Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00I dati del centesimo rapporto della Sieve del 2024 fotografano una situazione molto florida
00:09lo spettacolo in Italia. 4 miliardi di euro la spesa, 3,4 milioni di eventi e 250 milioni
00:16di spettatori. Ma soprattutto alcuni settori che erano fallerino di coda in passato sono
00:20passati in testa. Pensiamo al jazz che ha avuto un sostanziale aumento sia di pubblico
00:25che di eventi, il teatro più 7% e soprattutto il cinema che era il settore che aveva avuto
00:30più crisi dopo la pandemia, più 10% a cavallo tra il 2024 e il 2025. E soprattutto abbiamo
00:37fotografato una situazione più capillare in Italia, siamo passati dai grandi concerti
00:40dei stadi del nord a una situazione più omogenea in tutto il territorio nazionale. Addirittura
00:47quest'anno del 2024 c'è stato un italiano a top 10 dei concerti, Max Pezzali.
00:51Il jazz registra un andamento molto positivo, in particolare rispetto alla partecipazione
00:59del pubblico che cresce in maniera consistente del 18%. Questo ci racconta un'attività diffusa
01:07sul territorio, ci sono delle regioni come l'Umbria e la Sardegna che si distinguono per
01:13le proposte che sono state in grado di realizzare anche destagionalizzando magari alcuni eventi
01:20e quindi portando anche un pubblico magari diversificato. Il teatro nel suo complesso sta
01:28avendo una stagione molto florida, come ci raccontano i dati. La prosa è sicuramente
01:36il settore che rappresenta maggiormente questo segmento dello spettacolo, ma non dimentichiamo
01:45il buon andamento del balletto e dei musical che riescono ad attrarre ovviamente un pubblico
01:54magari diverso da quello della prosa.
01:56Che cosa significa una normalizzazione dei dati? Vuol dire, prima di tutto, smettere di
02:00continuare a parlare di ripresa post-Covid. Diciamo che da un punto di vista quantitativo
02:05già dal 2023 era evidentemente archiviato in termine ripresa. Con il 2024 parliamo di
02:11un new normal nel quale cominciamo invece di nuovo a occuparci dei trend, quindi che cosa
02:16sta succedendo ad esempio al mondo dei concerti che è sempre dopo l'incremento vigoroso del
02:222023 si conferma nel 2024 un settore in forte ascesa. Vediamo anche tutto il mondo degli sport
02:29individuali chiaramente trainato dal fenomeno Sinner e quindi è un mondo nel quale finalmente si può
02:34ricominciare a parlare di come sta andando lo spettacolo dal vivo e finalmente possiamo
02:39metterci alle spalle tutto il tema del post-Covid e confronti che chiaramente erano poco lusinghieri
02:44rispetto a 2020-2021. La cosa bella è che si può veramente ricominciare a parlare di futuro,
02:51quindi essere di nuovo proiettati non su quello che era il passato ma su come bisogna muoversi
02:58per cercare anche di cavalcare alcuni fenomeni che sono internazionali, vedete questo tema dei
03:03concerti che stanno trainando veramente tanto anche in termini di indotto e anche per l'economia
03:10italiana rappresentano veramente una possibilità e un valore che è inestimabile anche al di fuori
03:16dello sbigliettamento a tuo cuore.

Consigliato