La politica si schiera compatta per salvaguardare Ostia dal pericolo di infiltrazioni mafiose: Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra e Demos del Municipio Roma X hanno depositato un ordine del giorno che sarà discusso nel Consiglio municipale di giovedì 17 luglio.
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Si riaccende la paura ma si riaccende anche la voglia di dimostrare che questo territorio non è mafioso.
00:41Citiamo testualmente quanto hanno detto alcune persone del territorio che si sono riunite in una manifestazione pubblica proprio per gridare questo concetto ad alta voce.
00:53Ma cosa è successo? È successo che alcune forze politiche tra cui il Movimento 5 Stelle, il Partito Democratico, l'Alleanza Verdi-Sinistra e Demos hanno presentato un ordine del giorno
01:05con delle richieste ben precise per salvare questo territorio da questo problema, ordine del giorno che sarà discusso precisamente giovedì 17 luglio, quindi tra pochissimi giorni.
01:16Nel frattempo cerchiamo di capire quali sono le richieste messe in campo appunto da questa unione di forze politiche e quali potrebbero essere le soluzioni per arginare davvero un problema
01:28di cui sentiamo parlare da tantissimi anni proprio sulla litorale di Roma.
01:32Lo facciamo insieme ad Alessandro Ieva, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel decimo municipio di Roma.
01:38Buongiorno e ben trovato.
01:41Buongiorno a te e a tutti i telespettatori e soprattutto grazie per l'invito.
01:46Buongiorno a te Alessandro, allora un documento che raccoglie degli intenti ben precisi come anche delle richieste ben precise.
01:55Ci racconti cosa troviamo all'interno di questo documento che lo ripetiamo sarà discusso tra un paio di giorni circa?
02:02Sì, faccio necessariamente una premessa perché troppo spesso si sente parlare che Ostia non deve essere denigrata,
02:15parlare di Ostia in un certo modo significa comprometterne l'immagine, quindi ignorare anche determinati fatti,
02:24secondo alcuni credono quanto meno di fare il bene di Ostia.
02:34Noi pensiamo esattamente il contrario perché far finta di nulla significa in un certo senso danneggiare veramente il tessuto socio-economico del territorio.
02:44Per questo con un forte senso di responsabilità, il Movimento 5 Stelle insieme ad AWS, insieme al Stito Democratico e a Demut
02:54abbiamo deciso di avviare una serie di iniziative rispetto al fatto che serva parlarne assolutamente,
03:05serva trovare insieme ad altri livelli istituzionali, fare un fronte compatto contro la criminalità organizzata e contro la mafia.
03:18Per questo abbiamo fatto il presidio un po' simbolico venerdì scorso in Via dell'Azzorri dove poi esplosa la bomba che ha messo veramente in serio pericolo i passanti
03:31perché se avete visto le immagini i danni al palazzo potevano essere sicuramente maggiori come potevano essere veramente a rischio le persone che passavano lì,
03:45è una strada molto frequentata, ma i fatti sono tanti, purtroppo sembrerebbe come se ci sia in corso un nuovo assestamento da parte della criminalità
03:57e quindi far finta di nulla, ripeto, è solo un danno che facciamo il territorio.
04:05Questo è il principio base da cui si parte, effettivamente fare finta di niente è un po' non accorgersi che il sole è in cielo,
04:18ovviamente perché gli episodi sono stati tanti e sono stati anche abbastanza evidenti e quindi avete insomma unito agli intenti.
04:26Quali sono le richieste che fate?
04:28Alessandro, ci senti?
04:38Sì, noi riusciamo a sentirti.
04:42Evidentemente sì, c'è forse qualche problema di connessione.
04:46Ripeto di nuovo la domanda, avete cercato di unire le forze, avete unitelo le forze in questo documento che sarà discusso giovedì 17 luglio.
04:56Quali sono le richieste precise che fate?
04:58Io ho letto maggiori presidio sul territorio da parte delle forze dell'ordine, ma non solo, immagino.
05:06Chiaramente una ricetta chiara non può essere definita dai singoli.
05:16Ripeto, serve un impatto a tutti i livelli istituzionali, quindi a me è un documento che abbiamo trovato ai livelli istituzionali,
05:29quindi dal governo, passando per la commissione antimafia, passando alla regione Lazio, comune di Roma.
05:36Quindi ognuno per le proprie competenze deve fare qualcosa.
05:40Parliamo sicuramente di una riorganizzazione dei presidi sul territorio rispetto alle forze dell'ordine,
05:48all'intensificazione dei controlli, al supporto dell'intelligence sul territorio.
05:57Parliamo di riorganizzare anche i presidi, laddove mancanti, cercare di intervenire a compensare i vuoti.
06:06Quindi servono una serie di interventi, sicuramente anche per quanto riguarda la polizia locale,
06:12quindi dipende dal comune di Roma.
06:15Non si può pensare di fare una ridistribuzione su carta degli agenti,
06:22quando un territorio magari ha una criticità piuttosto che l'altra.
06:27Un ultimo passaggio lo vorrei fare anche rispetto alla regione Lazio,
06:31perché nei fondi, quelli Fregs 2021-2027,
06:36c'è sempre degli interventi sul territorio orale,
06:39rispetto alla riqualificazione da Vittorio Emanuele,
06:43rispetto a dei poli da realizzare,
06:47rispetto alla riqualificazione di Piazza Gaspardi,
06:50quindi dei luoghi simbolo, purtroppo,
06:52di dove avvengono gran parte delle situazioni di illegalità.
07:00Ad oggi i fondi sono fermi, la regione non li eroga a Roma Capitale.
07:05Ma io ci voglio tenere, ci tengo,
07:08in particolare a far passare un messaggio,
07:11perché chiaramente noi non siamo né magistrati né procuratori,
07:16però dobbiamo dire che siamo cittadini eletti nelle istituzioni
07:21e quindi dobbiamo fare la nostra parte con senso di responsabilità.
07:25Non possiamo ignorare ciò che sta avvenendo,
07:28però se posso permettermi...
07:33Un secondo Alessandro, perché è andata via la connessione,
07:38io ho la sensazione che tu stai per dirci qualcosa comunque di importante,
07:41quindi vorrei che arrivasse ai nostri telespettatori in maniera chiara.
07:45Allora, attendiamo qualche secondo che la riconnessione si stabilisce
07:49e poi te li do la parola.
07:50Ci senti?
07:53Sì, mi sento benissimo.
07:55C'è qualche problema evidentemente di riconnessione,
07:57ci arriva il tuo audio un po' disturbato,
08:01però attendiamo giusto qualche secondo,
08:04insomma perché...
08:05Prego, prego, proviamo.
08:07Veramente mi dispiace, veramente mi dispiace per la connessione.
08:11Non so se mi sentite adesso.
08:13Adesso sì, adesso sì.
08:14Allora, dicevo sostanzialmente,
08:20quando si parla di che bisogna far lasciare parlare
08:25o comunque agire la magistratura e le forze dell'ordine
08:29e attendere,
08:31secondo me nel momento in cui i presidi di legalità vengono meno,
08:37e parlo presente della riforma Nordio,
08:39dove gli si tolgono gli strumenti alla magistratura rispetto al reato dell'abuso di ufficio,
08:45alle intercettazioni.
08:47Forse hanno paura delle intercettazioni perché possono tenerci dentro politici, criminali,
08:53che possono essere sicuramente scomode e danno meno forza chiaramente alla magistratura
08:58e alla stampa di raccontare cosa sta avvenendo.
09:02Quindi, in un certo senso, quegli pochi strumenti vengono eliminati.
09:07Quindi si parla di contrastare la mafia e la comunità organizzata,
09:11ma poi alla fine questo è il governo che sta facendo con la riforma
09:16ed è tutt'altro che rafforzare i presidi di controllo.
09:20Dobbiamo prenderne atto, quindi non possiamo non dirlo con i nostri strumenti democratici
09:28e quindi giovedì andrà in aula proprio questo ordine del giorno,
09:33a firma congiunta, ripeto, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, WS e Demos,
09:40proprio per rilanciare questa attenzione che serve da parte del governo fino al municipio
09:46e una delle richieste è chiaramente quella di ripristinare il reato di abuso d'ufficio.
09:54Perché è come dire agli amministratori disonesti, fate quello che volete
09:59perché tanto non vi controllerà nessuno.
10:02Tutto chiarissimo, Alessandro.
10:03Noi torneremo a parlarne sicuramente dopo giovedì,
10:06anche per capire cosa è emerso un po' da questo appuntamento davvero importante.
10:11Nel frattempo grazie davvero per essere stato in nostra compagnia.
10:13È sempre un piacere partecipare alla tua trasmissione, grazie.
10:19Grazie ancora, prestissimo.
10:22Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.