- 13/06/2025
Il notiziario di Tgs, edizione del 12 giugno – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione e le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura un blitz
00:12della guardia di finanza su sanità e mazzette. Presunti casi di corruzione, due gli arrestati,
00:2115 in totale gli indagati, irregolarità su 6 appalti da 130 milioni di euro. Poi torniamo a parlare
00:30dell'incendio che ieri ha coinvolto una gelateria in piazza Tonnara, siamo all'Arenella di Palermo,
00:36c'è l'ombra del racket dietro il rogo. Torniamo anche sul dramma di Castelvetrano perché c'è l'esito
00:44dell'autopsia sul corpo di Mary Bonanno, uccisa da 35 violente coltellate. La donna è stata uccisa
00:54dal marito che poi si è tolto la vita. Il sole 24 ore festeggia i suoi 160 anni, è la prima tappa
01:04di un tour di letture silenziose che si svolterà nelle principali città italiane, la prima tappa
01:10come dicevo è proprio Palermo, è stata la sede del giornale di Sicilia in via Lincoln,
01:15vi racconteremo come è andata la mattinata e poi vi ricordiamo che domani in edicola i due
01:21quotidiani storici saranno insieme in uscita. Vi raccontiamo anche la storia di un'area del
01:28centro storico di Palermo, Tavola Tonda, un'area nel degrado, protestano i residenti, chiedono
01:34la pulizia, è una storia che arriva dalle vostre segnalazioni al 335 87 83 600, il nostro
01:41numero Whatsapp, parla l'assessore Alongi che promette a breve una pulizia straordinaria
01:48dell'area. E poi domani approda su TGS un nuovo format, un nuovo programma, Buona Terra, si
01:55parlerà di cibo e di vino, andrà in onda alle 12.50 e infine lo sport Inzaghi dice addio
02:02al Pisa, ulteriori dettagli tra poco.
02:19Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene, guarda Maria, Maria, Maria!
02:32Maico, riscopri il piacere di sentire.
03:02Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione
03:19del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni
03:24nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati
03:28a prezzi concorrenziali. A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale
03:35Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:39Attivo il progetto di facilitazione digitale nel tuo comune, promosso dal Gal Madonie. I centri
03:46di facilitazione digitale sono punti di accesso fisico e offrono servizi di supporto e di
03:52educazione digitale in presenza e online. Puoi ricevere assistenza per Speed, carta di identità
03:57elettronica, PEC, pagamenti tramite Pagopà e navigazione sicura in internet. Contatta
04:03l'esperto facilitatore del tuo comune per ricevere assistenza e formazione gratuita.
04:10Il nostro centro di addestramento unico in Sicilia, accreditato dalla Regione Sicilia,
04:16offre tutti quei servizi pratici in materia di salute e sicurezza. Gli operai e i lavoratori
04:21possono toccare con mano quello che è la teoria alla pratica. Effettiamo i corsi
04:25anticendio, PLE, cestelli, lavori in quota, spazi confinati, lavori in quota su funi,
04:31abilitazione alle macchine operatrici come prevede l'accordo Stato-Regioni. Abbiamo gli spazi,
04:37gli strumenti per garantirvi la sicurezza delle vostre aziende. Divulghiamo la cultura della
04:42salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
04:44Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
04:55Veniteci a trovare di fronte al motelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto
04:59fino al 70%. Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, 9,90 euro. È un'occasione
05:07unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo. La visita specialistica ve la
05:13omaggiamo noi. Chiamate per un appuntamento. Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
05:18Vi aspetto di fronte al motelaggio.
05:22Tutta l'informazione che ti serve in un'unica offerta.
05:26Sabato 14 giugno, il Sole 24 Ore e il Giornale di Sicilia insieme a un prezzo speciale.
05:33Ogni giorno tutta l'economia, la finanza e l'attualità nazionale raccontate da Il Sole 24 Ore.
05:39Insieme alle notizie, gli approfondimenti e i fatti del tuo territorio con Il Giornale di Sicilia.
05:45Nelle pagine dei quotidiani scoprirai anche la prima tappa di Palermo del Silent Reading Tour,
05:50una delle iniziative del Sole 24 Ore per celebrare i suoi 160 anni.
05:55Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la
06:01nascita e i primi passi con le migliori marche del momento. Su due piani di esposizione troverai
06:06dalle culle ai passeggini, dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
06:11Sempre con la cura e la qualità che meriti. Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
06:17Milazzo Prima Infanzia. Crescere insieme. Con amore.
06:36Sanità e mazzette in Sicilia. Due arresti e 15 indagati e domiciliari.
06:47Il superconsulente per le performance della regione, Antonino Maria Sciacchitano,
06:51è un imprenditore, Catello Cacace. Irregolarità su sei appalti da 130 milioni.
06:58L'accoltellamento del 9 marzo e la faida tra due famiglie allo Zenne di Palermo,
07:04arrestato un giovane di 18 anni per tentato omicidio.
07:09C'è l'ombra del racket nell'incendio della gelateria Dolce e Brivido all'Arenella di Palermo.
07:14L'esplosione squarcia una palazzina privilegiata alla pista dell'attentato.
07:18Nell'edificio non c'è il metano né c'erano bombole.
07:22Il dramma di Castelvetrano, uccisa da 35 violente coltellate,
07:28la tragica fine di Mary Bonanno.
07:30Dall'autopsia sul corpo della donna emerge l'accanimento del marito che poi si è tolto la vita.
07:36Il sole, 24 ore, festeggia i suoi 160 anni.
07:40Partito il tour di letture silenziose nelle principali città italiane,
07:44la prima tappa si è svolta a Palermo nella sede del giornale di Sicilia,
07:48domani i due storici quotidiani insieme in edicola.
07:53L'aria a tavola tonda nel centro storico di Palermo e nel degrado da mesi protestano i residenti.
07:59Il recupero promesso dal comune non è avvenuto, dicono.
08:02Le vostre segnalazioni al 335 87 83 600.
08:06L'assessore Alonci in replica.
08:08Pulizia straordinaria a breve.
08:10A Proda domani su TGS Buonaterra,
08:14un nuovo programma dedicato al mondo del cibo e del vino,
08:17condotto dal giornalista Fabrizio Carrera,
08:20appuntamento ogni sabato alle 12.50
08:22e in replica lo stesso giorno e mercoledì alle 23.15.
08:28Calcio Inzaghi dice addio al Pisa.
08:31Ha risolto il contratto, a breve attesa la notizia della firma con il Palermo.
08:35Intanto ufficializzato il rinnovo del DS Osti.
08:38È un biennale.
08:40Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS.
08:43In apertura un blitz della Guardia di Finanza, Sanità e Mazzette in Sicilia.
08:50Due arresti e 15 indagati e domiciliari.
08:53Il superconsulente per le performance della regione, Antonino Maria Sciacchitano,
08:58è un imprenditore, Catello Cacace.
09:00Irregolarità su sei appalti da 130 milioni.
09:04Dettagli in questo servizio di Donata Calabrese.
09:07Gare truccate nella sanità siciliana, finita ancora una volta in uno scandalo.
09:12E ancora una volta gli inquirenti ipotizzano un giro di mazzette in cambio di appalti per 130 milioni di euro.
09:18E' quanto hanno scoperto gli uomini della Guardia di Finanza che, coordinati dalla Procura di Palermo,
09:23hanno arrestato due persone nell'ambito di un'inchiesta con 15 indagati,
09:2710 dei quali sono stati raggiunti da misure interdittive o obblighi di presentazione alla polizia.
09:33Sono accusati a vario titolo di corruzione, turbata libertà degli incanti e del procedimento di scelta del contraente,
09:40nonché di emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, coinvolte anche sette aziende.
09:46Ai domiciliari sono finiti il superconsulente per le performance della regione siciliana,
09:51Antonino Maria Sciacchitano, 65 anni,
09:54che nel corso delle indagini è stato presidente del Collegio Sindacale del Civico di Palermo,
09:59ma anche presidente dell'organismo indipendente di valutazione dell'ASP di Trapani
10:04e membro dell'organo di valutazione regionale dei manager della sanità pubblica
10:08e Catello Cacace, imprenditore di 61 anni, residente a Castellammare di Stabbia.
10:14Per la Procura il manager avrebbe guidato un comitato d'affari
10:17che si alimentava, secondo l'accusa, delle sue infinite entrature
10:22presso i plessi più nevragici dell'amministrazione sanitaria regionale e della politica.
10:27La presunta cricca avrebbe favorito redditte anticipando la documentazione di gare ancora segrete,
10:33costruendo capitolati ad hoc.
10:35Gli indagati sarebbero riusciti anche ad annullare dei bandi non graditi alle aziende amiche.
10:41Nel corso delle indagini i finanzieri hanno documentato vari passaggi di mazzette,
10:45ma gli indagati negano.
10:47Le intercettazioni svelano irregolarità su sei appalti fra Palermo, Trapani e Cattanissetta.
10:52E parliamo sempre di legalità e lotta alla corruzione nella sanità.
10:58Un patto per i nuovi ospedali è stato firmato proprio ieri tra la regione e la prefettura
11:05a questo protocollo per prevenire ogni rischio di infiltrazione mafiosa.
11:09Sentiamo Carla Fernandez.
11:10Assicurare trasparenza e prevenire ogni rischio di corruzione o infiltrazione mafiosa
11:15nella progettazione e costruzione delle nuove strutture sanitarie in Sicilia,
11:19dall'ospedale pediatrico d'eccellenza al nuovo policlinico di Palermo,
11:23fino alla rilancio degli ospedali in Grassia e Corleone.
11:26È l'obiettivo del protocollo di legalità firmato ieri a Palazzo d'Orleans
11:30dal presidente della regione Renato Schifani, dall'assessore alla salute Daniela Faraoni
11:34e dal prefetto di Palermo, Massimo Mariani, insieme ai sindacati.
11:38Legalità, lotta alla corruzione, agli interessi leciti, ha detto Schifani,
11:41sono il presupposto su cui non transiggiamo.
11:43Si tratta di interventi per centinaia di milioni di euro
11:46su cui teniamo alta la guardia, fissando regole estremamente rigide e puntuali
11:51che le imprese dovranno seguire, pena sanzioni, fino alla risoluzione dei contratti.
11:56Ieri è stato firmato anche un secondo protocollo, sempre col prefetto,
11:59il presidente della regione e l'assessore Faraoni, valido per cinque anni
12:02per aumentare la sicurezza del personale sanitario nelle strutture pubbliche
12:06e sui mezzi del 118. Previste campagne informative, mappature delle aree più critiche,
12:10formazione del personale, installazione di dispositivi di allarme collegati al 112.
12:16Insomma, più sicurezza e più trasparenza.
12:20E torniamo sull'accoltellamento del 9 marzo e la faida tra due famiglie allo Zen di Palermo.
12:27Arrestato un giovane di 18 anni per tentato omicidio.
12:31Davide Ferrara.
12:33La faida tra le due famiglie dell'Ozen comincia ad avere dei nomi.
12:37Ieri la squadra mobile ha arrestato un giovane di 18 anni, NF e le sue iniziali,
12:42accusato di tentato omicidio per le coltellate inferte lo scorso 9 marzo
12:46a un 32enne in via Costante Girardengo.
12:50Il ragazzo, all'epoca dei fatti minorenne, aveva 17 anni,
12:53è stato portato in carcere su ordine della Procura per i minorenni,
12:57che nel provvedimento ha messo in risalto il pericolo di fuga.
13:00Gli investigatori avrebbero dunque ricostruito l'episodio
13:04che potrebbe aver inasprito i rapporti già tesi tra le famiglie della vittima e del giovane.
13:09Il 32enne avrebbe voluto far pagare un debito di droga al ragazzo
13:13e per questo gli avrebbe rivolto pesanti minacce nelle vicinanze di un distributore di benzina,
13:19dove l'allora 17enne stava facendo rifornimento al suo scooter.
13:23Ti sparo in bocca è la minaccia che l'uomo avrebbe rivolto al ragazzo,
13:27che non appena tornato a casa avrebbe raccontato tutto al padre,
13:31il quale, senza perdere tempo, sarebbe andato alla ricerca del 32enne spacciatore,
13:35affiliato a una nota famiglia dello Zen 2, trovandolo in via costante Girardengo.
13:42Lì l'uomo sarebbe stato accerchiato da tre persone, compreso il giovane,
13:47ma il 32enne avrebbe fatto valere il proprio passato da pugile.
13:51Nella rissa, uno dei familiari dell'allora 17enne avrebbe tirato fuori dalla tasca un coltello,
13:57poi caduto a terra.
13:58In quel momento, temendo per la vita dei suoi,
14:00NF avrebbe raccolto la lama dalla strada e l'avrebbe piantata nella schiena dell'uomo,
14:05spedendolo all'ospedale di Villa Sofia con un polmone perforato.
14:09In totale i fendenti sferrati sono stati sei.
14:12Da quel momento si sono scatenate le ritorsioni contro la famiglia del giovane,
14:16iniziate poche ore dopo le coltellate.
14:18Quella stessa notte, infatti, alcuni proiettili sono stati esplosi contro un autobar della zona,
14:23riconducibile ai familiari del giovane.
14:26Roghi e pallettoni hanno raggiunto automobili e negozi gestiti dalla famiglia del ragazzo.
14:31In particolare, le fiamme hanno raggiunto Box,
14:34dove è morto un cane, una macelleria e un'agenzia di scommesse.
14:37Come anticipato dal giornale di Sicilia,
14:40la famiglia a cui farebbe capo il 32enne avrebbe chiesto circa 200.000 euro per appianare la situazione.
14:45Soldi che i familiari del giovane avrebbero dovuto consegnare,
14:49attingendo dai guadagni degli affitti delle decine di negozi in gestione allo Zen.
14:54Proprio queste attività sarebbero entrate nel mirino della fazione opposta,
14:58decisa a impossessarsi degli affari della famiglia del ragazzo.
15:01I carabinieri di Bagheria hanno arrestato cinque bagheresi tra i 20 e 27 anni,
15:08un palermitano di 30, accusati a vario titolo di trasporto e detenzione,
15:12fini di spaccio di sostanza stupefacente, nonché di detenzione illegale di arma da fuoco.
15:17Presi dopo un inseguimento in auto e durante la perquisizione della vettura,
15:21rinvenuti più di 20 chili di hashish e diverse migliaia di euro in banconote.
15:27L'attività di ricerca presso l'abitazione di un complice è inoltre consentito di rinvenire
15:31il materiale utilizzato per il confezionamento della sostanza e una pistola con due caricatori e munizioni.
15:38Anche lui è stato arrestato per violazione della normativa in materia di armi.
15:44E c'è l'ombra del racket nell'incendio della gelateria Dolce e Brivido all'Arenella di Palermo.
15:51L'esplosione squarcia una palazzina privilegiata alla pista dell'attentato.
15:56Nell'edificio non c'è il metano e non c'erano le bombole. Sentiamo il servizio.
16:01La deflagrazione che ha spazzato via la gelateria Dolce e Brivido di Piazza Tornara all'Arenella
16:06e ha lasciato senza casa due uomini a tutti i contorni di un attentato.
16:11Saranno le indagini affidate alla squadra mobile a stabilire cosa ci sia sotto,
16:16ma in base alle prime valutazioni dei vigili del fuoco e all'esame delle riprese del sistema di videosorveglianza del locale
16:22gestito da 11 anni da Corrado Locicero, appare molto probabile che sia opera di qualcuno
16:28intenzionato a mettere a segno un pesante avvertimento che solo per un miracolo non ha provocato vittime.
16:34Sulla borgata marinara dunque si allunga pesantemente l'ombra del racket delle estorsioni,
16:39ma è ancora prematuro per gli inquirenti imboccare una pista precisa.
16:42L'allarme all'Arenella è scattato poco dopo le 4 di ieri,
16:46quando un boato ha squarciato il silenzio della borgata affacciata sul mare e ha svegliato gli abitanti della piazza.
16:52In preda al panico i residenti si sono alzati dai letti di soprassalto
16:56e si sono affacciati dai balconi per comprendere cosa fosse accaduto.
17:00La scena è apparsa subito infernale.
17:03Il fuoco è detriti sull'asfalto, infissi e vetri scaraventati a decine di metri di distanza,
17:08il fumo sollevato dalle macerie e dalle fiamme.
17:10Una porzione della palazzina di tre piani era collassata sulla gelateria.
17:15Quell'ala dell'edificio fortunatamente era disabitata, ma non i due piani a sinistra,
17:20presi in affitto da Claudio Buscetta e Michele Consiglio,
17:23rimasti intrappolati perché il portone di ingresso era stato deformato dalla forza dell'urto dell'esplosione.
17:29Hanno dovuto attendere l'arrivo dei pompieri per poter essere tratti in salvo.
17:33Per loro, illesi, solo tanta paura e la terribile realtà di essere rimasti senza un tetto,
17:38visto che l'immobile è inagibile.
17:39Nel trambusto generale, anche gli abitanti della palazzina, che sorge accanto sulla sinistra,
17:45hanno lasciato le abitazioni che non hanno riportato danni.
17:48In piazza Tonnara sono arrivate diverse squadre dei vigili del fuoco e le volanti della polizia.
17:54Le operazioni sono andate avanti per ore e la zona è stata transennata.
17:58I locali interessati dalla deflagrazione sono stati posti sotto sequestro in attesa dello sviluppo delle indagini.
18:05Gli investigatori sono intervenuti anche con i cani addestrati nelle ricerche di tracce di esplosivo.
18:10Le prime valutazioni lasciano escludere l'uso di ordigni.
18:13Appare molto più probabile che siano state piazzate nel locale alcune tanniche di benzina.
18:18Il dramma di Casselvetrano, uccisa da 35 violente coltellate, questa tragica fine di Mary Bonanno.
18:28Dall'autopsia sul corpo della donna emerge l'accanimento del marito che poi si è tolto la vita.
18:34Il servizio di Laura Spanò.
18:35Stordita con la chiave inglese e poi massacrata con 35 coltellate.
18:41Ecco cosa ha rivelato l'autopsia effettuata all'Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Palermo sul corpo di Mary Bonanno, 49 anni.
18:49Insegnante uccisa venerdì scorso a Casselvetrano dal marito Francesco Campagna che poi si è suicidato.
18:55Un accanimento e una violenza inaudita.
18:57Due colpi in testa con una chiave inglese e le coltellate che hanno raggiunto la donna dal cuore all'addome
19:03e poi in altre parti del corpo non lasciando l'escampo.
19:07Mary Bonanno che abitava al primo piano della palazzina di via 4 Aprile ha cercato di fuggire alla furia del marito cadendo alle scale
19:14e questo le ha provocato la rottura del femore e della mandibola.
19:18Nonostante ferita ha cercato poi rifugio nel garage e da qui poi si sarebbe diretta nell'androne della palazzina dove è stata trovata morta.
19:25Qui l'epilogo della furia omicidio del marito che l'avrebbe prima stordita con due colpi di chiave inglese, poi la coltellata.
19:32L'esame autoptico disposto alla procura della Repubblica di Marsala è stato fondamentale per ricostruire la modalità e la dinamica dell'omicidio-suicidio
19:40che si è consumato nell'abitazione della coppia venerdì mattina.
19:44Ci saranno funerali separati.
19:46Stasera alle 21 a Castelvetrano presso la chiesa dell'Abbadia organizzata da Don Rino Randazzo
19:50ci sarà una veglia di preghiera per merito domani mattina alle 10.
19:54Sono invece previsti i funerali in forma privata, così come è chiesto dalla famiglia.
19:58Proprio Don Rino Randazzo mercoledì sera aveva raccontato nel corso della fiaccolata chiera Meri Campagna.
20:05L'ho fatto per un periodo di tempo, quando io ancora non ero in parrocchia, la catechista.
20:13E quindi amava i bambini in maniera eccezionale.
20:17Subito dopo, invece, con il mio arrivo in parrocchia, lei si occupava della Caritas.
20:26Proprio il giovedì, prima di morire, aveva fatto l'ultimo servizio alla comunità, alle persone che sono bisognose.
20:37Nuovi disagi in vista sulla Palermo-Catania.
20:44Il prossimo fine settimana, come il precedente, rischia di trasformarsi in un incubo lungo la 19 tra Altavilla e Bagheria,
20:51dove sono attivi due cantieri per l'adeguamento delle barriere di protezione.
20:55L'ANAS sottolinea che in attesa della rimodulazione degli interventi prevista entro la prossima settimana
21:01si annunciano possibili disagi alla viabilità durante il fine settimana.
21:05Si prevede il traffico intenso domenica pomeriggio e le criticità maggiori sono attese, spiega ANAS,
21:12a partire dalle 15 fino a tarda serata.
21:16Il sole 24 ore festeggia i suoi 160 anni.
21:21Partito il tour di letture silenziose nelle principali città italiane,
21:26la prima tappa si è svolta a Palermo, nella sede del giornale di Sicilia.
21:31I vertici del quotidiano hanno incontrato la società editrice sud di Lino Morgante
21:36e domani i due quotidiani insieme in edicola.
21:40Sentiamo il servizio di Anna Cane.
21:42Il sole 24 ore festeggia i suoi 160 anni con un tour di letture silenziose in diverse città italiane
21:49per promuovere la lettura e il dialogo.
21:52La prima tappa è a Palermo, al giornale di Sicilia, in sinergia con società editrice sud.
21:57Dal 1865 il quotidiano economico ha percorso la storia italiana,
22:02narrando eventi e figure, cambiamenti e rivoluzioni.
22:05Oggi è leader nell'informazione economica, finanziaria, normativa e tributaria,
22:10punto di riferimento per professionisti, manager, istituzioni e imprese.
22:15Oggi abbiamo questa opportunità di iniziare un tour,
22:19che vuole essere un tour delle principali città d'Italia.
22:22Partiamo da una grande città come Palermo, proprio per dare due segnali.
22:28Uno di presenza sul territorio e l'altro di avvicinamento alle giovani generazioni.
22:34In 160 anni di fatti, di cambiamenti, di rivoluzioni, ne avete raccontate tante.
22:39C'è qualcosa che le rimane nel cuore, particolarmente un periodo?
22:43Il periodo che più mi rimane nel cuore è quello del lungo percorso
22:48per l'entrata nella moneta unica europea.
22:51Portiamo il silent reading qui a Palermo, è la prima tappa,
22:56è un'iniziativa molto innovativa, parte dal book publishing,
23:02ma noi l'abbiamo adattato ai giornali e siamo molto curiosi di vedere la reazione dei nostri lettori.
23:09È un bel collubio a cui l'azienda, l'editore, teneva, a cui anche solo le 24 ore teneva.
23:16Sono due vecchietti che camminano quasi paralleli, solo le 24 ore compie 160 anni quest'anno,
23:23il giornale siciliano compie 165, anzi ne ha compiuto 165 qualche giorno fa.
23:28Sono la dimostrazione lampante di quanto i giornali, quando sono credibili, quando sono affidabili,
23:34quando sono radicati nell'amore della gente, sopravvivono oltre le generazioni, oltre le storie,
23:40raccontando nella cronaca appunto le storie del paese.
23:43Noi lo facciamo raccontando la storia della Sicilia, il sole lo fa egregiamente raccontando la storia economica
23:48non soltanto d'Italia ma anche del mondo.
23:50Domani in edicola, il sole 24 ore, insieme al giornale di Sicilia.
23:53La prossima tappa del Silent Reading Tour sarà a Messina.
23:59Coinvolti nell'iniziativa che si è svolta in via Lincoln, la sede del giornale di Sicilia,
24:04anche gli studenti, l'incontro è stato coordinato da Marina Turco, sentiamo il servizio.
24:10Presenti alla prima tappa del tour del sole 24 ore, nella sede del giornale di Sicilia a Palermo,
24:16tanti studenti di Unipa accompagnati dai loro docenti.
24:19Professore, quanto pesa l'informazione di un quotidiano come il sole 24 ore per i vostri studenti?
24:26Ma direi tantissimo, io sono un po' di parte, ho insegno politica economica
24:30e costantemente si fa riferimento ad articoli del sole, ad articoli giornalieri,
24:35tra l'altro i mezzi con cui oggi si fa didattica aiutano anche a vederlo visivamente.
24:43Il sole è un quotidiano che ovviamente per uno studente di economia è qualcosa che bisogna leggere
24:49e guardare e approfondire.
24:52Sono coordinatrice del corso di laurea di ottica e optometria ad orientamento professionalizzante,
24:57che è l'unico in Italia ad essere professionalizzante, cioè ad avere questo profilo,
25:02ed è l'unico nel sud.
25:06Noi facciamo moltissima pratica, i nostri studenti, perché è un corso di laurea triennale
25:11nella classe di fisica e dopo questo corso triennale i ragazzi vanno immediatamente nel mondo del lavoro.
25:17È importante rimanere informati soprattutto per la cultura personale e ad oggi è importante
25:24verificare che le informazioni siano certe e complete, affidarsi a dei quotidiani che siano
25:32veritieri e dove le informazioni non possono divagare come si può trovare sui social, le fake news.
25:42Professore, so che state lavorando in particolare su alcuni dati che riguardano la movida palermitana.
25:47Ci spiega meglio?
25:48Stiamo facendo uno studio sperimentale, come è stato fatto e lo stanno portando avanti anche
25:52in altre città, per capire questo fenomeno.
25:54Perché molte delle letture sono ovviamente corrette, per esempio negli stati del nord Europa
26:00si collega la cattiva movida al concetto di alcolismo, utilizzo di droghe, quindi una sorta di effetto
26:08collaterale di alti comportamenti patologici.
26:11Siamo stati confolti nel progetto Sanamo Vida, un progetto promosso sia dal comune di Palermo
26:16che dall'università.
26:18Noi ragazzi proprio siamo pronti a scendere in campo alla ricerca di quella che sarà una
26:22matrice.
26:23È molto bello, è un rapporto diretto.
26:25Già giorni fa siamo scesi in campo, abbiamo fatto alcune interviste e anche dobbiamo dire
26:31che sono state particolarmente prepositive perché i ragazzi erano veramente predisposti
26:35e questo secondo me la dice anche Luca, ovvero che lancia un'allarma a questa situazione, ovvero
26:41che i ragazzi hanno bisogno di richiamare quella Sanamo Vida.
26:46È stato veramente commovente, ci ha pagato particolarmente il fatto che tutti subito hanno
26:50dato il loro parere, erano pronti a rispondere al questionario perché è diventato ormai un interesse
26:55di tutti.
26:55In Ateneo abbiamo appena concluso un percorso di tre giornate rivolto alle giovani studiose
27:01dell'Ateneo su come riuscire ad adottare un approccio imprenditoriale in attività di ricerca.
27:08Il percorso è stato seguito da più di 30 ragazze che hanno lavorato in questo laboratorio
27:16con colleghe di anche altre università preparando un pitch, una presentazione di un'idea imprenditoriale
27:21da poter presentare anche a investitori per un eventuale finanziamento.
27:25Termi informata su queste vicende appunto mi aiuta a avere una consapevolezza di ciò
27:33che succede nella città in cui sto vivendo e ad avere anche meno paura.
27:39Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
27:41Le cure domiciliari per chi ti è caro.
27:51Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip per garantire il sostegno
27:57ai malati e ai loro familiari.
27:59Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
28:05La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
28:08Visita il nostro sito www.samo-onlus.org
28:13o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
28:17Quando scegli un extravergine cosa metti sul piatto?
28:47Olio Pantaleo, il sole in tavola.
29:04Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
29:11Vizier Resort presenta le offerte di maggio e giugno.
29:15Quattro notti a soli 65 euro per persona al giorno su base doppia, cena e colazione.
29:21Percorso benessere Chittagua.
29:24Oppure una notte a 75 euro per persona su base doppia, cena e colazione.
29:29Percorso benessere Chittagua.
29:32Scopri i dettagli su www.visierresort.it
29:39Il Sicilia Jazz Festival sta per cominciare.
29:42A Palermo dal 22 giugno al 6 luglio 2025,
29:46otto produzioni orchestrali originali con artisti internazionali sul palco
29:51insieme all'orchestra jazz siciliana.
29:54Victor Wooten, Iliani Elias,
29:56Cécile McLoan-Salvant,
29:58Jean Pezzarelli,
30:00Village People,
30:01Jasmine Horn,
30:02Nina Zilli,
30:04Piero Pelu.
30:05Vi aspettiamo alla quinta edizione del Sicilia Jazz Festival.
30:08Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale.
30:15Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
30:22Natural Bibo, adesso lo sai.
30:24E adesso un servizio che nasce grazie alle vostre segnalazioni,
30:31quelle che potete mandare sempre al numero Whatsapp,
30:34il 335 87 83 600.
30:37Parliamo dell'area Tavola Tonda,
30:39del centro storico di Palermo da mesi nel degrado,
30:44la protesta dei residenti e la replica dell'assessore comunale al verde Pietro Alongi,
30:49che dice la pulizia straordinaria, partirà a breve.
30:52Ma sentiamo Cinzia Gizzi.
30:56Siamo tornati a verificare lo stato del giardino di Tavola Tonda,
31:01un giardino destinato ai giochi, ai bambini,
31:05che frequentano puntualmente questa zona della città,
31:08che ancora purtroppo oggi appare in un totale stato di abbandono.
31:13Ci siamo ritrovati altre volte su questo luogo,
31:17con promesse che ancora non sono state mantenute.
31:19Senza la pulizia, senza il diservo, quest'area è impraticabile,
31:24è piena di spazzature, è piena di pulci, è piena di ratti.
31:28È necessario che l'assessore all'ambiente, Pietro Alongi,
31:31mantenga quello che ha detto il 16 aprile,
31:33che dopo Pasqua avrebbe fatto pulire e diserbare.
31:36Lei da residente ha paura per la sua bambina?
31:39Sì, ho paura perché non sai quello che c'è lì dentro,
31:42perché non viene mai lavato, pulito.
31:44Abbiamo questo, sarebbe bello soffrirlo.
31:46Perché vogliamo vedere i bambini giocare, correre.
31:50Il problema è questo, loro se ne fregano.
31:52Fate voi quello che volete fare.
31:54Confidiamo che con questo ennesimo appello,
31:57oggi che è Sant'Antonio,
31:58i residenti possano vedere pulito il giardino nel più breve tempo possibile.
32:02L'abbiamo rinviato perché proprio nei giorni scorsi
32:05è partito il diservo straordinario in città,
32:08e quindi siccome questo è un intervento che l'ho fatto in maniera straordinaria,
32:11nei prossimi giorni il reset interverrà per quanto riguarda l'aspetto del diservo in quell'area.
32:17A questo aggiungo che ci stiamo attivando anche con l'area del verde
32:23per poter sistemare alcune panchine e rendere più adeguata quell'area.
32:29Chiaramente invito e sono certo che i cittadini daranno una grossa mano
32:34affinché si contrasti insieme quello che è il fenomeno dell'abbandonato dei rifiuti
32:37in quest'area così importante.
32:39Grazie.
32:39Novità nella nostra programmazione domani alle 12.50,
32:46a parte su TGS Buonaterra,
32:49un nuovo programma televisivo dedicato al mondo del cibo e del vino.
32:53È una coproduzione di TGS e del RTP
32:56e sarà condotto dal giornalista Fabrizio Carrera
33:00che da diversi anni segue l'enogastronomia.
33:02L'appuntamento con questo nuovo format sarà ogni sabato alle 12.50
33:07e poi in replica lo stesso giorno alle 23.15 e il mercoledì sempre alle 23.15.
33:14sentiamo l'intervista di Francesca Stornante a Fabrizio Carrera.
33:19Inizia Buonaterra, un vero e proprio viaggio che ci porterà a conoscere cosa?
33:25Una Sicilia buona attraverso territori, protagonisti, chef, produttori, imprese agroalimentari.
33:32Tutto quel che è di buono fa la Sicilia.
33:34E pensiamo che questa meraviglia che poi la Sicilia attraverso i propri prodotti di eccellenza
33:39debba essere divulgata anche tra gli stessi siciliani.
33:42Siamo noi a volte a non conoscere le tante eccellenze che abbiamo?
33:47Sì, assolutamente.
33:48Bisogna creare più cultura del vino, più cultura dell'olio, più cultura del formaggio
33:53e più cultura del cibo in generale.
33:55Questo ci fa aumentare la piacevolezza quando mangiamo.
33:58Io utilizzo un motto che è quello che ogni sapore ha un sapere
34:03e ogni sapere salta il sapore.
34:06Buonaterra ci porta anche a conoscere più da vicino le realtà produttive?
34:11Sì, perché sarà un viaggio anche attraverso le imprese agroalimentari.
34:15Il viaggio in un'azienda agricola che produce ricotta di pecora
34:19oppure il viaggio attraverso una cantina per scoprire alcune produzioni vinicole d'eccellenza
34:24oppure conoscere anche alcuni chef, alcuni pizzaioli.
34:27Oggi si fa tanto di pizza gourmet e dedicheremo anche qualche servizio a questo argomento.
34:32Ce n'è per tutti i gusti?
34:33Assolutamente sì.
34:34Seguiteci su Buonaterra.
34:37E adesso lo sport, il calcio.
34:39Inzaghi dice addio al Pisa, ha risolto il contratto.
34:43A breve attesa la notizia della firma con il Palermo.
34:47Intanto ufficializzato il rinnovo del DS Ossi.
34:51Si tratta di un biennale.
34:52Inzaghi porterà con sé quattro fedeli collaboratori.
34:56Sentiamo Giovanni Di Marco.
34:58Inzaghi ha scelto anche lo staff che lo accompagnerà nella sua esperienza a Rosanero.
35:03Come rivelato dal giornale Sicilia, con l'ex attaccante di Juve Milan ci saranno quattro collaboratori.
35:08Il suo vice sarà il fedele Maurizio D'Angelo, ex difensore del Chievo, con Inzaghi dal 2018.
35:14Luca Alimonta e Daniele Cominotti si dedicheranno alla preparazione atletica.
35:19Simone Baggio avrà il ruolo di collaboratore tecnico.
35:22L'ufficialità dell'ingaggio di Inzaghi, che si sta godendo qualche giorno di vacanza a Formentera, dovrebbe arrivare in tempi strettissimi.
35:29Contratto biennale, come si è detto più volte, con opzione per il terzo anno che scatterà in automatico in caso di promozione in Serie A.
35:35L'obiettivo è quello, dopo tre anni di bi e tanti soldi spesi, a prescindere da ciò che Inzaghi stesso e i dirigenti Rosanero dichiareranno pubblicamente nelle prossime settimane, consapevoli e scottati dalle esperienze precedenti.
35:49Sul fronte mercato si ripartirà da alcune certezze.
35:52Magnani e Ceccaroni in difesa, Segre, Gomez e Blen a centrocampo, Brunori e poi Ampalo in attacco.
35:57L'Ista a cui Osti spera presto di poter aggiungere il nome di Audero, che ha espresso al direttore sportivo Rosanero l'intenzione di rimanere a Palermo,
36:06ma serve a raggiungere un accordo col Como per esaudire il desiderio del giocatore, reduce dagli impegni con la sua nazionale, l'Indonesia, e dello stesso Palermo.
36:14Il resto, compresi i rientranti Peda, Saric e Corona, verrà analizzato durante il ritiro in Val d'Aosta.
36:21Di certo il Palermo ha bisogno di un centrale di difesa, due esterni di fascia di alto profilo e un regista dai piedi buoni, ruolo per il quale Osti ha identificato Salvatore Esposito dello Spezia,
36:32anche se la richiesta dei Liguri, circa 10 milioni, appare francamente spropositata.
36:38L'avete sentito, manca solo l'ufficialità per l'arrivo in panchina Rosanero di Pippo Inzaghi, intanto ieri è stata posta la firma sulla proroga della convenzione tra il Comune e il City Football Group
36:54per la gestione dello stadio Barbera, siamo andati in giro a sentire quelli che sono i commenti dei tifosi, sentiamo.
37:04Inzaghi a Palermo, sei contento?
37:05Ha tanta esperienza e quindi sì, sono molto contento. Anche considerando i vecchi anitori del Palermo, secondo me lui può dare quella cosa in più alla squadra.
37:15Che cosa ti aspetti dalla prossima stagione?
37:17Mi aspetto, la Serie A mi aspetto.
37:19Chi manderesti a casa e chi lasceresti tra i giocatori?
37:22Manderei a casa via chi te, mi piace.
37:25È stata prorogata la convenzione tra il Comune e il City per lo stadio Barbera?
37:30È una società importante, soprattutto nel calcio di oggi servono soldi.
37:33Io spero che con Pippo Inzaghi riesca ad andare magari un pochettino avanti.
37:40Noi tifosi palermitani siamo tutti a rabbia di quando il Palermo non riesce a vincere.
37:44Chiamo noi di crederci sempre fino in fondo.
37:46Un buon allenatore, però adesso dobbiamo vedere all'opera, giusto?
37:50Io mi auguro che la società compri dei giocatori per vedere la qualità di Inzaghi.
37:54Cosa si aspetta da questa stagione?
37:56Un'ottima squadra, un bel campionato.
37:58Arriva Super Pippo, sono felicissimo perché è un vincente, perché ha già dimostrato in Serie B di saper fare il suo lavoro, è un motivatore.
38:07Si prolunga la convenzione tra City Group e Comune di Palermo per lo stadio Barbera.
38:11L'obiettivo è di allungare a 99 anni di concessione, in modo tale da avere uno stadio accogliente per guardarci il nostro amato Palermo.
38:21La squadra ha dimostrato tanti limiti caratteriali e quindi penso che levati due bomber davanti, poi Ampalo e Brunori, Segre, Gomes, Ranocchia, Blen, Magnani e Ceccaroni, poi Piazza Pulita, tutti a casa.
38:35Penso che il Palermo allestirà una gran squadra per puntare alla promozione diretta.
38:38E in chiusura vi ricordiamo l'appuntamento con il grande cinema di TGS, questa sera alle 21.40, il film Il padre della sposa, un classico della commedia americana.
38:54E questa era l'ultima notizia, non ci sono altri aggiornamenti.
38:58L'appuntamento con l'informazione in diretta torna alle 19.50 dalla redazione L'Augurio di una buona giornata.
39:08L'appuntamento con l'informazione in diretta.
Consigliato
35:47
|
Prossimi video