufficio commissariale a risanamento,
08:18retto dal subcommissario Santi trovato il certificato di fine lavori.
08:23Ciò significa che adesso si potrà procedere con la fase della riqualificazione,
08:27quella che porterà alla nascita di un parco urbano.
08:30Mancano ancora alcuni passaggi burocratici che gli uffici del subcommissario trovato stanno mettendo a punto.
08:36Entro fine agosto l'area tornerà definitivamente nelle mani del comune,
08:40che così potrà dare il via alla realizzazione del parco.
08:44Ad effettuare i lavori sarà l'associazione temporanea di imprese composta da Iseco SRL ed L Impianti,
08:50che ormai parecchi mesi fa si era giudicata la gara per 922 mila euro.
08:55Sono 15 mila metri cubi di terreno su cui nasceranno aree verdi attrezzate,
09:00nuova illuminazione, percorsi pedonali, zone destinate a giochi per i più piccoli e giochi inclusivi e accessibili a tutti,
09:06un'area destinata al workout per i più grandi, un'area relax coperta e una dedicata al ristoro.
09:13Al parco si potrà accedere sia dal viale della Marina Russa che da via Girobino Pilli,
09:17un intervento che darà nuova luce a tutta Camaro San Paolo.
09:21Nel giro di poche settimane sarà dunque Palazzo Zanca a programmare l'avvio di questi lavori finanziati con fondi pinqua.
09:28Lo stesso accadrà per la via Bonsignore.
09:30Anche in questo caso, chiusa la fase delle munizioni,
09:33l'impresa ha trasmesso il certificato di fine lavori e l'area tornerà al comune,
09:37che dovrà decidere cosa fare al posto delle dieci baracche buttate giù.
09:42In via Bonsignore gli spazi liberati non sono certo quelli delle grandi baraccopoli.
09:46Difficile immaginare importanti interventi di riqualificazione.
09:50Toccherà comunque al comune decidere cosa fare.
09:53Si potrebbe valutare anche l'allargamento della strada per rendere più scorrevole il traffico.
09:59Primi segnali di esodo e contro esodo.
10:02Oggi in città dalla metà mattinata si è registrato traffico alla rada San Francesco,
10:07tra arrivi e partenze.
10:09Le 6 le navi di Caronte Turist in linea tra le due sponde.
10:13Situazione comunque sotto controllo e senza grosse ripercussioni sulla viabilità cittadina.
10:20Il picco è atteso dalla prossima settimana dopo il ferragosto,
10:23ma quello che è il periodo clou dell'estate in città
10:25si è aperto con un primo antipasto del traffico dei vacanzieri.
10:29Una mattinata che ha fatto registrare contemporaneamente esodo e contro esodo,
10:34tra traffico in arrivo verso la Sicilia e vacanzieri che invece lasciano l'isola.
10:38Vacanze che per qualcuno iniziano e che per altri invece finiscono,
10:42dunque arrivi e partenze che in riva allo stretto si traducono in traffico agli imbarchi.
10:47Da metà mattinata Polizia Municipale è impegnata a gestire la viabilità nei pressi della rada San Francesco,
10:53dove si è intensificato il traffico sia in direzione ai imbarchi che per chi invece sbarcava in città.
10:58Caronte Turist ha attivato la fase di emergenza e sta operando con sei navi in linea tra le due sponde,
11:04ma la situazione è sotto controllo e non si sono registrati problemi particolari.
11:09Il comandante della Polizia Municipale, Giovanni Giardina,
11:12ha disposto una pattuglia fissa all'incrocio tra Viale della Libertà e Viale Giostra,
11:16altre sono operative a seconda delle esigenze che via via si manifestano.
11:21Nelle vie del centro, che conducono agli imbarchi sia pubblici che privati,
11:24già collocata tutta la segnaletica per indirizzare il traffico.
11:28Nei giorni scorsi in prefettura era stato varato il piano per la viabilità
11:32che definisce tutte le misure da adottare,
11:34soprattutto in vista di quello che sarà il controesodo atteso dopo ferragosto.
11:39Il piano previsto è quello già sperimentato negli ultimi due anni
11:42e che prevede quattro fasi di intervento a seconda dell'andamento del traffico
11:46e dell'intasamento degli assi principali verso gli imbarchi.
11:50Il comune ha già disposto che scatteranno dal 16 agosto
11:53e saranno in vigore fino al 9 settembre i provvedimenti straordinari
11:57che riguardano in particolare il Viale della Libertà,
12:01che in quelle giornate dalle 11 alle 16 sarà destinato solo ai mezzi
12:06che si devono imbarcare sulle navi di Caronte Turist.
12:09Tutte misure che però potrebbero anche essere anticipate
12:12a seconda di quello che sarà il traffico in questi giorni.
12:16E a proposito di traffico dei vacanzieri,
12:19l'Unità Operativa di Educazione e Promozione alla Salute dell'ASP di Messina
12:24ha aderito alla 26esima edizione della campagna nazionale
12:28Vacanze con i Fiocchi, promossa dal Centro Antartide
12:31per sensibilizzare cittadini e turisti
12:34sull'importanza della sicurezza stradale,
12:37soprattutto nei periodi di maggiore traffico estivo.
12:40Il programma delle iniziative prevede due giornate clou,
12:43il 13 e il 30 agosto.
12:45In queste date verranno distribuiti materiali informativi e kit etilo test
12:50a bordo delle navi Caronte Turist nello stretto di Messina
12:53grazie al supporto dell'Associazione Misericordia
12:56e di altre realtà associative locali.
12:59Presidi saranno attivi anche nelle aree di servizi autostradali
13:02di tre mestieri e di vieto in collaborazione con la Polizia Stradale,
13:07mentre camper informativi raggiungeranno le località balneari
13:10come Gansirri e Torrefaro.
13:12Previsti inoltre punti informativi nei lidi della zona nord di Messina
13:16e messaggi educativi nei caselli autostradali
13:20a cura del Consorzio Autostrade Siciliane.
13:23La campagna coinvolgerà anche diversi comuni
13:25dei Nebrodi e della costa tirrenica.
13:29Anche alcune feluche che solcano lo stretto
13:32si preparano a manifestare il no al ponte.
13:36Oggi pomeriggio alle 17 in via Circuito,
13:39appuntamento per tutte le associazioni che hanno aderito all'iniziativa
13:43che vedrà le bandiere no ponte sventolare sulle imbarcazioni
13:47impegnate nella tradizionale pesca del pesce spada
13:50di entrambe le sponde dello stretto di Messina.
13:53Una mobilitazione che rappresenta anche una sorta di risposta
13:57alla feluca con le bandiere della Lega
13:59che mercoledì aveva accolto il ministro Salvini a Torrefaro.
14:03Ma la Lega sottolinea che si trattava di un gesto di accoglienza
14:07e di saluto verso il ministro.
14:09Un'iniziativa, dicono, spontanea e soprattutto legittima.
14:15La notte di San Lorenzo ha segnato l'inaugurazione
14:19dell'Osservatorio Astronomico di Forte Petrazza.
14:22Un nuovo polo scientifico e culturale
14:24nato grazie a Fondazione Messina e al gruppo Astrofili Messinesi.
14:29E' uno degli ultimi appuntamenti dell'Orcinus Festival 2025
14:33che chiuderà i battenti questa sera a Novara di Sicilia.
14:37Ce ne parla Antonio Billè.
14:38Una notte per alzare gli occhi al cielo
14:41e scoprire che oltre alla magia delle stelle cadenti
14:43c'è un universo da esplorare.
14:45La notte di San Lorenzo al Parco Sociale di Forte Petrazza
14:48è stato inaugurato l'Osservatorio Astronomico
14:50realizzato da Fondazione Messina
14:52in collaborazione con il gruppo Astrofili Messinesi.
14:55Appuntamento caduto proprio nella notte più romantica
14:58e spettacolare dell'estate
14:59quelle in cui le perseidi attraversano il cielo
15:02regalando scie luminose e desideri.
15:05Qui però oltre al fascino della tradizione
15:07e della speranza di incrociare una stella cadente
15:09che esaudisca il desiderio più nascosto
15:11c'è la possibilità di osservare pianeti, nebulose e galassie
15:14grazie a un telescopio a riflessione
15:16con uno specchio di 35 centimetri
15:19uno strumento che sfiora il livello della ricerca scientifica.
15:22L'Osservatorio sarà aperto a tutti
15:24e nelle prossime settimane ospiterà eventi ad hoc
15:27con una particolare attenzione ai più giovani
15:29invitati a scoprire i misteri del cosmo
15:31e a trasformare la curiosità in conoscenza.
15:34L'apprezzata iniziativa fa parte del programma
15:36dell'Orcinus Festival
15:38che in questa edizione ha intrecciato arte, musica, cinema
15:41e riflessioni sul sociale.
15:43Dopo giorni di eventi come il conferimento
15:45del premio Orcinus Orca e i concerti al tramonto
15:48il festival vivrà il proprio finale a Novara di Sicilia
15:51con il finissage dell'installazione
15:52Io vedo di Francesca Borgia
15:54e il concerto del cantante Faisal Taher
15:57accompagnato dal percursionista Riccardo Gerbino.
16:02Rientriamo in studio e apriamo la consuetta finestra
16:05dedicata all'informazione del nostro sito
16:07Gazzetta del Sud Online.
16:09Andiamo insieme a Milazzo
16:11dove cresce il fronte della protesta
16:13per il trasferimento del reparto di medicina a Barcellone.
16:17Dunque si allarga il fronte della protesta
16:20contro lo spostamento del reparto di medicina
16:23dal Fogliani al Cutroni Zodda di Barcellona
16:26dopo la presa di posizione di cittadinanza attiva
16:29a Tribunale del Malato
16:30che hanno dato delle soluzioni
16:31per evitare il trasferimento ad intervenire.
16:34Sono stati i consiglieri comunali di minoranza
16:36Lorenzo Italiano, Alessio Andaloro, Giuseppe Grisafulli
16:39e Damiano Maisano
16:40con una lettera aperta indirizzata
16:42al manager dell'ASP di Messina
16:44Giuseppe Cucci per invitarlo a rivedere
16:47la decisione di trasferire il reparto di medicina
16:50da Milazzo a Barcellona.
16:52I rappresentanti dell'opposizione a Palazzo dell'Aquila
16:55lamentando il totale disinteresse
16:58della politica locale e regionale
17:00sulla sanità milazzese
17:02considerano penalizzante per la comunità di Milazzo
17:05lo spostamento, seppur temporaneo
17:08dell'importante reparto di medicina.
17:11Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale
17:15su Gazzetta del Sud Online.
17:17Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale
17:19ma continuiamo a parlare di sanità
17:22perché dal rafforzamento del pronto soccorso
17:25al ripristino dell'operatività dei vari reparti
17:28dalla riattivazione di cardiologia alla Stroke Unit
17:31sino alla riapertura del punto nascita
17:34sono questi i punti chiave della proposta di rilancio
17:38dell'ospedale di Sant'Agata Militello
17:40illustrata dall'assemblea permanente
17:43dei consiglieri di minoranza
17:45un atto stragiudiziale
17:46che chiama alla responsabilità
17:48chi ha contribuito nel tempo
17:50a privare il territorio dei servizi minimi di assistenza
17:54il servizio è di Giuseppe Romeo
17:56Sollecitare con forza il rilancio dell'ospedale di Sant'Agata Militello
18:01chiamando alle proprie responsabilità
18:03anche sul fronte giudiziario
18:04che ha contribuito nel tempo a privare
18:06dei servizi minimi di assistenza sanitaria
18:08un territorio con 100.000 abitanti
18:11si inquadra in quest'ottica
18:12l'atto stragiudiziale presentato
18:14dall'assemblea permanente per l'ospedale di Sant'Agata Militello
18:17e dai consiglieri di minoranza
18:18nell'ambito del confronto sulla nuova rete ospedaliera
18:21da un lato un atto di denuncia forte
18:24rispetto a cui chiederemo giustizia
18:26perché ora gli organi competenti
18:28ci devono dire se ci sono o non ci sono i reati
18:31e se ci sono o non ci sono le responsabilità
18:33però allo stesso modo è una proposta
18:36una ipotesi di rilancio e di rafforzamento
18:39dell'ospedale di Sant'Agata
18:41con numeri
18:43con soluzioni concrete
18:46che riteniamo siano in grado di risolvere il problema
18:49e però vogliamo capire se l'assessore alla salute
18:53se il manager dell'aspe di Messina
18:56se la commissione sanità in tutti i suoi componenti
18:59saranno in grado di fare la loro parte
19:01Passaggi illustrati in un incontro
19:02che ha ripercorso questioni storiche
19:04dalla mancata costruzione dell'ospedale di Cucubello
19:07alla contestata convenzione Colgiglio
19:09su cui non sono mancate aspre critiche
19:11all'amministrazione comunale
19:12Sentiamo appunto la mancanza
19:14della prensa delle istituzioni locali
19:17non ha perduto nessuna voce
19:20sono in silenzio veramente assordante
19:22quindi chiediamo anche a loro di unirsi
19:25a noi, alla nostra battaglia
19:26per riavere un ospedale degno
19:28dell'ospedale che è una volta quello di Sant'Agata
19:30La situazione che viviamo è chiaramente
19:33quella di essere abbandonati
19:35perché nel momento in cui
19:37una persona magari economicamente svantaggiata
19:39dovesse avere delle problematiche
19:42particolarmente gravi
19:43e non avere la disponibilità economica
19:45questo è un enorme problema
19:46Non vedo rose aspettative
19:48devo essere sincero
19:50però voglio credere
19:52che prima o poi qualcosa possa migliorare
19:54ogni piccolo passo che si può fare
19:56in questi giorni
19:57potrebbe essere anche una scintilla
19:59per accendere qualcosa
20:00Confedilizia esprime
20:04pieno sostegno all'appello
20:05lanciato per salvare
20:07l'archivio di Stato di Messina
20:09presidio insostituibile
20:11della memoria e dell'identità cittadina
20:13da questo patrimonio
20:15ha detto Sebastiano Maio
20:16presidente di Confedilizia Messina
20:18custodito con cura per generazioni
20:20dipende la possibilità di tramandare
20:23ai posteri documenti
20:24atti e testimonianze
20:26che raccontano la storia della città
20:28e dei suoi cittadini
20:29chiediamo con forza
20:31alle istituzioni competenti
20:32conclude Maio
20:33di individuare una sede idonea
20:35e definitiva
20:36garantendo la continuità del servizio
20:39e la tutela
20:39dell'importante patrimonio documentale
20:42è stato presentato oggi
20:46alla città metropolitana
20:47l'evento del 27 settembre
20:49con cui saranno raccolti fondi
20:51per realizzare una struttura
20:53del dopo di noi a Taormina
20:55uno spettacolo al teatro antico
20:57con l'organizzazione del comune
20:59e della fondazione Taormina
21:01tra gli ospiti gli stadio
21:03c'è una realtà che lavora da anni
21:06sotto tracce
21:07che adesso ha bisogno di una mano
21:08per poter completare un progetto
21:09a cui punta da tempo
21:10siamo a Taormina
21:11a Trappitello per l'esattezza
21:13e questa è la parrocchia
21:14del Sacro Cuore di Gesù
21:15da tempo
21:16una ventina di giovani
21:17con disabilità
21:18trascorrono una parte importante
21:19della loro giornata
21:20in uno spazio realizzato
21:22giorno dopo giorno
21:23uno spazio che adesso
21:24non è più sufficiente
21:25che potrebbe diventare
21:26un vero e proprio centro
21:27psicoeducativo
21:28e riabilitativo
21:29c'è un progetto
21:30per realizzare una palazzina
21:31a quattro piani
21:32di cui tre fuoriterra
21:33dando così una risposta
21:34alle domande
21:35dei genitori di questi giovani
21:36cosa ne sarà
21:37dei nostri figli
21:38quando non ci saremo più
21:39lo stesso angosciante interrogativo
21:42che hanno le famiglie messinesi
21:43e che presto potranno avere
21:44una risposta
21:44dalla ex città del ragazzo
21:46per finanziare
21:47un'opera che potrebbe valere
21:49circa 3 milioni di euro
21:50si è mosso
21:50il comune di Taormina
21:51e la fondazione Taormina
21:53che hanno organizzato
21:54una serata
21:54al teatro antico
21:55il cui incasso
21:55sarà devoluto
21:56interamente al progetto
21:57l'appuntamento
21:58è per il 27 settembre
22:00e il programma completo
22:01sarà noto
22:02nei prossimi giorni
22:02per certo
22:03si esibiranno
22:04il gruppo degli stadio
22:05Pier Davide Carone
22:06e l'illusionista
22:07Francesco Scimemi
22:08ma ci saranno anche
22:09altri artisti
22:10di livello assoluto
22:11grazie alla partnership
22:13con Radio Italia
22:14il progetto
22:15dopo di noi
22:15prevede la costruzione
22:16di uno spazio
22:17per attività
22:17riabilitative
22:18e inclusive
22:19laboratori
22:20per potenziare
22:20autonomia personale
22:21e sociale
22:22sarà una struttura
22:23che darà
22:24una risposta
22:25al territorio
22:27che permetterà
22:30un po'
22:30a tutti
22:31di risvegliarsi
22:32perché se è vero
22:34che ci sono
22:34degli esperti
22:36che lavoreranno
22:36all'interno
22:38di questa struttura
22:38è altrettanto vero
22:39che è una realtà
22:41che coinvolge
22:42un po' tutti
22:42non solo
22:43la comunità
22:44della quale io sono parroco
22:45ma coinvolge
22:46un po' il territorio
22:47già anche questa iniziativa
22:49noi già ne abbiamo fatte altre
22:51permette
22:52ecco di sensibilizzare
22:54riguardo
22:54alla disabilità
22:55quindi diciamo
22:56che la struttura
22:57che andremo a realizzare
22:58è anche
22:59potremmo dire
23:00un punto di arrivo
23:01di un percorso
23:02iniziato
23:0215 anni fa
23:04il comune
23:06e Messina
23:07Social City
23:08lanciano
23:09Fertility
23:10evoluzione
23:11dei percorsi sociali
23:12avviati nel 2018
23:14530
23:15borse di inclusione
23:17quasi 3 milioni
23:18per la formazione
23:19e poi ancora
23:20il Social Innovation Lab
23:22per generare
23:23nuove opportunità
23:25capiamo insieme
23:26di cosa si tratta
23:27orgoglio
23:29fierezza
23:29rinascita
23:30sostegno
23:31e dignità
23:31sono alcune
23:32delle parole
23:33che scorrono
23:33nello spottone
23:34proiettato al Salone
23:35delle Bandiere
23:36accompagnate da immagini
23:38e testimonianze
23:38e salutate
23:39dai classici applausi
23:40di assessori
23:41consiglieri comunali
23:42e lavoratori
23:43delle partecipate
23:43un biglietto da visita
23:45che racconta i risultati
23:46delle politiche sociali
23:47e introduce
23:48il nuovo progetto
23:49Fertility
23:50una fase
23:51di tirocini
23:51di inclusione
23:52avviati da Comune
23:53e Messina Social City
23:54numeri importanti
23:55539 borse
23:57di inclusione sociale
23:58per un impegno
23:59complessivo
24:00di oltre 29 milioni
24:01di euro
24:01e quasi 3
24:02destinati alla formazione
24:04dal 2018
24:05oltre 800 persone
24:06hanno trovato
24:07collocazione lavorativa
24:08grazie a un percorso
24:09che ha unito
24:09il superamento
24:10delle baracche
24:11e l'inserimento
24:11professionale
24:12nuovi percorsi
24:13da abitare
24:14dice il sindaco
24:14Federico Basile
24:15significa anche
24:16risanare il comparto
24:17sociale
24:18l'elemento
24:19dello sbaraccamento
24:19e l'inserimento
24:20nel mondo del lavoro
24:21trasformati
24:22in un contenitore
24:23che diventa possibilità
24:24concreta
24:25Fertility è un nuovo inizio
24:26e per i 530 beneficiari
24:28si apre una nuova fase
24:29Valeria Squini
24:30presidente della Messina
24:32Social City
24:32ricorda i 1260
24:34tirocini attivati
24:35e presenta
24:36la novità
24:37del Social Innovation Lab
24:38uno spazio aperto
24:39a cittadini
24:40imprese
24:41e terzo settore
24:41per generare
24:42nuove opportunità
24:44per l'assessore
24:45Alessandra Calafiore
24:45Fertility
24:46rappresenta i semi
24:47piantati in questi anni
24:48produrranno ricchezza
24:49dice
24:50avranno un impiatto
24:51a lunga città
24:52e incideranno
24:52sulle generazioni future
24:54cambiando la prospettiva
24:55produttiva
24:56della città
24:56e infine
24:57l'intervento
24:58dell'ex sindaco
24:59Cateno De Luca
24:59anzi
25:00del sindaco
25:01Cateno De Luca
25:02dice Basile presentando
25:03l'attuale primo cittadino
25:05di Taormina
25:05rivendicato
25:06con forza
25:07il percorso avviato
25:08quando era a Palazzo Zanca
25:09senza nascondere
25:10l'emozione del momento
25:11e puntando
25:12ancora una volta
25:12sullo sbaraccamento
25:13e su quella situazione
25:15che definì
25:15l'ebrosario sociale
25:17abbiamo restituito
25:18dignità
25:18a un'intera comunità
25:19conclude
25:20migliorando la società
25:21in modo democratico
25:23con la passeggiata
25:25dei giganti
25:26che dal deposito
25:27di Via Catania
25:28ieri hanno raggiunto
25:29Piazza Fazio
25:30a Camaro
25:31si sono aperte
25:32le tradizionali
25:33iniziative
25:34del Ferragosto
25:34Messinese
25:35domani
25:35il trasferimento
25:37a Camaro
25:37inferiore
25:38naturalmente
25:39il 15 agosto
25:40il clou
25:41delle iniziative
25:41che RTP
25:42seguirà in diretta
25:44il Ferragosto
25:46messinese
25:46è entrato
25:47nel vivo
25:47con le prime
25:48tradizionali
25:49iniziative
25:49che culmineranno
25:50il 15 agosto
25:51con la processione
25:52della Vara
25:52ieri pomeriggio
25:53i giganti
25:54Mata e Grifone
25:55mitici fondatori
25:56di Messina
25:57hanno effettuato
25:57la prima passeggiata
25:59che li ha portati
25:59dal deposito
26:00di Via Catania
26:01a Piazza Fazio
26:02a Camaro Superiore
26:03dove sono stati
26:04accolti
26:04da una folla
26:05festante
26:06che anche quest'anno
26:07non ha fatto mancare
26:08l'apporto
26:08al secolare evento
26:10tra le novità
26:11di quest'anno
26:12sostenuta
26:12dall'assessore
26:13alle tradizioni popolari
26:14Enzo Caruso
26:15la ripresa
26:15dell'antica tradizione
26:16dei tamburini
26:17vestiti di bianco
26:18con fasce e berretto
26:19che hanno aperto
26:20il corteo
26:21la parata
26:22era composta
26:22dal cammello
26:23e dai gruppi folk
26:24i mate Grifone
26:25i Caridi
26:25la Madonnina
26:26e i Cantastritto
26:27i giganti
26:28domani mattina
26:29verranno trasferiti
26:30a Camaro Inferiore
26:31e il 13 agosto
26:32raggiungeranno
26:32Piazza Unione Europea
26:34poi la sera del 14
26:35la nuova passeggiata
26:36per le vie del centro
26:37e sempre in Piazza Fazio
26:40ieri sera
26:40spazio alla comicità
26:42dell'applauditissimo
26:43Sasa Salvaggio
26:44i giganti
26:46la bellissima storia
26:47di lei
26:49che dicono
26:50del quartiere di Camaro
26:51si innamora
26:52di questo saraceno
26:53il saraceno
26:54addirittura
26:55si converte
26:56e da qui
26:57la leggenda
26:58dice
26:59che nasce Messina
27:00come un po'
27:01la storia
27:02siciliana
27:03della testa di Moro
27:05dove un saraceno
27:06fa innamorare
27:07una palermitana
27:08ma lì che succede?
27:10che la palermitana
27:11scopre che il saraceno
27:12era paretato
27:13ci taglia la testa
27:15e ci mette
27:15usiamo
27:17un basilico
27:18praticamente
27:19l'ha fatto pesto
27:20contemporaneamente
27:22sulla scalinata
27:23di Palazzo Zanca
27:23si è svolto
27:24il musical Summer
27:25Notte sotto le stelle
27:26con il Gran Galà
27:27del musical
27:28mentre al Giardino Corallo
27:29si è esibito
27:30il cantautore messinese
27:31Gesù e Pagano
27:32iniziative
27:33sulla scalinata
27:34di Palazzo Zanca
27:34proseguiranno
27:35stasera
27:35alle 21.30
27:36con la rappresentazione
27:37di Uno Nessuno
27:38100.000
27:39con Enrico Loverso
27:40per la regia
27:41di Alessandra Pizzi
27:42da domani
27:43il circolo filatelico
27:44peroritano
27:45predisporrà
27:45una mostra filatelica
27:46e documentaria
27:47che resterà
27:48fruibile gratuitamente
27:49fino al 31 agosto
27:51nell'atrio
27:52del Palazzo Municipale
27:53il 15 agosto
27:55il clou
27:55delle iniziative
27:56che RTP
27:57seguirà in diretta
27:58al mattino
27:59dalle 7
27:59spazio
28:00all'allestimento
28:01delle corde
28:01mentre dalle 17.30
28:03sarà trasmessa
28:04la processione
28:05della vara
28:05con partenza
28:06prevista
28:07alle 18.30
28:08a chiudere
28:09in serata
28:09lo spettacolo
28:10dei giochi d'artificio
28:11doppio appuntamento
28:15oggi
28:15aspettando
28:16la vara
28:17alle 17.30
28:18i ceri messinesi
28:19saranno trasferiti
28:20dalla chiesa
28:21delle barette
28:22di via 24 maggio
28:23all'atrio
28:24di Palazzo Zanca
28:25dove resteranno
28:26fino al 14
28:28alle 18
28:29si terrà invece
28:30il giubileo
28:31dei tiratori
28:32dopo il raduno
28:33a Piazza Duomo
28:34e l'ingresso
28:34in cattedrale
28:35la messa
28:36presieduta
28:37da padre
28:37Antonello Angemi
28:38cappellano
28:39della vara
28:39nel corso
28:40della quale
28:41saranno benedetti
28:42i tiratori
28:43e le nuove vesti
28:44di Maria Assunta
28:45e del Cristo
28:45Redentore
28:46ci spostiamo adesso
28:48a Ganzirri
28:49dove si è rinnovato
28:51l'omaggio
28:51a San Nicola
28:52patrono
28:53del borgo
28:53Marinaro
28:54una festa
28:55che unisce fede
28:56e tradizione
28:57rimasta
28:57e mutata
28:58nel tempo
28:58un lungo
28:59pomeriggio
29:00che il RTP
29:00racconterà
29:01in uno speciale
29:02nei prossimi giorni
29:03suggellato
29:04dalla processione
29:05delle feluche
29:06sul lago
29:06Rachele Gerace
29:07suoni
29:10forme
29:10e colori
29:11di una festa
29:11che unisce
29:12tradizione
29:12marinare
29:13e devozione
29:14raccontando
29:14un simbolismo
29:15che si perde
29:16nella notte
29:16dei tempi
29:18a Ganziri
29:18la ricorrenza
29:19del patrono
29:20San Nicola
29:20Vescovo
29:21non è una
29:21semplice festa
29:22ma la conferma
29:23di un legame
29:24con il territorio
29:24che la gente
29:25di mare
29:25rinnova
29:26con fervore
29:27immutato
29:28emozioni
29:29che si rincorrono
29:30tra i devoti
29:30di ogni età
29:31dai portatori
29:32dell'imponente simulacro
29:33circa 300 chili
29:35alle famiglie
29:36dagli anziani
29:36del luogo
29:37custodi
29:37di ricordi
29:38senza tempo
29:39ai giovani
29:39giovanissimi
29:40ai bambini
29:41che si accostano
29:42alla tradizione
29:42religiosa
29:43qual elemento
29:43culturale
29:44importante
29:45per conoscere
29:46il territorio
29:47l'emozione
29:48e la fatica
29:48dei portatori
29:49sudore e lacrime
29:50i passi
29:51e le soste
29:52scandite
29:52dalle battute
29:53del martello
29:54segni visibili
29:55di una tradizione
29:56che ancora
29:57resiste
29:58alle innovazioni
29:59della festa
30:00di san nicola
30:01ha scritto anche
30:01alexander di umane
30:02il suo viaggio
30:03in sicilia
30:03del 1835
30:05ogni anno
30:06il 10 agosto
30:07a ganzire
30:07si rinnova
30:08un prodigio
30:08che nel lungo corteo
30:09dalla chiesa
30:10al molo
30:11passando per i bicoli
30:12biuzze adobate
30:13con barche
30:14reti
30:15fiori
30:15conchiglie
30:16racconta uno spaccato
30:17di vita
30:17dei pescatori
30:18legati a san nicola
30:19tante le soste
30:21durante il lungo corteo
30:22guidato da padre
30:23antonello angemi
30:23segnato da canti
30:24e preghiere
30:25al grido di
30:26evviva
30:26santa nicola
30:27la benedizione
30:28delle feluche
30:29e dei bambini
30:30la sosta
30:30alla chiesa
30:31dell'immacolata
30:32a due
30:33uno
30:34due
30:35una
30:37due
30:38e tre
30:39poi la partenza
30:41dal molo
30:41per il tradizionale
30:42giro del santo
30:43a bordo delle feluche
30:44un momento particolarmente
30:46sentito dai pescatori
30:47del luogo
30:47e dalle loro famiglie
30:48un lungo pomeriggio
30:50un lungo cammino
30:50di fede e devozione
30:51che RTP racconterà
30:53in uno speciale
30:53in onda
30:54nei prossimi giorni
30:54suggellato in notturna
30:57dal suggestivo spettacolo
30:58dei fuochi d'artificio
30:59sull'anno
31:00si terrà questa sera
31:03alle 21
31:04al giardino
31:05corallo
31:05il festival internazionale
31:07della solidarietà
31:08tra i popoli del mondo
31:10sul palco
31:10musiche
31:11tradizioni popolari
31:12l'ingresso è libero
31:13la manifestazione
31:14giunta
31:15alla seconda edizione
31:16organizzata dall'associazione
31:18Arca
31:18senza confini
31:19è inserita nel cartellone
31:21degli eventi estivi
31:21del comune
31:22sul palco
31:23gruppi provenienti
31:24da diversi paesi
31:25dal Guatemala
31:26al Messico
31:27fino all'Ucraina
31:28bene
31:29ed era questa
31:30l'ultima notizia
31:31del nostro telegiornale
31:33adesso la guida
31:34i programmi tv
31:35poi le previsioni meteo
31:36grazie per essere stati con noi
31:38e buona giornata
31:38grazie a tutti
32:08grazie a tutti
32:38a Messina
32:42a Messina oggi
32:42bel tempo
32:43per l'intera giornata
32:44la temperatura massima
32:45sarà di 32 gradi
32:47la minima di 24
32:48i venti saranno moderati
32:50e proverranno
32:51da nord
32:51nord ovest
32:52mare poco mosso
32:53anche domani
32:55previsto bel tempo
32:56per l'intera giornata
32:57la temperatura
32:58oscillerà
32:59da una massima
32:59di 30 gradi
33:00ad una minima
33:01di 25
33:02i venti
33:03saranno al mattino
33:04deboli
33:04e proverranno
33:05da nord
33:05al pomeriggio
33:06moderati
33:07e proverranno
33:08da nord nord est
33:09mare poco mosso
33:10da nord est
33:12Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato