Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il programma della due giorni dedicata allo spettacolo che porterà per la prima volta le frecce tricolori in città, prevede una serie di divieti che stravolgeranno la mobilità di tutta la zona nord della città. Sabato e domenica divieto di sosta e transito su 2 km della della Consolare Pompea.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tanto più bello lo spettacolo, tanto più alto dovrà essere il sacrificio per poterlo
00:05vedere. Quelli di sabato e domenica prossimi, quando è previsto il weekend delle frecce
00:08tricolori, saranno due giorni non semplici per la mobilità nella zona centro-nord della
00:13città. Uno show mai visto in città e che lascerà il segno non solo nel cielo dello
00:18stretto, ma anche nelle attività quotidiane dei messinesi. Il miglior punto di osservazione
00:22del passaggio della pattuglia acrobatica più famosa al mondo è quello del lungomare.
00:26In particolar modo lo spettacolo si concentrerà fra Pace e Fiumara Guardia ed è proprio lì
00:31che si dovranno fare i conti con tutta una serie di divieti che comporteranno più di un sacrificio
00:35per chi vuol vedere lo show, ma anche per chi abita da quelle parti.
00:39I due passaggi fondamentali dell'ordinanza prevista dal comune sono quelli che riguardano
00:43il divieto di sosta sul lungomare e il divieto di transito nei due chilometri che separano
00:47sempre Fiumara Guardia da Pace. Nel dettaglio è previsto che dalle 7 del mattino e fino
00:52alle 20, sia di sabato che di domenica, sia vietata la sosta in tutto quel tratto di
00:56via Consolare Pompea, ma anche sugli stessi torrenti Fiumara Guardia e Pace. Questo vale
01:01per chi vorrebbe andare al mare, ma anche per chi abita in quei due chilometri. I carattrezzi
01:06nel corso della mattinata, dicono dal comune, porteranno via tutte le auto che non saranno
01:10state spostate, anche se non è facile prevedere dove, visto che anche l'orario di avvio del
01:14divieto di sosta è particolare, le 7 del mattino. L'altro passaggio chiave sarà quello
01:19del divieto di transito sempre in quel tratto fra Guardia e Pace. Scatterà dalle 13 alle
01:2520, sia di sabato, giorni delle prova generale, che di domenica. Nessuno, nemmeno i residenti,
01:30potranno muoversi sulla via Consolare Pompea e tutto il traffico sarà spostato sulla strada
01:34panoramica dello stretto, dove anche le piazzette saranno off-limits per la sosta e dove le forze
01:40dell'ordine vieteranno il parcheggio o i soli rallentamenti, perché quella è l'unica strada
01:45per superare quel tratto della Consolare Pompea che diverrà di fatto un'isola pedonale. E
01:50allora come raggiungerla la tribù naturale per godersi lo spettacolo delle frecce tricolori
01:55o come arrivare nella propria abitazione se si abita da quelle parti? Il mezzo più comodo
01:59diventa il bus e per questo l'ATM già dalle prime ore del mattino intensificherà il numero
02:04di sciattolo a disposizione, facendone passare uno ogni 10 minuti. Anche i bus però si fermeranno
02:10al ridosso dell'isola pedonale, il resto del percorso lo si dovrà fare a piedi. Navette
02:15partiranno anche da diversi parcheggi di interscambio, come quelli di Viale Gazzi, dell'Annunziata,
02:20ma altre ne partiranno pure dallo Stadio San Filippo. Per i motorini ci sarà un parcheggio
02:25davanti a Villa Pace. La stima è che domenica possano esserci 100.000 spettatori per lo spettacolo
02:31delle frecce tricolori, quasi tre volte un concerto allo Stadio San Filippo. L'organizzazione
02:37e la capacità di adattamento faranno la differenza fra una bella o una pessima giornata.

Consigliato