Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 6/17/2025
“La Commissione Europea ha presentato la strategia per la resilienza idrica. Un documento molto interessante che delinea alcuni obiettivi per l’Unione come la riduzione del 10% dei consumi d’acqua entro il 2030”. A dirlo Andrea Guerrini, componente del Collegio di Arera, in occasione della presentazione della Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, svoltasi alla Camera dei Deputati a Roma. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00La Commissione europea è uscita con la strategia sulla resilienza idrica, un documento molto
00:09interessante che dà degli obiettivi, delinea i primi obiettivi per l'Unione europea, in
00:14particolare riduzione dei consumi di acqua del 10% entro il 2030 e altre iniziative su
00:20cui peraltro l'autorità Energia e Reti Ambienti e la RER aveva già messo in campo alcune linee
00:25d'azione già prima che uscisse questo documento. Noi ad oggi abbiamo come sistema paese, grazie
00:30agli interventi dell'autorità, una serie di indicatori che misurano gli sprechi di acqua,
00:34incentivano le utility per contenere il consumo di acqua e soprattutto per rinnovare la rete
00:41idrica cercando di portare anche a una diminuzione del tasso di perdite. Recentemente abbiamo
00:46lanciato l'indicatore M0 che misura lo stress che in ogni area si manifesta per quanto riguarda
00:52il rapporto tra consumi e disponibilità di risorsa idrica e a breve noi presenteremo
00:57anche i risultati derivanti dalla misurazione di questo indicatore che racconteranno come
01:01le variare del nostro paese sono messe ed esposte a rischio di siccità proprio in base alla quantificazione
01:08di questo indicatore M0 che ha lanciato l'autorità nei mesi scorsi.

Recommended

0:16