Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Negli ultimi anni si è visto che miopia e strabismo sono collegati, è così? E perché avviene?
00:07È verissimo, la miopia per esempio comporta nei soggetti soprattutto giovani, diciamo non nei bambini ma nei più giovani, la tendenza ad avvicinare molto le immagini quando si legge.
00:19Anzi il miopia a volte toglie addirittura l'occhiale per vedere meglio.
00:22Questo comporta un esagerato sforzo in convergenza e questa attività se noi la mettiamo insieme per esempio al fatto di lavorare molto al telefonino, quindi a 15 centimetri, sollecita questa tendenza, la convergenza che causa proprio una forma di strabismo che viene detta esotropia, normo sensoriale del giovane.
00:40E allora in questi casi la possibilità di intervenire segnalando che un po' di outdoor activity, cioè attività all'aria aperta sia veramente fondamentale è la prima regola.
00:50E come si compensano queste due forme? Bastano gli occhiali oppure c'è bisogno di un intervento?
00:58Allora generalmente nelle fasi iniziali le forme di strabismo del miopia possono essere compensate, se c'è la diplopia, c'è la visione sdoppiata, attraverso l'utilizzo di lenti prismatiche, sono delle lenti che raddrizzano un po' l'immagine, le riportano un po' in regola.
01:14Dopo un po' di tempo però la chirurgia è necessaria. C'è da dire che oggi la chirurgia che si fa per lo strabismo è una chirurgia mini-invasiva, cioè significa che è una chirurgia che davvero nel giro di poche ore rimanda il paziente a casa senza i traumi che c'erano in passato.
01:30Assolutamente. Lei prima parlava in qualche modo di prevenzione, cioè far uscire i bambini all'aria aperta che già è un'indicazione preziosissima per i bambini.
01:40Ecco, qualche altra indicazione utile da poter dare ai genitori qual è?
01:44È quella di evitare gli smartphone all'inizio, perché il bambino si adatta a questo tipo di informazione che è carica di cose interessanti.
01:55Far lavorare un bambino con un cellulare significa fargli vedere un mondo che è un po' addolcito, è molto interessante, è molto vivace, quindi il bambino difficilmente se ne allontana.
02:06Le faccio un esempio molto pratico. Se lei ha un bambino da un libro e gli dice di leggere, di guardare le immagini, di sfogliarlo e lo richiama, dopo pochi secondi il bambino si risponde, partecipa.
02:21Se fa la stessa cosa con un bambino che ha un cellulare davanti, il bambino è ipnotizzato.
02:27Questa caratteristica di gestione compulsiva di questa informazione visiva è una cosa perniciosa, è pericolosa.

Consigliato