Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/06/2025
Trascrizione
00:00Ben trovati a questa nuova puntata di Speechbox. Il mondo bancario sta cambiando con all'orizzonte
00:11nuove fusioni e acquisizioni, ma intanto cresce la ricchezza degli italiani. Tra conti correnti,
00:18investimenti in titoli di Stato, fondi, azioni, la ricchezza che oggi è parcheggiata nei circuiti
00:25del credito supera i 6 mila miliardi di euro.
00:46Buongiorno e benvenuti a questo nuovo appuntamento di Speechbox. Stiamo vivendo un momento di
00:53particolare trasformazione nel mondo bancario italiano che è alle prese con alcune grandi
00:59manovre, offerte pubbliche di acquisto, di scambio per determinare nuovi percorsi dei gruppi che si
01:07potranno generare dagli accordi futuri. Ma c'è anche un'altra tendenza di fondo che vede
01:14l'affermazione del risparmio degli italiani. Nel corso dell'ultima presentazione la Fabi,
01:21uno dei più importanti sindacati del settore, ha illustrato che in Italia tra conti correnti,
01:28liquidità, investimenti, fondi, ETF e quant'altro ci sono depositati più di 6 mila miliardi di euro
01:35di ricchezza. Noi oggi vogliamo affrontare questo tema, lo facciamo con il nostro ospite in studio,
01:42Giovanni Ronca, buongiorno, responsabile di UBS Italia Global Wealth Management. Buongiorno Ronca.
01:52Buongiorno a lei. Qual è il posizionamento del vostro gruppo all'interno di queste realtà che sono
02:00molto dinamiche e che per quanto riguarda la consulenza e le gestioni patrimoniali vi vedono
02:05in prima linea. Grazie, grazie per l'invito. Mi lasci una battuta, questa trasformazione del mondo
02:14bancario italiano è cominciata per UBS addirittura prima perché l'acquisizione di Credit Suisse
02:22ha portato la banca a un processo di integrazione che si è completato con successo all'inizio di quest'anno
02:32e ha dato vita a probabilmente il primo player in Italia, non italiano nel segmento del World
02:41Management. Per cui la nuova UBS che ha completato il suo percorso di integrazione, come dicevo
02:46qualche mese fa, oggi si trova in una situazione di mercato molto interessante. L'Italia è un paese
02:54nel contesto dell'Europa continentale, probabilmente tra i più interessanti dopo la Svizzera per quanto
03:01riguarda il mondo del World Management. La grande massa di risparmio tra l'altro oggi è concentrata
03:08ancora in depositi bancari, cosa che ha implicitamente un costo opportunità per il risparmiatore, per cui
03:17il nostro mestiere è quello di offrire in uno scenario di grande volatilità un supporto agli investitori,
03:25investitori da quelli più piccoli ai grandi più sofisticati, di gestione del loro rischio
03:32e del loro profilo di investimento e della loro asset allocation con un respiro globale
03:40che va bene al di là dei confini nazionali, in maniera tale da permettere di affrontare
03:46la grande incertezza in maniera molto bilanciata. Il mercato degli investimenti si è diversificato
03:54non solo perché si è irrobustito dal punto di vista della quantità, ci sono anche delle
03:59trasformazioni all'interno di questo segmento tra i trend in particolare, il ricambio generazionale
04:08tra banker e clienti, la gestione dei grandi patrimoni e poi per ultimo il family office.
04:16Voi come affrontate e come dialogate rispetto a questi trend?
04:20Questo è un aspetto fondamentale che segnerà l'evoluzione dell'industry, del well management
04:27nei prossimi 3, 5, 10 anni. Abbiamo uno strutturale passaggio nazionale sia dal punto di vista
04:36dei banker, come lei giustamente anticipava, che dei clienti. Questa non è una tendenza
04:44esclusivamente italiana, diciamo che è una tendenza sicuramente europea, ma vorrei dire
04:48globale. I nostri numeri dicono che 125 trilioni, per usare un anglicismo necessario in questo
04:58caso di ricchezza, passerà nei prossimi 20 anni di mano. Questo significa che cambieranno
05:05i clienti, le generazioni di clienti, i banker dall'altra parte si accompagneranno in questa
05:12evoluzione. Le nuove generazioni tenderanno probabilmente ad avere un approccio nella diversificazione
05:19del rischio diverso rispetto a quelle uscenti e a organizzarsi nella gestione della ricchezza
05:25che è di fatto un'attività imprenditoriale. Da qui la nascita e lo sviluppo dei family office,
05:32strutture che andranno a sofisticarsi sempre di più e ad acquisire una visione che deve
05:40andare necessariamente oltre i confini nazionali, diciamo che un modello di business come quello
05:45di UBS è molto vicino a questo tipo di evoluzione e per cui noi vediamo questo in maniera molto
05:52positiva.
05:53Finiamo proprio al tema degli investimenti perché abbiamo visto quanto è la ricchezza
05:59degli italiani ma la cisterna della liquidità ha la possibilità di essere riempita con nuove
06:06risorse perché dall'America, secondo le stime che anche voi avete fatto, potrebbero arrivare
06:12parte delle ricchezze degli americani che vedono nell'Europa un'oasi più tranquilla rispetto
06:19alle incertezze che vivono in casa propria. Voi come rispondete?
06:25Allora io distinguerei sotto due profili. È vero che nel contingente, guardando alla grande
06:35volatilità di mercato, l'Europa rappresenta un'occasione di investimento più interessante
06:42rispetto a quello che poteva essere alcuni mesi fa. Che ci sia una vera alternativa all'investimento
06:50in economia americana e al dollaro, questo pensiamo che non sia realistico immaginarlo
06:57in questo momento, per cui avremo sicuramente un flusso di capitali verso l'Europa, ma magari
07:05anche un flusso di capitali all'interno dell'Europa di cui l'Italia e forse anche la Spagna potranno
07:11beneficiare. Ricordo che Italia e Spagna hanno una politica fiscale meno espansiva di altri
07:19paesi europei e alcuni investitori guardano a questo tipo di economie con maggior interesse.
07:25Per cui sì è vero, ci aspettiamo o stiamo già assistendo a dei flussi di capitali verso
07:31l'Europa e lasciatemi dire anche flussi di capitali verso la Svizzera, che invece va
07:37letta in maniera leggermente diversa, meno strutturale e forse più difensiva. In Europa
07:44in cosa si investe? Si investe su quei trend di industry che si vedono da qualche tempo,
07:50in particolare quello delle infrastrutture. Credo che questo fenomeno sarà importante,
07:56non ridisegnerà gli equilibri finanziari globali, Asia, Stati Uniti e Europa rimarranno
08:05chiaramente le tre piazze principali, ma da questo penso che il risparmio italiano potrà
08:13beneficiarne. Mi lasci la battuta finale, tornando all'accenno che ho fatto agli investimenti
08:20in liquidità, per molti oggi, per molti risparmiatori e investitori, quello che è importante fare
08:27è investire con il loro profilo di rischio in uno scenario di tassi decrescente, probabilmente
08:33avere larghi depositi bancari in fruttiferi o con un rendimento molto basso, non è quello
08:40che è consigliabile. Per cui invitiamo a prendere posizioni in questo scenario, benché volatile,
08:46tema molto interessante. Grazie, grazie a Giovanni Rounca che è stato qui con noi,
08:51il responsabile di UBS Italia per il Global Wealth Management e che speriamo di avere ancora
08:58in una delle prossime puntate con ulteriori approfondimenti. Grazie anche a voi per l'ascolto
09:05e l'attenzione. Alla prossima!