“Gli over 65 in Italia sono oltre 15 milioni, le persone tra i 14 e 35 anni, che è la fascia d'età di competenza del Dipartimento politiche giovanili, sono poco meno di 12 milioni e mezzo. Io credo che sia sufficiente questo dato per dire quanto la situazione sia oltremodo drammatica e tragica e qualunque tipo di azione noi possiamo intraprendere può essere soltanto un palliativo” Sono le dichiarazioni di Michele Sciscioli,Capo Dipartimento Politiche giovanili e servizio civile universale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, durante il Festival della Restanza e della Tornanza a Colli del Tronto. Un'occasione di confronto intergenerazionale e multidisciplinare, capace di mettere al centro il coraggio di restare, la forza di tornare e la responsabilità di ricostruire post Sisma 2016.
00:00Gli over 65 in Italia sono oltre 15 milioni, le persone tra i 14 e i 35 anni, che è la fascia d'età di competenza del Dipartimento Politiche Giovanili, sono poco meno di 12 milioni e mezzo.
00:17Io credo che sia sufficiente questo per dire quanto la situazione sia oltremodo drammatica e tragica e qualunque tipo di azione che possiamo intraprendere può essere soltanto un pagliativo e un tentativo di cercare un'inversione di rotta.
00:33Il Ministro Abodi e il Commissario Castelli hanno fortemente voluto questo festival che è soltanto il primo momento di una serie di attività che coinvolgono tutti i territori del cratere del sisma del 2016.
00:49Quello che stiamo facendo come Dipartimento riguarda attività che vanno ovviamente al Servizio Civile Universale che è fondamentale all'interno delle aree periferiche perché dà ai ragazzi tra i 18 e i 28 anni una possibilità di mettersi al servizio della collettività e di fare tutta una serie di attività che poi possono avere un'utilità anche per loro stessi.
01:13Questo governo ha introdotto la riserva del 15% in tutti i concorsi pubblici per i ragazzi che completano il Servizio Civile Universale. È un primo passo. L'altro giorno il Ministero del Lavoro ha finalmente smarcato un decreto sul riconoscimento delle competenze dei volontari nel tutto il mondo del volontariato. Sono dei piccoli passi per cercare di dare una speranza. È ovvio che è necessario favorire anche l'imprenditoria giovanile.