Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Fare agricoltura in montagna, vitivinicoltura in questo caso, non è certo facile.
00:06All'usine, presso la sede del Consorzio Vini Giti Val Camonica, si è svolto un convegno
00:11organizzato dalla comunità montana, dal Galsebino Valle Camonica e dello stesso consorzio,
00:17inerente il vitigno autoctono erbanno 419 e la presentazione di sperimentazioni fatte
00:23nelle vicine vallate trentine su vitigni resistenti piwi.
00:26Alla fine siamo due vallate alpine con caratteristiche pedoclimatiche simili e con problematiche simili,
00:34per cui è giusto anche collaborare e cercare di darsi una mano a vicenda contro dei competitor internazionali
00:41che hanno sicuramente dei vantaggi diversi e questi svantaggi delle nostre montagne dobbiamo tramontarli in sinergia.
00:50Comunità montana di Valle Camonica e Gal debbono promuovere queste azioni territoriali
00:55tra mantenimento delle tradizioni e innovazione scientifica.
00:59La Valle Camonica ha una sua particolarità che va sfruttata a livello produttivo e a livello di marketing.
01:04Abbinato alla tradizione dobbiamo anche considerare l'evoluzione della viticoltura,
01:08quindi le varietà resistenti sono quelle che consentono di coltivare vitigni e uva
01:13in situazioni con meno trattamenti, quindi con meno inquinamento e avere prodotti più sani e più salubi.
01:19La nostra mission è quella proprio di valorizzare e tutelare ciò che il nostro territorio può in maniera importante
01:27esprimere con le sue potenzialità, quindi dare la possibilità ai nostri territori di essere sempre più competitivi.
01:35Grazie.