Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/20/2025
"Anonimo Romano e Cola di Rienzo". È questo il titolo della lectio-show dello storico e divulgatore Alessandro Barbero ospitata e promossa dal Centro Congressi e Rappresentanza della più grande delle ville tuscolane, Villa Mondragone, di proprietà dell’università di Roma Tor Vergata dal 1981. Trasmessa in diretta sul canale Youtube dell'Ateneo e introdotta dal professore di Storia medievale Sandro Carocci, la lezione ha visto la partecipazione del rettore Nathan Levialdi Ghiron e della direttrice del dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società Lucia Ceci, oltre che di studenti di ora e di allora, entusiasti medievalisti, curiosi e colleghi dello storico. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00una lezio show firmata dallo storico e divulgatore alessandro barbero ospitata e
00:08promossa dal centro congressi e rappresentanza della più grande delle ville tuscolane villa
00:13mondragone di proprietà dell'università di roma tor vergata dal 1981 è anonimo romano e cola di
00:19rienzo la serata evento a cui ha preso parte anche il rettore dell'ateneo nata in levial di
00:24ghiron oltre a studenti di ora e di allora entusiasti medievalisti e curiosi e di cui
00:29lo storico presenta l'obiettivo la conoscenza di questo straordinario scrittore romano del
00:34quattordicesimo secolo che è uno dei più grandi scrittori italiani del medioevo e che purtroppo
00:40ha questa disgrazia di che non sappiamo come si chiamava e questo sicuramente lo danneggia molto
00:45ma è un grandissimo scrittore che scrive in una lingua meravigliosa che io mi sforzerò di far
00:51sentire sia pure col mio accento piemontese e quindi insomma l'obiettivo è quello far conoscere
00:56quest'opera il rettore dell'ateneo spiega l'importanza della promozione di eventi
01:00culturali aperti al pubblico in un contesto architettonico e storico di grande valore
01:04come villa mondragone consente tanto di rendere disponibile al grande pubblico eventi culturali
01:10di altissimo livello come quello di oggi del professor barbero e poi perché una modalità
01:15didattica diversa rispetto a quello che avviene tradizionalmente nelle aree universitarie con una
01:20fruibilità e un livello di coinvolgimento certamente molto interessante devo dire stimolante la valorizzazione
01:26del territorio passa anche attraverso il restauro e la conservazione di elementi di pregio importante
01:32all'interno di questa villa una di queste per esempio è la fontana dei draghi che è stata
01:35recentemente ristrutturata che può essere visitata e fruita durante direi tutti i periodi dell'anno
01:41oltre a tutta una serie di altri elementi di tipo archeologico che ci consentiranno di mettere in evidenza
01:46dei percorsi che affondano le loro radici nella storia e questo sarà reso disponibile a grande pubblico
01:51Grazie.
01:52Grazie.
01:53Grazie.

Recommended