Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Roma, 4 ago. (askanews) - Per Luca Santini, Presidente di Federparchi, intervenuto alla conferenza stampa "Tutela dei boschi e contrasto agli incendiari: a 25 anni dal Decreto Legge 4 agosto 2000, n. 220: Disposizioni urgenti per la repressione degli incendi boschivi", promossa dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Federparchi, TeleAmbiente e con l'adesione del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFAA), "E' aumentata la sensibilità verso il mondo vegetale. La norma sugli incendi boschivi è stata un grande passo in avanti per cercare di arginare questo fenomeno che spesso è opera di mani criminali e colpisce anche le Aree Naturali Protette. Oggi è importante aumentare l'attenzione per prevenire più che reprimere. Far diventare le nostre foreste boschi evoluti significa anche avere meno incendi"."Voglio sottolineare l'importanza, la professionalità e l'esperienza delle Unità dei Carabinieri Forestali Ambientali e Agroalimentari per quanto riguarda tutti gli aspetti legati alla sorveglianza delle Aree Protette sia in termini di prevenzione che di repressione delle attività illecite e la particolare attenzione al contrasto agli incendi, grazie all'operato dei Nuclei Antincendi Boschivi. Per un'azione efficace, anche in termini di prevenzione, è necessario un forte coordinamento fra tutti soggetti in campo e, come Federparchi, siamo certi di poter proseguire la proficua collaborazione con il CUFAA che negli ultimi anni si è positivamente rafforzata", ha detto poi Santini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Intanto in questi anni è aumentata la sensibilità rispetto a quello che è il mondo vegetale.
00:05L'87% della biomassa vivente sul nostro pianeta è vegetale e noi ci siamo concentrati purtroppo negli anni passati
00:13per la conservazione della natura sulla parte animale che è lo 0,3%.
00:18Se l'ecosistema terra funziona proprio grazie al mondo vegetale noi dobbiamo tutelarlo in modo particolare.
00:24La legge che ha introdotto 25 anni fa il reato per chi incendia i boschi, un reato penale,
00:34è stata sicuramente una legge importante che ha fatto fare un passo avanti.
00:37Io credo che oggi noi dobbiamo da un punto di vista proprio culturale aumentare questa attenzione
00:44e dobbiamo anche più che altro prevenire, più che reprimere questo fenomeno.
00:50E prevenire significa anche cominciare a parlare nel giusto modo di quella che è la pianificazione forestale.
01:00I boschi non hanno tanto bisogno di cura e di essere puliti, hanno bisogno di lasciarli alla loro evoluzione.
01:08Quando i boschi diventano foresta sono molto meno incendiabili.
01:12Noi nel nostro paese abbiamo poche foreste, sono all'interno dei parchi nazionali.
01:17Credo che se faremo diventare i nostri boschi delle foreste evolute avremo anche meno incendi.
01:26Come diceva Klauser, che è colui che ha istituito la prima riserva naturale integrale italiana nel 1959,
01:32un bosco diventa foresta quando in un'ampia zona gli alberi vengono lasciati liberi di svilupparsi
01:39nelle loro naturali grandi dimensioni.
01:42Quindi bisogna dare agli alberi il tempo di diventare adulti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato