Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 mesi fa
BAVENO (ITALPRESS) - Il retail non si ferma. In un anno segnato da tensioni internazionali e consumi ancora incerti, le imprese del commercio confermano i piani di sviluppo annunciati a inizio 2025: entro dicembre saranno 5.580 i nuovi punti vendita, tra aperture dirette e in franchising, con oltre 33mila nuovi posti di lavoro. A sostenerlo è il Centro Studi Confimprese, durante il Retail Summit 2025 di Baveno, appuntamento organizzato da Confimprese, Jakala e The Innovation Group. Una fotografia che parla di tenuta e resilienza per un comparto che comprende ristorazione, abbigliamento-accessori, casa, elettronica e cura della persona.
f28/fsc/gtr
(in collaborazione con Jakala)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il retail non si ferma. In un anno segnato da tensioni internazionali e consumi ancora incerti,
00:10le imprese del commercio confermano i piani di sviluppo annunciati inizio 2025. Entro dicembre
00:16saranno 5.580 nuovi punti vendita tra aperture dirette in franchising, con oltre 33.000 nuovi
00:24posti di lavoro. Al sostenerlo è il Centro Studi Confimprese durante il Retail Summit 2025
00:30di Baveno, appuntamento organizzato da Confimprese, Giacala e The Innovation Group. Una fotografia
00:38che parla di tenuta e resilienza per un comparto che comprende ristorazione, abbigliamento accessori,
00:44casa, elettronica e cura della persona. Nonostante il clima di prudenza che gli elementi esterni
00:54e anche italiani portano nel rapporto con i clienti, quindi i consumi sono in questo
01:00momento stagnanti. C'è ottimismo da parte degli associati Confimprese, abbiamo annunciato
01:06e confermato l'apertura di 5.500 nuovi negozi in Italia degli nostri associati. Confimprese
01:15sta crescendo molto bene, abbiamo ulteriori 10 nuove iscrizioni che sono state annunciate
01:21in questo evento e quindi si afferma la capacità di Confimprese di attrarre nel settore delle
01:28catene organizzate. In un mercato che continua a porre sfide, ma anche a offrire margini di
01:34crescita, emerge con forza il ruolo strategico della trasformazione digitale. Il retail in questi
01:41anni sta affrontando due grandi problemi che è quello di riuscire a bilanciare l'ottimizzazione
01:46dei costi e dei processi con migliorare la customer experience e la personalizzazione.
01:52Apparentemente sono due cose assolutamente antitetiche, viceversa l'AI può essere il
01:58facile mediatore di entrambi. Noi affianchiamo le aziende non solo nella scelta strategica di
02:03dove implementare l'AI per bilanciare questi fattori, ma anche e soprattutto nell'implementazione
02:08dei modelli e delle tecnologie. Faccio alcuni esempi, il miglioramento dell'efficacia può
02:13essere portato ad esempio migliorando e velocizzando tutte quelle che sono le attività di creazione
02:18dei contenuti, di marketing, l'ottimizzazione di tutte le attività di call center.
02:23C'è molto bisogno da parte dei retailer di capire le direzioni, sia che prende la tecnologia,
02:28sia altri indicatori che riguardano il retail, gli spazi fisici, gli spazi digitali, l'omnicanalità,
02:37sono tutti temi che sono da anni sotto i riflettori, ma in questo momento di grande dinamicità
02:43in particolare è necessario osservarli, monitorarli e agire. C'è un incremento del 20%
02:50dei retailer che hanno partecipato all'evento e anche degli sponsor che evidentemente sono
02:56interessati a entrare in contatto e a creare relazioni sempre più intense con i retailer.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato