Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/18/2025
Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha presentato al Parlamento e al Govern la Relazione annuale 2024, l’ultima dell’attuale Collegio di Arera che quest’anno celebra i 30 anni della Legge istitutiva. Stefano Besseghini, presidente Arera fa un bilancio dell’andamento del settore.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Le incertezze generate da un contesto geopolitico complesso minato da conflitti e guerra dei dazi
00:10e la velocità di un cambiamento non sempre lineare si ripercuotono inevitabilmente sul
00:15settore energetico in termini di approvvigionamento e costi. Sono queste le caratteristiche principali
00:21che tratteggiano la presentazione al Parlamento e al Governo della relazione annuale 2024,
00:26l'ultima dell'attuale collegio di Arera, l'autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
00:32che quest'anno celebra i 30 anni della legge istitutiva. Nel suo settennato di presidenza
00:38Stefano Besseghini fa un bilancio dell'andamento del settore.
00:42Gli elementi positivi mi verrebbe da dire che pur in un clima complicato, di grande incertezza,
00:48un po' tutti i settori hanno fatto dei passi avanti, quindi rispetto a sette anni fa alcuni assetti
00:53sono effettivamente cambiati. Cominciamo a vedere un settore dell'idrico che si muove,
00:58regioni che stabilmente erano fuori dalla regolazione che cominciano a dare segnali importanti.
01:03Il mondo dei rifiuti non esisteva, la regolazione oggi siamo al terzo periodo tarifario con scelte
01:08anche importanti come quella sugli impianti minimi. L'energia ha avuto una fase talmente critica
01:14che forse averla consegnata una ragionevole tranquillità e stabilità per il consumatore finale
01:20e forse è già considerato un successo.
01:22Arera assume un ruolo indiscutibilmente rilevante nell'ecosistema complessivo del settore energia.
01:30Perché ha anche questo ruolo di fare da ricucitura tra quelle che sono le scelte fatte nel passato
01:36e le prospettive che l'innovazione consegna, facendo in modo che il sistema sia sempre coerente,
01:40sostenibile nei costi e nella capacità di dare un servizio di qualità al consumatore finale.
01:46Un accenno particolare va poi ai passi più urgenti da compiere.
01:49Riuscire a promuovere una concorrenza efficace nel settore del mercato elettrico
01:54per far sì che le potenzialità che la concorrenza è in grado di esprimere,
01:59l'abbiamo visto in altri settori, lo faccia anche nel settore elettrico.
02:02Un'attenzione come sempre ai consumatori deboli, mi pare che i meccanismi del bonus
02:07tutto sommato riescano ad intercettare questa necessità.
02:11Rimane sempre vero, come ho detto anche in altra occasione, che abbiamo una fascia di consumatori
02:15non tecnicamente poveri, ma in cui il peso del costo energetico è rilevante.
02:20Per rispetto a cui facciamo ancora fatica a trovare degli strumenti con cui intervenire,
02:23questo è un ambito su cui lavorare.

Recommended

0:16