Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/06/2025
Programma di approfondimento su fatti e personaggi.
Ospite della puntata Gaudenzio Parenti direttore generale Associazione Nazionale Compagnie Imprese Portuali.
Conduce Cristina Gazzellini.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:30Buonasera, buonasera a tutti, bentrovati ad un nuovo appuntamento con il nostro punto.
00:44Oggi è venuto a trovarci un caro amico che probabilmente non è mai stato ospite qui
00:49e mi fa molto piacere ospitarlo ed è Gaudenzio Parenti, neoconfermato direttore generale di ANCIP.
00:57Benvenuto Gaudenzio.
00:58Buonasera a tutti e grazie Cristina.
01:00Allora noi ci conosciamo da un sacco di tempo, però è la prima volta che vieni ospite in una trasmissione.
01:06Però volevamo parlare un po' di Porto a 360 gradi e chi meglio di te.
01:11Tra l'altro Civitavecchia sarà molto ben rappresentata anche quest'anno ai vertici di ANCIP
01:17perché oltre il tuo incarico, che insomma è rimasto quello di direttore generale,
01:22nel Consiglio d'amministrazione vicepresidente, se non sbaglio, c'è Patrizio Scilipoti.
01:27Sì, allora Patrizio è stato confermato sia nel CDA che come vicepresidente, insieme agli altri due vicepresidenti
01:35che sono Pierpaolo Castiglione di Napoli e Mauro Piazza di Venezia.
01:40Ma la cosa per me molto più bella e importante perché è il risultato di un percorso che ha durato due anni
01:48che nel CDA sono entrati due rappresentanti delle SIEG, delle Società di Servizi di Interesse Economico Generale.
01:55Questa dimostrazione che ANCIP è l'associazione più rappresentativa della portualità italiana.
02:01Scusa Gaudenzio, per chi ci segue non sa, vabbè, le SIEG cosa sono, per fare un esempio,
02:08Port Utility, Accivida Vecchia, Port Mobility, esatto.
02:11Facciamo proprio l'esempio di Port Mobility perché è una nostra associata.
02:15Ecco, perfetto, quindi sono queste le società di interesse generale,
02:18quelle che svolgono vari servizi, da manutenzione delle strade,
02:23la viabilità piuttosto che la luce o l'approvvigionamento o la pulizia perché anche la SIEG è una società di servizi di interesse economico generale.
02:34Così abbiamo fatto capire chi sono le SIEG.
02:37Tempo fa una persona mi ha detto, dice, usate sempre tante sigle e la gente non lo sa e hanno ragione.
02:43È vero, è vero, però questo è un acronimo che viene usato non solo nei porti, quindi a mio discorso...
02:48È certo, è certo.
02:49No, no, assolutamente.
02:50Questa delle SIEG, delle società di interesse generale, è la prima volta che l'associazione delle compagnie portuali apre anche a questo tipo di società?
03:01Allora sì, ANCIP, dobbiamo un attimo fare un percorso da dove è partito tutto.
03:06ANCIP è stata fondata prima della riforma del 94, è la prima associazione per quanto riguarda la portualità di rappresentanza datoriale della portualità italiana.
03:16L'annata si è costituita nel 93 e ovviamente all'inizio aveva solo compagnie portuali perché come ben sai prima della riforma dei porti c'erano soltanto le compagnie portuali che facevano sia da impresa che da somministrazione di mano d'opera.
03:30Andando avanti, negli anni si sono aggiunte delle imprese portuali, dei piccoli terminal, poi ho avuto la fortuna, qualcuno dice bravura, ma io dico sempre fortuna perché bisogna essere anche fortunati nella vita.
03:47Negli ultimi due anni è aumentata del 20% delle proprie associate, si sono iscritte molte imprese, dei piccoli e medi terminal, anche importanti, abbiamo un terminal molto importante a Crotone e poi le società di servizi di interesse economico generale che per me è stata una bella sfida.
04:07Civitavecchia con la sua compagnia portuale fa parte di Ancipo ovviamente, ma anche una socia di tutto rispetto, è la più grande delle compagnie portuali italiane come numero di persone che ci lavorano o poco meno?
04:25No, allora, è la Tè per grandezza di numeri di personale da terza dopo Genova e Ravenna, però per quanto riguarda il livello di efficienza di gestione è la prima perché è l'unica che non sopruisce mai di IMA, cioè l'IMA è un ammortizzatore speciale che viene utilizzata per le compagnie portuali ed è l'unica civitavecchia di cui non sopruisce.
04:50E a differenza delle altre compagnie portuali italiane che purtroppo nei picchi di cosiddetti di lavoro a volte non hanno, soprattutto nei flessi, non hanno poi la continuità di lavoro.
05:03Se non ricordo male gli ammortizzatori sociali sono stati utilizzati solo strettamente durante il Covid perché lì il porto era fermo ovviamente, però se no è un vanto, cioè spesso nelle conferenze sentiamo dire che la CPC non fa utilizzo di ammortizzatori sociali.
05:21Siete più bravi o sono i più bravi o perché le cose nel porto poi alla fine non vanno così male?
05:30Allora, secondo me, io ormai lo sai, ormai sono in tutti i porti italiani, quindi non sono più, anzi è da tanto che devo entrare al porto di Civitavecchia.
05:41Secondo me, però prendetela sempre ovviamente con le molle come si dice, secondo me è un mix tra un'ottima gestione del CDA, del Presidente, del Vice Presidente e dei Consiglieri,
05:56e anche il fatto che il porto di Civitavecchia è conformato a, diciamo così, il famoso piano organico del porto con un articolo 17, quindi una compagnia portuale molto forte a servizio delle altre imprese.
06:12Ovviamente, come tu sai, la legge 84-94, che è la legge speciale che disciplina i porti, in ogni porto si è declinata a seconda della storia, a seconda anche dei rapporti di forza che c'erano tra imprese e compagnie portuali.
06:26A Civitavecchia, fortunatamente per la compagnia portuale, le cose sono state strutturate bene e stanno proseguendo verso, diciamo così, il futuro in maniera ottimale.
06:40A proposito di Civitavecchia, vabbè, questo ci torneremo magari dopo, però tu sei un Civitavecchese che, come dicevi prima, vai spesso e giri un po' l'Italia,
06:49e so che nei giorni scorsi sei stato protagonista anche di un'audizione della Commissione dei Trasporti della Camera.
06:59Di chi avete parlato?
07:00In maniera che capiscono tutti.
07:02Assolutamente, la semplifica al massimo.
07:04Allora, è uscito un decreto legge infrastrutture, ovviamente quando esce un decreto legge infrastrutture,
07:11vengono chiamate le associazioni e i sindacati ovviamente di quel determinato settore,
07:17in audizione presso la Camera dei Deputati,
07:20e in questo caso sia erano riunite la Commissione dei Trasporti e la Commissione Ambiente,
07:25quindi anche dell'amico Rotelli, di Mauro Rotelli, dell'onorevole Rotelli,
07:31c'era la commissione presiduta dall'onorevole Rotelli e quella presiduta dall'onorevole Salvatore Deida.
07:37Siamo andati in audizione insieme alle altre associazioni cluster portuale,
07:41allora innanzitutto per ribadire e rinforzare la questione che aveva creato molti problemi
07:48e poteva veramente mettere in ginocchio il porto di Civitavecchia e di Livorno,
07:53cioè quei porti dove è preponderante il settore automotive, il famoso problema delle targhe prova.
08:00E qua dobbiamo spezzare una lancia in favore di Ancip perché è stata veramente l'alfiere di questa battaglia,
08:09però devo essere sincero, tutte le altre associazioni, compresi i sindacati, sono state al nostro fianco,
08:15ma anche tutte le istituzioni e il ministero oggettivamente.
08:19Purtroppo può capitare che in un ministero la direzione delle motorizzazioni civili
08:25non colloquia con la direzione dei porti, ma non per un fatto politico, ma per un fatto proprio burocratico.
08:33Perché il 99% di questi provvedimenti che si prendono, la parte politica poi,
08:38non parliamo solo dell'automotive, parlo in generale,
08:41poi c'entra fino a un certo punto perché poi sono gli uffici, sono i dirigenti, i funzionari
08:46che producono quel determinato atto che magari poi non va a favore di un certo comparto
08:53perché magari, alla fine poi, se non parli non sa, insomma, se non condividi.
09:00Anzi, io devo dire che la politica istituzionale, quindi, diciamo così,
09:05senza colore partiti, come mi permetto, è sempre, ci ascolta tanto, è sempre disponibile,
09:15anche perché questo del fatto delle targhe prova è un esempio della cartina al tornasole
09:19che ci hanno ascoltati.
09:21Poi, sempre in questo decreto legge, in audizione, abbiamo parlato dei canoni concessori,
09:26no, tu lo sai, Cristina, perché conosci molto bene la portualità del porto di Città Vecchia,
09:31i canoni concessori delle banchine e delle aree dei porti, ma così anche come di qualsiasi concessione
09:38come i bar di qualsiasi, diciamo così, locale o piazzale all'interno dei porti,
09:44viene rivalutato ogni anno per calcolare il canone da dare allo Stato.
09:49Ecco, a seguito di una sentenza dello scorso anno, era saltato un parametro,
09:55quindi noi in audizione abbiamo chiesto se potevamo semplificare e utilizzare l'indice
10:02di prezzo al consumo, quello che viene proprio utilizzato anche per la rivalutazione degli affitti.
10:09E poi l'ultima, abbiamo stigmatizzato tutti quanti, e questo piccolo inciso, piccola parante,
10:18Silvio Mermetti, ti posso assicurare che il cluster portuale non è mai stato così unito
10:24come in questo momento, cioè lato porti e lato armamento, quindi armatori e associazioni portuali,
10:31terminalistiche, imprese portuali, sono veramente unite per portare avanti determinate battaglie.
10:38Abbiamo lasciato, diciamo così, in stand by, in congelatore, quello che ci divide e stiamo invece
10:43andando a una, esattamente, c'è un accordo d'acido che adesso…
10:47Ma questo perché ci sono problemi ovviamente globali, guerre, dazi e tant'altro, quindi
10:54serve l'unione che fa la forza?
10:56Assolutamente, assolutamente, anche perché poi quello che il nostro settore poi, noi stand
11:02all'interno, pensiamo che il mondo ruota, diciamo così, nel nostro settore.
11:07Ovviamente il settore portuale è importantissimo, cioè marittimo portuale, perché il 90% delle
11:13merci imbarcate e sbarcate dall'Italia transita attraverso i nostri porti.
11:18Ma se andiamo a vedere, sono circa soltanto 300 imprese in tutti i porti italiani e al massimo
11:2515 mila tra lavoratrice e lavoratore.
11:29Però proprio in compagnia portuale, tanti anni fa, fu fatto un convegno, sempre per l'anniversario
11:34della compagnia portuale, in cui si diceva all'Italia la banchina del Mediterraneo, perché
11:40poi se ci pensiamo, il Mediterraneo è enorme, l'Italia è il paese che ha più chilometri
11:45di costa e quindi più porti e più imprese ovviamente.
11:48Assolutamente.
11:49Poi certo non vinciamo la concorrenza con Rotterdam o i porti del nord Europa per merci,
11:55però pazienza insomma.
11:56Ma non dobbiamo neanche vincerla, perché se andiamo a vedere è un'altra tipologia di
12:00portualità, lì hanno un porto per nazione, se andiamo a vedere Rotterdam sì è il porto
12:05più importante per quanto riguarda il continente europeo, ma è un porto.
12:10Noi abbiamo 57 porti commerciali distribuiti su 8 mila chilometri di costa, di cui la competenza,
12:18molti dei quali la competenza non ricade sotto le autorità di sistema portuale, ma regioni,
12:23comuni, quindi diciamo abbiamo tutti i frutti.
12:27In molti casi si sono sempre fatti la guerra l'uno con l'altro per accaparrarsi i traffici,
12:32ma questo poi fino a un certo punto è anche fisiologico, no?
12:36Certo, anche perché ogni territorio, ma anche la politica territoriale vuole giustamente
12:41vedere sviluppato il proprio territorio, scusa il gioco di parole, e la popolazione che ci
12:47vive, però oggettivamente proprio perché abbiamo fatto questi numeri noi dobbiamo ragionare
12:52da sistema, poi ovviamente tutti i porti non possono fare tutto, Cristina tu lo sai meglio
12:57di me perché veramente sei un'osservatrice che sono, non dico quanti anni, sennò magari
13:02No, no, vabbè parecchi anni.
13:04Diciamo sono abbastanza anni e conosci la portualità, ma sai benissimo che non tutti i porti possono
13:10fare tutto, facciamo per esempio Cilidecchia e non voglio essere visto, diciamo quello che
13:16dico, non vorrei che venisse visto in maniera negativa, ma Cilidecchia ha la fortuna di avere
13:21un settore procedistico tra i primi cinque al mondo, il secondo si batte sempre il primato
13:26in Europa, nel Mediterraneo o con Barcellona, ma è fisiologico che non può, anche per le
13:33aree che ha…
13:33Che non può essere il primo porto per i container, questo vuol dire.
13:36Esattamente, ma neanche la catchment area, cioè ovviamente un porto, non bisogna vedere
13:41solo il porto, bisogna vedere soprattutto l'area retroportuale se è industrializzata o se
13:47diciamo così è più propensa al commercio invece che all'industria e Civitavecchia
13:52purtroppo o per fortuna durante il Covid è stato purtroppo perché è stato azzerato
13:58perché erano passeggeri, però è un porto il migliore per quanto riguarda le crociere
14:04e tra i più importanti per quanto riguarda il settore Rorò, quindi i traghetti, l'automotive
14:10e il transito dei passeggeri.
14:12Però diciamo che siamo uno dei pochi porti italiani con tanto spazio retroportuale da
14:17sfruttare ancora, quindi una prospettiva di crescita anche per le merci, magari non
14:22per i container, ma per un altro tipo di merci ci può essere, no?
14:25Assolutamente, ma anche perché vedi poi, diciamo, anche per semplificare quando si parla
14:30di portualità c'è sempre questa nave con i container che viene, il container viene
14:34sbarcato, imbarcato e trasportato. Però uno dei segmenti più importanti in Italia
14:40è il settore Rorò, i camion che vengono in semirimorchi, i camion che vengono imbarcati
14:48con le autostrade del mare, le autostrade del mare sono un segmento fondamentale per la
14:53nostra nazione e per la nostra portualità. Anzi, ti posso dire che negli ultimi due anni
14:59il settore Rorò ha superato quello container, la merce, il tonnellaggio delle merce, parliamo
15:05di livello europeo. Esattamente, e anche a livello italiano. Poi tu dici, e poi mi taccio
15:12come dicono questi esperti di me. No, perché poi ti devo fare un'altra domanda. Assolutamente.
15:16Tu hai detto bene, il retroporto di Cilidecchia è abbastanza vergine, il problema è che deve
15:22essere industrializzato questo retroporto, cioè come poi... Sono ancora aree considerate
15:28agricole. Esattamente, sono ancora aree considerate agricole. Mancano quei passaggi burocratici
15:33per farle diventare aria insediamento produttivo. Esattamente, mi auguro che venga approvata al
15:38prima possibile che si concretizzi la zona logistica semplificata, anche perché ho visto
15:42che nelle altre parti d'Italia c'è il mezzogiorno una zona economica speciale e unica, ma se andiamo
15:50a vedere adesso le ZLS, le zone logistiche semplificate, guarda che sono molto simili rispetto
15:57alle ZLS, differiscono da pochissimo. Io so che è un'industria che è stata fra i promotori,
16:03ma anche la regione adesso la stanno spingendo tanto, anche perché in vista del face out delle
16:1028 manifestazioni di interesse serve. Ritorniamo su Civitavecchia, ma per parlare anche di tutta
16:16Italia. Qui si legge da più parti il teatrino della nomina dei presidenti. Civitavecchia ha
16:22un commissario che è Pino Musolino, che non sa che fine farà, insomma, perché potrebbe
16:28arrivare un presidente nuovo. Come potrebbe non arrivare? Si fanno voci. Fatto sta che il
16:34ministro Salvini qualche giorno fa ha fermato delle nomine, ma di commissari straordinari.
16:39Quindi tutta Italia, con i presidenti in scadenza, aspetta queste nomine. Che succede? Tu che
16:46frequenti commissioni trasporti di camera, i palazzi del potere. Che sta succedendo?
16:54Che bella domanda, grazie per la domanda. Perché questo stand by in tutta Italia, ovviamente?
17:00Ovviamente la nomina di un presidente di un porto è una nomina politica, non è che c'è un concorso
17:06che si vince il presidente, che uno si presenta a un concorso e viene nominato presidente a seguito
17:15di un concorso. C'è stata una call, cosiddetta call, ma che non era, tecnicamente non c'era neanche
17:23bisogno, però giustamente il ministero, e l'ha fatto anche quattro anni fa, ha fatto una call per
17:28avere così un'idea dei possibili presidenti da nominare. L'iter ovviamente passa innanzitutto
17:36dall'intesa con la regione, anche se la legge ti può permettere di scavalcare l'intesa della
17:42regione. Comunque c'è l'intesa della regione, poi passano alla Camera, al Senato, nelle commissioni
17:49trasporti di Camera e Senato per una consultazione non vincolante, importante, e poi viene una volta
17:58che la votazione di queste commissioni ritorna al ministero, il ministro può nominare.
18:04Sono stati nominati, noi li chiamiamo presidenti in pectore, commissari straordinari, ma sono
18:22presidenti in pectore anche perché già hanno passato entrambe le audizioni di Camera e Senato,
18:28sono il presidente del porto Matteo Paroli a Genova, Davide Cariglio a Livorno, Gurrieri a Trieste,
18:39poi c'è Ravenna Francesco Benevolo, mi pare poi Cicciorezzo a Messina, c'è anche il commissario
18:50nominato a Taranto e anche alla Spezia. Questi sono i porti, manca Civitavecchia, manca Palermo,
18:59manca Civitavecchia, manca Venezia, l'unica del prossimo anno sono Ancona e Catania.
19:06Perché però si sono fermati? Perché non si promettono d'accordo sui nomi?
19:10Proprio perché è una nomina politica, nel senso più nobile del termine, è la politica
19:16che deve trovare un accordo.
19:18C'è possibilità che visto che si parla da tanti mesi di riforma dei porti, di trasformare
19:24le autorità di sistema in aziende, alla fine poi con dei manager, dei consigli di amministrazione,
19:31che queste nomine vengono, che diventino tutti commissari straordinari e che si vada avanti
19:37così fino a che non c'è la riforma? Si dice questa cosa?
19:41Guarda, se ne dicono tante, oggettivamente. Io penso che mi auguro che arrivino al più
19:48presto alla nomina dei presidenti, perché come tu sai, che te l'ho girata, come cluster
19:53portuale unito abbiamo chiesto alla politica di velocizzare le nomine dei presidenti, perché
20:00anche se il commissario straordinario ha tecnicamente i stessi poteri di un presidente, è ovvio che
20:07che stai in un clima di limbo insomma. Ma anche io, se la metti caso, venissi nominato
20:13commissario, faccio un esempio non perché aspiri a qualcosa, ma se io venissi nominato
20:18commissario è normale che non attuerei, comincerei a attuare strategie come un fassore.
20:22Certo, perché non sai se poi diventi presidente o no. Assolutamente, quindi ci auguriamo.
20:28Io guarda, non lo so se c'entra la riforma che a quanto ha dato sapere è di prossima emanazione
20:36in consiglio dei ministri, ma io penso che la riforma tocchi essenzialmente questa creazione
20:44di questa regia centrale, quindi diciamo così questa agenzia, ente, ancora non poi quando
20:51uscirà la riforma, l'articolato della riforma potremo dare i nostri giudizi.
20:55Noi, e l'abbiamo sempre detto in un'edizione, siamo molto favorevoli a che ci sia una regia
21:01centrale. I tempi sono cambiati, cioè il mondo, purtroppo le guerre, tutte queste crisi
21:07geopolitiche stanno velocizzando e cambiando giornalmente i traffici, quindi c'è bisogno
21:13di una regia centrale, dinamica, che sappia dialogare con i big player mondiali.
21:19E magari quando ci sarà questa riforma, io rinvito Gaudenzio Parenti così ce la sintetizza
21:25e semplifica. Prima della studio, va bene.
21:28Prima della studio. Grazie Gaudenzio per essere stato con noi questa sera, ti aspettiamo presto
21:34e grazie a tutti voi che ogni settimana mi seguite in questo nostro punto. A presto, buon proseguimento.
21:49Grazie a tutti.
22:19Grazie a tutti.

Consigliato