- oggi
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00amiche ed amici di bike channel appassionati di ciclismo e di letture sul mondo della bicicletta
00:20un saluto da pietro pisaneschi e bentornati ad una nuova puntata di ciclo stile le parole
00:26del ciclismo la rubrica di bike channel che si occupa di presentare le nuove uscite in libreria
00:32di tutti i libri che parlano in qualche modo della bicicletta a ciclo stile parliamo molto spesso di
00:39ciclo turismo abbiamo parlato abbiamo parlato in maniera generale magari andando a scoprire
00:44determinate regioni piemonte ad esempio oppure tutte le ciclovie d'italia con la puntata relativa
00:51appunto alle ciclovie d'italia tutte presenti sul sito bike channel oggi invece andiamo ancora di
00:58più nello specifico perché non solo scendiamo in toscana ma andiamo specificatamente a lucca luca
01:05ed intorno in bicicletta il grand tour e 14 itinerari una toscana inedita edito da ediciclo editore
01:12scritto da sergio grillo cinzia pezzani per presentarlo abbiamo silvia livoni colombo quindi
01:19già c'è una sorpresa buongiorno buongiorno a tutti solitamente abbiamo gli autori ma abbiamo
01:24deciso di invitare a bike channel una amica una grande amica di bike channel silvia livoni colombo
01:30esperta di ciclo turismo e soprattutto esperta di una delle città più belle della della toscana lo
01:39dico da toscano dice spesso una toscana sono sempre rivali tra di loro io non sono di lucca però
01:45ammetto che la bellezza della della città lucchese lascia lascia senza fiato e ho sempre dichiarato
01:51che allora non avesse abitato nella mia pistoia poi per questioni lavorative sono dovuto salire a
01:58milano però dovessi scegliere una città in toscana sceglierei lucca allora io sono innamorata della
02:05toscana e lo dico da romagnola quindi sceglierei di vivere in toscana direi ovunque e lucca un territorio
02:12privilegiato sicuramente ci tenevo a dire che appunto sergio e cinzia non sono presenti che
02:18sono gli autori e sono autori storici per il ciclo pionieri del turismo attivo e quando li abbiamo
02:26contattati insieme al casa alla casa editrice per scrivere il volume hanno percorso tutte tutti
02:31gli itinerari ma sono professori a scuola e quindi non potevano esserci e allo stesso tempo
02:38avrei voluto qui con me e le due persone che hanno scritto anche la prefazione che sono francesco
02:44tappinassi il direttore di toscana promozione turistica che poi ha finanziato il progetto da
02:49cui nasce la guida e luca gregorio tuo collega commentatore di eurosport perché comunque voi
02:58conoscete il mondo del ciclismo del cicloturismo e soprattutto il territorio se sicuramente luca sarà
03:03o in telecronica quindi con la cuffia o a pedalare lui stesso quindi impossibile prenderlo
03:09e chiuderlo in uno studio a parlare a parlare di un libro e lo salutiamo anche anche lui collaboratore
03:17storico in passato di bike channel luca è dintorno in bicicletta una guida una guida con tante immagini
03:26con tante mappe con tante indicazioni perché proprio su luca a luca nasce proprio nell'ambito
03:35turistico in realtà si chiama comunità d'ambito piana di luca e sono sei comuni e nasce il terzo
03:42bike hub italiano qui nasce con la volontà sia della regione che del dei comuni dell'ambito e di
03:51toscana promozione proprio di creare una destinazione bike friendly non dimentichiamoci
03:56che tutta la toscana ovviamente ha questa vocazione cicloturistica e ciclistica ma qui è stato proprio
04:03fatto questo format questo progetto anche di accompagnamento degli operatori per entrare
04:10nella cultura dell'ospitalità del cicloturista e del ciclista e quindi abbiamo poi realizzato questa
04:16guida con ediciclo che ci segue in ogni bike hub che realizziamo perché possa essere in libreria
04:23possa essere uno strumento tangibile e ovviamente riporta unicamente gli itinerari magari gli aneddoti
04:29la cultura enogastronomica e storica culturale ma poi c'è un sito e ci sono le mappe scaricabili
04:37e quindi tutte le informazioni poi si trovano anche sul sito istituzionale di toscana promozione
04:42che è visit tascani parleremo visto che abbiamo l'occasione di farlo con un esperto di cicloturismo
04:50proprio di cicloturismo e anche dello sviluppo del cicloturismo in in italia non solo in toscana
04:56però la toscana leggo dalla prefazione di francesco tapinassi viene eletta come prima regione in italia
05:05per flussi cicloturistici e richieste di viaggi organizzati legati dalla bicicletta anche dall'estero
05:12cioè un dato generale quanto silvio sono dall'estero e proprio chi vuole scoprire una regione dell'italia
05:21o anche della toscana stessa se abbiamo dei dati
05:25dati così suddivisi non li abbiamo gli ultimi dati appena pubblicati un mese fa due mesi ormai
05:31sono quelli del rapporto legambiente ISNAR che raccontano che i cicloturisti sono cresciuti a 89 milioni
05:40con una spesa turistica che arriva a 10 miliardi sul territorio italiano
05:45i dati che abbiamo invece che sono stati prodotti da una survey un rapporto fatto da Eurovelo
05:53Atta Adventure Travel Trade Association e Cycle Summit hanno interpellato 248 tour operator italiani e stranieri
06:03per chiedergli diverse cose per sapere dove vuole andare il cicloturista che servizi cerca dove pedala
06:10quanti giorni quanto spende eccetera da questa survey i tour operator che hanno risposto anche alla domanda
06:18qual è la regione più richiesta hanno indicato la toscana
06:21cosa scegliono soprattutto perché è facile dire a la toscana appunto
06:27e viene è diciamo un'espressione onnicomprensiva di tante cose
06:33però poi andando nello specifico chi sceglie la toscana la sceglie soprattutto secondo te
06:39per le bellezze paesaggistiche, per la varietà anche dei paesaggi, per la storia, per il cibo, per il vino
06:49cos'è secondo te che fa sì che la toscana venga scelta come meta prediletta per una gita in bicicletta
06:57attenzione stiamo parlando comunque di turismo in bicicletta
07:00turismo in bicicletta che come sai Pietro meglio di me raggruppa tante tipologie di ospite e di ciclista
07:07quindi da chi viene in toscana per fare la gran fondo piuttosto che viene a fare strade bianche
07:12perché è famosa per le strade bianche, gli eventi come il prossimo a breve il Tascani Trail
07:18oppure le ciclostoriche che sono presenti in Toscana
07:22ma principalmente è per quello che la Toscana permette, regala all'ospite
07:31come ci si sente mentre si pedala in Toscana
07:34quindi è ovvio che è la bellezza, è questo equilibrio del territorio
07:37ma sono le emozioni che si riescono a vivere quando si pedala in Toscana
07:43e questo lo richiede anche colui, lo straniero magari che a casa non ha la possibilità di pedalare
07:49non è così abituato a pedalare
07:50ma quando viene in Toscana vuole almeno fare qualche ora in bicicletta per vivere questa emozione
07:56è famosa in tutto il mondo
07:59è un'espressione abusata però è vera
08:02è un brand
08:02è un brand, giusto
08:04hai parlato di ciclostoriche
08:06infatti nel libro Luca e dintorni che stiamo presentando
08:10viene citata appunto la Vinaria che è
08:13la via Vinaria, una manifestazione vinicola
08:16che vede l'apertura delle fattorie per la degustazione del vino
08:20si partecipa con bici da corsa antecedenti al 1987 in agosto
08:26ed è organizzato dal gruppo sportivi ciclo Carube
08:29che se non ricordo male è il meccanico di un famoso telecronista
08:35di una famosa rete televisiva che trasmette tanto ciclismo
08:39ma non diciamo oltre
08:40l'accostamento a livello proprio ciclo turistico
08:45che può appunto fare ancora più da richiamo
08:49tu lo hai citato tra
08:51l'antico ma fascinoso come può essere appunto una ciclostorica
08:57con bici d'epoca, con abbigliamenti d'epoca
08:59e un territorio come la Toscana
09:01ce ne sono tante di ciclostoriche
09:05ne stanno nascendo tante in Italia
09:06ma la Toscana ha un tocco in più
09:08la Toscana nasce con il possesso delle strade bianche
09:15quindi questo è un grande patrimonio
09:17in Toscana non dimentichiamoci
09:19nasce la regina delle ciclostoriche
09:21che è l'eroica
09:22in Toscana è la regione che detiene più ciclostoriche
09:29che fanno parte del giro d'Italia d'epoca
09:31quindi comunque c'è una cultura che poi abbina perfettamente
09:35prima mi chiedevi qual è l'abbinamento alla bicicletta più richiesto
09:39sicuramente insieme alla cultura e alla bellezza dei paesaggi
09:43è l'inogastronomia
09:44noi sappiamo che almeno un 18-20% di coloro che fanno un'esperienza in bicicletta
09:49poi l'abbinano a una degustazione
09:52oppure a un corso di cucina o a una cena o a un pranzo particolare
09:55quindi ecco il cicloturismo si sta sempre di più
09:59espandendo fuori dalla strada o dalle strade bianche
10:04cioè non è solo il concetto di faccio una gita, un viaggio, un'esperienza
10:11o meglio è sempre più esperienza e non solo viaggio
10:15perché si va in bicicletta, si percorre le strade bianche
10:19o comunque i tratti in fuori strada o anche le ciclovie
10:21però poi si esce un po' dalla strada e si comincia a degustare
10:26fattorie, chiese, monumenti
10:30o anche, come dicevi giustamente tu, esperienze come corsi di cucina o altro
10:35ma anche molto legata anche al benessere
10:36sappiamo che chi va in bicicletta poi adora tornare dopo un giro in bici
10:41e farsi un massaggio, un bagno in piscina, una sauna
10:43e questo sicuramente in Toscana abbiamo
10:48con Toscana Promozione si sta proprio cercando di creare un prodotto completo
10:53di co-design insieme con il mental wellness
10:56quindi banalmente un forest bathing o yoga
11:00o le spa e le terme che pullulano appunto in Toscana
11:05e appunto l'enogastronomia
11:07Luca è dintorno in bicicletta
11:09allora leggo qua in altro strade di Lucca Bike Hub
11:13parliamo di strade di Lucca Bike Hub e soprattutto che cos'è un Bike Hub?
11:18il Bike Hub è un format che abbiamo creato nel 2015
11:22è un format registrato
11:24ed è un modello che porta un arricchimento
11:28una valorizzazione dei territori
11:30dal punto di vista economico, ambientale e sociale
11:33quindi si lavora con la pubblica amministrazione
11:37e con i privati intesi come operatori del turismo
11:41ma tutti coloro che offrono esperienze
11:43e anche la parte della sociale
11:46quindi la comunità sociale che tu mi insegni in bicicletta
11:49sono le persone che si incontrano lungo il cammino
11:53che poi creano uno scambio
11:55creano un ricordo
11:56e rendono unico anche quel particolare itinerario
12:01e quel particolare luogo
12:02tornando al libro, Lucca e dintorni
12:07i percorsi di Lucca
12:09i percorsi di Alto Pascio
12:10i percorsi di Capannori
12:12i percorsi di Monte Carlo
12:14come dice Luca Gregorio in maniera molto simpatica
12:17nella professione
12:18non vi preoccupate
12:19non è quella Monte Carlo
12:20è Monte Carlo di Lucca
12:21altrettanto famosa
12:23famosa per i vini poi
12:24famosa anche per il tartufo
12:26ricordo di aver mangiato dell'ottimo tartufo
12:31oltre ad aver bevuto dell'ottimo vino
12:32i percorsi di Porcari
12:35e i percorsi di Villa Basilica
12:36è stato deciso in questo libro
12:39di suddividere i vari percorsi
12:41con mappe e indicazioni varie
12:42in quella che nel libro viene definita la 6 miglia
12:48ovvero il territorio su cui
12:50leggo sempre dalla prefazione
12:51Enrico IV di Franconia nel 1981
12:55concedeva giurisdizione ai cittadini lucchesi
12:57un'area con raggio di 6 miglia romane
12:59circa 9 km intorno alla città
13:02e ci sono i vari percorsi
13:04poi c'è il Grand Tour
13:06ecco il Grand Tour
13:07già il nome richiama
13:09evocativo
13:10è molto evocativo
13:12proprio anche dal punto di vista artistico
13:14esperienziale
13:15però anche qualcosa di impegnativo
13:17o no?
13:19può non esserlo
13:20ok
13:20in ogni Bike Hub c'è un Grand Tour
13:22ci tengo a dire che
13:25Strade di Lucca Bike Hub
13:26è stato abbastanza facile
13:30perché con un luogo come Lucca
13:33così ben mantenuto
13:34con le sue mura
13:35dove abbiamo un turismo naturale
13:39attratto dal luogo
13:40e attratto anche dai tanti eventi
13:42la volontà istituzionale
13:45e anche degli operatori
13:46era proprio quella di
13:47inglobare in questa attrattività di Lucca
13:51anche i territori minori
13:53o comunque i comuni che hai citato
13:56che fanno parte della Piana di Lucca
13:58e che non sono così altrettanto frequentati
14:01quindi seppure ogni territorio
14:04e ogni comune ha i suoi percorsi
14:07e sono i classici percorsi a Margherita
14:09ad Anello
14:10che ci permettono di dormire
14:11in ogni luogo per più notti
14:14e scoprire in ogni percorso
14:16attività e mondi diversi
14:20di quel comune stesso
14:21che poi diremo sono famosi ognuno
14:23per ragioni diverse
14:25il Grand Tour è il fil rouge del territorio
14:28quindi va ad unire proprio il centro
14:30la piazza principale di ogni comune
14:32di ogni piccolo borgo
14:33e tu dicevi che può essere
14:35abbastanza challenging farlo
14:37volutamente è sui 170 chilometri
14:41perché può essere un ottimo allenamento
14:43per chi magari è veramente sportivo
14:45e deve prepararsi per una gara
14:47per un evento
14:48ma è bellissimo se lo si spezza
14:50magari in tre tappe
14:51proprio in questo spostamento
14:55dove si scopre un territorio
14:57che cambia di volta in volta
14:58dietro a una curva
14:59leggo sempre dal libro
15:02il Grand Tour Strade di Lucca
15:04percorso Lucca, Marglia, Pizzorne, Villa Basilica
15:07Collodi, Monte Carlo, Alto Pascio, Porcari, Capannori
15:11eccetera eccetera
15:12lunghezza 169 chilometri
15:15dislivello 2490
15:18poi e questo nel libro viene fatto per ogni percorso
15:24quindi chi legge il libro
15:27e vuole preparare il proprio viaggio
15:30a Lucca e dintorni
15:32già trova delle indicazioni chiare
15:34oltre poi andare ad esplorare i vari punti
15:36però difficoltà impegnativo
15:38si è affrontato in un'unica soluzione
15:40medio facile se suddiviso in tappe
15:42o se si sceglie di percorrere in e-bike
15:45poi c'è la tipologia del percorso
15:47la bici consigliata
15:48Silvia che è molto importante
15:50e anche il periodo consigliato
15:52perché questo non è semplice trovare
15:55il momento esatto quando partire
15:58nella guida viene consigliato il periodo tutto l'anno
16:01beh sì è proprio la posizione toscana
16:04leggermente vicino alla costa
16:08che ci permette di avere un clima mite
16:10un po' tutto l'anno
16:11e quindi tutti i percorsi si possono fare veramente
16:14a meno che magari è un momento piovoso
16:17ma questo lo abbiamo anche a primavera ultimamente
16:20e non ci si voglia bagnare
16:22ma si aspetta uno o due giorni
16:24e si riesce a percorrere tranquillamente
16:26e l'utilizzo della bicicletta è fondamentale
16:28perché oggigiorno
16:30avendo scelto dei percorsi poco trafficati
16:34a bassa percorrenza
16:35e strade nascoste
16:38è facile utilizzare la gravel
16:40è sicuramente una delle preferite
16:42come tipologia
16:43ma l'e-bike davvero avvicina
16:45chiunque ha qualsiasi tipologia di percorso
16:48Due spunti mentre parlavi
16:51hai parlato di gravel
16:53noti nel cicloturismo un'impennata
16:56nell'utilizzo di questo tipo di bicicletta?
17:00Lo noto io
17:01io stessa amante di bicicletta da strada sportiva
17:06mi sento più sicura quando utilizzo una gravel
17:10sia sulla strada che sulle strade secondarie
17:12io ho paura in discesa per cui con una grave
17:15che ha la ruota un po' più larga e tessellata
17:18mi sento un po' più sicura devo dire
17:20però sì lo dicono proprio i numeri
17:22se prendiamo le applicazioni come Strava
17:26nel 2024 hanno visto un incremento del 55%
17:30lo dicono i tour operator
17:32lo dicono i numeri degli eventi
17:35il 55% di chi ha registrato le attività su Strava
17:38è un numero molto elevato
17:40in più
17:41un anno e mezzo credo
17:43secondo me da cosa deriva questo boom?
17:46se parliamo di l'Unione Ciclistica Internazionale
17:50ha intuito infatti da alcuni anni
17:53ha creato anche proprio il mondiale riconosciuto
17:57che è proprio in Toscana quest'anno
17:58che è in Toscana
17:59però alcuni gravellisti
18:03non è che siano stati molto contenti
18:06perché è un mondo il gravel
18:08il cui insomma uno delle prime caratteristiche
18:12è la grande libertà
18:13no il concetto del gravel
18:14io prendo, parto
18:16so quando parto
18:18non so quando arrivo
18:18però secondo te perché c'è stato
18:21questo boom negli ultimi due anni?
18:24i numeri lo dimostrano
18:25perché il 55% è un incremento notevole
18:28sicuramente la bicicletta gravel
18:34è la bicicletta utilizzata per gran fondo
18:37in Toscana possiamo parlare di strade bianche
18:41piuttosto che nova eroica
18:42e molti che magari facevano la gran fondo tradizionale
18:46si sono buttati per questi segmenti di strada bianca
18:50e ovviamente cambi la bicicletta
18:51ma incorpora anche quel segmento di coloro
18:56appunto che amano la libertà
18:57e quindi il viaggio vero e proprio
18:59magari i backpacker
19:01o coloro che intraprenderanno tra qualche giorno
19:04il Toscani Trail
19:04che fanno 470 km in 5 giorni
19:09con le borse
19:10e la bicicletta gravel è quella che permette
19:12di avere un mezzo
19:14una postura comoda
19:15ma soprattutto purtroppo
19:18devo dire che credo
19:19il passaggio dalla strada
19:21alle strade bianche
19:22e con la bicicletta gravel
19:24sia dato anche da un senso di sicurezza stradale
19:26purtroppo abbiamo ancora queste dinamiche
19:29in cui le strade trafficate
19:32o comunque asfaltate
19:34diventano un po' più pericolose per il ciclista
19:36dal proposito
19:37era quella l'altra riflessione che facevo
19:39tu hai parlato ad esempio del tempo
19:42adesso della sicurezza
19:43da esperta di cicloturismo
19:45quali sono secondo te
19:47i motivi che ancora
19:50trattengono
19:51chi vorrebbe
19:53esplorare appunto
19:55il mondo in bicicletta
19:56è il caso di dirlo
19:57dal farlo
19:59perché ancora non viene scelta
20:02la gita in bicicletta
20:06quali sono le principali
20:08motivi per cui vengono trattenuti
20:11leggevo proprio stamattina in treno
20:13un elenco di tutti i benefici della bicicletta
20:17a cui non corrispondeva poi invece
20:19che chiunque utilizzi la bicicletta
20:21sia nella mobilità
20:22quindi andando al lavoro
20:24andando a scuola
20:24che nel tempo libero
20:26quando parliamo di mondo
20:28ogni luogo è diverso
20:31sicuramente se ci fossero
20:33molte più infrastrutture
20:35ci sarebbero a mio avviso
20:38più persone che decidono
20:40di andare
20:41e di utilizzare la bicicletta
20:42in realtà in Italia
20:44cominciano ad esserci
20:45diverse piste ciclabili
20:47proprio riservate
20:49solo alla bicicletta
20:50quindi garantiamo
20:51una certa sicurezza
20:52ma anche manca
20:54tutta l'infrastruttura
20:55banalmente di un'azienda
20:56se io voglio andare
20:57a lavorare in bicicletta
20:58dovrò arrivare
20:59avere un'armadietta
21:00avere un posto sicuro
21:00per la bicicletta
21:01potermi fare una doccia
21:02e andare a lavorare
21:04poi in ufficio
21:04adeguatamente
21:06quindi di fatto
21:08è una mancanza
21:09di mindset
21:10da una parte
21:11delle persone
21:11da una parte
21:12delle istituzioni
21:13e dall'altra
21:14proprio anche
21:14degli imprenditori
21:15che devono facilitare
21:17questo a chi lavora
21:18con loro
21:19infatti io in video
21:20parlo di un'esperienza
21:21personale
21:22in video un mio amico
21:22un mio carissimo amico
21:23che lui abita a Londra
21:25tra l'altro
21:26è in una zona
21:27anche un pochino
21:27più esterna
21:28comunque a ridosso
21:29del centro
21:29però non proprio in centro
21:31lui va tutte le mattine
21:32a lavorare in bicicletta
21:34si fa mezz'ora
21:35di pedalata
21:36e anche dal punto di vista
21:37del benessere fisico
21:39ne risente
21:40a Londra
21:41quindi non dico
21:43in un posto sperduto
21:44sì
21:45noi facciamo sempre
21:46gli esempi
21:47ovviamente
21:48di paesi del nord
21:49o anglosassoni
21:50io sono appena
21:51rientrata
21:51dalle fiandre
21:52e ovviamente
21:53non era la prima volta
21:55ma in bicicletta
21:56veramente
21:56ti senti
21:57a casa
21:58probabilmente
21:59si sentono a disagio
22:00coloro che vanno in auto
22:01mi viene da dire
22:02ma la cosa interessante
22:05da considerare
22:06come Italia
22:07è che la Spagna
22:08adesso sta offrendo
22:09questa tipologia
22:11di esperienza
22:11quindi la Spagna
22:12in quanto infrastrutture
22:15sicurezza
22:16per i limiti
22:16per la distanza
22:18per superare il ciclista
22:19e proprio anche
22:21come mentalità
22:22nelle città
22:23sta facendo passi
22:25da gigante
22:25stiamo presentando
22:27il libro
22:27Luca
22:28è dintorni
22:28in bicicletta
22:29edito
22:30di ciclo
22:30e chiacchierando
22:32con Silvia Livoni
22:34Colombo
22:34di cicloturismo
22:36visto che
22:36è un'esperta
22:38di materia
22:39torniamo su
22:40Luca e dintorni
22:42Luca ne abbiamo parlato
22:45Alto Pascio
22:46se andiamo
22:47ora facciamo un gioco
22:49ti dico
22:50tutti gli itinerari
22:51e tu mi dici
22:52insomma
22:52cosa
22:53cosa c'è da vedere
22:56cosa
22:56qual è
22:57è famosa per cosa
22:58il luogo
22:59nella provincia
23:00di Luca
23:01questo secondo me
23:01è bello
23:01proprio il fatto
23:02del Grand Tour
23:03perché il Grand Tour
23:04ci fa vivere
23:06l'unicità
23:06di ogni territorio
23:08quindi scoprendo
23:11la parte naturale
23:12o la parte
23:14più faticosa
23:15in salita
23:16ad esempio
23:16delle Pizzorne
23:17se pensiamo
23:19alla parte
23:20enogastronomica
23:21dicevamo prima
23:22con Monte Carlo
23:23la parte dei vini
23:24con Alto Pascio
23:26la prima cosa
23:27che mi viene in mente
23:28ovviamente
23:28del loro pane
23:29ma abbiamo
23:31non so
23:32tutta la zona
23:33delle cameglie
23:35famosissime
23:37a Lucca
23:38c'è anche un evento
23:41dedicato
23:41piuttosto appunto
23:43che le ville
23:44le ville lucchesi
23:45e proprio tutte le ville
23:48hanno un loro itinerario
23:50dedicato
23:51perché all'interno
23:52di ogni villa
23:53puoi fare delle esperienze
23:55ci sono concerti
23:56ci sono attività
23:58ci sono parchi
24:00o percorsi
24:02nei giardini
24:02con piante aromatiche
24:03quindi ogni luogo
24:05davvero regala
24:06un'esperienza diversa
24:08e poi per i bambini
24:09c'è collodi
24:10assolutamente
24:11siamo leggermente
24:12fuori confine
24:13dall'ambito turistico
24:15della Piana di Lucca
24:16ma ovviamente
24:17la bicicletta
24:18e il ciclista
24:19il cicloturista
24:20non conosce
24:21i confini
24:22che l'uomo ha dato
24:23e istituzionali
24:24per cui
24:25abbiamo voluto
24:27fortemente
24:27includere
24:28questo parco
24:30perché
24:30così come la quercia
24:32sono luoghi
24:33talmente iconici
24:34e che collegano
24:36poi luoghi
24:36esattamente
24:37della Piana di Lucca
24:38quindi sono all'interno
24:40del Grand Tour
24:42ma poi c'è
24:42la Francigena
24:43che comunque
24:44visto che siamo
24:45nell'anno del Giubileo
24:47sicuramente
24:47è un percorso
24:49molto frequentato
24:52in ogni anno
24:53sia da pellegrini
24:54a piedi
24:55che in bicicletta
24:55e un altro percorso
24:57molto bello
24:57che l'anno scorso
24:59ha vinto
25:00anche l'Oscar
25:01del cicloturismo italiano
25:03è la ciclovia di Puccini
25:04e infatti
25:05volevo proprio
25:06portarti
25:07sulla ciclo pedonale
25:08Puccini
25:09e la via Francigena
25:10che nell'introduzione
25:11viene definita
25:12l'autostrada
25:13medievale per Roma
25:14quando si dice
25:14tutte le strade
25:15portano a Roma
25:16nasce proprio
25:17dalla via Francigena
25:19perché fu tracciata
25:21appunto
25:22nel diario
25:23tenuto
25:23leggo sempre
25:24dalla prefazione
25:25da Sigeric
25:26arcivescovo di Canterbury
25:28tra gli anni
25:30990
25:31e 994
25:32senza l'uno davanti
25:33eh
25:34990
25:35994
25:36quindi
25:37al tempo
25:37la bicicletta
25:38non esisteva
25:39si faceva a piedi
25:40però
25:40è sempre molto affascinante
25:42e ne abbiamo parlato
25:44anche nella puntata
25:45dedicata alle ciclovie
25:47d'Italia
25:48vi invito a recuperarla
25:50chiaramente
25:50sul sito di Bike Channel
25:52dove trovate
25:52tutte le puntate
25:53di ciclo stile
25:54anche perché
25:55scusami
25:55la ciclovia
25:56la Francigena
25:57ovviamente fa parte
25:57di una dell'eurovelo
25:59quindi sono ciclovie italiane
26:00che però diventano
26:01eurovelo
26:02europee
26:03quindi insieme
26:04alla ciclovia del sole
26:05alla tirrenica
26:06la ciclo pedonale Puccini
26:08invece
26:08alla quale tu accennavi
26:09è
26:10la Toscana
26:11vince con la ciclo pedonale Puccini
26:13l'ottava edizione
26:14dell'Oscar Italiano
26:14del cicloturismo
26:15la prima ciclovia musicale
26:18perché?
26:19perché
26:20era una ciclovia
26:21una ciclabile
26:23per la verità
26:24già strutturata
26:26già con la sua segnaletica
26:28è stato aggiunto
26:29un semplice QR code
26:31che ci riporta
26:32a Spotify
26:34dove
26:36collegandoci
26:37possiamo sentire
26:38le musiche di Puccini
26:41quindi possiamo decidere
26:42e a breve
26:44saranno poi
26:45disponibili
26:46anche una sorta di podcast
26:47dove si ascolta
26:48anche la storia
26:49dei luoghi a lui cari
26:50perché si attraversano tutti
26:51perché ricordiamo
26:53tra gli vari itinerari
26:54all'interno
26:55di Lucca e dintorno
26:56in bicicletta
26:57c'è anche un itinerario
26:58specifico
26:58che porta
26:59al lago di Massasciuccoli
27:01a Torre del Lago
27:02dove c'è la villa
27:03Puccini
27:04c'è un meraviglioso
27:05tra l'altro museo
27:06è visitabile
27:07si può vedere
27:08dove sono state
27:08appunto anche
27:09composte delle opere
27:10di Puccini
27:11che elesse appunto
27:12il lago di Massasciuccoli
27:15come luogo ideale
27:16per comporre
27:17ispirarsi
27:18e per vivere
27:19per ispirarsi
27:20quindi ecco
27:20ci sono anche
27:21questi richiami artistici
27:23e Puccini era un ciclista
27:24consigliava
27:25che in bicicletta
27:26comprare i suoi amici
27:27e ci sono anche
27:28qualche immagine
27:30qualche foto d'epoca
27:31con lui in bicicletta
27:32e quindi
27:33direi che non resta
27:34che partire
27:35Silvia
27:36perché abbiamo detto tutto
27:38Luca è dintorni
27:39in bicicletta
27:40Sergio Grillo
27:41Cinzia Pezzani
27:42il Grand Tour
27:43e 14 itinerari
27:44in una Toscana inedita
27:46edito
27:47a Ediciclo Editore
27:48con strade di Luca
27:50Bike Hub
27:50che fornisce
27:52tutto il supporto possibile
27:53gli stessi percorsi
27:54sono anche
27:54sull'Atlante
27:55degli itinerari cicloturistici
27:57di Visit Tuscany
27:57che è l'unico Atlante
27:59che è stato redatto
28:01da una regione
28:02su tutti i percorsi
28:03della regione
28:03da fare in bicicletta
28:04e quindi
28:05grazie chiaramente
28:06si deve essere state
28:07qua con noi
28:08per parlare
28:09di cicloturismo
28:10è sempre molto interessante
28:11capire come
28:13si sta sviluppando
28:14in Italia
28:14questo settore
28:16per rendere
28:17veramente
28:18l'Italia
28:18una nazione
28:20delle biciclette
28:21ci arriveremo?
28:23Sì
28:23sì
28:23io sono sempre
28:24molto positiva
28:26in tal senso
28:26dobbiamo cominciare
28:28da piccoli
28:28dobbiamo cominciare
28:29dalle scuole
28:30dai bimbi
28:30e quindi sono
28:32molto positiva
28:34in questo riguardo
28:34grazie Silvia
28:36buona pedalata
28:38c'è il giro d'Italia
28:39che parte a breve
28:40da Luca
28:40quindi
28:40mi raccomando
28:41seguitelo
28:42e a tutti voi
28:44buona lettura
28:45e buone pedalate
28:46a Luca e di Dio
28:47ciao
28:48ciao
28:49ciao
28:50Grazie a tutti.
Consigliato
5:31
|
Prossimi video
31:43
27:11
25:23
30:17
27:22
32:56
33:42
1:18:17
30:20
30:34
27:47
28:16
24:45
29:42
1:00:22
52:42
1:55:58
24:00
1:22
5:11
5:25