- ieri
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Rossella, ben trovata, ti ritroviamo in Sardegna, nella meraviglia delle meraviglie, dove hai presentato, oltre che già al Taormina Filmfest, il tuo ultimo film, Gli Astimari,
00:16che è un film, insomma, molto drammatico, dove tu hai un ruolo di una madre molto forte, che è molto sofferente, che però è un po' disposta a fare di tutto per proteggere i suoi cuccioli.
00:34Eh sì, è proprio così, perché è una madre che usa anche dei metodi, diciamo, poco ortodossi, se vogliamo, poco ortodossi, per difendere i suoi figli, ma è forse anche un po' un modo per difendere la specie,
00:54perché deve sopravvivere, sopravvivere non soltanto, deve far sopravvivere i suoi figli, non solo perché sono i suoi figli, ma anche per continuare la specie, è proprio una sensazione che viene da tanto, è ancestrale ecco la cosa,
01:14e quindi è stato molto bello lavorarci, perché quando lotti per una cosa, per una causa giusta, e non guardi in faccia a nessuno in questo caso, perché il film è, diciamo, un po' un thriller, horror, e quindi vai in quella direzione lì.
01:33Senti, il film deve ancora uscire nelle sale, però comunque già da chi l'ha visto nei festival.
01:40Si parla di una tua interpretazione piuttosto sorprendente, perché è appunto così molto vera e molto drammatica.
01:52Tu sei famosa in Italia per essere un'immensa ballerina, hai fatto sicuramente la storia della danza nella televisione, non c'è dubbio.
02:04Da tempo hai affiancato alla danza anche la traduzione radiofonica, la recitazione, però comunque sei vista sempre così.
02:18E allora ti vorrei dire, in realtà, ti vorrei chiedere come ti vedi tu, come ti senti tu, perché nelle tue varie sfaccettature generalmente sorprendi,
02:27sembra quasi che tu ti diverta a sorprendere il pubblico.
02:31Mi fa piacere sentirti dire questo, perché forse credo che sia proprio una mia esigenza,
02:38quella di mettermi sempre alla prova, di superare delle sfide, di superare degli ostacoli.
02:44È sempre stata un po' la mia vita, forse quella è l'eredità che mi porto dietro dalla danza,
02:49perché nella danza devi sempre superare ostacoli, devi studiare in continuazione,
02:54devi avere proprio una vocazione allo studio.
02:58A volte dico anche un po' la sofferenza, perché bisogna soffrire prima di ottenere delle cose.
03:03E forse questo voler sempre superare delle sfide, appunto, mi viene un po' da quello che ho fatto da sempre nella vita.
03:12Però ho sempre affiancato alla danza anche la recitazione, perché la danza è ancora più difficile tante volte,
03:19perché senza le parole devi raccontare una storia, devi essere un personaggio,
03:25devi raccontare un personaggio e lo devi fare soltanto con la coreografia.
03:29Quindi devi mettere proprio a servizio del personaggio non soltanto la coreografia,
03:36ma veramente quello che hai dentro.
03:38Quando si parla di espressività è perché uno lo deve vivere, non deve essere pantomima,
03:45ma io magari c'è, ma è una cosa che non mi è mai appartenuta,
03:49perché devo sempre vivere quello che sto facendo sul palco.
03:53E quindi questo mi ha anche un po' aiutata in questa sfida, che è stata quella del cinema,
04:02ma venendo dal teatro, diciamo che alla fine poi per me è importante interpretare un personaggio,
04:09che sia con la danza, che sia con la prosa, che sia nel cinema,
04:13e diventare qualcun altro la sfida più grande.
04:17Allora, a me dà l'idea che questo personaggio segnerà un po' un prima e un dopo nella tua carriera di attrice.
04:24E vorrei dirti, hai avuto difficoltà nel farti prendere sul serio?
04:29In Italia siamo un po' settoriali, tendiamo sempre a incasellare le persone,
04:35a dare una definizione e a infilarceli dentro.
04:40Tu mi dà l'idea che dalle definizioni non ci vuoi proprio stare, giustamente.
04:45No.
04:45E quindi vorrei chiederti se hai avuto difficoltà negli anni a far capire che eri anche altro,
04:53nonostante fossi eccellente nella danza.
04:55Ma credo proprio di sì, soltanto che non mi sono mai preoccupata,
05:01perché credo che se poi uno si mette lì, studia, studia,
05:06e va avanti per la sua strada, poi le cose le fai, ecco.
05:11Non mi sono mai preoccupata di...
05:15Della percezione altrui, diciamo.
05:16No, anzi, è proprio...
05:18Quella è un'altra sfida, perché...
05:21Non so, uno ha...
05:23Anche Penelope Cruz faceva danza, però nessuno le ha mai detto niente, ecco.
05:29Però lei lo ha dimostrato, quindi forse è il caso poi di dimostrarlo.
05:33Forse c'è un po' più di fatica nel dimostrare questo,
05:36però magari mi dà anche la forza per fare sempre meglio.
05:42Senti, tu da tempo hai affiancato anche un'attività in quanto ambassador di Amnesty International,
05:49ma non solo.
05:50Collabori con varie associazioni che si occupano di ristabilire una parità tra i generi,
05:59diciamo così, e di aiutare le donne in difficoltà in diverse situazioni.
06:04Ti vorrei dire, ti vorrei chiedere qual è stata la molla che ti ha fatto decidere
06:12di impegnarsi in primo piano, in prima linea, su questi temi così importanti.
06:21Credo che sia...
06:23Odio le ingiustizie.
06:25E ho sempre odiato le ingiustizie, sin da piccola.
06:29E devo dire che ci sono troppe ingiustizie che riguardano il mondo femminile.
06:37Con Amnesty abbiamo parlato tanto anche in questi giorni,
06:40e ringrazio questo festival che ci ha permesso di fare un incontro con,
06:45per esempio, Sadaf Bagbani, che in prima linea ha raccontato la sua storia
06:50di quello che ha superato, di quello che ha passato e che sta passando ancora,
06:54perché ricordiamo che essere colpita da 150 pallini,
06:59mentre faceva una manifestazione, una protesta pacifica, senza armi,
07:05solo con l'arma del proprio cuore, della propria passione,
07:08di rivendicare quella che è la cosa più normale che fa parte dell'essere umano,
07:15cioè la libertà di essere una donna, di vivere la sua condizione di donna.
07:20Questa storia mi aveva colpito moltissimo, ma non è soltanto questa,
07:27perché poi ho avuto anche modo di conoscere altre donne come Sadaf,
07:34che hanno una storia così forte alle spalle.
07:37Questo tipo di storie, le ingiustizie, tutto quello che riguarda l'appartheid
07:42del genere femminile, queste discriminazioni mi hanno sempre colpita.
07:48Da allora ho pensato di fare qualcosa di concreto.
07:51Certo non posso partire e andare in Iran e fare le manifestazioni che fanno loro,
07:56perché bisogna aiutarle in maniera concreta e credo che attraverso Amnesty
08:02tutto questo possa accadere, anche semplicemente dando loro voce.
08:07Anche soltanto questo, far arrivare a più persone possibile la loro storia,
08:13anche questo è molto per loro e io lo farò finché ne avrò la forza.
08:19Senti, chi è mai capitato a te di sentire la discriminazione in quanto appartenente al genere femminile?
08:26È una domanda pleonastica, nel senso che io credo che non esista una donna al mondo,
08:30che non abbia sentito, non ti sia sentita almeno una volta nella vita,
08:36però questa è la mia annotazione.
08:38Guarda, te lo dico dalle cose più semplici.
08:41Esatto.
08:42Tipo ti viene uno che ti deve sistemare un televisore,
08:46preferisce non parlare con te perché sei donna, per dire.
08:50È una cavolata rispetto a quello che vivono loro.
08:53No, no, ma la discriminazione è fatta dalle piccole cose.
08:58Parte dalle piccole cose, c'è sempre.
09:01Credo però che si stiano facendo dei passi in avanti
09:04e non demonizzo assolutamente la figura maschile
09:07perché poi l'errore è quello di dare la colpa a loro.
09:10No, perché ci sono tanti uomini meravigliosi.
09:14Però bisogna fare qualcosa e se tutti facessimo qualcosa
09:17sarebbe già un grande passo avanti.
09:19Senti, non posso non chiederti anche qualcosa sul tuo aspetto.
09:26Cioè tu hai, non voglio dire la tua età,
09:30però ne dimostri almeno 30 di meno.
09:33Wow, grazie.
09:33E quindi vorrei sapere, per le nostre lettrici,
09:39insomma se ci vuoi dare un po' una ricetta
09:41di quella che è per te il benessere
09:44e quindi poi di conseguenza anche la bellezza
09:46perché insomma c'è la bellezza interiore
09:48ma c'è anche quella esteriore.
09:50Tu negli anni insomma hai iniziato anche
09:53con un concorso di bellezza.
09:55No, quella è una cosa che non, guarda,
09:57mi hanno fatto fare, cioè non...
09:58Me lo immaginavo.
10:00Proprio no, perché non...
10:02Perché hai un'aria molto timida.
10:03Fammi stare ferma lì e fammi sfilare,
10:07cioè con tutto il bene preferisco guardarle,
10:09le sfilate non farle perché no,
10:12però vabbè mi ci sono trovata e l'ho fatto.
10:17Il consiglio che do è sempre quello di fare tanto movimento
10:20perché la danza,
10:22io non vado in palestra perché non lo so fare,
10:26però per esempio ho sempre e continuo a fare danza,
10:29quindi la cosa che mi viene in mente è tanto movimento.
10:34Per esempio ho cambiato completamente la mia alimentazione,
10:38limito moltissimo gli zuccheri,
10:42cerco di mangiare poco glutine,
10:46di avere un equilibrio, ecco.
10:48Credo che il segreto sia nell'equilibrio di tutte le cose,
10:53di cercare di curarmi, di volermi bene, ecco.
10:58Dico questo alle donne,
11:00non siate anche...
11:02Siate costanti in questo perché uno inizia, no?
11:04Sempre a lunedì inizia le cose,
11:06poi alla domenica ce l'è già dimenticata,
11:08invece siate costanti, improvateci.
11:10Certo, e il tuo rapporto con la bellezza,
11:13cioè ti ha pesato o ti ha messo in imbarazzo?
11:20Cioè tu dai l'idea di essere una persona molto profonda
11:27e quindi immagino che la tua immagine
11:31che ti precedeva in qualche modo
11:34e quindi magari ti trovavi in situazioni
11:36che magari non ti appartenevano più di tanto
11:38e dovevi forse sottrarti un po' a tutto ciò.
11:42Guarda, in questo che non ho mai pensato,
11:44quindi nel senso che uno può essere piacente,
11:47però ci sono canoni di bellezza ormai
11:49che io non faccio proprio parte,
11:52non ci ho mai pensato,
11:54perché io sono innamorata dell'arte,
11:57di imparare cose, sono curiosa,
12:00quindi è sempre stato fondamentale
12:03imparare delle cose,
12:05anche quando vedo qualcuno
12:06che è molto più bravo di me,
12:09perché sicuramente ce ne sono infinità di persone.
12:12Io cerco sempre di carpire, di imparare,
12:14e così che ho fatto anche dei miglioramenti
12:19nella mia carriera,
12:20nella mia attività di danzatrice,
12:23perché guardavo e cercavo di carpire,
12:26ma come fa quello a fare questa cosa?
12:29Ed è sempre lo studio che mi ha dato
12:32quell'adrenalina lì,
12:34perché io trovo fondamentale lo studio.
12:36Molti dicono, no, ma poi alla fine uno si butta.
12:39Ok, non ho niente da dire,
12:41ci mancherebbe, ognuno ha le sue idee,
12:42però nel mio caso lo studio mi ha sempre aiutata,
12:46mi ha sempre dato quell'ispirazione
12:48per fare anche altre cose,
12:51perché sono molto curiosa di imparare.
12:54Sì, senti, la danza,
12:57tu quindi continuerai a praticarla,
12:59immagino, sempre?
13:01Sempre, perché non so fare altro.
13:04Lo immagino?
13:04Io vado in palestra e dicono,
13:06oddio, ma che fa?
13:06Per dire, a me piace mettermi alla sbarra
13:14e fare la mia sbarra quotidiana.
13:18Sicuramente poi non è che puoi ballare tutta la vita,
13:21Carla Fraccia è stata,
13:23ma anche Marta Graham,
13:24insomma ci sono tantissime,
13:26Pina Bausch,
13:27degli esempi di danzatrici,
13:30danzatori meravigliosi.
13:32È chiaro che poi fai altre cose,
13:34non è che si possono fare sempre le stesse cose,
13:36si possono fare altre cose
13:38e credo che lo farò per sempre.
13:42Fino a poi c'è uno spettacolo,
13:46un numero,
13:47un episodio della danza che tu hai fatto,
13:50che ti è rimasto nel cuore,
13:52di quelle cose che dici,
13:53vabbè, questa cosa l'ho fatta io,
13:55che cosa bella.
13:57Beh, credo che il personaggio
13:59a cui sono più legata è la Carmen,
14:03che ne ho fatte tantissime di repliche.
14:06credo che sia quello che mi porta nel cuore,
14:08perché era tanto diverso da me il personaggio,
14:12perché lei, donna benente,
14:14però molto vicina a me
14:18per il coraggio delle idee,
14:20per affermare le sue idee,
14:21anche a costa della sua morte.
14:23Un'ultima domanda,
14:27è vero o è una leggenda metropolitana
14:29che tu hai detto no a Malena?
14:31Sì, no, l'ho detta,
14:32ho detto no a Tonadone.
14:33Io non ti posso credere.
14:35Mi racconti perché,
14:36anche perché,
14:37essendo tu una persona così sfidante con te stessa,
14:41effettivamente quella immagino
14:43che fosse una bella sfida da accogliere.
14:45ci sono delle fasi della vita,
14:48ci sono fasi della vita,
14:50ero in una fase di vita forse troppo ingenua,
14:53troppo innamorata dell'amore,
14:59e quindi ho fatto degli errori.
15:01Non ho preso questi treni bellissimi,
15:04ma non importa,
15:05ho fatto altre cose,
15:07e quindi quando poi uno ama questo lavoro,
15:11alla fine lo fa.
15:12Ecco,
15:13dico sempre a tanti ragazzi che mi chiedono
15:15ma come faccio?
15:16Perché tanti si abbattono,
15:20non riescono neanche più ad essere,
15:22io a volte ho avuto anche delle frustrazioni,
15:25perché avvengono a tutti,
15:27dici no, ma perché non riesco?
15:28Ho studiato tanto.
15:30Oggi trovo che tanti ragazzi
15:31non sono abituati alle frustrazioni,
15:34ed è questo invece che devono superare,
15:36perché fanno parte della vita,
15:38ma si supera tutto.
15:41Va bene,
15:42un'ultimissima domanda,
15:44che cos'è che ti piacerebbe realizzare
15:46in una delle mille rosselle che ci sono?
15:53Ah, mi piacerebbe fare.
15:54Avendo già fatto così tanto.
15:55Ho un firma,
15:56tipo un action movie.
16:01Sai che ti ci vede tantissimo?
16:04Un action movie?
16:05E pure è un bel musical
16:07anni 30,
16:09anni 50,
16:10insomma,
16:11qualcosa in cui proprio mi posso scatenare,
16:14perché
16:14ancora un po' mi regge sto corpo,
16:18ma non so fino a quando ci posso fare,
16:20posso farlo,
16:21tra un po' mi manderà a quel paese il mio corpo,
16:24perché poi uno non è che deve fare altre cose,
16:26però un action movie lo farei,
16:28grande piacere.
16:29ti ringrazio tantissimo,
16:31grazie a te.
Consigliato
1:35
|
Prossimi video
0:33
29:19
5:11
17:32
16:52
1:14
2:22
4:10
3:22
9:06