- l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 11 luglio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buon pomeriggio, l'anteprima del nostro TG, in apertura un incidente con un polvino, uno scuola bus che ha visto coinvolti diversi bambini,
00:208 sono finiti in ospedale, per fortuna non sarebbero in gravi condizioni, è accaduto a Palermo in via generale Rodolfo Corsevia Brancaccio, un incidente che ovviamente ha fatto pensare subito a quello che è accaduto ai primi di luglio sulla strada che porta San Martino delle Scale con 4 bimbi feriti.
00:38Poi la manovra della regione da 345 milioni, 145 in più rispetto a quanto previsto inizialmente, ancora stando sempre in tema regione, l'inchiesta che scuote Lars appunto spunta un prete nelle intercettazioni,
00:55vedremo quali sono le ultime novità per l'emergenza dei rifiuti a Palermo, arrivano i vigilantes, 37 ispettori in giro per appunto cercare di evitare l'abbandono selvaggio dei rifiuti per strada.
01:09Ancora parleremo di un uomo ucciso a Milazzo, un anziano di 84 anni rinvenuto in un sacco con tre colpi di pistola.
01:18E ancora il festino, stasera è altra diretta alle 21.40 con Viva Santa Rosalia, il nostro format appunto su Telegiornale Sicilia.
01:29Poi andremo a Lampedusa per Lampedusa Amore, ieri lo spettacolo di Mario Biondi, stasera tocca a Mario Incutine e poi per lo sport il calcio mercato Niente Elia, il Palermo Vira su Giassi.
01:42Se poi avremo una sorpresa, una sorpresa che ci riguarda direttamente, l'avremo qui in studio per cui rimanete con noi, fra poco il telegiornale con tutte le notizie e la sorpresa.
01:51Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:12Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:42Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.900.
03:12da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento.
03:29Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini, dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza, sempre con la cura e la qualità che meriti.
03:39Siamo a Palermo in corso Calatafini 947. Milazzo Prima Infanzia. Crescere insieme, con amore.
03:46Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
03:56Veniteci a trovare di fronte al motelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
04:02Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, 9,90 euro. È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
04:13La visita specialistica ve la omaggiamo noi. Chiamate per un appuntamento. Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
04:20Vi aspetto di fronte al motelaggio.
04:50Incidente a Palermo in via generale Rodolfo Corselli a Brancaccio. Coinvolto uno scuolabus, otto bimbi e due adulti in ospedale.
05:14Per fortuna le loro condizioni non sarebbero preoccupanti.
05:18La manovra della regione da 345 milioni, 145 in più rispetto a quanto previsto inizialmente.
05:25Stanziati anche 20 milioni di euro per spedire rifiuti all'estero. Robusto aumento del budget per ristrutturare le strade provinciali.
05:33L'inchiesta che scuote la regione Lars spunto un prete nelle intercettazioni.
05:37Avrebbe organizzato eventi destinati, natalizi destinati ai bambini meno abbienti di Palermo, Catania e Messina.
05:44Emergenze da rifiuti a Palermo arrivano ai vigilantes, 37 ispettori in giro per la città e altre 30 nuove telecamere. Multe per chi sgarra.
05:55Omicidio a Milazzo trovato il cadavere di un uomo in un sacco, Salvatore Italiano di 84 anni, sarebbe stato raggiunto da tre colpi di pistola.
06:04Stasera alle 21.40 su TGS, secondo appuntamento in diretta con Viva Santa Rosalia da Monte di Pietà, tra i quartieri dove è più vivo il culto della Santuzza.
06:15Lampedusa Amore, la rassegna dedicata a Cristiana Matano stasera allo spettacolo di Mario Incudine che porterà sul palco Nimida sud a sud.
06:24Ieri è stata la volta di Mario Bion.
06:26Calciomercato niente, Elia, il Palermo Vira su Giasi dell'Empoli, intanto procede al ritmo sostenuto la campagna abbonamenti in appena tre giorni, quasi 6.000 le tessere rinnovate.
06:37Buon pomeriggio, come avete sentito questi i titoli, vi avevamo detto però di una sorpresa nella nostra anteprima, allora vado subito a salutare la nostra sorpresa, Sasa Salvaggio, buon pomeriggio.
06:51Buon pomeriggio a voi, vado a salutare la vostra sorpresa, è bellissimo, tipo uomo di Pasqua.
06:57Rimanete con noi perché fra poco vi sveleremo perché Sasa ci è venuto a trovare.
07:02Allora, fra poco Sasa intanto andiamo con il nostro telegiornale, come avete sentito in apertura un incidente, uno scuola bus con a bordo otto bambini rimasto coinvolto in un incidente stradale appunto in via generale Rodolfo Corselli a Brancaccio a Palermo.
07:20Lo scontro tra quattro mezzi, il pulmino intestato al centro diaconale alla noce della chiesa valdese, una Opel, un'ape piaggio e un'audi parcheggiati lungo il marciapiede della strada.
07:30I bimbi soccorsi dai sanitari del 118 sono stati tutti trasportati all'ospedale Buccheri nella Ferla e sottoposti ad accertamenti.
07:37In base agli esami effettuati le loro condizioni per fortuna non sarebbero preoccupanti.
07:43Anche il conducente del mezzo, una maestra, sono stati trasportati dal pronto soccorso, il leso invece un'automobilista.
07:49Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti dell'infortunistica della Polizia Municipale che hanno chiuso il tratto di strada al traffico per permettere l'arrivo dei soccorsi ed effettuare i rilievi del caso.
07:58Lo scolabus è stato nel frattempo sottoposto ad accertamenti amministrativi e il risultato in regola, provvisto di assicurazione e revisione, in corso le indagini per ricostruire la dinamica e stabilire eventuali responsabilità.
08:10Ovviamente la testa di tutti è andata all'incidente del primo luglio quando sono rimasti feriti quattro bambini, sempre con uno scolabus che si è ribaltato sulla strada che porta a San Martino delle Scale.
08:24E adesso la manovra della regione, stanziati 345 milioni, 145 in più rispetto a quanto previsto inizialmente, 20 di questi per spedire rifiuti all'estero.
08:37E c'è anche un robusto aumento di budget per ristrutturare le strade provinciali. Sentiamo i dettagli con Giacinto Vivitone.
08:44Come da previsioni, la manovra terra è stata facilmente approvata ieri in Giunta. La sorpresa è che il Presidente Schifani ha messo sul tavolo quasi 150 milioni in più, che consentiranno soprattutto di finanziare un piano straordinario di abbattimento delle liste d'attesa nella sanità e la spedizione all'estero dei rifiuti che non si riesce a smaltire in Sicilia.
09:02Rispetto a quanto aveva illustrato il segretario di partito mercoledì mattina, Schifani ha portato il budget da 200 a 345 milioni.
09:09La misura di maggior peso entrata in extremis nel testo è quella che riguarda la sanità. Il presupposto è che ci sono circa 200 mila prestazioni non eseguite, con attese di mesi.
09:19E per smaltire questo arretrato c'è un piano che l'assessorato ha messo a punto con i manager delle Asp. A questo serviranno i 41 milioni e mezzo che il Governo ha stanziato ieri per il 2025 e ai quali si aggiungeranno altri 25 milioni per i prossimi due anni.
09:33Ma rispetto a quanto fatto nel 2023 e nel 2024 i fondi non andranno ai privati, non è a cliniche e convenzionati che verranno dirottati i pazienti.
09:42Il piano prevede di finanziare prestazioni extra dei medici e dei laboratori pubblici e di realizzare un nuovo sistema di prenotazione informatizzato che tenga conto di tutti gli spazi liberi in ogni struttura pubblica provinciale.
09:54Un altro articolo della manovra TER stanza a 20 milioni per coprire i costi extra che i comuni sostengono per spedire all'estero l'immondizia indifferenziata che non si riesce a smaltire in Sicilia.
10:03E poi ci sono 60 milioni che serviranno a ristrutturare le strade provinciali e che verranno erogati ai presidenti di liberi consorsi e città metropolitane ogni qual volta ci sarà un progetto immediatamente esecutivo.
10:15Confermati poi i contributi alle imprese che assumeranno, il prolungamento fino a Natale degli sconti sui biglietti aerei e i fondi per aumentare l'assistenza ai più poveri.
10:22Schifani e l'assessore all'economia Alessandro Danino hanno detto che gli investimenti sono il centro della manovra.
10:27Un modo per segnalare ancora una volta che non è previsto un budget per i contributi a pioggia proposti dai deputati.
10:33In più va registrato che l'assessore al turismo guidato dal Viramata non riceverà neanche un euro nella manovra Terra.
10:39Sono i primi effetti dell'inchiesta che vedi coinvolti la stessa amata il presidente dell'Ars, Gaetano Galbagno.
10:45L'inchiesta che scuote la regione Lars, un prete, avrebbe organizzato eventi natalizi destinati ai bambini in meno ambienti di Palermo, Catania e Messina.
10:54In tutto 100 mila euro stanziati a favore della fondazione Dragotto dopo il via libera del presidente dell'assemblea regionale siciliana Gaetano Galbagno.
11:01Ascoltiamo Donata Calabrese.
11:03Spunta anche un sacerdote nell'inchiesta che sta scuotendo Palazzo dei Normanni.
11:08Sarebbe stato Antonino Treppiedi ad occuparsi delle iniziative natalizie destinate ai bambini meno ambienti di Palermo, Catania e Messina e finanziate con 100 mila euro.
11:18Altri 23 mila euro erano stati stanziati per un appuntamento previsto per il 25 novembre per la giornata sulle donne.
11:26Fondi destinati alla fondazione Dragotto gestita dall'imprenditrice palermitana Marcella Cannariato.
11:32Il via libera a quel contributo sarebbe arrivato al presidente dell'Ars Gaetano Galbagno indagato insieme alla sua ex portavoce Sabrina De Capitani.
11:41Un vero e proprio sistema, contributi per l'organizzazione di eventi in cambio di incarichi, consulenze e assunzioni.
11:48Guarda che sto dando 100 mila euro alla fondazione Dragotto, dice Galbagno alla sua portavoce.
11:54E lei, ho capito, già fatto tutto a posto.
11:57Cannariato invece, parlando con Giuseppe Martino, ex capo di gabinetto dell'assessore Elvina Amata, manifesta stupore per la cuspico somma ricevuta.
12:05Per me è un'esagerazione, afferma, ma Martino replica, non è un'esagerazione, anzi mi aspettavo qualcosa di più.
12:14E alludendo a future manifestazioni, sottolinea, abbiamo attivato la punta dell'iceberg, ora parte tutto il resto.
12:21Cannariato, soddisfatta per quel finanziamento, ottenuto senza dover passare da Patrizia Monterosso,
12:27all'epoca direttore generale della fondazione Federico II, parlando con il prete, afferma che la Monterosso le ha rotto le scatole.
12:35Emergenza rifiuti a Palermo, arrivano i vigilantes, 37 ispettori in giro per la città, altre 39 telecamere, multe per chi sgarra.
12:45Sentiamo Giancarlo Macaluso.
12:48Da mercoledì gli incivili che sporcano Palermo avranno due nemici in più, si chiamano ispettori ambientali e fototrappole.
12:56Per queste nuove figure di poliziotte ambientali è stata predisposta la qualifica di pubblico ufficiale.
13:01Sono 37 e possono multare e sanzionare amministrativamente chi è responsabile di deturpare il territorio sotto ogni forma.
13:11L'ambito ambientale è l'unico in cui hanno poteri e si possono muovere.
13:15Secondo l'assessore Pietro Alongi potranno elevare sanzioni da 160 a 25 mila euro per i casi più gravi.
13:22Questione però su cui si apre un dibattito perché il valore delle multe non è stato fissato nel regolamento comunale vigente che risale a 23 anni fa.
13:33Il nuovo è in consiglio comunale che tende di essere approvato da quasi 8 anni.
13:38Un compito pedagogico insieme repressivo, ha spiegato il sindaco Lagalla, esponendo le novità della misura.
13:46Ma il dispositivo che appare più promettente è la cosiddetta fototrappola.
13:50Una telecamera dedicata esclusivamente alla sorveglianza di luoghi trasformati in discarica.
13:56Una sorveglianza che assistita dall'intelligenza artificiale accelera il riconoscimento dell'atto illecito,
14:03il responsabile e la formazione della sanzione.
14:06Oltre a queste attività una mano arriverà anche dalla control room alla quale afferiscono le immagini
14:11da circa 900 telecamere sparse in città che, riferisce all'amministrazione, a fine anno raddoppieranno.
14:19Restiamo in tema.
14:20I residenti di Vicolo Mezzoiuso nel centro storico di Palermo hanno segnalato alla nostra redazione
14:25la presenza da tempo di una discarica a cielo aperto.
14:28Dall'altro lato di via Roma però in via Bologni arriva l'esempio virtuoso di alcuni cittadini
14:32che hanno trasformato un angolo dove puntualmente venivano gettati i rifiuti
14:36in un altarino in onore di Santa Rosalia.
14:39Ascoltiamoci in Segizi.
14:40In artesa che mercoledì prossimo scendano in capo i 37 ispettori ambientali,
14:45grazie ad un'ordinanza urgente del Comune, per vigilare sull'abbandono dei rifiuti in ogni angolo della città
14:53che potenzialmente può diventare un'emergenza sanitaria e di igiene pubblica,
15:00la nostra redazione ha ricevuto una segnalazione da alcuni residenti di Vicolo Mezzoiuso,
15:05una traversa di via Divisi.
15:08Qui staziona da troppo tempo una discarica a cielo aperto.
15:12Questa ennesima discarica in centro storico chiaramente sarà segnalata questa mattina stessa
15:17sia alla RAPI ma anche all'assessore all'ambiente
15:20perché vedo che all'interno della discarica ci sono anche detriti,
15:23quindi materiale da trattare con molta delicatezza.
15:26E intanto volevamo mostrarvi il lavoro virtuoso di alcuni cittadini
15:30che dopo l'intervento della RAPI hanno contribuito a mantenere pulito questo angolo di strada,
15:36tanto da far gridare questa mattina qualcuno al miracolo attribuibile a Santa Rosalia.
15:43Facciamo parte del condominio di via Bologna 10 e da quando è partita la differenziata
15:48e in questo angolo si invece raccoglieva l'immondizia da parte di persone che non sappiamo,
15:57non conosciamo l'identità.
15:58Stanchi di questo atto indegno che veniva fatto ripetutamente
16:02abbiamo pensato invece di ripulire,
16:06approfittare del fatto che la RAPI aveva ripulito tutto l'angolo
16:10e invece installare un altarino in onore di Santa Rosalia per fede cristiana
16:16perché è l'unica arma che abbiamo pensato potesse essere utilizzabile.
16:21Da cinque mesi che ogni giorno io mando email sia alla RAP sia al comune
16:26dicendo che è vergognoso, che noi non possiamo vivere in questo modo,
16:30ho minacciato perché sono un avvocato di fare un esposto alla procura della Repubblica,
16:34ritiravano l'immondizia ma poi di nuovo il giorno dopo cumuli e cumuli di immondizia.
16:40Comunque veniva buttata anche immondizia che fossero cassone, cassetti, armati e quant'altro.
16:46Finalmente ieri mi sveglio e c'era la signora che stava pulendo
16:49e gli ho detto grazie signora sto facendo una cosa bellissima
16:52perché stiamo ricopurando uno spazio pubblico.
16:55Abito all'ultimo piano, non se ne poteva più.
16:57Questa mattina via Bologna si sveglia col miracolo, non c'è nemmeno un sacchetto.
17:02Il grazie va ai cittadini di via Bologna e strade limitrofe
17:07che hanno in qualche modo pulito, affisso la Santa Rosalia attraverso l'immagine,
17:14hanno messo le piante, insomma sono qui vigili, cittadini virtuosi.
17:20Di Santa Rosalia e del Festino torneremo a parlare, intanto andiamo a Milazzo
17:24dove è stato trovato un cadavere in un sacco, è di un uomo di 84 anni.
17:29Ascoltiamo Rosario Pasciuto.
17:30E' un omicidio dai contorni ancora tutti da decifrare, quello di Salvatore Italiano,
17:36l'84enne di Milazzo il cui cadavere è stato scoperto ieri pomeriggio
17:39sulla spiaggia di Ponente, non molto distante dal Ponte Mela.
17:43Era avvolto in sacchi di plastiche e abbandonati in un terreno incolto in via Capuana.
17:47Ad ucciderlo almeno due colpi di pistola,
17:50sicuramente uno alla testa ed uno al petto,
17:52da quanto accertato dal medico legale che ha eseguito il primo sopralluogo.
17:56Ma sarà l'autopsia disposta dal procuratore capo di Barcellona Giuseppe Verzera
18:00a stabilire con certezza le modalità di esecuzione.
18:04Italiano era incensurato, non aveva mai avuto problemi con la giustizia,
18:08il che fa escludere agli investigatori della squadra mobile,
18:11diretti dal dirigente Vittorio Latorre, la pista della criminalità.
18:15Dalle testimonianze raccolte in queste ore emerge la figura di un uomo piuttosto litigioso,
18:20che in passato ha avuto non poche discussioni con i vicini di casa,
18:23anche se non risultano le tante denunce che avrebbe presentato
18:26e di cui si era parlato in un primo momento.
18:29Quella della vendetta per questioni personali resta al momento
18:32la pista privilegiata dagli investigatori.
18:35Salvatore Italiano è stato visto per l'ultima volta ieri mattina alle 8.30
18:39dalla moglie e dalla figlia.
18:40Era a casa, incontrata Fiumarella ed era tranquillo.
18:43Ai congiunti non ha parlato di appuntamenti nel corso della mattinata.
18:47Poi moglie e figlia sono uscite e dal loro ritorno in casa non c'era nessuno.
18:51Lo hanno atteso per pranzo, ma inutilmente.
18:54Solo intorno alle 15 un corriere che stava consegnando dei pacchi
18:57ha notato i sacchi abbandonati sulla spiaggia,
18:59ha scoperto il cadavere e ha dato l'allarme.
19:02Quasi sicuramente l'anziano è stato ucciso da tutt'altra parte,
19:05il corpo rinchiuso nei sacchi e con un'auto trasportato fin sulla spiaggia.
19:10Italiano non aveva con sé né il telefono cellulare né il portafogli.
19:14Un aiuto alle indagini potrebbe giungere dalle telecamere di videosorveglianza,
19:18anche se non ne sono state trovate nei pressi di via Capuana.
19:22Due latitanti sono stati arrestati poco dopo essere sbarcati al porto di Palermo questa mattina.
19:28Erano scappati all'estero per sfuggire alle pene inflitte loro con sentenze ormai definitive.
19:33Sono tornati in Sicilia, a Palermo, tra i turisti provenienti da Livorno e da Genova,
19:36ma i finanzieri del comando provinciale durante i controlli dei flussi di merce
19:40e passeggeri in arrivo nel capoluogo li hanno scoperti.
19:42Il primo arrivava dalla Germania e avrebbe dovuto scontrare una pena per violenza privata emessa dal Tribunale di Gela.
19:47Il secondo rientrava dalla Svizzera e nei suoi confronti pendeva un provvedimento di carcerazione
19:52per vari reati, tra i quali truffa e altri contro la persona emesso dal Tribunale di Trapani.
19:58Viabilità a Palermo, importante novità per il sovrappasso pedonale di via Perpignano.
20:05Su proposta dell'area dei lavori pubblici e manutenzione,
20:08l'Aggiunta Comunale infatti ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica
20:12relativo alla realizzazione della struttura per un importo complessivo di 5,3 milioni di euro.
20:18L'intervento inserito nel programma triennale delle opere pubbliche
20:21rientra tra le priorità strategiche individuate dall'amministrazione comunale
20:25per la riqualificazione della circonvallazione.
20:30Cambia la ZTL a Vergine Maria.
20:34Dopo i primi giorni di applicazione, in seguito alle segnalazioni dei cittadini e della Polizia Municipale,
20:38l'assessorato alla mobilità ha emanato un'ordinanza con cui introduce un orario diverso della zona traffico limitata.
20:45La fascia oraria in cui il provvedimento rimarrà in vigore adesso va dalle 8 alle 16
20:50e non più fino alle 20.
20:52Una scelta fatta per agevolare la circolazione e la sosta dei residenti della borgata marinara
20:57limitando l'accesso dei bagnanti provenienti da altri quartieri.
21:02L'Inail costretta a risarcire la vedova di Giuseppe Failla,
21:05dipendente del comune di Castelbuono, morto nel 2019 a 64 anni, colpito da un raro tumore.
21:12Per oltre 20 anni era stato a contatto con siti contaminati dall'amiante e da altri materiali pericolosi.
21:17Ascoltiamo questa storia con Carla Fernandez.
21:20Ha servito la sua comunità per oltre 30 anni in silenzio e con dedizione,
21:25ma dietro quel lavoro tra rifiuti pericolosi, discariche e magazzini fatiscenti
21:29si scelava una condanna invisibile, l'amianto.
21:32Giuseppe Failla, dipendente storico del comune di Castelbuono, è morto nel 2019 a 64 anni,
21:38struncato da un mesotidioma teleurico, un tumore raro ed aggressivo.
21:42Ora, sei anni dopo la sua scomparsa, il Tribunale del lavoro di Termini Merese
21:46ha condannato l'Inail al risarcimento in favore della vedova rosaria,
21:50riconoscendo l'origine professionale della malattia.
21:53Alla moglie, che ha raccolto il testimone della battaglia legale,
21:55sarà corrisposta una rendita mensile, arretrati e maggiorazioni dal fondo vittima amianto
22:00per circa 150.000 euro.
22:02A darne notizie l'Osservatorio Nazionale Amianto, che ha seguito la vicenda fin dall'inizio,
22:06un impegno costante è quello di Failla, che ha lavorato per oltre 20 anni
22:10a stretto contatto con siti contaminati e materiali pericolosi,
22:13nominato più volte responsabile per la gestione dell'ambiente abbandonato,
22:17entrando in contatto diretto con le fibre letali, senza adeguate tutele.
22:21Quando nel 2018 riguò la diagnosi di mesotelioma,
22:24tentò di ottenere dall'Inail il riconoscimento dell'esposizione professionale,
22:28ma la sua richiesta fu respinta.
22:30Pochi mesi dopo morì.
22:32A portare avanti la causa furono la moglie e i figli,
22:34assistiti da un avvocato Ezio Bonanni, presidente dell'Ona.
22:37Solo grazie alle testimonianze di ex colleghi a una consulenza penico-legale,
22:41il giudice ha potuto accertare l'innesso causale e condannare l'Inail,
22:45una sentenza che restituisce giustizia e memoria.
22:49E adesso di nuovo Sasa Salvaggio, do di nuovo il benvenuto al nostro amico Sasa.
22:55Allora, Sasa, torni a TGS dopo quanti anni?
22:59E' assai, diciamo così tanto.
23:02Allora, scrivi la notizia, stiamo parlando del 1994,
23:05vabbè che bene o male, ho sempre bazzicato.
23:07Vediamo, vediamolo, Sasa del 94.
23:09C'avete il filmato?
23:10Abbiamo recuperato, eccolo qua.
23:11Oh bella magica.
23:12Eccolo qua.
23:13Che poi, secondo me sempre più giovane adesso,
23:16secondo me anche, cent'anni fa.
23:19Giacca dalla giacca, direi di sì.
23:20Eh sì, ma anche dalla gravatta, devo dire.
23:22Avevo ancora qualche capello,
23:24però anche allora, insomma, si capiva.
23:26Qua è nata, diciamo così, l'idea tua.
23:29Avevi cominciato altrove, però qua c'è stato il burro.
23:31No, Sgrilla la notizia proprio nacque qua.
23:33L'idea di fare Sgrilla la notizia nacque proprio su TGS.
23:36Allora veramente abbiamo fatto grandissimi numeri
23:39e poi da lì, l'anno successivo,
23:41qua parliamo di 1994,
23:43andai direttamente poi a Canali 5 proprio,
23:46perché avevano visto proprio su TGS.
23:48Sgrilla la notizia,
23:49facciamo un bellissimo rientro, diciamo, a casa.
23:53Senti, e cosa farai?
23:55Allora, non lo sappiamo,
23:56partiamo dalle pulizie pomeridiane,
23:58ecco la relazione, c'è qualcosa.
24:01Allora, no, intanto partiremo col festino,
24:03perché insomma, la prima cosa è fra poco,
24:05ci vediamo domenica sera
24:07e poi seguirò, insomma, con tutti i giornalisti,
24:09con tutta la redazione,
24:11il festino di Santa Rosalia,
24:12perciò, insomma, miglior battesimo della Santa,
24:15non ci poteva essere per ritornare a TGS.
24:18Siamo in diretta, torniamo in studio.
24:20Che succede?
24:20Cosa hai portato a proposito di festino?
24:22No, ma io, giustamente sai come si fa,
24:24uno viene qua, viene a casa,
24:26non porta qualcosa,
24:27sento, ho portato i babbaluci,
24:29giustamente,
24:30la cosa bella,
24:31facciamo vedere che sono meravigliosi,
24:33questa è confezione originale,
24:35tanto ancora sono pure caldi,
24:37se ne vuoi assaggiare qualcuno.
24:38Ti hanno dato lo stecchino?
24:39No, allora,
24:40questo è lo stecchino,
24:41cominciamo,
24:42quando al fruttivendolo gli ho detto,
24:43ma qualche stecchino ce l'ha,
24:45mi tagliò,
24:46e mi disse,
24:47sa, sa,
24:47ma che per metano sì,
24:49un babbaluci,
24:51sa risucca,
24:52giusto, giusto,
24:53come dagli torto,
24:54nella tradizione.
24:55Dopo il festino,
24:56grandi eventi,
24:58vuoi anticiparci qualcosa?
24:59Ma sì,
24:59grandi eventi,
25:00naturalmente,
25:01seguiremo il festival di Sanremo,
25:03per TGS,
25:04dove là mi trasformo in Sasa Sanremo,
25:06scriverò anche degli articoli
25:08per il giornale di Sicilia,
25:10e partiremo proprio il 14,
25:12dove farò,
25:13diciamo,
25:13racconterò un po'
25:14il festino dei palermitani,
25:16insomma,
25:17sul fatto,
25:18che so,
25:19dove posteggio la macchina,
25:20i giochi d'artificio,
25:21insomma,
25:21c'è tutta una cosa molto divertente,
25:23di cui forse stiamo anche
25:24estrapolando un podcast,
25:26siamo in work in progress.
25:27Work in progress,
25:28grande tifoso del Palermo,
25:30però,
25:30insomma,
25:30non ti occuperai di Palermo,
25:31perché siamo
25:32pieni,
25:34è pieno di Palermo,
25:35mi sa che proprio quest'anno,
25:36quest'anno il Palermo
25:38sarà una delle cose importanti,
25:39davvero,
25:40sia delle produzioni,
25:41sia proprio del gruppo.
25:42Ma che ne pensi
25:43dell'arrivo di...
25:44Guardi,
25:44io sono contento,
25:45l'ho incontrato la sera
25:47che c'era il concerto
25:48di Radio Italia,
25:49devo dire che lui era molto motivato
25:51e contento di venire a Palermo,
25:53ma l'ha detto anche
25:54in conferenza stampa,
25:56dice,
25:56ormai mi era successo
25:57di raccogliere,
25:59sembrava il Papa,
26:00tutta quella gente,
26:01devo dire che ha riportato
26:03a Palermo
26:03quell'entusiasmo
26:05che purtroppo Dionisi
26:06nell'ultimo periodo
26:07aveva perso,
26:08e devo dire
26:09che siamo contenti,
26:10tutti ci speriamo
26:11che il Palermo
26:12possa andare in Serie A,
26:13però sai,
26:13niente è facile,
26:14la società
26:15sta investendo,
26:16tutti stiamo investendo
26:17sul Palermo che c'è quest'anno.
26:18Già state vedendo
26:18il Sasa Salvaggio opinionista.
26:20Esatto,
26:21siamo già
26:21quelli che il calcio,
26:23insomma,
26:23che c'è.
26:23Quindi Sasa anche col calcio,
26:26vedremo cosa succederà.
26:27Io ti ringrazio intanto,
26:29questi li lasci qua,
26:30così...
26:31Vabbè,
26:31intanto li apro perché...
26:32Ah,
26:33che ciavolo ragazzi,
26:34è tu.
26:35Mentre Sasa si gode
26:36l'odore dei babbaluci,
26:39io direi invece
26:40di vedere
26:41con Alessandra Costanza,
26:44Santa Rosalia,
26:45libera di essere libera,
26:46libera il Resital evento
26:48che ieri ha animato
26:50il Sagrato della Cattedrale
26:51dando il via
26:52al Festino 400 più uno.
26:54Sentiamo.
26:55Un'opera moderna
26:56sulla leggendaria
26:57storia della Santuzza
26:58che vuole lanciare
26:59un messaggio potente
27:01dedicato a tutte le donne
27:02che oggi,
27:03come allora,
27:04lottano per la propria
27:05dignità e libertà.
27:06La narrazione di
27:07Santa Rosalia,
27:08libera di essere libera,
27:10porta lo spettatore
27:11indietro nel tempo,
27:12dal ritrovamento
27:13delle sfoglie
27:13nel 1624
27:15fino al 1130,
27:17anno di nascita
27:18della Santa,
27:19in un racconto musicale
27:20visivo che ripercorre
27:22il dramma della peste
27:23e la rinascita
27:24della città
27:25attraverso
27:25la fede e il miracolo.
27:27L'iniziativa
27:27è stata promossa
27:28dal Comune di Palermo,
27:29da un'idea
27:30del regista
27:30Ugo Bentidegna,
27:31dallo storico
27:32Filippo Sapienza
27:33e dall'artista
27:34Gio Di Tonno,
27:35autore delle musiche
27:36originali.
27:37Il movimento scenico
27:38e coreografico
27:38è stato affidato
27:39a Simona
27:40di Marco Bernardino.
27:41Un evento
27:42conito spiritualità,
27:43arte e innovazione,
27:45frutto della collaborazione
27:46tra Terzo Millennio
27:47responsabile
27:48della produzione
27:48della messa in scena
27:49e Odd Agency,
27:51cui è stata affidata
27:52la direzione artistica
27:53dell'intero festivo.
28:00E stasera
28:01alle 21.40
28:02sulla nostra rete
28:04Alessandra Costanza
28:05condurrà
28:05il nuovo appuntamento
28:06del format
28:07Viva Santa Rosalia
28:08dal quartiere
28:09dove forse
28:10è più vivo
28:11il culto
28:12della Santuzza
28:12quel Monte di Pietà
28:13dove vivono
28:14Vincenzo Bonelli
28:15il Saponaro
28:15e Girola Malagattuta
28:16i primi testimoni
28:17del ritrovamento
28:18delle ossa
28:19su Monte Pellegrino.
28:20Tra gli ospiti
28:20della puntata
28:21il sindaco di Palermo
28:22Roberto Lagalle
28:23il regista Giuseppe Cuttino
28:24il dirigente
28:25Gaspare Simeti
28:26Monsignor Filippo Sarullo
28:28Giuseppe Buongiorno
28:29Presidente
28:29dell'associazione Proloco
28:30Caput
28:31Seralcandi
28:32Gioacchino Tramuto
28:33dell'associazione Santa Rosalia
28:34Monte di Pietà
28:34e ancora
28:35l'assessore
28:36Maurizio Carta
28:37e la look creator
28:39del festino
28:39Miriam Palmentino
28:41Ci fermiamo
28:42per la pubblicità
28:43fra poco
28:44andremo a Lampedusa
28:45con Lampedusa
28:47Amore
28:48e poi
28:48il calcio
28:50con le ultime
28:51sul mercato
28:51del Palermo
28:52spesso mi chiedono
28:59Lucia
28:59come fai a mantenere
29:00delle piante
29:01così belle
29:02e io che ne so
29:03io sono Chiara
29:04e lavoro da
29:04Cascino Expert Link
29:05in via Dante 28
29:07ciao Giuseppe
29:08come stai?
29:09ma quale Giuseppe?
29:10io sono Nicola
29:11e lavoro da Cascino Expert
29:13in via Generale di Maria 85
29:15vai Giulia
29:16ma quale Giulia?
29:18io sono Gloria
29:19e lavoro da Expert
29:20TV al Cide De Gasperi 183
29:22Palermo chiama
29:29la città
29:29si prepara a celebrare
29:31la sua santuzza
29:32dal 9 a 14 luglio
29:34non perdere neanche
29:35un istante
29:35del festino
29:36di Santa Rosalia
29:37quest'anno
29:38vivi l'emozione
29:39in diretta TV
29:40le cure domiciliari
30:01per chi ti è caro
30:02svolgiamo con impegno
30:03e serietà
30:04tutte le attività
30:04sociosanitarie
30:06in equip
30:06per garantire
30:07il sostegno
30:07ai malati
30:08e ai loro familiari
30:09tutti hanno diritto
30:11di ricevere
30:11l'assistenza domiciliare
30:13convenzionata
30:14in cure palliative
30:15la Samo
30:16è operativa
30:17con proprie strutture sanitarie
30:19visita il nostro sito
30:21www.samoonlus.org
30:24o le nostre sedi
30:25di Palermo
30:25Catania
30:26Agrigento
30:27trafani
30:27trafani
30:27e ai loro familiari
30:28o le nostre sedi
30:29di palermo
30:30o le nostre sedi
30:32o le nostre sedi
30:32o le nostre sedi
30:33o le nostre sedi
30:34il nostro sito
30:34o le nostre sedi
30:39Affari in oro
31:04Con tante all'istante e senza pensieri
31:09A Lampedusa adesso ieri sera il concerto di Mario Biondi per l'artista
31:15Un ritorno da star internazionale che non ha dimenticato
31:18Per i suoi sordini piano bar estivi
31:20Il contesto è quello di Lampedusa Amore
31:22La rassegna dedicata a Cristiana Matano
31:25Stasera sarà la volta di Mario Incudine con Mimì da sud a sud
31:28Ascoltiamo Marina Turco
31:30Piazza Castello sotto le stelle
31:37Stracolma di pubblico per ascoltare la musica di Mario Biondi
31:41Che ha abbracciato l'idea del ritorno su un'isola
31:43Dove la sua carriera ha spiccato il volo
31:45Dopo gli inizi nei piano bar di Taormina
31:47Un mini concerto
31:48Uno spazio prezioso e generoso ritagliato
31:51Tra una data e l'altra di una tournée internazionale
31:53Che già oggi lo vede sul palco a Stoccarda
31:55Per dire sì a Lampedusa Amore
31:57Nella terza serata che avvicina
31:59Alla consegna dei premi giornalistici intitolati
32:01Cristiana Matano
32:02Il fatto che quest'isola sia un'isola dell'accoglienza
32:13Che sia al centro delle cronache
32:14Al centro del Mediterraneo
32:16Questo in qualche modo ti risuona
32:18Nella tua sensibilità di artista?
32:21Ma risuonava più prima
32:22Quando c'era poca attenzione
32:24Nei riguardi di quest'isola
32:25Ora noto che c'è un grande faro puntato su quest'isola
32:31Noto che c'è tanta partecipazione
32:34Noto che le presenze sull'isola sono aumentate
32:38E non parlo di turismo
32:40Ma parlo di persone che possono comunque mettere in atto
32:45Delle misure a tutela di questo territorio
32:49E a tutela ovviamente di chi in questo territorio
32:53Vede uno spiraglio per la propria vita
32:57Per il loro futuro
32:59Stasera il talento di Mario Incudine
33:05Che porta per la prima volta a Lampedusa
33:07Il musical dedicato a Domenico Modugno
33:09Si chiude un cerchio
33:11Tu devi sapere che io avevo due sogni
33:13Uno si è realizzato il primo giugno di quest'anno
33:16Perché ho fatto lo spettacolo di Domenico Modugno
33:18Mimì da sud a sud
33:20A Polignano a mare
33:21Nella città dove lui nacque
33:23E quindi sotto la statua di Modugno con le braccia aperte
33:27Oggi lo faccio a Lampedusa dove lui morì
33:29Secondo me questi due poli geografici
33:33Rappresentano quello che era Modugno
33:34Un siciliano d'adozione di cuore
33:38Un pugliese di nascita
33:39Che però si dovette fingere siciliano
33:41Per conquistare il mondo
33:42Perché Frank Sinatra disse
33:43La Puglia non lo sa nessuno dov'è
33:45Tu di che sei siciliano
33:46Perché tanto il dialetto è simile
33:47E vedrai che conquisterai il mondo
33:49E così fu
33:50E adesso il calcio procede al ritmo
33:53Sostenuto la campagna abbonamenti del Palermo
33:55In appena tre giorni
33:56Quasi 6.000 tessere rinnovate
33:59Sul mercato il direttore sportivo Osti
34:01Ha deciso di mollare la pista Elia
34:04E si è fiondato su Giasi dell'Empoli
34:06Sentiamo il servizio
34:07L'ennesimo tentennamento dello Spezia per Elia
34:11Ha fatto perdere la pazienza
34:12Al direttore sportivo Rosanero Osti
34:14Che ha deciso così di mollare
34:15L'ex esterno Rosanero
34:17Per virare con decisione su Giasi
34:1931 anni
34:20Ganese dell'Empoli
34:21Nato a Palermo
34:22Nelle ultime cinque stagioni
34:24In serie a prima con lo stesso Spezia
34:26E poi in Toscana
34:27Un elemento affidabile ed utile
34:29Che si giocherà il posto con Pierozzi
34:31Ma può giocare anche altrove
34:32In altre zone di campo
34:33E che in zaghi salvo
34:35Nuovi clamorosi ribaltoni
34:36Potrebbe ritrovarsi già domenico lunedì
34:38In ritiro in Val d'Aosta
34:40A far precipitare la situazione per Elia
34:42È stata una pendenza
34:43Tra lo Spezia e l'entourage del giocatore
34:45Irrisolta
34:46Motivo per cui la gente ha puntato i piedi
34:48Producendo l'ennesima giravolta del club ligure
34:50E di conseguenza
34:51L'abbandono della pista da parte di Osti
34:54Giasi ha un altro anno di contratto con l'Empoli
34:56Stando ai rumors che filtrano dalla Toscana
34:58Non dovrebbero esserci problemi per liberarlo
35:01Per quanto riguarda la difesa
35:02Cistana svincolato dopo il fallimento del Brescia
35:05Resta la pista più calda
35:07Ma attenzione a Bani
35:08Che sta trattando il rinnovo col Genoa
35:10Non dovesse prolungare
35:11Potrebbe chiedere la cessione
35:13Ed il Palermo potrebbe approfittare della situazione
35:16Per il vice di Ceccaroni invece
35:17Si continua a trattare con la Fiorentina
35:19Per Lucchesi
35:20Mancino
35:21Classe 2003
35:22Quindi under
35:23Reduce da una stagione più che positiva con la Reggiana
35:26Intanto il Como
35:27Ha escluso dalla lista dei convocati a Udero
35:30Segno evidente che il portiere italo-indonesiano
35:32Non rientra nei programmi di Fabregas
35:34Il Palermo attende alla finestra
35:37Altre notizie sul nostro sito
35:40E sui nostri canali social
35:42L'informazione in diretta su TGS
35:43Torna stasera alle 19.50
35:45Ma vi ricordo dalle 21.40
35:47Il secondo appuntamento
35:49Con Viva Santa Rosalia
35:50In diretta su Telegiornale Sicilia
35:52E anche in streaming sul nostro sito
35:54Grazie a tutti e buon proseguimento di giornata
35:56Grazie a tutti
Consigliato
1:31
|
Prossimi video
0:57
0:52