- ieri
È stato approvato in via ufficiale il documento presentato da M5S, Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, DEMOS e Azione per il contrasto alla criminalità organizzata e per il rafforzamento degli strumenti a tutela della legalità sul territorio di Ostia.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani
00:06Buon venerdì, buongiorno, ben ritrovati a Non Solo Roma
00:18fino alle 14 saremo in vostra compagnia con la nostra consueta diretta giornaliera
00:23raccontandovi ciò che succede a Roma e anche nel territorio
00:27non saremo soli, come sempre ci saranno con noi tanti ospiti
00:31che ci racconteranno il loro punto di vista e con i quali approfondiremo i temi della giornata
00:37e oggi amici di Non Solo Roma in apertura torniamo ad Ostia
00:41qualche giorno fa vi avevamo parlato di un documento che era stato presentato
00:47documento che presentava una serie di misure straordinarie per contrastare la criminalità organizzata ad Ostia
00:54quel documento è stato approvato in via ufficiale
00:57quindi queste misure straordinarie ora partiranno ufficialmente sul territorio
01:01misure straordinarie che prevedono l'implementazione ad esempio delle forze dell'ordine
01:06proprio sul territorio di Ostia
01:08si contrasterà ad esempio il racket abusivo delle case popolari
01:12insomma ci sono tante misure molto importanti
01:15ma riprendiamo da dove ci eravamo lasciati
01:18facendovi sentire le dichiarazioni del nostro ospite
01:21poi vi presenteremo appunto chi introdurrà il tema insieme a noi oggi
01:25troppo spesso si sente parlare che Ostia non deve essere denigrata
01:34parlare di Ostia in un certo modo significa comprometterne l'immagine
01:40quindi ignorare anche determinati fatti
01:43secondo alcuni credono quantomeno di fare il bene di Ostia
01:52noi pensiamo esattamente il contrario perché far finta di nulla
01:57significa in un certo senso danneggiare veramente il tessuto socio-economico del territorio
02:03per questo con un forte senso di responsabilità
02:06il Movimento 5 Stelle insieme ad AWS
02:09insieme al Stito Democratico e a Demut
02:12abbiamo deciso di avviare una serie di iniziative
02:17rispetto appunto al fatto che serva parlarne assolutamente
02:23serva trovare insieme ad altri livelli istituzionali
02:31che è un fronte compatto contro la criminalità organizzata e contro la mafia
02:36Quello che avete sentito era Alessandro Ieva
02:40che fa parte proprio del gruppo di consiglieri
02:44che ha presentato e poi in via ufficiale ha approvato proprio questo documento
02:49lo avete sentito un vero e proprio campo largo
02:51tutto politico del decimo municipio
02:54che ha deciso di intervenire in maniera concreta
02:57contro un problema purtroppo atavico per il territorio di Roma
03:00per il litorale di Roma
03:01noi abbiamo in collegamento video Marco Possanzini
03:04consiglieri del decimo municipio per AWS
03:07buongiorno, ben trovato
03:09buongiorno a voi e grazie dell'invito
03:12grazie a lei Marco
03:13allora in sostanza quello che ci ha detto Alessandro Ieva qualche giorno fa
03:17si riassume con una frase molto forte
03:20ossia non è mafiosa ma la mafia c'è
03:23quindi questo documento insomma dà un'importanza decisiva
03:26per i cambiamenti che potrebbero essere approntati a questo territorio
03:30assolutamente sì
03:32innanzitutto cominciamo a combattere un concetto
03:35quello che negare la presenza della mafia ostia
03:38non significa proteggere il nostro territorio
03:40ma significa esporlo ancora di più alle infiltrazioni mafiose
03:42noi le infiltrazioni mafiose le vogliamo combattere
03:45le vogliamo stradicare
03:46ecco perché vogliamo parlare di mafia
03:48seguendo il dettato dei giudici Falcone e Borsellino
03:51peraltro che insomma ci hanno sempre detto
03:53parlate di mafia perché ostia la mafia c'è
03:55noi ne dobbiamo assolutamente parlare
03:57e con questo documento vogliamo iniziare un percorso
04:00coinvolgendo consiglieri comunali, consiglieri regionali, parlamentari
04:04per cercare di attivare tutte quelle misure necessarie
04:07per stradicare il fenomeno mafioso del nostro territorio
04:10tra le altre cose ecco io ho letto un po'
04:12tra le misure straordinarie previste
04:14insomma abbiamo parlato dell'intensificazione delle forze dell'ordine sul territorio
04:19c'è anche il contrasto al racket delle occupazioni abusive
04:22insomma si vuole proteggere un po' anche e soprattutto le attività commerciali
04:26che quest'estate c'è da dirlo Marco
04:28non è che se la passino proprio benissimo
04:30allora purtroppo la presenza delle mafie d'ostia
04:35rispetto a quello che sta succedendo adesso sul litorale romano
04:39sono due dimensioni completamente diverse
04:42però una cosa è certa
04:44allora diciamo mettiamola così
04:49la ricognizione che ha avviato il Comune di Roma
04:52rispetto alle concessioni balneari
04:53ha fatto emergere distorsioni
04:55che per 40 anni nessuno ha mai contestato
04:59quindi noi in questa amministrazione
05:01stiamo cercando di far emergere tutte quelle distorsioni
05:04che in 40 anni nessuno ha mai contestato
05:06e che hanno determinato quegli abusi
05:08e quell'uso improprio del demanio marittimo
05:10che ha caratterizzato negativamente il litorale romano
05:13in tutta Italia ma anche in tutta Europa
05:15quindi un'azione di contrasto a quel tipo di attività
05:18che sono comunque attività di natura diciamo così illecita
05:23perché quando tu eserciti attività in maniera
05:26utilizzando beni abusiti, facendo abusi
05:29e addirittura negando i diritti ai cittadini
05:31stai commettendo delle illegalità
05:33e noi su quello non facciamo passi indietro
05:34nemmeno per prendere la ricorsa
05:36certo, assolutamente sì
05:38tra le misure straordinarie
05:40l'abbiamo detto che sono previste
05:41secondo lei
05:42quale tra quelle appunto in previsione
05:45darà un contributo più significativo rispetto a altri?
05:48chiaramente sono tutte importanti
05:50però magari ce ne sarà una che dà un contributo maggiore
05:54io personalmente sono affezionato a due aspetti di questo documento
05:58il primo è il contrasto al racket abusivo
06:00nel racket delle abitazioni
06:03quindi l'uso proprio dell'ERP
06:04dell'edilizia residenziale pubblica
06:06e il racket delle abitazioni pubbliche
06:08perché su questo dobbiamo fare dei controlli serrati
06:11perché eradicare le mafie da questo tipo di gestione
06:13significa sottrarre il controllo delle mafie al territorio
06:17secondo aspetto
06:18implementare in maniera significativa
06:20la dotazione di organi con i nostri uffici
06:22perché più personale abbiamo
06:24e più possiamo controllare appalti, assegnazioni
06:27possiamo fare verifiche, possiamo fare controlli
06:29perché ad oggi col fatto che in direzione tecnica
06:32ad esempio i dipendenti sono ridotti all'osso
06:34tantissimi controlli non si riescono a fare
06:37o se si riescono a fare si fanno in maniera tardiva
06:39e questo permette l'infiltrazione mafiosa
06:41non c'è niente da fare
06:42ecco però questo è un problema che si ripercuote
06:45anche ad esempio sulle forze dell'ordine
06:47noi spesso abbiamo modo di parlare
06:49proprio con l'organico
06:50ad esempio della polizia di Roma Capitale
06:52loro dicono manca l'organico
06:54noi non possiamo arrivare ovunque
06:55questo problema come lo risolviamo ad Ostia?
06:58perché se si vuole implementare
06:59il controllo da parte delle forze dell'ordine
07:02viene da sé che ci vogliono più poliziotti in giro
07:05assolutamente sì
07:07infatti il nostro municipio
07:08deve essere un territorio attenzionato speciale
07:11sia dal Comune di Roma
07:13ma anche dalla Regione Lazio
07:14e dal Governo nazionale
07:16quindi devono esserci dei provvedimenti
07:18diciamo straordinari e speciali
07:20che portino più agenti
07:22polizia, carabinieri, guardie di finanzia
07:24ma anche polizia locale
07:25nel nostro territorio
07:26perché abbiamo bisogno di controllare ancora di più
07:28le faccio un esempio concreto
07:29noi abbiamo un parco
07:31che si chiama Willy Ferrero
07:32che è un parco storico
07:33sta a Piazza Casparri
07:34chi è di Ostia conosce bene quella dinamica
07:36centralissima certo
07:38centralissima
07:39ed è una piazza nota
07:40per tutta un'attività illecita
07:42di spaccio e quant'altro
07:43siamo riusciti dopo circa 20 anni di assoluto abbandono
07:46a riportare l'illuminazione pubblica in quel parco
07:49appena abbiamo riacceso i lampioni
07:51quindi la notte quel parco era illuminato
07:53qualcuno ha pensato bene
07:54di andare a cercare di danneggiare quell'impianto
07:56e siamo riusciti a riaccenderlo ancora una volta
07:59a reti adesso farà anche degli esposti e delle denunce
08:03perché qualcuno ha cercato di manomettere i contatori
08:05quindi immaginate che cosa vuol dire
08:07per l'amministrazione occuparsi di quel parco
08:11e quindi sottrarlo alle attività illecite
08:13ma farlo però senza la dotazione di polizia locale
08:17e forze di polizia che possano controllare
08:19per esempio durante la notte
08:20che in quel parco non avvengono attività illecite
08:23Certo ma immagino sia anche difficile
08:25poi portare avanti un determinato obiettivo
08:28e scontrarsi con una resistenza
08:30da parte dell'illegalità nel territorio
08:32Marco lei avrà certamente sentito
08:34o comunque avrà avuto modo di leggere
08:36le dichiarazioni di una famosa coppia di osse
08:40una coppia di pentiti che ha deciso di collaborare
08:42con la giustizia e denunciare dunque gli spada
08:45ora questa coppia si dice abbandonata dallo Stato
08:48pare che ci sia un problema a livello di protezione
08:51quindi loro dicono noi abbiamo tre figli
08:53rischiamo di rimanere senza una casa
08:55senza un lavoro
08:56ma non sono proprio le istituzioni
08:58che dovrebbero proteggere questi cittadini
09:00che hanno avuto anche un certo coraggio
09:01assolutamente sì
09:04questi cittadini non solo devono essere protetti
09:07ma devono essere simbolo di un riscatto sociale
09:09all'interno della nostra città
09:12del nostro Stato
09:12se lo Stato non è in grado di tutelare queste persone
09:15questi cittadini
09:16è chiaro che fa
09:17che commette un grave errore
09:19una grave leggerezza
09:20e questo è avvantaggio delle attività criminali
09:22questo non è accettabile
09:23però ecco c'è chi dice
09:25sì d'accordo
09:26noi abbiamo approvato
09:28è stato approvato questo documento
09:30si interviene concretamente sul territorio
09:32ma poi ovviamente la polemica
09:34è sempre dietro l'angolo
09:35Marco lei lo sa bene
09:37soprattutto quando si tratta di politica
09:38è inevitabile
09:39però c'è chi dice
09:40sì avete approvato questo documento
09:42ma abbandonate questa coppia
09:43in realtà non so se è proprio
09:45di stretta competenza del decimo municipio
09:48allora ovviamente no
09:50non è una nostra competenza diretta
09:52sostenere appunto
09:54chi collabora con la giustizia
09:56ma è nostra diretta competenza
09:58fare in modo che i nostri gruppi parlamentari
10:00ad esempio si attivino
10:01per tutelare queste persone
10:03che collaborano con le istituzioni
10:05e con le forze dell'ordine
10:06quindi il nostro ruolo è anche quello di collegamento
10:08con le forze politiche
10:10che abbiamo in Campidoglio
10:11che abbiamo in Regione Lazio
10:12che abbiamo a Palazzo Madamana
10:14e a Montecitorio
10:15per far sì che queste persone
10:16possano essere tutelate
10:17e possano continuare
10:18quella collaborazione con lo Stato
10:20che è funzionale
10:22è radicare la mafia del nostro territorio
10:24questo sì questo lo possiamo fare
10:25anzi lo dobbiamo fare
10:26Concludo chiedendole se
10:29insomma come
10:29qual è il prospetto
10:31un po' per il futuro
10:32secondo lei
10:33la situazione potrà concretamente cambiare
10:35ad ossia
10:36si potrà parlare davvero
10:37di un litorale sereno
10:38perché immagino anche
10:39non deve essere facile
10:41vivere in un territorio
10:41di questo tipo
10:42che ha tantissime potenzialità
10:44ma oggettivamente
10:45credo in tanti
10:46abbiano anche paura
10:47no Marco
10:47lei ovviamente penso
10:48che sarà d'accordo con me
10:50le porto un esempio concreto
10:52quando abbiamo fatto il sit-in
10:54davanti lì a Via dell'Azore
10:56davanti alla palestra
10:58fatta a brillare
10:58fatta a saltare in aria
10:59nessuno si è affacciato dai balconi
11:02c'è un clima di paura
11:04rispetto a tante dinamiche
11:06perché c'è un clima di solitudine
11:07e di abbandono
11:08ora stiamo cercando
11:10di rompere questo clima
11:11e lo stiamo facendo
11:12in maniera sinergica
11:13addirittura in maniera trasversale
11:15perché questo documento
11:17ci tengo a sottolinearlo
11:18è stato votato da PD
11:20AWS
11:20ovviamente la mia componente
11:22Movimento 5 Stelle
11:23e Demos
11:24ma anche Azione
11:25quindi c'è una volontà trasversale
11:28di affrontare il problema
11:29ora
11:30non è una questione
11:31che si risolverà
11:32in pochi giorni
11:33ma oggi c'è una consapevolezza diversa
11:36Ostia non è mafiosa
11:37ma Ostia la mafia c'è
11:38e dobbiamo fare del tutto
11:39per straticarla
11:40perché come diceva Peppino Impastato
11:43i cento passi sono cento
11:45noi ne abbiamo fatti appena uno
11:46forse due
11:47dobbiamo farne altri 98
11:49per cercare di arrivare a Dama
11:50e quindi dobbiamo percorrere questa strada
11:53le do anche una notizia
11:54è nostra intenzione
11:54chiedere un'audizione
11:55alla Commissione Parlamentare Antimafia
11:57per esempio
11:58ok
11:59per ecco
12:00intensificare ancora di più
12:02appunto gli interventi
12:03sul territorio
12:04grazie davvero Marco
12:05è stato un
12:06e sarà anche motivo
12:07per portare la questione
12:09delle persone che collaborano
12:10con le istituzioni
12:11che devono essere tutelate
12:12porteremo anche la questione
12:13di questa coppia
12:13in Commissione Parlamentare Antimafia
12:15allora ci riaggiorneremo molto presto
12:18anche per capire un po'
12:18gli scenari che ci saranno in futuro
12:21grazie ancora Marco
12:22a prestissimo
12:22grazie a lei
12:23a presto
12:24grazie
12:24piccola pausa pubblicitaria
12:26e tra pochissimi istanti
12:28andiamo nel centro di Roma
12:29dove vi faremo vedere
12:31un video denuncia
12:32ecco
12:33un vero e proprio video denuncia
12:34e parleremo di De Grado
12:36perché nonostante Roma
12:37abbia delle bellezze
12:38conosciute un po'
12:39in tutto il mondo
12:40c'è davvero poco rispetto
12:41per questa città
12:42ben tornati a non solo Roma
12:48il centro della capitale
12:50nonostante la sua importanza
12:51storica e culturale
12:53soffre di un problema
12:55ben noto purtroppo
12:56ai romani
12:57e riguarda il De Grado
12:58capita infatti spessissimo
13:00di passeggiare
13:01tra le vie centralissime di Roma
13:03magari quelle che circondano
13:05ad esempio Piazza Navuona
13:06Fontana dei Trevi
13:07insomma soltanto per citarne qualcuna
13:09e trovarsi di fronte a situazioni
13:11insomma che non ci aspetteremmo
13:13di trovare in una città
13:14proprio come Roma
13:15si possono trovare
13:17i rifiuti abbandonati
13:18persone magari fragili
13:20che non hanno un'abitazione
13:21e quindi trovano rifugio
13:22dove possono
13:23odori sgradevoli
13:24insomma lo raccontano
13:25anche un po'
13:26i turisti che vengono a visitare
13:27la nostra città
13:28raccontano di una Roma
13:30un po' disordinata
13:31di una Roma a tratti anche sporca
13:33non è una novità
13:34ovviamente i romani
13:35all'ascolto lo sanno molto bene
13:37è stato però pubblicato
13:39un vero e proprio video
13:40di denuncia perché non ci si aspetterebbe
13:42che queste cose
13:43accadano proprio sotto
13:45gli uffici ad esempio
13:46del sindaco di Roma
13:47guardate
13:48ecco il video dura
13:58pochissimi istanti
13:59l'avete visto
14:00però dà un po'
14:01l'idea
14:02di quello che accade
14:03in zone davvero centralissime
14:05strategiche
14:06tra le altre cose
14:07del centro storico
14:08via dove
14:09passano tantissimi turisti
14:11praticamente ogni giorno
14:12e soprattutto
14:13in questo periodo
14:14il periodo della bella stagione
14:15il periodo estivo
14:17chi ha realizzato il video
14:18è Francesco Carpano
14:19consigliere
14:20capitolino di Forza Italia
14:21che è in collegamento con noi
14:23buongiorno Francesco
14:24ben trovato
14:24buongiorno
14:26dottoressa
14:27buongiorno
14:27grazie a lei
14:29per essere in nostra compagnia
14:31allora
14:31un vero e proprio video
14:32di denuncia
14:33Francesco
14:33lei l'ha detto chiaramente
14:34succede proprio sotto gli uffici
14:36del sindaco di Roma
14:37e come
14:38insomma le immagini
14:39che abbiamo visto
14:40sono praticamente
14:41frequentissime
14:42in tantissime altre zone
14:43solo che uno non se l'aspetta
14:45che accada proprio sotto
14:46gli uffici istituzionali
14:47sì
14:49diciamo
14:50l'abusivismo
14:51che è un fenomeno
14:53che dovrebbe essere
14:53contrastato
14:54dalla polizia locale
14:55dal comune
14:56è sbagliato
14:57che avvenga
14:58in tutti i luoghi
14:59se poi avviene
15:00sotto la finestra
15:01dell'ufficio del sindaco
15:02è ancora più grave
15:04ma insomma
15:04è una questione
15:05che appunto
15:06abbiamo denunciato
15:07in passato
15:07che continueremo
15:08a denunciare
15:08soprattutto
15:09nell'anno del giubileo
15:10se però appunto
15:11posso aggiungere un elemento
15:13queste cose non sono nuove
15:15cioè
15:15il fatto che il comune
15:16manchi
15:17di controlli
15:18o
15:19i suoi servizi
15:20spesso siano
15:21carenti
15:21quello che abbiamo spesso
15:22ribadito
15:23è che è un comune
15:24troppo grande
15:24Roma
15:25è troppo grande
15:26per essere governata
15:27da una sola persona
15:28e da un solo punto
15:29può essere
15:30e diciamo
15:31e questa distanza
15:33dal territorio
15:34si manifesta
15:34in queste piccole cose
15:35che però sono
15:36diciamo
15:36evidenti
15:38ma anche in cose
15:39più importanti
15:40ed ecco perché
15:41da sempre
15:42ribadiamo
15:43l'importanza
15:43di decentrare
15:44cioè di dare ai municipi
15:46vera soggettività
15:46giuridica
15:47politica
15:48finanziaria
15:48perché pensate che oggi
15:49i municipi di Roma
15:50non hanno neanche un bilancio
15:51eppure li eleggiamo
15:53ecco questi
15:53sono tanti esempi
15:54di come noi dovremmo
15:55portare
15:56l'amministrazione
15:57verso il territorio
15:58perché da lontano
15:59si governa male
15:59e soprattutto il cittadino
16:01non ha a disposizione
16:02i suoi amministratori locali
16:03per dire
16:04qua c'è una buca
16:05qua il verde non è stato
16:06portato bene
16:06qua c'è una lampada
16:07dell'illuminazione pubblica
16:09che è spenta
16:09insomma dobbiamo ricreare
16:11la dimensione comunale
16:12perché Roma è un unico
16:13europeo
16:13di grandezza
16:14di un comune
16:14che però tiene fuori
16:15il cittadino
16:17e per arrivare a questo
16:19obiettivo
16:20cosa si deve fare
16:21perché se ne parla
16:22da tanto
16:22no Francesco
16:23anche questo è vero
16:25assolutamente
16:26allora si possono fare
16:27due cose
16:28a parità di statuto
16:29e a statuto riformato
16:31la diciamo
16:32a parità di statuto
16:33quindi con quello attuale
16:34si può intanto
16:35decentrare tanto
16:36vi faccio un esempio
16:36guardate che è eclatante
16:37Roma è un comune gigantesco
16:40è grande quanto
16:40gli otto comuni
16:41più importanti d'Italia
16:42messi insieme
16:43dopo Roma
16:43Milano
16:43un municipio di Roma
16:45corrisponde a tutta Milano
16:46esatto
16:47incredibile
16:48diciamo
16:49Roma corrisponde a
16:51otto volte Milano
16:52una cosa
16:52sette o otto volte
16:53un solo municipio di Roma
16:56corrisponde a tutta Milano
16:57quindi per capire
16:58no?
17:00assolutamente
17:00quindi per capirci
17:01è un territorio gigantesco
17:02sapete
17:03tutti gli alberi
17:04su pubblica via
17:05di un territorio
17:06così grande
17:06da chi dipendono
17:07da una sola persona
17:08l'assessore all'ambiente
17:10ora ditemi voi
17:11come fanno
17:11tre milioni di romani
17:12a interloquire
17:14a far sentire
17:15le loro rivendicazioni
17:16sacrosante
17:17democratiche
17:17ad un assessore
17:18soltanto
17:19è una cosa
17:19impossibile
17:20per questo motivo
17:22bisogna decentrare
17:22quindi cosa
17:23come fare
17:24a parità di statuto
17:25dobbiamo
17:26decentrare la competenza
17:27sul verde verticale
17:28ai municipi
17:29oggi
17:29non è decentrata
17:31ai municipi
17:31ed è grave
17:32e poi invece
17:33a statuto riformato
17:34quindi una volta che
17:35lo Stato dice
17:37rendiamo veri e propri
17:38comuni
17:39i municipi
17:40allora si può pensare
17:41anche a dare ulteriori competenze
17:42ma già oggi Roma Capitale
17:44può devolvere delle cose
17:45le faccio un altro esempio
17:46invece di devoluzione
17:47errata
17:48le strade di Roma
17:49per l'85%
17:51sono strade di viabilità locale
17:52la strada di quartiere
17:54diciamo
17:55non sono le grandi quartiere
17:56come la Cristoforo Colombo
17:57ecco
17:57queste piccole strade
17:58sono delegate ai municipi
18:00i municipi però
18:01non avendo un bilancio
18:02non raccogliendo le tasse
18:03dal loro territorio
18:04prendono degli stanziamenti
18:06per mantenere quelle strade
18:07dal Campidoglio
18:08che sono
18:08stanziamenti
18:10sempre insufficienti
18:11ed è questo il motivo
18:12per il quale
18:12le strisce pedonali
18:13sono sbiadite
18:14i marciapiedi sono spaccati
18:15le strade sono piene di buche
18:16perché
18:17i municipi
18:18non sono in grado
18:19nonostante siano investiti
18:20di una legittimazione popolare
18:22dal voto
18:22di amministrare il territorio
18:24ecco questa cosa
18:24guardate per me
18:25è inaccettabile
18:26perché i romani
18:27hanno
18:27diciamo
18:28non hanno un rapporto sano
18:29con chi gli gestisce
18:30però servizi quotidiani
18:31la strada
18:31la buca
18:32il verde
18:32e così via
18:34dobbiamo ritornare
18:35a dare
18:36a rimpossessare i romani
18:37di una voce in capitolo
18:38e mi scusi
18:39l'ultimo esempio
18:39Fiumicino
18:4030 anni fa
18:41Fiumicino era una frazione
18:42del comune di Roma
18:43si è staccato
18:44e oggi è un comune
18:45che vola
18:46vola perché
18:47i cittadini
18:48innanzitutto
18:49hanno riacquisito
18:50voce in capitolo
18:51nei confronti di chi
18:52gli garantisce
18:52e gli offre i servizi
18:54beh sarebbe un cambiamento
18:55davvero molto importante
18:57anche alla luce del fatto
18:58che comunque
18:58è vero
18:59lei l'ha detto
19:00questi cittadini
19:00sono delegittimati
19:01del voler
19:03anche dire la loro
19:05al proprio presidente
19:06di municipio
19:06però le tasse
19:07le pagano comunque
19:08perché lei in questo video
19:09di denuncia
19:09ha anche sottolineato
19:11il fatto che
19:11ad esempio
19:11i commercianti
19:12pagano una cosa
19:13maggiorata
19:14che sarebbe la tassa
19:15sul patrimonio
19:16e sui servizi
19:16se non vado errando
19:17mi corregga se sbaglio
19:19no no no
19:20è proprio così
19:20cioè noi abbiamo detto
19:21diciamo nell'ultimo bilancio
19:23e negli ultimi mesi
19:25abbiamo detto
19:25a esercizi pubblici
19:27quindi mi metto
19:27le panni di un bar
19:28di un ristorante
19:29che hanno una superficie
19:30di occupazione
19:31solo pubblico
19:32che devono pagare più
19:33un canone maggiorato
19:34per i servizi
19:35che il comune offre loro
19:36ma sono questi servizi?
19:38cioè il contrasto
19:39all'abusivismo
19:39per me rientra
19:40nei servizi del comune di Roma
19:41perché se io
19:42pago e investo
19:44in una struttura
19:45per vendere
19:45bar
19:46alimenti
19:46bevande
19:47al pubblico
19:48però poi c'è
19:49una persona che
19:50in maniera del tutto
19:51indebita e abusiva
19:52vende le bottigliette
19:53alle fermate
19:54dell'autobus
19:54ai turisti
19:55e la fa franca
19:56mi arrabbio
19:57come minimo
19:58ecco
19:59quindi noi dobbiamo
20:00tornare a dare
20:01diciamo
20:01un rapporto stretto
20:03dobbiamo ricarare
20:04rapporto con gli amministratori
20:05in modo tale
20:05che quel titolare di bar
20:07possa andare
20:07dal suo amministratore
20:08e dal suo assessore
20:09al commercio
20:09dicendo
20:10oi io pago la tassa
20:11non posso obbedire
20:12basta
20:12devi anche fare
20:13il tuo lavoro
20:14a Roma
20:15questa cosa
20:15non può accadere
20:16e mi pare molto grave
20:17beh sì
20:19l'abbiamo detto
20:20sarebbe un cambiamento
20:21davvero molto importante
20:22per ritornare
20:23alla questione
20:24del centro storico
20:26per evitare
20:27che accadano
20:28situazioni di degrado
20:29immagino
20:30Francesco
20:31bisognerebbe implementare
20:33un po' le forze dell'ordine
20:34che è la stessa cosa
20:34che dicevamo
20:35nell'intervento precedente
20:37però Gualtieri dice
20:37per implementare
20:38le forze dell'ordine
20:39servono più fondi
20:40e Roma ha anche
20:41questo grande problema
20:42rispetto a altre
20:43grandi città
20:43a fondi insufficienti
20:45per fare tutto
20:46quello che dovrebbe fare
20:47così secondo lei
20:48cioè servirebbero più fondi
20:50immagino di sì
20:50però
20:51allora
20:53già oggi Roma
20:54prende dei fondi
20:56da
20:56diciamo
20:57in qualità di capitale
20:58che soffre
20:59e si fa carico
21:00dalle manifestazioni
21:01della presenza
21:02dei ministeri
21:03di cui però
21:04anche beneficia
21:04perché poi tutto
21:05l'indotto dei dipendenti
21:07stanno con Roma
21:07quindi in qualche modo
21:08c'è una partita
21:09anche di entrate
21:10non solo di uscita
21:11quindi sono i famosi
21:12extra costi
21:13a carico della capitale
21:15ci ho detto però
21:16vi posso dire la verità
21:18io mi metto nei panni
21:19di un cittadino
21:20della Toscana
21:21della Lombardia
21:22del Vento
21:22della Calabria
21:23che paga le sue tasse
21:24al comune
21:25e si domanda
21:27ma perché devo dare
21:27più tasse
21:28alla capitale
21:29di servizi ordinari
21:30non stiamo parlando
21:31di infrastrutture
21:32quelle invece sono
21:32sacrosante
21:33i servizi ordinari
21:34perché i romani
21:35pagano i loro servizi
21:36le loro tasse
21:37addizionale
21:39i mu seconda casa
21:40e compagnia
21:41e dovrebbero
21:42diciamo
21:43garantire
21:44i loro servizi
21:44da sé
21:45in maniera autonoma
21:46e io
21:47sono convinto
21:48di questa cosa qua
21:49e torniamo appunto
21:50di prima
21:50Fiumicino
21:51che ha una sua fiscalità
21:53autonoma
21:53riesce a garantire
21:54servizi migliori
21:56anche senza avere
21:57trasferimento dello Stato
21:58quindi
21:58non vorrei che questa
21:59lamentela
22:01che fanno gli amministratori
22:02capitolini
22:02del tipo
22:03dateci più soldi
22:04dallo Stato
22:04sia un alibi
22:05una scusa
22:06per non fare compiti a casa
22:07perché sulle infrastrutture
22:09sugli investimenti
22:10siamo d'accordo
22:10pensiamo alle metropolitane
22:11alla chiusura
22:12dell'anello ferroviario
22:13insomma
22:15l'infrastrutturazione
22:17del territorio
22:17sui trasporti
22:17c'è da dire tanto
22:18sì sì sì
22:19assolutamente
22:19sui trasporti
22:20poi ne parleremo
22:21ma le infrastrutture
22:21così come facciamo
22:22il ponte di Messina
22:23a sud
22:23dobbiamo fare
22:24le infrastrutture
22:25in città
22:25a Roma
22:26e così via
22:27anche al nord
22:27sui servizi ordinari
22:29però
22:29e quando parliamo
22:30di agenti
22:30parliamo di spesa corrente
22:31di dotazione
22:32organica
22:33del comune
22:33beh su quello
22:34è il comune
22:35che deve guardare
22:36come spende i suoi soldi
22:37tagliare le inefficienze
22:38e poi trovare risorse
22:39per
22:40in questo caso
22:42assumere
22:42polizia locale
22:44non possiamo ogni volta
22:45lamentarci con lo Stato
22:46perché
22:47veramente facciamo un torto
22:48rispetto ai cittadini
22:49che oggi già pagano
22:50tante tasse
22:50e devono pure
22:51coprire
22:52le mancanze
22:53di una politica
22:54che invece deve
22:55gestire il bilancio
22:56con oculatezza
22:57quindi io
22:57non sono per la lagna
22:58nei confronti
22:59degli altri comuni
23:00e dello Stato
23:00sono per fare
23:01il nostro bilancio
23:03con criteri di razionalità
23:05e di efficienza
23:06e naturalmente
23:06sulle spese extra
23:07sugli investimenti
23:09allora lì si chiede
23:10un supporto
23:10allo Stato
23:10perché conviene a tutti
23:11però ecco
23:12sulla spesa corrente
23:14io non sono d'accordo
23:15noi abbiamo tante tasse
23:16che chiediamo ai romani
23:16e dobbiamo saperle spendere meglio
23:18grazie davvero
23:20Francesco
23:20è stato chiarissimo
23:21nell'esporre
23:22anche il suo punto di vista
23:24grazie a voi
23:24allora a prestissimo
23:25perché insomma
23:26anche qui ci saranno
23:27sicuramente degli aggiornamenti
23:28grazie ancora
23:29grazie
23:30e buona serata
23:31grazie ancora
23:32piccola pausa pubblicitaria
23:34ci dedichiamo
23:35nella prossima mezz'ora
23:36di non solo Roma
23:36interamente
23:37al nostro territorio
23:38partiamo andando
23:39sul litorale
23:40dove ci sono
23:41delle notizie positive
23:42no?
23:43perché
23:43in fatto di Blue Economy
23:45cioè l'economia del mare
23:46il Lazio si classifica
23:48tra le prime regioni
23:49a tra poco
23:50bentornati a non solo Roma
23:54ci dedichiamo interamente
23:55al territorio
23:56nella prossima mezz'ora
23:58di questa diretta
23:59e lo facciamo insieme
24:00ai principali quotidiani
24:01del nostro territorio
24:03appunto che ci aiuteranno
24:05un po' a fare il punto
24:06delle notizie più importanti
24:07della settimana
24:08con noi oggi
24:09per il faro online
24:10c'è Clarissa Montagna
24:12che ritroviamo
24:13buongiorno a te
24:13ciao Elisa
24:15buongiorno
24:16un saluto a tutti
24:16bene ritrovata Clarissa
24:19allora partiamo
24:20parlando oggi
24:21di rifiuti
24:22anzi devo dire
24:23che insomma
24:23le tre notizie
24:24che trattiamo
24:25sono tutte
24:25in gran parte
24:26dedicate un po'
24:27al litorale
24:28del nostro territorio
24:30partiamo parlando
24:33di rifiuti
24:33e precisamente
24:34andiamo a Fiumicino
24:36dove insomma
24:36si vuole sì intervenire
24:38ma non soltanto
24:39con la repressione
24:40ma anche con l'educazione
24:42così abbiamo capito bene
24:43sì esatto
24:45allora
24:45praticamente a Fiumicino
24:47in questi giorni
24:47il tema dell'abbandono
24:48rifiuti
24:49è ancora più sentito
24:50perché come abbiamo visto
24:52ecco nei giorni
24:52e nelle settimane scorse
24:53sono andati
24:55numerosi incendi
24:56che sono stati causati
24:57alcuni sono anche venuti
24:59appunto
24:59da delle discariche
25:01a cielo aperto
25:01non è solo questo
25:03appunto
25:03che ha fatto accendere
25:04le polemiche
25:04ma anche il fatto
25:05che sono numerosissime
25:06le segnalazioni
25:07fatte nel corso del tempo
25:08dai cittadini
25:09ma sono numerose
25:10anche le misure
25:12prese appunto
25:13dall'amministrazione
25:14tramite dei controlli
25:15per reprimere
25:16questo tipo di
25:17questo tipo di comportamenti
25:19ciò nonostante
25:20comunque l'inciviltà
25:21continua
25:22e quindi
25:22diciamo che si deve
25:24cercare anche di
25:25come hai detto giustamente tu
25:26non solo reprimere
25:27ma cercare di partire
25:28anche da una sorta
25:29di educazione civica
25:30per rendere più pulita
25:31la città in cui viviamo
25:32con questo spirito
25:34l'amministrazione
25:34tramite un'apposita ordinanza
25:36ha istituito
25:37dei divieti e degli obblighi
25:38per fare in modo appunto
25:39per cercare di contrastare
25:41l'abbandono dei rifiuti
25:42sul territorio
25:43e tra i divieti
25:44ci sono ad esempio
25:45l'abbandonare
25:46non solo i rifiuti
25:46ma anche in generale
25:47i rifiuti pericolosi
25:49si parla anche
25:50della preservazione
25:51del decoro urbano
25:53perché in questo caso
25:54con l'ordinanza
25:54si punta anche il dito
25:55contro il vandalismo
25:56sempre a Fiumicino
25:58sono anche stati numerosi
25:59gli episodi
26:00in cui sono stati trovati
26:01dei muri imbrattati
26:02da delle scritte
26:03parchi danneggiati
26:05distrutti
26:06e quindi questo
26:07arrega un danno
26:08alla città
26:08e ai cittadini
26:09alla pari appunto
26:10dell'abbandono dei rifiuti
26:11tutto rientra nel fatto
26:12appunto che Fiumicino
26:13come dice appunto
26:14la locandina di questa ordinanza
26:15vuole dire che stoppa
26:16il degrado
26:17ma si può fare questo
26:18solamente se c'è
26:19un'operazione sinergica
26:20tra le istituzioni
26:22appunto che mettono
26:22in atto queste misure
26:24e tra i cittadini
26:25che tramite una presa
26:26di coscienza
26:27possono cercare appunto
26:28di devono cercare
26:29di impegnarsi
26:30ad ad adottare
26:30questi tipi di comportamenti
26:32tra gli obblighi
26:33è stato introdotto
26:33anche il fatto
26:34di pulire i marciapiedi
26:35che si trovano davanti
26:36alle nostre case
26:36o davanti ai negozi
26:37usare correttamente
26:39i contenitori
26:40della raccolta differenziata
26:41Fiumicino adesso
26:42si trova in una sorta
26:43di fase di stallo
26:44appunto
26:45nel punto in cui
26:47stanno cambiando
26:48le modalità
26:49della raccolta differenziata
26:51e per questo
26:51l'amministrazione
26:52invita i cittadini
26:53a rispettare le norme
26:54per cercare appunto
26:55di renderla sempre più
26:56e di mantenerla
26:57appunto efficiente
26:58importante e fondamentale
27:00è anche il mantenimento
27:01della cura
27:01dei giardini
27:02e degli arberi privati
27:03come ho già detto prima
27:05sappiamo che
27:06il degrado
27:06della città
27:08contribuisce molto
27:09appunto
27:09non solo a mantenere
27:10a infangare
27:13appunto
27:13l'immagine
27:13della città
27:14che così
27:15non viene comunque
27:16nemmeno ben vista
27:16agli occhi dei turisti
27:17che scervono
27:18Fiumicino
27:18come località
27:19per trascorrere
27:20le proprie vacanze
27:21ma può provocare
27:22dei danni appunto
27:23in termini di salute pubblica
27:25come ho parlato prima
27:26appunto degli incendi
27:27che possono essere anche
27:28molto pericolosi
27:29per quanto riguarda
27:30la qualità dell'aria
27:31come ho già detto prima
27:32nella zona di Parco Leonardo
27:33è stato nell'ultimo periodo
27:34affrontato
27:35un periodo molto difficile
27:36per quanto riguarda
27:37appunto questi
27:38questi tipi di episodi
27:39ma anche per tutti
27:40i rischi sanitari
27:41che possono portare
27:42cumuli di immondizia
27:43proprio per
27:44per la salute appunto
27:45dei cittadini
27:46non solo a livello
27:47di qualità dell'aria
27:48quindi la cosa fondamentale
27:50che ho già detto prima
27:51è quella che
27:51non solo
27:52sono importanti
27:53gli strumenti
27:54di repressione
27:55ma anche
27:55si deve partire
27:56una sensibilizzazione
27:57per far capire
27:58dell'importanza
27:59dei anche piccoli
28:00comportamenti civici
28:01che possono però
28:02fare la differenza
28:03e possono essere decisivi
28:04nella lotta al degrado
28:05e all'abbandono rifiuti
28:07questo appunto
28:07in nome della benessere
28:08della polizia
28:09della città
28:10per migliorare
28:11la qualità
28:11dei cittadini
28:12che appunto
28:12vivono
28:14che vivono
28:15la città
28:16e per avere
28:18appunto
28:18una città
28:20più decorosa
28:20più pulita
28:21insomma
28:22mi ha colpito molto
28:23pulire il marciapiede
28:25davanti casa
28:25davanti il proprio negozio
28:27curare i giardini
28:28e gli alberi privati
28:29cioè
28:30vorremmo sottolineare
28:32Clarissa
28:33che dovrebbe venire
28:33da sé
28:34un po'
28:34esatto
28:35non dovrebbe essere
28:36un'ordinanza
28:37a suggerircelo
28:38perché
28:38sta proprio in noi
28:40anche tenere pulito
28:41l'ambiente
28:42nel quale viviamo
28:43come si fa
28:43a vivere
28:44in un ambiente sporco
28:45comunque
28:45pieno di rifiuti
28:47e proprio
28:48penso sia
28:48sinonimo di civiltà
28:50comunque
28:50è un'ordinanza
28:52molto interessante
28:53che magari contribuirà
28:54anche un po'
28:55a risolvere
28:55il problema
28:56purtroppo atavico
28:57dei rifiuti
28:58sul nostro territorio
29:00allora Clarissa
29:01parliamo anche
29:01di blue economy
29:02intanto però
29:03spieghiamo che cos'è
29:04la blue economy
29:04è l'economia del mare
29:05quindi tutto ciò
29:07che ruota attorno
29:08al mare
29:09e che fa economia
29:11quindi banalmente
29:12non soltanto la pesca
29:13ma anche la ristorazione
29:14insomma
29:15il turismo
29:16ecco
29:16e insomma
29:17partendo da qui
29:18ci sono dei risultati
29:20incredibili
29:20per il Lazio
29:21sì esatto
29:23è stato presentato
29:24un report 2025
29:26in cui il Lazio
29:27ha ottenuto il primato
29:28come una delle regioni
29:29la prima regione
29:30per numero di imprese
29:31appunto legata
29:32alla blue economy
29:33che come hai detto tu adesso
29:34si tratta di un tipo
29:36di un settore economico
29:37molto ampio
29:38che non racchiude
29:39appunto solo l'economia
29:40legata direttamente al mare
29:41come appunto la pesca
29:42ma anche tutto l'indotto
29:44il turismo
29:44la ristorazione
29:45stabilimenti balneari
29:46e tutto ciò che appunto
29:48riguarda
29:49si parte
29:51dalle nostre coste
29:52e essendo appunto
29:54la prima
29:55il Lazio è anche stata
29:56la prima regione italiana
29:57che ha approvato
29:58una legge
29:58dedicata
29:59alla blue economy
30:01proprio per
30:01consentire
30:03di supportare
30:03al meglio
30:04questo importante settore
30:06della nostra economia
30:07e valorizzare
30:08allo stesso tempo
30:09il nostro patrimonio
30:11culturale
30:11e pasiaggistico
30:12la regione Lazio
30:13vanta di oltre
30:14380 km di costa
30:16ci sono 22 comuni costieri
30:18più i due comuni
30:19che sono
30:19le isole di Ponze
30:21e di Venteotene
30:22e le imprese attive
30:24come riportato
30:24dal report
30:25nell'ambito
30:26della blue economy
30:27sono oltre 35.000
30:28per la precisione
30:2935.747 unità
30:32parliamo di un numero
30:34appunto molto considerevole
30:35che permette
30:36ha permesso appunto
30:37alla regione Lazio
30:38di raggiungere
30:39questo primato
30:39che è un riconoscimento
30:40molto importante
30:41e che deve appunto
30:42invogliare ancora di più
30:44a far capire
30:44quanto sia importante
30:46questo tipo di economia
30:47per la nostra regione
30:48e soprattutto appunto
30:49che ha una forte vocazione
30:51costiera
30:53il Lazio appunto
30:55con la presentazione
30:56di questo report
30:57ha ricordato
30:59le principali misure
31:00che sono state adottate
31:01per lo sviluppo
31:02della blue economy
31:03come il piano operativo
31:05appunto proprio
31:05per lo sviluppo
31:06di questo tipo di economia
31:07che punta
31:09non solo a valorizzare
31:10le nostre coste
31:11ma anche a potenziare
31:12l'inclusività sociale
31:13perché sappiamo appunto
31:14che in questo ambiente
31:15l'inclusività
31:15è molto importante
31:16per favorire appunto
31:17il turismo
31:18per rendere le spiagge
31:20libere a misura
31:20di tutti
31:21ma anche un piano
31:22che riguarda
31:22la riduzione
31:23dell'inquinamento
31:24e più in generale
31:25anche la protezione
31:25dell'ecosistema marino
31:27poi ci sono stati
31:28oltre 5 milioni
31:29investiti con la legge
31:30dell'etruria meridionale
31:31focalizzati in principalmente
31:33alla riqualificazione
31:34dei comuni costieri
31:35che si trovano
31:36nella parte nord
31:36del nostro ritorale
31:37e oltre 8 milioni
31:39per appunto
31:40permettere ai comuni
31:41del ritorale laziale
31:42di rendere più accessi
31:44i perini
31:45in vista appunto
31:46della stessa
31:47regione
31:47è importante
31:49che riguardo
31:50in particolare
31:5112 progetti
31:52che sono stati ammessi
31:53a questo finanziamento
31:54sono i 10 milioni
31:55di euro
31:56messi a disposizione
31:57con la legge
31:58del litorale
31:58che punta
31:59alla riqualificazione
32:00del lungomare
32:02e dei contesti
32:03urbani costieri
32:03le nostre città
32:04appunto che affacciano
32:05sulle coste
32:06sappiamo che presentano
32:07anche un modo
32:08per poter passeggiare
32:10appunto
32:11a ridosso
32:12delle nostre spiagge
32:13e è molto importante
32:15appunto avere
32:16ricollegandoci
32:17appunto al fatto
32:17del decoro urbano
32:18una città
32:20che possa permettere
32:21di godere al meglio
32:21del nostro mare
32:22non solo appunto
32:23all'interno delle spiagge
32:24ma anche per poter fare
32:25una piacevole passeggiata
32:27per godere al meglio
32:27di tutte le potenzialità
32:29che le nostre città costiere
32:31possono offrire
32:31ma certo
32:32esatto
32:33e tra i comuni finanziati
32:34abbiamo San Felice Circeo
32:36Ponza Formia
32:37Sabaudia Fiumicino
32:38Cerveteris Perlonga
32:39Tarquinia
32:40Ardia Ponza
32:41Latinella Dispoli
32:42quindi diciamo
32:43che è una distribuzione
32:44un po' omogenea
32:45su tutto il litorale
32:46da nord a sud
32:47la Blue Economy
32:48come si è rimarcato
32:49appunto nella presentazione
32:50di questo report
32:51è un'opportunità fondamentale
32:53per lo sviluppo
32:54della crescita
32:55del nostro litorale
32:56e la Regione Lazio
32:57appunto ancora una volta
32:58con tutte queste risorse
32:59estanziate nel tempo
33:00ha enfatizzato
33:01quanto sia appunto
33:02importante questo settore
33:04tutto l'impegno
33:05che sta portando avanti
33:06e che continuerà
33:07a portare in futuro
33:08Sì, speriamo davvero
33:09che però queste misure
33:11diano un contributo
33:13davvero decisivo
33:13a far crescere anche
33:15questa tipologia
33:16di economia
33:17che a noi
33:17nel nostro territorio
33:19non manca davvero
33:20Clarissa l'abbiamo detto
33:21l'hai detto anche tu
33:22in più punti
33:24cioè il nostro territorio
33:25ha grande vocazione costiera
33:26quindi perché non tutelare
33:28anche questo tipo di indotto
33:30e a proposito di litorale
33:33arriva un'altra bella notizia
33:35per Terracina
33:36un posto stupendo
33:37che adesso ottiene
33:38anche una certificazione
33:39insomma non male
33:40Sì esatto
33:42restando sempre in tema
33:44dell'importanza
33:44della tutela
33:45delle nostre spiagge
33:46dopo Gaeta
33:48anche Terracina
33:49ha ottenuto
33:50la bandiera verde
33:50un prestigioso riconoscimento
33:52che viene conferito
33:54dopo uno studio
33:55e un'analisi fatta
33:56coinvolgendo dei pediatri
33:58per appunto
33:59dare la definizione
34:00di queste spiagge
34:01chiamate appunto
34:02a misura di bambino
34:03in particolare
34:04dei pediatri appunto
34:05secondo alcuni criteri
34:07valutano
34:08se queste spiagge
34:09sono adatte
34:10per le famiglie
34:11con bambini
34:12in particolare
34:13in termini di sicurezza
34:14in particolare
34:15tra i requisiti richiesti
34:16per ottenere
34:17questo tipo di certificazione
34:18ci deve essere
34:20la presenza in spiaggia
34:21di spazio
34:22tra un ombrellone
34:23e l'altro
34:23tra una postazione
34:24appunto tra ombrellone
34:25e lettini
34:25per permettere ai bambini
34:27di giocare sulla sabbia
34:28importante
34:29e questo soprattutto
34:30per la sicurezza balneare
34:31dei bambini
34:32è il fatto che
34:33l'acqua
34:34non deve diventare
34:34subito alta
34:35ma deve permettere
34:37ai bambini
34:37di entrare in acqua
34:38in modo sicuro
34:39e agevole
34:39devono essere ovviamente
34:41presenti gli assistenti
34:42bagnanti
34:43ci devono essere
34:44delle attrezzature
34:45dedicate ai bambini
34:46e opportunità anche
34:48di divertimento
34:49e svago per i genitori
34:50quindi parliamo proprio
34:51di una spiaggia
34:51non solo a misura
34:52di bambino
34:52ma anche a misura
34:53di famiglie
34:54importante è anche
34:55come è stato appunto
34:56come verrà
34:57viene rilevato
34:58dagli enti
34:59come l'ARPA
34:59la balneabilità
35:01delle acque
35:01che è quella
35:02comunque fondamentale
35:03non solo per i bambini
35:04ma per tutti gli avventori
35:05delle nostre spiagge
35:05la città di Terracina
35:07è stata appunto
35:08molto contenta
35:09di questo riconoscimento
35:10che enfatizza
35:11l'impegno
35:12per permettere
35:13non solo
35:13di avere delle spiagge
35:14accessibili
35:15ma appunto
35:15accessibili a tutti
35:16in questo caso
35:17anche ai bambini
35:18che comunque
35:18devono essere tutelati
35:19meritano maggior sicurezza
35:21e questo deve essere
35:23un esempio appunto
35:24per cui magari
35:25non solo appunto
35:26come ha ottenuto Terracina
35:27anche l'aggiudicamento
35:31della bandiera blu
35:32che rappresenta appunto
35:33la qualità
35:34e la bellezza
35:34del nostro mare
35:36ma magari
35:36per cercare
35:38di impegnare
35:39anche tutti
35:40gli altri comuni costieri
35:41a rendere le spiagge
35:42appunto
35:43a misura di bambino
35:44e per invogliare
35:45ancora di più
35:46anche le famiglie
35:47a visitare
35:48le nostre coste
35:48Eh sì
35:50un gran bel riconoscimento
35:52per un territorio
35:53un mare stupendo
35:54tra le altre cose
35:56i nostri ascoltatori
35:57lo sanno bene
35:58che Larissa
35:59ora con questo riconoscimento
36:00saranno ancora più
36:01invogliati
36:02a passare
36:03l'estate
36:04sul nostro litorale
36:05sul nostro territorio
36:06grazie davvero
36:07per essere stata
36:08in nostra compagnia
36:09per tutti gli aggiornamenti
36:10lo ricordiamo
36:11come sempre
36:11il faronline.it
36:13ci ritroviamo
36:14tra esattamente
36:14una settimana
36:15grazie a te
36:17Ciao Elisa
36:17grazie
36:18un saluto a tutti
36:19a prestissimo
36:20piccola pausa pubblicitaria
36:22dal litorale
36:22ci spostiamo
36:23in provincia
36:25purtroppo
36:25dobbiamo raccontarvi
36:26di un episodio
36:27gravissimo
36:28di una vera e propria
36:29vacanza
36:30che diventa una tragedia
36:32tra pochissimo
36:33Bentornati
36:37siamo quasi giunti
36:38alla conclusione
36:38anche di questa puntata
36:39di non solo Roma
36:40ma ci dedichiamo
36:41come ogni venerdì
36:42anche alle notizie
36:44della provincia
36:45andiamo nella
36:45Frusinate
36:47ci colleghiamo
36:47con la redazione
36:48di Frusinone News
36:49con noi oggi
36:50c'è Cristina
36:51Lucarelli
36:52che purtroppo
36:53deve darci
36:54una brutta notizia
36:55in apertura
36:56buongiorno a te
36:56Cristina
36:57Buongiorno a te
36:59Elisa
36:59come hai detto tu così
37:01purtroppo
37:01dobbiamo esordire
37:02con una vera e propria
37:03tragedia
37:04che ha sconvolto
37:04non solo
37:05la ciociaria
37:06ma un pochino
37:07è andata anche fuori
37:08ovviamente
37:09perché si parla
37:10di una morte
37:10di un bimbo
37:11molto piccolo
37:12di un neonato
37:13di appena
37:14cinque mesi
37:15il piccolo
37:17originario
37:18residente
37:19ad Alatri
37:20si trovava
37:20con la famiglia
37:22in casa
37:22con i genitori
37:23molto giovani
37:24erano in
37:25un resort
37:26nel Brindisino
37:27quando purtroppo
37:28è accaduto
37:29l'irreparabile
37:30il piccolo
37:31si trovava
37:31proprio a letto
37:32con i genitori
37:33quindi nel lettone
37:34protetto
37:35da due uscini
37:36ma nella notte
37:37qualcosa
37:37non andava
37:38il papà
37:39del bimbo
37:40di Michael
37:41Cianfrocca
37:42si è alzato
37:43intorno alle tre
37:44e mezza
37:44della notte
37:45parliamo di quella
37:46tra la scorsa
37:47domenica
37:48e il passato
37:49lunedì
37:50e si è subito
37:51reso conto
37:51che suo figlio
37:53era Cianotico
37:54immobile
37:55nel lettone
37:56immediato
37:57l'allarme
37:58alle forze
38:00dell'ordine
38:01e anche
38:02ovviamente
38:02i sanitari
38:03del 118
38:04dove sono
38:04raggiunti
38:05in tempi
38:06celerissimi
38:07sul posto
38:08subito
38:08sono state
38:09tentate
38:09le manovre
38:10rianimatorie
38:11disperate
38:11le manovre
38:12per cercare
38:13di salvare
38:13la vita
38:14del piccolo
38:15Michael
38:15e poi
38:16l'amulanza
38:16è partita
38:17d'urgenza
38:17si è recata
38:18nel pronto soccorso
38:19dell'ospedale
38:20Perrino
38:21di Brindisi
38:21e poco dopo
38:23però il piccolo
38:24cuore di Michael
38:24ha cessato
38:25di battere
38:26e quando la notizia
38:28di questo
38:28decesso
38:29è arrivata
38:30anche qui da noi
38:31quindi nella provincia
38:32di Frosinone
38:33inutile dire
38:34che ha scatenato
38:35un moto
38:35di cordoglio
38:36e anche
38:38di profondo affetto
38:39verso questa famiglia
38:40colpita
38:41da una tragedia
38:43così grande
38:44una vacanza
38:44che si è trasformata
38:45doveva essere
38:46un momento
38:46di relax
38:47un momento
38:48di benessere
38:49per questa giovane famiglia
38:50invece si è trasformata
38:51in un vero e proprio incubo
38:53e tra i primi
38:54ad esprimere
38:54cordoglio
38:55e vicinanza
38:56alla famiglia
38:57Cianfrocca
38:57è stato il sindaco
38:58di Alatri
38:59e Maurizio Cianfrocca
39:01anche lui
39:01non parente
39:02alla famiglia
39:03che ha espresso
39:04il cordoglio
39:05da parte
39:05dell'intera
39:06amministrazione comunale
39:07ma anche di tutta
39:08la stessa popolazione
39:09che lui rappresenta
39:11le indagini
39:12sono state affidate
39:13alla polizia
39:14ma si propende
39:17per l'ipotesi
39:18quella appunto
39:18più accreditata
39:19della morte in culla
39:20sul colpicino
39:22del piccolo Michael
39:23è stata effettuata
39:24anche l'autopsia
39:25poi è arrivato
39:25il nulla osta
39:26del magistrato
39:28e proprio nella giornata
39:29di domani
39:29di sabato
39:30alle ore 10
39:31del mattino
39:31verrà celebrato
39:33l'ultimo saluto
39:34a Michael Cianfrocca
39:36e i funerali
39:37avverranno
39:38nella chiesa
39:39della Madonna
39:40del Rosario
39:41situata
39:42nella zona
39:42mole
39:43Bisleti
39:44di Alatri
39:44inutile dire
39:45che qualunque parola
39:47come così
39:48ha affermato
39:48anche il sindaco
39:49non servirà
39:50a lenire
39:51il dolore
39:51di questa famiglia
39:54assolutamente sì
39:55se non
39:55ovviamente
39:57unirci
39:57per quanto possibile
40:00al dolore
40:01immenso
40:02di questa famiglia
40:02con tutta la vicinanza
40:04che possiamo
40:04Cristina
40:05purtroppo
40:06l'hai detto bene
40:07non ci sono
40:07assolutamente parole
40:08per commentare
40:11una tragedia
40:12di questo tipo
40:13assolutamente
40:14proprio per
40:16allenire
40:16un dolore
40:16così grande
40:17penso che
40:17non esista
40:18parola adatta
40:19qualunque
40:20essa sia
40:21sarà superflua
40:22esprimiamo solamente
40:23anche dalla nostra
40:24redazione
40:25vicinanza
40:25a questo lutto
40:27immenso
40:28e irreparabile
40:28e ci uniamo
40:30a voi
40:30ovviamente
40:31Cristina
40:32andiamo avanti
40:33sempre con
40:33la cronaca
40:35e insomma
40:35ora tu ci racconti
40:37di questo episodio
40:38che ha del surreale
40:39a tratti
40:40cioè di questo uomo
40:41che era ai domiciliari
40:43però lui ogni giorno
40:44si svegliava
40:45e decideva di andare
40:45al pronto soccorso
40:47ma stava veramente male
40:48o era una finzione
40:50per evadere
40:51ecco
40:52un malato
40:53immaginario
40:55un po'
40:55alla Molière
40:56vorrei definirlo
40:58come hai detto tu
40:59proprio una situazione
40:59surreale
41:00un vero e proprio
41:01paradosso
41:01ma anche una beffa
41:03ai danni del sistema
41:04sanitario
41:04e non solo
41:05ma anche delle forze
41:06dell'ordine
41:06perché questo
41:07cinquantenne
41:08residente a Frosinone
41:10come hai detto tu
41:11si trovava appunto
41:11ai domiciliari
41:12ma negli ultimi due mesi
41:14per decine e decine
41:15di volte
41:16ha fatto accesso
41:17al pronto soccorso
41:18del locale ospedale
41:20appunto di Frosinone
41:21ogni giorno
41:22anche un paio di volte
41:23al giorno
41:24chiamava lui stesso
41:26l'ambulanza
41:27dicendo che accusava
41:28malesseri
41:30non meglio precisati
41:31e quindi
41:32si faceva caricare
41:33e portare in ospedale
41:34non solo si doveva muovere
41:36quindi il mezzo ospedaliero
41:38in questo caso
41:39appunto l'ambulanza
41:40ma anche un avulante
41:41della polizia
41:42o dei carabinieri
41:43visto che lo stesso
41:44si trovava ai domiciliari
41:46e da prassi
41:46doveva essere accompagnato
41:48in ospedale
41:49il tutto avveniva
41:51nella maggior parte
41:52delle volte
41:52puntualmente
41:53in coincidente
41:55con gli orari del pasto
41:56quindi verso pranzo
41:57o verso cena
41:58lui andava in ospedale
41:59si faceva rifiertare
42:01pranzava
42:02o cenava lì
42:03e veniva dimesso
42:04sempre a stretto giro
42:05poi che i medici
42:06non riscontravano
42:06comunque
42:07nessun tipo
42:08di patologia
42:09acclarata
42:10per cui tornava a casa
42:11scusami se ti interrompo
42:13lo faceva per
42:14banalmente
42:15mi verrebbe di dire
42:16rimediare un passo gratis
42:18a questo punto
42:19banalmente proprio
42:20a questo punto
42:21scroccare
42:22lo diciamo così
42:23un passo gratis
42:24e anche evadere
42:25un po' dalla monotonia
42:26di quelli che erano
42:27i domiciliari
42:28decine e decine
42:29di segnalazioni
42:30che non sono certo
42:31passate inosservate
42:32agli uomini
42:33della polizia
42:34quindi gli agenti
42:35della squadra volante
42:37e gli ordini
42:37del dirigente
42:38di trocchio
42:38hanno preso in carico
42:40questa situazione
42:41e poi hanno verificato
42:43che si trattasse
42:44appunto
42:44di una beffa
42:45ai danni
42:46del sistema sanitario
42:47non solo
42:48e hanno chiesto
42:49l'aggravamento
42:49della misura
42:50in procura
42:52il magistrato
42:53è inutile dire
42:53che ha ovviamente
42:55dato il suo sì
42:56all'aggravamento
42:57e l'uomo
42:58è stato quindi
42:59preso
43:00in consegna
43:01dagli agenti
43:02delle stesse volante
43:03e portato poi
43:04nella casa circondariale
43:05di Frosinone
43:06quindi dai domiciliari
43:07adesso
43:08è bellamente passato
43:09in carcere
43:10dopo aver messo
43:11sotto pressione
43:12l'intero sistema
43:13per almeno
43:14due mesi
43:14della provincia
43:16di Frosinone
43:16beh
43:17quantomeno ora
43:18non deve andare
43:18in ospedale
43:19per mangiare
43:19però Cristina
43:20facciamo ovviamente
43:21la malissima ironia
43:22adesso sì
43:22facciamo una battuta
43:24ironia
43:24adesso avrà gratis
43:26quanto meno sì
43:28come dicevamo appunto
43:28comunque ha creato
43:29delle problematiche
43:30perché ha messo in modo
43:31un sistema
43:32in meccanismo
43:34che in quel momento
43:35lo stesso mezzo
43:36dell'ambulanza
43:37o comunque
43:38la volante
43:39di carabinieri
43:40o polizia
43:40potevano essere
43:41impiegate
43:42magari in situazioni
43:43molto più gravi
43:45più serie
43:46quindi sia
43:47cosa non è il dato
43:48tra le altre cose
43:50Cristina
43:50sistema che è già
43:51pesantemente in sofferenza
43:52lo sappiamo bene
43:53perché i numeri
43:54in tutta Italia
43:55sono drammatici
43:56esatto
43:57per quanto riguarda
43:57la sanità
43:58ci mettiamo anche
43:59a sovraccaricarla
44:00inutilmente
44:01davvero surreale
44:03ci dedichiamo però
44:04anche allo sport
44:05oggi
44:05insomma
44:06in questo collegamento
44:07Cristina
44:07raccontaci tutte
44:08le novità
44:09di questa stagione
44:10calcistica
44:11che ricomincerà
44:12a breve
44:12ma quanto manca
44:13un mese
44:14qualcosa
44:15dai
44:15ma nemmeno
44:16praticamente
44:17manca pochissimo
44:18e appunto
44:19il Frosinone
44:19è in via
44:20di costruzione
44:22anzi quasi
44:22di definizione
44:23completa
44:24della Rosa
44:25in questi giorni
44:26si è lavorato
44:26molto sul mercato
44:27dopo l'arrivo
44:28del nuovo
44:29direttore sportivo
44:30Castagnini
44:31sono stati diversi
44:32i nuovi arrivi
44:33in casa
44:33Frosinate
44:34gli ultimi due
44:36in ordine di tempo
44:37proprio ufficializzati
44:38ieri
44:39sono stati
44:40il giovane
44:41attaccante
44:42Raimundo
44:43e il terzino
44:44sinistro
44:45Corrado
44:46entrambi
44:46arrivano alla porte
44:48di Massimiliano Albini
44:49che sta
44:50intanto dirigendo
44:52i suoi uomini
44:52in ritiro
44:54ritiro che è iniziato
44:56a Ferentino
44:57ma che il prossimo
44:5820 di luglio
45:00si sposterà
45:01per andare
45:02sul Terminillo
45:03e quindi
45:04svolgere lì
45:05la preparazione
45:06in vista
45:06del prossimo
45:08campionato
45:09di Serie B
45:10come dicevamo
45:11questi due
45:12nuovi volti
45:13arrivano
45:14a Frosinone
45:15uno a titolo
45:15definitivo
45:16mentre l'altro
45:17in prestito
45:18per quanto riguarda
45:19Raimundo
45:19l'attaccante
45:20arriva a titolo
45:21temporaneo
45:22dal Bologna
45:23e si tratta
45:24di un giocatore
45:25un centravanti
45:26molto moderno
45:27un profilo
45:28di prospettiva
45:29ma che ha all'attivo
45:30già importanti presenze
45:32tra i professionisti
45:33e nella nazionale
45:35giovanile
45:35mentre l'altro
45:37Corrado
45:37un terzino
45:39classe 2000
45:40arriva a Frosinone
45:41a titolo
45:41definitivo
45:42dopo l'ultima stagione
45:44trascorsa
45:45con il Brescia
45:46era svincolato
45:47e adesso
45:48si è casato
45:49con i colori
45:51giallazzurri
45:52e loro due
45:52faranno parte
45:53della squadra
45:54agli ordini di Albini
45:55che sta puntando
45:56però a rinforzare
45:57anche il centrocampo
45:59sono due i nomi
46:01su cui il Frosinone
46:02sta battendo
46:03in questi giorni
46:03vediamo quello che
46:04verrà fuori
46:06per quanto riguarda
46:06la linea mediana
46:07si propende
46:09per lo spagnolo
46:10Jepes
46:11e poi
46:12per l'islandese
46:13Baldursson
46:15mi auguro
46:16si pronunci
46:16proprio così
46:17perché è un nome
46:19abbastanza complicato
46:20lo stesso poi
46:20gioca in un campionato
46:22estero
46:23gioca tra le fila
46:24del Colonia
46:25e quindi
46:26ancora non sappiamo bene
46:28come pronunciare
46:29il suo nome
46:31se arriverà qui
46:32poi sicuramente
46:33ce lo spiegherà lui
46:33in conferenza stampa
46:35potrai chiamargli
46:36lo tu stesso
46:37certo
46:37tu stessa
46:38sì sì
46:38sarà il primo
46:39sicuramente sarà la prima domanda
46:40e come dicevamo
46:42si stanno valutando
46:43questi due giovani profili
46:44anche loro di prospettiva
46:46ma con
46:46un importante bagaglio
46:48già alle spalle
46:49ma bisogna battere
46:50la concorrenza
46:52sempre molto agguerrita
46:54per quanto riguarda
46:55il calciomercato
46:56nel frattempo
46:57che il Frosinone
46:58si prepara
46:59per affrontare
47:01al meglio
47:01la prossima stagione
47:02sono state
47:03messe in calendario
47:04quattro amichevoli
47:06pre-simison
47:06che si svolgeranno
47:08appunto durante il ritiro
47:09molti allenamenti
47:11saranno anche
47:11a porte aperte
47:13per quanto riguarda
47:14i quattro test
47:16pre-stagione
47:18uno sarà il classico
47:20quindi l'allenamento
47:21congiunto
47:22tra prima squadra
47:23e la primavera
47:24del Frosinone
47:25poi ci sarà
47:26un amichevole
47:27con il Casarano
47:28una compagine
47:30di serie D
47:30poi un allenamento
47:32congiunto
47:33con il Rieti
47:35e un club
47:36di eccellenza
47:37per poi finire
47:38con l'amichevole
47:39quella un pochino
47:40più prestigiosa
47:41che sarà
47:41con il Benevento
47:43e quindi una collega
47:44cadetta
47:45e saranno tutti
47:45i test
47:46molto importanti
47:47perché prepareranno
47:48al meglio
47:49quello che sarà
47:50il futuro
47:51tecnico e tattico
47:52del Frosinone
47:53forniranno degli spunti
47:54sicuramente
47:55importanti
47:57al tecnico
47:57Albini
47:58e come dicevamo
48:00poi
48:01questo
48:01durante questo
48:03ritiro
48:04molti allenamenti
48:05saranno a porta aperte
48:06per avvicinare
48:06il tifoso
48:07alla scuola
48:08tifoso
48:09che il Frosinone
48:10stesso spera
48:11gli sia vicino
48:12a livello di abbonamenti
48:13e di sostegno
48:15anche in questa stagione
48:16infatti durante
48:17l'ultima conferenza stampa
48:19tenutasi
48:19presso
48:20il Benito Stirpe
48:22di Frosinone
48:24il dirigente
48:25generale
48:26quindi il
48:26dottor Doronzo
48:28ha illustrato
48:29la nuova campagna
48:30abbonamenti
48:31facendo leva
48:32molto sul senso
48:33di appartenenza
48:34che ha sempre distinto
48:36il tifoso
48:37giallazzurro
48:38sempre vicino
48:39alla propria squadra
48:40ai propri
48:40beniamini
48:41e per venire incontro
48:43a quelle che sono
48:43le esigenze del pubblico
48:45e del tifo
48:45Doronzo
48:47ha detto
48:48abbiamo abbassato
48:48i prezzi
48:49di circa
48:50il 15%
48:51proprio per ringraziare
48:53i tifosi
48:54che lo scorso anno
48:54nonostante si sia trattato
48:56di una stagione
48:56molto travagliata
48:58come abbiamo raccontato
48:59più volte
49:00nel corso
49:00dei nostri collegamenti
49:02non hanno mai fatto
49:03mancare il supporto
49:04alla squadra
49:06e anche quest'anno
49:06ci aspettiamo
49:07vicinanza
49:09e quindi ecco
49:09veniamo incontro ai tifosi
49:11con questa riduzione
49:12sugli abbonamenti
49:13la campagna è in atto
49:14che verrà svolta
49:15nelle solite quattro fasi
49:17e l'ultima sarà quella
49:18della vendita libera
49:19e speriamo appunto
49:20che i tifosi
49:21sostengano
49:22in tutto
49:23non manchino
49:23che si appresta
49:24certo
49:25che si appresta
49:26questo nuovo campionato
49:27e che sarà
49:28molto combattuto
49:29e molto difficile
49:30beh
49:31speriamo bene ovviamente
49:32noi come sempre
49:33attendiamo i tuoi
49:34aggiornamenti
49:36insomma
49:37quando sei
49:37in nostra compagnia
49:38Cristina
49:39per tutto il resto
49:41quando non sei
49:41in nostra compagnia
49:42ovviamente
49:42frosinonenews.it
49:44c'è una sezione apposita
49:45dedicata proprio
49:46allo sport
49:47che curi tu personalmente
49:48quindi grazie ancora
49:49ci ritroviamo
49:50con la redazione
49:51di Frosinone News
49:51venerdì prossimo
49:52sempre a quest'ora
49:53grazie ancora
49:54grazie a te
49:56e a tutti i nostri ascoltatori
49:57a prestissimo
49:58grazie
49:59ebbene abbiamo terminato
50:00il tempo a disposizione
50:02sono quasi le 14
50:03dunque ci fermiamo
50:05qui e ci fermiamo
50:05anche per il weekend
50:06ormai lo sapete
50:07ma riprendiamo regolarmente
50:09lunedì a partire
50:10dalle 13
50:10con la nostra diretta
50:12insieme a voi
50:13se vorrete ci ritroverete
50:14qui sul canale
50:1514 del digitale terrestre
50:17ringrazio come sempre
50:18la regia
50:18a quella di Chiara Proietti
50:20e anche voi
50:20come di Consuato
50:21per essere restati
50:23qui con noi
50:23fino a questo momento
50:24buona giornata
50:25non solo Roma
50:28le notizie dalla regione
50:31con Elisa Mariani
Consigliato
1:52
|
Prossimi video