- 3 mesi fa
https://www.pupia.tv - Regione Campania - La presentazione del Premio Troisi
In #diretta dalla sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia la presentazione del Premio Troisi. (10.06.25)
#pupia
In #diretta dalla sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia la presentazione del Premio Troisi. (10.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il 25esimo momento di festa, un momento anche di riflessione, ci saranno dei talk, ci saranno
00:09dei momenti anche di confronto e di approfondimento, oltre a dei momenti legati al premio in senso
00:14stretto, alle sezioni, ci sono più sezioni all'interno di questo premio, saranno soprattutto
00:21inerenti a due cose fondamentali, la tradizione artistica campana, napoletana in particolar
00:28modo, con i grandi esempi che ho avuto da Totò Inotara e tanti altri, ma soprattutto è
00:35un luogo, il luogo che sceglieremo, che scegliamo, è quello che è stato scelto dalla terra natia
00:44di Massimo Troisi, questo attore talentosissimo, ma soprattutto geniale, lo dicevo poc'anzi
00:50in un'intervista, la sua genialità, io lo definisco il Buster Keaton napoletano, perché
00:56la sua genialità era data non tanto dalle parole, ma dai suoi silenzi, sui lunghi
01:01e inframmisti silenzi a una serie di parole più o meno incomprensibili che rimandavano
01:10ai silenzi, quindi secondo me è stato un grande genio e i silenzi sono molto legati
01:16ai temi del cuore, credo che la comicità napoletana abbia questa grande forza espressiva
01:21che è la forza proprio della sentimentalità, dell'empatia, dell'evocare senza parlare
01:28e Massimo Troisi questo lo aveva molto, quindi la sua genialità è qui con noi, la regione
01:34Campania ha investito sull'esempio di questo straordinario autore, memoria appunto delle
01:41tradizioni del passato, ma soprattutto ha investito anche sulle realtà locali, oggi c'è
01:46qui accanto a me il sindaco Giorgio Zinno del comune di San Giorgio di Mano, un comune
01:53bellissimo, non piccolino, credo che avete più di 40.000 abitanti, 42.000 abitanti, quindi
01:59un comune grande che esprime tante forze, giovani, pieni di entusiasmo, quindi noi anche
02:05questi dobbiamo sostenere, poi andiamo a Villa Bruno che fa parte del Miglio d'Oro, lì
02:10ci sono tante storie a Villa Bruno, io sono stato recentemente con Giorgio, tante storie,
02:15c'è la fonderia che racconta storie all'interno della villa, racconta storie diverse dalla villa,
02:21ci sono tante cose che riguardano appunto la cultura, gli investimenti alla regione Campania
02:26e del Presidente Luca sulla cultura, sui luoghi della cultura, dove si tengono appunto
02:30iniziative bellissime come quella di cui parliamo oggi.
02:33Io intanto ringrazio i colleghi della stampa che sempre numerosi ci seguono, siamo arrivati
02:42ai 25 anni del premio Massimo Troisi, per cui ringraziamo l'assessore Casucci, ringraziamo
02:46la regione Campania che da sempre sostiene questa iniziativa, grazie a loro portiamo tanta
02:52cultura, tanti giovani che hanno la possibilità di esibirsi su un grande palcoscenico ed entrare
02:57nel mondo dello spettacolo grazie a dei giurati di grande spessore e soprattutto poi abbiamo
03:03tantissimi artisti che allieteranno le serate di questa settimana che si terrà dal 16 al
03:0821 giugno. Il tutto è promosso ed organizzato dalla città di San Giorgio a Cremano, qui al
03:14tavolo dei relatori abbiamo il sindaco Giorgio Zinno, il vice sindaco Pietro De Martino e
03:19il direttore artistico Gino Di Veccio con cui poi entreremo nel dettaglio delle serate.
03:24Lascio subito a questo punto la parola al sindaco Zinno per un saluto e per un'introduzione
03:28iniziale a quello che per l'appunto sarà il 25esimo anno del premio Massimo Troisi.
03:33Buongiorno a tutti, ovviamente è il mio piacere essere qua in Regione Campania perché con
03:45il presidente De Luca qualche anno fa nel 2016 iniziamo una nuova esperienza, riniziamo
03:54il premio Massimo Troisi grazie al finanziamento della Regione Campania e ancora oggi lo facciamo
04:00grazie a loro, grazie a una parte di sponsor che poi ci sono aggiunti ma il fondamentale
04:08finanziamento della Regione Campania. Ringrazio ovviamente oggi l'assessore Casucci con cui
04:15c'è una relazione istituzionale anche amicale ormai da qualche tempo ed è un assiduo frequentatore
04:24anche della nostra villa, come ricordava Felice poche settimane fa, due settimane fa ci siamo
04:30trovati un altro evento perché Villa Bruno è un luogo ricco di eventi, di cultura, biblioteca,
04:36bibliobimbi, la sala della memoria, la sala della mia di Giancarlo Siani, la casa Massimo
04:42Troisi che è il luogo storico dove ci sono tutti gli affetti perché è gestito dal fratello
04:51ma anche tutti quelli che erano gli oggetti di Massimo Troisi, il museo civico che abbiamo
04:57costituito non più tardi di un mese fa, quindi tantissime attività e poi il premio Massimo
05:04Troisi è stato negli anni sempre il momento più importante per la visibilità del nostro territorio
05:11ma perché unisce quelli che erano i sentimenti di Massimo Troisi, un artista poliedrico che
05:17univa la grande arte all'umanità e alla volontà di lasciare un segno. Il premio Massimo Troisi
05:25porta quel carico, cerca di portare quel carico di arte, la possibilità da parte dei giovani
05:31di potersi provare, esibire, abbiamo vari concorsi da quello dell'attore comico, scrittura
05:38comica, cinematografica con il cortometraggio, quindi una serie di concorsi importanti che
05:46in qualche modo danno da un lato cultura e spettacolo ma dall'altro anche la possibilità
05:52dei giovani di formarsi. Tutto questo ovviamente lo facciamo grazie al finanziamento importante
05:57della regione Campania che ci ha accompagnato, anzi devo dire che io sindaco dal 2015 a oggi,
06:05dal 2016 in poi, da quando praticamente siamo partiti, la regione Campania ci ha sempre accompagnato
06:11passo passo specialmente su questa progettualità, quindi ringrazio l'assessore Casucci ma ovviamente
06:17ringrazio anche il presidente De Luca che anche se ora in un altro impegno e quindi si scusava
06:25dell'assenza perché l'avevamo programmato qua proprio perché era giusto con lui portare
06:31avanti e quindi con l'assessore Casucci in questo caso questo progetto e quindi è stata
06:37sempre fondamentale la presenza della regione Campania. Quest'anno tra l'altro sono i 30 anni
06:42del Giardino del Teatro che fu un progetto che partì nel 1995 che fu praticamente all'inizio
06:49del premio Massimo Troisi dove quest'anno troveremo molti di quegli artisti che sono
06:55partiti, Tartaglia, Mazza, Giovanni Esposito, De Matteo, tantissimi artisti che sono partiti
07:02da quella fuscina che era gestita da Carpentieri e che dopo 30 anni hanno raggiunto anche importanti
07:13di visibilità e ovviamente sono degli artisti riconosciuti sul livello nazionale. Ovviamente
07:20faccio i miei ringraziamenti e poi termino un ringraziamento alla macchina amministrativa
07:26del Comune che ha sempre dimostrato una bravura e velocità nelle operazioni che è anche una
07:33cosa fondamentale. L'amministrazione tutta che oggi qua è rappresentata da me e dal mio
07:40come diceva prima l'assessore, giovani e entusiasmo, giovane e entusiasmo, in versione
07:48sarebbe più problematica farla ma sicuramente il mio vice sindaco e poi essendo anche l'assessore
07:57alla cultura l'anima di tante iniziative è una persona che è fondamentale all'amministrazione
08:03che porto avanti proprio per eventi culturali come questo e non solo. E poi dall'altro lato
08:09la parte artistica che è rappresentata a Gino Riviecio con cui ormai sono parecchi anni
08:14che portiamo avanti il premio Troisi. Per me questo è l'ultimo, molti dicono che non
08:19lo devo dire perché non gli piace, ma per me questo è l'ultimo premio Massimo Troisi
08:23che almeno seguirò come sindaco perché a meno che non cambia il terzo mandato, non
08:29si sa, però ad ora a leggi vigenti sarà sicuramente il mio ultimo premio Massimo Troisi
08:35da sindaco, probabilmente il mio vice sindaco e il direttore continueranno, meglio da usufruitore
08:41del parco di Villa Bruno, un luogo bellissimo dove portare avanti questi progetti, sicuramente
08:47ci sarò se riesco a esserci ovviamente. Però quello che volevo dire, il premio Massimo Troisi
08:54va avanti grazie a una grande squadra politica, artistica, amministrativa che è ovviamente
08:59della regione campania che insieme mette su un percorso che è culturale, artistico e
09:04fondamentale, non mi scorcerò mai di dirlo, quella dei giovani che hanno l'opportunità
09:10tramite questo premio che non è soltanto una carrellata di artisti importanti, che non
09:16cito perché sarà il direttore a citarli, ma anche un momento importante per provare
09:22le proprie arti a giovani del nostro territorio. Quindi è con l'auspicio che sia un premio come
09:27sempre iper partecipato, ma anche coperto e ringrazio gli operatori della stampa, dalla
09:34stampa per dar lustro a quello che il nostro concittadino Massimo Troisi, che penso sia
09:41sul livello delle arti che sul livello dell'umanità, ne ha da dire a parecchie persone. Quindi
09:47grazie a tutti quanti e ovviamente buon premio a tutti.
09:50Grazie Sindaco, ricordiamo sempre, questo Paolo dirà nel dettaglio anche Gino, che le
09:56serate sono a titolo gratuito e sono prenotabili posti sul sito www.premiotroisi.org, ci sarà
10:04un click day per poter prenotare i biglietti il prossimo 11 giugno alle 21 e un secondo click
10:11day il 14 per le serate finali. Quindi questo lo trovate in cartella stampa, do la parola
10:16al Vice Sindaco Pietro De Martino, anche perché Vice Sindaco in qualche modo il premio
10:20Troisi ha avuto un'anteprima anche quest'anno, è già iniziato in qualche modo a San Giorgio
10:24a Cremano questo vivere una settimana di grandi spettacoli.
10:30Buongiorno a tutti, 25 anni del premio Massimo Troisi, di cui mi vanto di aver collaborato
10:38per più della metà di queste 25 edizioni e quindi veramente fatto col cuore. Io voglio
10:45ringraziare il Sindaco in primo per le parole che ha speso e per in questi dieci anni noi
10:51collaboriamo insieme da 18, però gli ultimi dieci anni lui da Sindaco veramente ha fatto
10:56tanto affinché la cultura a San Giorgio a Cremano potesse essere riconosciuta dall'intera
11:00provincia. Siamo un paese, posso dire una città, che veramente culturalmente mette in
11:06campo tante attività come quello di cui la dottoressa Scogno Miglio mi diceva poco, anzi
11:12abbiamo, siamo alla sesta edizione, che prima del premio Massimo Troisi facciamo un altro
11:17evento aspettando il premio, che è un'altra Kermesse di sei giorni, in cui diamo voce
11:22anche a, diciamo, non voglio dire artisti che non prendono parte magari al grande palco
11:28del premio Massimo Troisi, ma sono artisti del territorio, artisti campani, artisti di una
11:34certa fama, anche loro, però che trovano posto in quella Kermesse che è appunto, è parte
11:41da stasera aspettando il premio. Io nei ringraziamenti per tante attività di cui il Sindaco parlava,
11:48non voglio dimenticare, il Sindaco già l'ha fatto, della macchina organizzativa. La macchina
11:54organizzativa è formata principalmente da dipendenti comunali che hanno tanti profili
11:59diversi, ma in questa, in tutte le attività, devo dire culturalmente parlando, ma in questa
12:05in particolare, che è il fiore all'occhiello della città di San Gioce a Crema, mettono
12:09un'anima. Ognuno, nonostante le attività e i profili diversi come impiegati comunali,
12:16diventano in questa settimana tutti quanti operatori, costruttori di eventi. Ognuno mette
12:23tantissime, tanta professionalità, tanta, perché nel corso degli anni veramente ne hanno
12:29acquisito. E veramente, posso dire direttore, mi perdoni, sono tanti direttori artistici
12:36di El Premio Trovisi e lei lo sa bene perché collaborano in modo pieno con lei. Quindi veramente
12:41grazie, grazie alla macchina organizzativa e grazie al dirigente dell'ufficio cultura,
12:46il dottor Ippolito, ce lo dimenticiamo spesso, ma sicuramente ha una parte importante anche
12:52di tutto questo. Grazie alla dottoressa Benedetto che è il punto di riferimento di tutti quanti,
12:58sia di noi politici che di quanti collaborano come dipendenti comunali. Mi fermo qua, grazie
13:05a tutti voi. Grazie al vice sindaco De Martino e do la parola ora a Gino Riviecio che torna
13:12alla direzione artistica dopo sei anni? Cinque? Quanto siamo arrivati? Buongiorno a tutti,
13:18qual è la domanda? Quanti anni siamo arrivati di direzione artistica? Allora, questo qua
13:23è il sesto mandato, parlami di mandato, scipoliamo, è il sesto mandato però, Felice è il sesto
13:32mandato, lo sapevi? Felice Casucci, oltre a essere l'assessore che è anche un mio amico.
13:36Si può rinnovare? Si può rinnovare, va bene, non lo so, però io sono legato all'amministrazione
13:41di Zinno, quindi dovrebbe scadere contemporaneamente alla scadenza dell'amministrazione di Giorgio.
13:47Non è mai facile ripetersi questo appunto proprio perché è la sesta volta e non è mai
13:53facile perché ogni anno devi trovare sempre delle idee originali, delle idee nuove, ma
13:59soprattutto la disponibilità degli artisti che sono contenti di partecipare al premio.
14:05Io ho la sensazione che dopo il Covid, con Cruno si è inondata a capa, non è facile
14:09trovare, coniugare qualità con costo, per cui un scema qualsiasi che fa i video e
14:14goppa TikTok e fa i like, poi va a trovare 30.000 euro come se niente fosse.
14:19Quindi vi posso assicurare che faccio questo mestiere da 46 anni per cui molto spesso uno
14:24si deve rifugiare negli artisti di tradizione che poi costano molto di meno perché è diventato
14:29un problema, un carrozziere fa i video, diventano famose, i follower, e quindi spiazza e depista
14:37il mercato. Noi per fortuna rimanteniamo la qualità e qualche volta devo dire non solo
14:42per la storia e la storicità del premio Troisi, ma diciamo la verità anche per la qualità
14:49che riusciamo a mantenere negli anni, per cui nel caso mio anche con qualche amicizia, perché
14:54visti i rapporti buoni che ho con molti colleghi, devo dire riusciamo a recuperare ancora tanti
14:59artisti di fama nazionale che sono felici di partecipare al premio. Il premio che ricordiamo
15:05è il nucleo fondamentale rappresentato dalla comicità, l'osservatorio sulla comicità
15:09e anche questa è un'altra difficoltà che voglio dire, perché io che sono nato con
15:12Nino Taranto e sono nato con Walter Chiari, sono nato con i testi di Dino Verde, sono nato
15:17con Gino Bramieri, con Totò e con Peppino De Filippo, prima esisteva una comicità, cioè
15:22la comicità di Totò piaceva ai grandi, ai bambini, ai giovani, ai meno giovani, a quelli
15:28di destra, a quelli di sinistra. Oggi esiste invece una comicità social, una comicità
15:33per i giovani, una comicità per i giovanissimi, una comicità per i scim, una comicità per
15:37i teatri, una comicità per gli anziani, vi posso assicurare che non è facile. Cioè
15:42a me quando propongono delle serate, ormai ne faccio poche per una scelta mia, dice guarda
15:45se non ti combina, ti faccio fare una brutta figura, perché non sono adatto ormai a quel
15:50tipo di clientela, di platea che c'ho da male. Quindi perché dico questo? Perché anche
15:54nella scelta e nella selezione dei concorrenti, oltre che degli ospiti, faccio fatica, per fortuna
16:00mi affiancano Ale e Franz, che sono due comici puro sangue, ma anche di grande caratura,
16:06e quindi nella selezione che abbiamo fatto del concorso del migliore attore comico abbiamo
16:10dovuto tenere presente questo, perché poi senza parlare che esiste una comicità del
16:14nord, una comicità del sud, quindi non si finirebbe più. Però la verità, caro Felice,
16:18non so se voi puoi intervenire su questo ramo, che prima esisteva una comicità, oggi sono
16:22vari segmenti di comicità, quindi diventa difficile anche scrivere o proporsi per un tipo
16:27di pubblico. Speriamo che abbiamo fatto un buon lavoro anche quest'anno, direi a giudicare
16:33dall'affluenza, pure questa è una parola pericolosa oggi.
16:37Però volevo aggiungere una cosa, tu hai detto una cosa interessantissima e molto importante
16:41anche per il turismo, perché oramai gli attrattori turistici sono inventati da questi protagonisti,
16:46tu l'hai chiamato il carrozziere, probabilmente farà anche il carrozziere, che si inventano
16:51delle destinazioni turistiche che non esistono nella realtà e diventano di se stesse, perché
16:57sono fatte e sono narrate, a volte anche male, diventano di se stesse parte di questa
17:01narrazione del turismo regionale, sul quale non vi è nessuna taratura, misura, serietà
17:07di valutazione, quindi questo è un tema della deregulation assoluta.
17:11Assoluta, deregulation, tu poi sei assessore al turismo, quindi se tu sei, c'è stato,
17:15lo dico perché una volta ho conosciuto un assessore di un comune della provincia di
17:19Nava, non faccio no, ma direi c'è che bisogna restaurare la tomba di Virgilio, c'è
17:23che c'hanno a pensare noi, c'hanno a pensare la famiglia, c'hanno a pensare, allora quando
17:27siamo qui, io sono preoccupato per la deregulation a cui stiamo andando in colpo, che stiamo
17:33andando in colpo. Hai detto bene.
17:34Hai detto bene, va bene. Allora passo ad elencare, a pronunciare il programma nella giornata
17:40successiva al referendum, caro Giorgio, perciò ho detto affluenza, però come ha detto
17:44la Schlein, al quorum non si comanda. Questa meritava l'applauso, al quorum non si comanda.
17:51Allora, io mi diverto molto perché dopo 46 anni questo mestiere se non ti diverti non
17:56lo puoi fare più, ne parliamo sempre con Aurelio Fierro Junior che è qui presente, figlio
18:00di Fabrizio, nonché nipote del grande Aurelio, questo è un mestiere che ti ha divertito, per
18:04fortuna io vado in scena perché mi diverto ancora. Apriamo il lunedì 16 giugno alla Fonderia
18:09Righetti, sempre a Villa Bruno, però la Fonderia è un posto, voi lo conoscete, però Giorgio
18:16la vuoi spiegare meglio tu perché c'è una sua storia la Fonderia Righetti.
18:19La Fonderia è un luogo stupendo, per chi l'ha vista la conosce, è il luogo dove sono
18:23stati fusi i cavalli di piazza del plebiscito, ma non solo, è il luogo dove tutto l'anno
18:30ci sono eventi, l'ultimo che stiamo chiudendo è quello del fuoriscuola, tutte le scuole di
18:34San Giorgio, fanno le esibizioni finali all'interno della Fonderia ed è un luogo veramente
18:40bello. Devo dire la verità, il tufo...
18:43Ma non diciamo, ricordiamo che lì è passato Canova, cioè ci stiamo parlando di cose a
18:47un livello altissimo.
18:49di grande, dove io e l'assessore Casucci due settimane fa abbiamo fatto anche un evento
18:55insieme, ma perché è un luogo dove si produce continuamente cultura, viene da una produzione
19:01fisica di cultura, quindi era prima una fonderia, poi una vetreria, quindi c'è un percorso
19:07di vera e propria fabbrica e ora si fabbrica cultura.
19:12Scusate se è poco.
19:14Bene, altro che, non è poco. Allora, quindi in questa fabbrica della cultura noi apriremo
19:20lunedì 16 giugno all'ora 19 con il concorso per il miglior testo teatrale, la migliore
19:24sceneggiatura cinematografica, la migliore scrittura seriale e di fiction, con la Federico
19:29II che affianca il premio da parecchi anni attraverso i docenti, il professor Caputo e la
19:34professoressa Scogna Miglio e in quella circostanza, nella serata condotta da Enzo Aillardi che saluto
19:40qui, il noto e valido giornalista amico nostro, sarà affiancato dall'Orella Di Biase che
19:45modererà appunto il confronto, l'Orella Di Biase giornalista Rai di Uno Mattina e non
19:50solo, avremo come ospite Maurizio De Giovanni, quando si parla di scrittura seriale, quando
19:54si parla di fiction, chi meglio di Maurizio De Giovanni che è un fuoriclasse della scrittura
19:58e dai suoi romanzi sono state tratte queste fiction di grandissimo successo, penso a Mina Settembre,
20:04penso a Ricciardi, penso a Bastardi di Pizzo Focone, quindi in preziosità la serata
20:08Maurizio De Giovanni, dopodiché abbiamo il concorso per la migliore scrittura comica
20:12e qui il presidente, lo ricordo, è sempre Pino Imperatore, altra punta di diamante da
20:19sempre posso dire, come presidente di giuria, scrittura comica, quindi Pino Imperatore e
20:24poi abbiamo dall'anno scorso la novità del concorso per il migliore corto studentesco
20:29curato dall'Arcimovi e il suo presidente Roberto Davascio che non è presente mi pare,
20:34vero Marolina? Non c'è oggi Roberto, va bene. Quindi sarà questa la serata inaugurale
20:40con gli interventi musicali di Raffaella Ambrosino che è un esponente di spicco della comunità
20:48san giorgese ma che già si è imposta in molte circostanze sul piano nazionale e quindi
20:55ci saranno dei momenti musicali. Gli ospiti della serata saranno Veronica Mazza e Eduardo Tartaglia,
21:00ci ricolleghiamo a quanto diceva prima Giorgio col Giardino del Teatro che è stato il primo
21:04segmento, la prima costola nel 95 del premio Massimo Troisi, Edoardo e Veronica che erano
21:10quasi principianti, esordienti, hanno dato il là all'inizio del premio, quindi saranno
21:16con noi lunedì 16 giugno. Passiamo a martedì 17 dove alle 21.15 daremo un premio a Peppe
21:24Vessicchio, il maestro Peppe Vessicchio non ha bisogno di presentazioni, un uomo, una storia,
21:28una musica, ha contribuito al successo dei tanti artisti con le sue composizioni, con i
21:35suoi arrangiamenti, Peppe gestirà un master, dirigerà un master class nelle giornate antecedenti
21:44al premio e poi sarà premiato quella sera, martedì 17 giugno. A seguire alla premiazione
21:51di Peppe Vessicchio ci sarà il concerto di Peppe Barra, Peppe Barra che io ho voluto, erano
21:56anni che Peppe vi saluta, voleva essere qui ma sta facendo una breve vacanza a Ischia,
22:00l'ho sedito ieri sera, non so se aveva fatto in tempo a mandare un video di saluti, comunque
22:05ce lo conserviamo per i social, quindi Peppe sarà con noi martedì 17 giugno con il suo
22:11concerto, vi dico io non perderlo perché parliamo di un altro fuori classe della storia,
22:16del teatro italiano e non solo. Poi abbiamo mercoledì 18, abbiamo il concorso per il migliore
22:24cortocomico, è un altro segmento molto importante, una sezione fondamentale del premio, curato
22:30da Massimo De Matteo che è il presidente dei corti e nella stessa serata, quindi vedremo
22:36proiettati tre corti finalisti, verrà anche alla fine annunciato il vincitore, ci sarà
22:42nella stessa serata l'omaggio ad Alighiero Unoschese, l'abbiamo detto anche l'anno scorso,
22:46Alighiero Unoschese era un cittadino molto legato a San Giorgio, era un artista molto
22:53legato a San Giorgio, non a caso è sepolto al cimitero di San Giorgio a Cremana dove io
22:56sono stato perché quando vado a San Giorgio vado da Massimo, vado anche da Alighiero Unoschese
23:00perché io sono cresciuto, nato con l'imitazione di Alighiero Unoschese, ho avuto come autore
23:04Dino Verde che è stato del suo papà artistico, quindi attraverso i racconti di Dino e oggi
23:09di Gustavo, il figlio, io quindi Alighiero lo conosco a memoria, per cui questo omaggio
23:13mi sembrava doveroso da parte del premio Massimo Troisi, una serata presentata da Francesco
23:18Mastandrea e Benedetta Valanzano con alcuni imitatori, alcuni sono presenti qua, vedo Pino
23:25Guerrera che saluto, ciao Pino, che direbbe Santoro di questa serata?
23:29Allora, se noi parliamo del concetto della guerra, io dico, nonostante direbbe, in guerra
23:38si va, ma anche di cultura, parliamo di cultura, parliamo della gioia, condividere questo senso,
23:46questa presenza di Massimo Troisi, nonostante le scelte del Presidente della Regione che è
23:55altrove, ma è anche qui. È anche qui, certo, è anche qui. Grazie, mi saluti pure il Presidente
23:59Ferlaino che vedremo il 18 giugno sicuramente, poi dico Aurelio Fierro Junior che quella sera,
24:06no, la sera dopo, aspetta, ti saluto dopo. Ciro Giustiniani che fa parte della serata,
24:11non è un imitatore ma è un comico puro sangue, ciao Ciro, grazie per essere qui con noi e sarà
24:16con, quindi, mercoledì 18 giugno tra gli ospiti della serata, tra gli imitatori Roberto
24:21Valentino, Luciano Maci, altro imitatore napoletano che però vivi a Riva del Garda e
24:28poi abbiamo Marco Zurgiolo e Toni Cercola, Toni Cercola è qui, Marco e Toni Cercola, la
24:34percussione vivente, il funambolo delle percussioni, lui è, Toni Cercola è come
24:41Cvaraschelia, posso dire come Cvaraschelia, gioca da per tu, vabbè hai suonato con tutti,
24:46dai, hai suonato con tutti, date un microfono a Toni, una battuta da Toni, penso
24:51che, non lo so, non esiste artista con cui non hai suonato, o no?
24:55In effetti io nasco con Max Balbuziente che viene da Cercola e tutto è passato da Cercola,
25:01San Giorgio a Cremano e Massimo Troisi, quindi ci incontravamo nel cello 59, che era un pullman
25:06che faceva Cercola a San Giorgio e lui ogni tanto diceva, ma quando viene il teatro Spazia?
25:12Il teatro Spazia, San Giorgio a Cremano, quindi praticamente da là e da là si è capito
25:17questa situazione, loro chiamarono a Pino Daniele a No Stop con Enzo Trabani, che tu conosci
25:22benissimo, e lei è partito a 47 anni di attività, penso di essere adulto anch'io, e quindi
25:29sempre con entusiasmo, con la voglia di uscire dal paese, da ragazzo complessato, abbiamo vinto
25:36con la passione, abbiamo vinto con la musica e con l'arte.
25:39Bravo, bravo, grazie, grazie per essere con noi. Allora, e poi ci sarà Andrea Ielardi,
25:47che è un giornalista, un biografo soprattutto di Alighiero Noschese, che ci racconterà
25:52anche Noschese, a proposito dell'omaggio a Noschese, attraverso degli aneddoti, attraverso
25:58i racconti, attraverso dei filmati esclusivi che porterà al premio. Passiamo a giovedì
26:0219 giugno, dove il piatto forte è appunto il concorso per il migliore attore comico, con
26:07i semifinalisti che sono stati scelti da Ale Franz e con la mia supervisione, e quindi
26:14avremo la gara tra i concorrenti, vediamo che succede, gli ospiti della serata saranno
26:19napolitanata, questa band musicale che sarà in scena per tutta la serata e quindi accompagnerà
26:25gli artisti che sono Aurelio Ferro Junior, che qui risaluto, diamo il microfono a Aurelio
26:30Ferro perché Aurelio Ferro, c'è il microfono per Aurelio Ferro? Aurelio vuoi dire qualcosa?
26:35Lo so che a te ti si domanda sempre del nonno, quindi oggi io non ti chiedo del nonno che
26:41era un nostro mio amico.
26:42Vabbè, è sempre una grande responsabilità, portare sia il nome che il cognome, ma soprattutto
26:48anche tutto il suo peso di quello che ha fatto e di quello che ha portato in tutta Italia,
26:56in tutto il mondo, ma soprattutto per l'amore che aveva per la cultura, perché non solo
27:02è stato un'artista, ma è stato un grande colto della storia del territorio, molto legato
27:11al territorio, quindi noi cerchiamo nel nostro piccolo di fare quello che possiamo e di partecipare
27:16sempre onoratissimi a queste bellissime...
27:19Ci riesci molto bene, grazie Aurelio, grazie, Massimo Masiello che non è presente e che
27:24sarà venuto, no Massimo non c'è, è impegnato nelle prove, me l'aveva detto, e ci saranno
27:29Ale e Franz che sono gli ospiti d'onore della serata, perché loro curano la sezione dell'attore
27:34comico, però saranno con noi quella sera, insieme a Tittamasi che come Antonio Conte, inamovibile,
27:40Tittamasi, quanti premi hai fatto? Almeno con me su sei, ne hai fatti cinque, no forse
27:45sei, proprio sei...
27:45Buongiorno, un po', un po'.
27:47Un po' ne hai fatti, Tittamasi che è un punto di riferimento imprescindibile, sei contenta
27:51di fare questa nuova edizione del premio?
27:54Lei condurrà la serata dei comici.
27:57Io sono proprio onorata, quindi colgo l'occasione per ringraziare il sindaco Giorgio Zinno,
28:02insomma che insieme al direttore artistico Gino Riviecio mi ha voluta anche quest'anno,
28:07quindi davvero grazie di cuore e poi insomma cercheremo di allietare le serate del premio,
28:14almeno per quanto mi riguardo.
28:17Ciro vuoi aggiungere qualcosa? Vuoi dire una battuta? Perché non avevi voglia di parlare,
28:23fatta così...
28:24No, io ringrazio Giorgio Zinno che si è accorto di questa cosa, perché ha mandato un messaggio
28:29a Francesca e Francesca Itagini da Ricchio Sago.
28:34No, no, io sono solamente contento...
28:36Hai limitato Peppe Iodice adesso però, eh?
28:39Sono di Barra, cresciuto a Barra come Peppe Iodice, ma sono nato a San Giorgio.
28:43No, Peppe si è trasferito a Portice adesso.
28:45Eh, no, invece sono trasferito a zona Flegrea.
28:48Eh.
28:49Sono nato a San Giorgio, a Clinica dei Pazzi, dunque...
28:53Però devo dire la verità, ringrazio la sensibilità dell'amministrazione anche in questa cosa,
28:59perché io sono poco pugnare, me ne sono accorti, insomma, di questo...
29:04che Giorgio con lui ci faceva a Francesca così, Francesca ha fatto giustamente...
29:09No, sono contento di essere qui e posso solamente apprendere...
29:14Sai che ti ho voluto io anche l'anno scorso?
29:16Lo so, Gino, Gino, io devo dire che sono contento di esserci per un semplice motivo.
29:22Anche io, anche quando non sono ospite, vengo sempre al Premio Trovese,
29:26perché io sono... io a Fonderia me la ricordo attiva, dunque perché l'abita la mia nonna.
29:30Dunque, pensa a Fonderia, mi ricordo ancora Rummurra a Fonderia.
29:34Sono nato a San Giorgio, per me venire a San Giorgio al Premio Trovese è un fatto fondamentale,
29:39un fatto importante.
29:40E chiudo con la questione del microfono, ho sentito che quando non c'era Masillo,
29:45a Gittimori c'è dato anche un microfono a Masillo, ma a Cireno.
29:49Però, mi si lascia stare a Lussardo, concludendo...
29:52Lo sai che ti voglio bene e ti stimo.
29:53Lo so, Gino, ma non c'è problema in questa cosa, sono contento che c'è anche l'assessore
29:57e proprio io mi perso permettere di dire delle cose, perché c'è...
30:01proprio avvenendo qualche giorno dopo il referendum, è una cosa che devo dire,
30:06ne parlavo con il vice sindaco prima, perché non c'era il sindaco,
30:09altrimenti avrei parlato con il sindaco.
30:12No, ma ci trovate a parlare con il vice, solamente perché non c'era...
30:16Al referendum, al quorum non si comanda, ma la gente, mi è piaciuta tantissimo
30:21e voglio aggiungere che la gente alle primarie si lamenta che paga due euro
30:25e si trova a Schlein, ma con due euro a chi cazzo io tu hanno?
30:29A Berlinguer.
30:30Cioè, due euro è spesso, non è che...
30:33Va bene.
30:33Per appoggiare anche la questione dei mandati.
30:36Grazie.
30:36Politica al corretto.
30:37Va bene.
30:38Ciao Ciro, grazie.
30:41Adora Ciro, ricordo, sarà il 18 giugno, invece abbiamo superato il 19,
30:47Titta che presenterà la serata con Ale Franz, arriviamo alla serata di gala
30:52di venerdì 20 giugno, serata di gala con varie premiazioni per le varie sezioni del premio,
31:02presenta anche il 20 giugno Titta insieme a Tiberio Timperi, come l'anno scorso,
31:08io non ho voluto cambiare, guarda, di solito squadra che vince non si tocca,
31:12Tiberio, devo dire, è un caro amico ed è contento di tornare a San Giorgio a Cremano,
31:17quindi ha accettato volentieri l'invito, presenterà lui quindi la serata di gala,
31:21avremo un premio alla carriera, un'icona della comicità, quale Anna Mazzamauro,
31:26che sarà della serata e avremo come di consueto, secondo il profilo istituzionale,
31:33il Cremanum d'Argento, che quest'anno viene assegnato sempre a un San Giorgese
31:37che si è distinto sul piano della cultura, dello spettacolo, della tradizione artistica,
31:42quest'anno a Edo Imperatrice, uno dei Fatebene fratelli, l'ultimo fratello dei grandi amici miei,
31:49i nostri Fatebene fratelli, Gigi, Pino ed Edo, quindi sarà Edo a ritirare il Cremanum d'Argento,
31:54gli ospiti della serata saranno Ornella Muti, Andrea Sannino, Valerio Vestoso,
32:00che è il regista di vita da Carlo e Luca Lombardo, che vi consiglio di ascoltare con attenzione
32:06perché farà parlare di lui, è un trasformista bravissimo, nuovo Braghetti, giovane napoletano,
32:11bravissimo Luca Lombardo, questo venerdì 20 giugno, al di là delle premiazioni, concorsi,
32:18quindi saranno questi gli ospiti della serata e si chiuderà alla grande il giorno di San Luigi,
32:22sabato 21 giugno con il concerto di Nina Zilli, che credo non sia mai stata, non è mai venuta a San Giorgio,
32:32quindi anche questa è stata un'esclusiva di questa edizione del premio, Nina Zilli che piace tantissimo ai giovani,
32:39io dicevo prima in un'intervista che abbiamo voluto quest'anno un premio diversificato,
32:43accontentare varie fasce di pubblico, perché non è mai facile, accontenti uno e scontenti un altro,
32:47con Peppe Barra accontentiamo una fascia di tradizione, con Nina Zilli sicuramente quelli più giovani,
32:53e quindi Nina Zilli chiuderà questa Kermess del 21 giugno, sempre a Villa Bruno,
33:00per quanto riguarda i biglietti, Giorgio abbiamo detto tutto, no?
33:03I biglietti vuoi aggiungere qualcosa, ricordarlo, sono online?
33:07Io soltanto sul livello tecnico, è un bellissimo cartellone, mi permetto di dire.
33:12Quindi è un complimento a me che stai facendo?
33:15Anche a te.
33:15Anche a me.
33:17Vabbè, il mio ultimo mandato, quindi...
33:20Eh, anche il mio, diciamo, il mio sicuro, il tuo forse, o non lo so,
33:24però non è che posso decidere io sul futuro.
33:27Sicuramente tantissimi artisti che porteranno tantissime persone,
33:31avremo come al solito il problema che l'Arena più di 2200 persone non può portare,
33:36e quindi abbiamo già previsto, penso che questo lo dicevamo anche per la stampa,
33:41due click day, uno domani alle ore 21,
33:45e l'altro sabato, se non mi sbaglio, il secondo.
33:50Il secondo.
33:50Il 14 alle 21, poi lo manderemo ovviamente in comunicazione, perché faremo tutto tramite le piattaforme,
33:57e lo diciamo perché, come al solito, abbiamo fatto due momenti proprio per cercare di dare la possibilità,
34:03diciamo, di accedere a tutti quanti, perché di solito quando ne facciamo uno solo, in pochi minuti scompare tutto.
34:10Però 2200 posti e tantissime persone che seguono un premio Massimo Troisi,
34:16e poi ognuno ha il suo artista preferito, specialmente nella serata di Gala,
34:20essendo un evento, specialmente in serata di Gala, composito, è ovvio che è più facile,
34:26che ognuno avere il proprio pezzo, diciamo, vuole essere presente.
34:30Però l'amministrazione, ringraziando ovviamente la regione e gli sponsor che danno una mano a questo percorso,
34:37cerca di fare il suo, nel ricordare un grande artista, ovviamente,
34:41a dare la possibilità a giovani artisti di potersi provare per il futuro.
34:46Grazie.
34:46Felice, tu ci sarai in una delle sere, l'assessore.
34:50Sicuramente verrò, poi ci sentiremo per coordinarci per la data.
34:54Io vedete, ti ringrazio voi di essere stati qui con noi.
34:58Non so se c'era qualcun altro che voleva intervenire, se qualcuno della stampa...
35:01Vediamo se c'è qualche domanda.
35:03C'è qualche domanda della stampa?
35:05Prego, Carmine Emone, il Corriere.
35:07La capienza di Villa Bruno è 2.000 posti, forse 2.200 se non sbaglio.
35:142.200, sì.
35:15Dicevo prima, 2.200 posti.
35:18E poi...
35:20La fonderia va su 200?
35:22Che è possibile fino a 200, però di soldo anche 300 posti, perché diciamo, organizzativamente.
35:28Che è la prima serata.
35:29L'ingresso è gratuito fino al salimento posti.
35:31Quello delle 19 del venerdì.
35:33No, volevo aggiungere che la serata del 19 non è previsto il click day, la prima serata.
35:40La prima serata non è previsto il click day nella fonderia di Ghetti, mentre invece per le altre serate nell'arena, sì, e ogni utente può prendere fino a 4 biglietti.
35:53Quindi ogni email può prendere 4 posti, in modo da permettere un po' a tutti di poter, e non una sola persona, di prendere 45 posti, come può succedere in questi casi.
36:05Non so se ci sono altre domande.
36:07Ci sono altre domande?
36:09Richieste, no?
36:09Altrimenti procediamo con le interviste per chi non le ha fatte.
36:13Bene.
36:13Allora io direi...
36:15Scusa, ve lice, ti interrompo.
36:17Voglio salutare Anarita Borelli, che ho visto adesso, che ha fatto un'edizione nel Festival Internazionale del Cinema di Pompei, la prima edizione, veramente straordinaria.
36:26Quindi a proposito di cultura, a proposito di fertilità del turismo e della cultura in questa regione.
36:32Quindi in merito...
36:33Eh, brava Anarita.
36:34Assessore, lasciamo a lei il saluto finale.
36:39Sì, sì, volevo dire, avete quindi, riassumo, a parte tutti i grandi ospiti, quindi abbiamo investito bene il danaro pubblico.
36:47Avete investito bene.
36:48Il danaro pubblico, abbiamo un grande direttore artistico, che speriamo sia rinnovato per il futuro, dei sindaci di questo livello, non ne abbiamo tanti in Regione Campania, i vice sindaci e amministrazioni pubbliche di questo livello.
37:01Speriamo di averne tante altre in futuro, nove premi, ho visto tanti premi speciali, quelli concorsuali, mi sembra cinque, quindi però ci sono tanti altri.
37:13Qui tante persone premiate, grande coinvolgimento, la necessità di essere dentro questi progetti è il fondamento di tutto.
37:23Concluderei con le parole di Massimo Troisi, quando non so se ricordate, anche per la stampa, che non ha ritirato ancora il dossier, che diceva che lui non leggeva, perché c'erano tante persone che scrivevano e lui era solo a leggere.
37:38Quindi su questa solitudine della lettura, direi che però evoca tante altre cose, direi di completare questa nostra conferenza.
37:45Bene, bravo, grazie, bravo.
37:47Grazie a tutti.
37:48Grazie a tutti, grazie.
37:51Ovviamente per le accrediti stampa potete fare riferimento a me o a Valeria che è la portavoce del sindaco.
37:56Grazie.
Consigliato
8:08
|
Prossimi video
2:54:46
2:22:22
51:36
40:07
29:30