00:00È uno dei polmoni verdi della città molto frequentato dai bresciani. Necessitava di essere messo in sicurezza dopo che parte delle querce degli Olmi erano morti per il caldo delle ultime estati o erano stati colpiti da una malattia causata da un fungo.
00:17La loggia ha messo così in campo interventi concordati con la regione e i carabinieri forestali per garantire una frequentazione sicura del bosco di Sant'Anna alla Badia all'interno del Parco delle Colline.
00:30Sono state quindi tagliate 200 piante morte e quindi pericolose per il rischio di caduta parziale totale e messe a dimora nuove 620.
00:39Oggi inauguriamo ufficialmente un luogo ripristinato. Erano morte oltre 200 piante per un fungo e proprio per questo motivo da un lato è stato necessario l'abbattimento per garantire la sicurezza di questo luogo particolarmente caro alla città e ovviamente al quartiere della Badia.
00:59Ma anche accanto ovviamente al tema della sicurezza c'è quello che è il ripristino e la ricorestazione.
01:05La cura di un bene comune è anche frutto del senso civico di chi frequenta un luogo e deve rispettarlo.
01:12Danilo Scaramella del Coda che in accordo con l'assessorato all'ambiente gestisce i sentieri dell'Oltremella fa notare che lunedì mattina purtroppo si trovano sempre rifiuti.
01:21L'invito è al rispetto di un'area verde che è di tutti.
01:25Con questa iniziativa poniamo al centro ovviamente la cura del nostro territorio, quindi un polmone verde come questo è da preservare, è da vivere e quindi anche ci auguriamo che i cittadini e le cittadine lo possano vivere nel modo migliore possibile
01:38non lasciando quegli rifiuti e utilizzandolo al meglio per il proprio benessere.