- 09/06/2025
Un'intera città sotto choc per quanto accaduto nel pomeriggio di sabato 7 giugno a Villa Pamphilj a Roma: nell'area del parco adiacente a via Leone XIII sono stati trovati, a distanza di circa 200 metri l'uno dall'altro, i corpi di una donna e di una neonata di circa 5 mesi. Con tutta probabilità si tratta di madre e figlia, ma sarà necessaria la conferma del DNA.
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Partire da quanto accaduto sabato 7 giugno nella capitale, una capitale letteralmente sotto shock per il ritrovamento a Villa Panfili a distanza di pochissimi metri l'uno dall'altra di due corpi.
00:43C'è il corpo di una donna di circa 40 anni e a circa 200 metri di distanza quello di una neonata di appena 5 mesi.
00:51Il primo corpo ritrovato è stato quello appunto della bambina e dopo poche ore quello di quello che potrebbe essere presumibilmente la madre.
01:00I tratti somatici sembrano far pensare agli inquirenti che possa trattarsi di una strettissima parentela ma chiaramente le indagini sono serratissime e ancora in corso.
01:10Si ricerca ad esempio un uomo perché secondo alcuni testimoni questo individuo sarebbe stato visto passeggiare proprio nell'area verde qualche giorno prima,
01:19ma addirittura qualche ora prima proprio con un fagotto in braccio, presumibilmente forse il bambino della piccola trovata senza vita.
01:27Ripercorriamo velocemente la vicenda e poi daremo voce al nostro primo ospite.
01:31Il giallo di Villa Panfili con il ritrovamento a poche ore di distanza dei corpi di una neonata di circa 6 mesi e di una donna di circa 40 anni,
01:40probabilmente madre e figlia. Un vero e proprio rompicapo per gli investigatori impegnati a dare un'identità alle due vittime
01:47e a individuare l'autore o gli autori di quello che per la procura è il momento un duplice omicidio aggravato.
01:53Ieri è stata svolta l'autopsia per dare risposte nel più breve tempo possibile.
01:58La prima novità è che sul corpo della donna non sono state rilevate lesioni.
02:02Ci sono invece traumi alla testa e al viso della bambina che ha più di 6 mesi ed ematomi sotto le sue unghie.
02:08Servirà un'attesa più lunga per gli esiti delle analisi tossicologiche.
02:12L'indagine adesso prosegue su due fronti.
02:16Da una parte l'identificazione delle vittime, presumibilmente romene senza fissa dimora.
02:21Dall'altra la ricerca del presunto responsabile o responsabili.
02:25Per quanto riguarda il primo elemento, le impronte della donna non hanno dato riscontri.
02:30Significa che non è mai stata foto segnalata in precedenza.
02:34Alcuni testimoni riferiscono ad aver visto nella giornata di sabato una persona girarsi all'interno dell'area verde
02:40con in braccio una sorta di fagotto, ma è una pista ancora tutta da verificare.
02:45La scientifica è tornata più volte sul luogo per raccogliere prove, frugando anche nei cestini e nella vegetazione.
02:52Si ipotizza un malore un soffocamento per la donna, mentre la bambina potrebbe essere stata abbandonata ancora viva.
02:58Allora, chiaramente noi oggi non vogliamo approfondire i risvolti, gli aspetti che riguardano il fatto in sé,
03:07perché lasciamo chiaramente gli inquirenti, lasciamo il lavoro agli inquirenti.
03:11Ovviamente qui cerchiamo semplicemente di fare informazione, ma quello che vogliamo oggi qui a non solo Roma
03:16è dare soprattutto voce ai residenti.
03:19I residenti chiaramente sotto shock, questi corpi sono stati ritrovati in un'area verde
03:23che è abitualmente frequentata da famiglie, bambini, residenti o addirittura sportivi.
03:29Allora sono gli stessi residenti a chiedere maggiori controlli, maggiori sicurezze,
03:34ovviamente per un'area che è fruibile da tutta la cittadinanza di Roma.
03:38Ne parliamo con Francesco Granese del gruppo Amici di Villa Panfili.
03:42Buongiorno e ben trovato.
03:45Buongiorno a voi.
03:46Grazie per essere in nostra compagnia, Francesco.
03:49Allora una notizia che immagino abbia scioccato un po' tutta la città,
03:53ma in particolare voi che frequentate abitualmente questo punto verde di Roma.
04:00Villa Panfili per molti di noi è fortunatamente quasi un'estensione della casa
04:06e voglio esprimere a nome di tutti i frequentatori la tristezza per queste due vittime perdite.
04:13Insomma è un fatto come se ci fosse capitato in casa e appunto è molto triste,
04:21al di là delle ragioni o delle colpe o delle colpevolezze.
04:26Chiaro, giustamente le indagini faranno il loro corso e come detto lasciamo ovviamente il lavoro agli inquirenti,
04:33però voi avete diciamo più volte, anche in passato se non vado errando,
04:37chiesto maggiori sicurezze.
04:39C'è chi parla di una terra di nessuno di notte, ma è davvero così?
04:43Allora di notte d'estate storicamente, di fatti noi per scherzare diciamo il camping Villa Panfili,
04:52di notte da molti anni ci sono persone che dormono all'interno di villa.
04:57Abbiamo visto anche persone col materasso in spalla entrare a villa la sera,
05:02all'imbrunire per andare a dormire sotto gli alberi.
05:08Questo è un fatto storico ormai, però va detto che normalmente queste persone che poi dormono lì
05:15hanno tutto il disinteresse al clamore, ovviamente non parliamo di omicidi,
05:21ma anche furti o comportamenti comunque illegali, perché chiaramente finisce la festa da questo punto di vista.
05:27Però questo fatto che dormono lì è un fatto che conoscono tutti, anche le autorità.
05:34È risaputo?
05:36Sì, è risaputo.
05:38In altri momenti ci sono stati dei bagni anche occupati, proprio stabilmente,
05:43perché non erano aperti al pubblico, ci sono state delle strutture occupate e sono state poi sgombrate.
05:50Tra l'altro ogni sgombero comporta anche dei costi per tutti noi, i cittadini,
05:55perché non è una cosa normalmente così, se la sapriscano le persone, ci sono le masse rizie,
06:01questi fatti ulteriori che ovviamente vanno sgombrati altrettanto.
06:05Quindi c'è anche un discorso di costi, se vogliamo considerarlo.
06:08Ma in ogni caso c'è questo utilizzo di Villa Panfili la notte, durante l'estate,
06:14che è tale, chiaramente c'è una situazione, ripeto, poi non influisce sull'utilizzo giornaliero,
06:23nel senso che queste persone vanno, dormono e poi durante il giorno stanno altrove.
06:27Cioè non creano un problema di sicurezza, no?
06:30Perché poi non c'è paura di, non so, attraversare la Villa magari di notte,
06:35non creano quel problema lì.
06:36Di notte, diciamo, noi fruitori non abbiamo l'autorizzazione di entrare e viene chiusa.
06:45Poi c'è qualcuno che all'alba a volte scavalca perché deve allenarsi, che deve correre,
06:51ma è già l'alba.
06:53Evidentemente sono runner molto impegnati, diciamo così, siamo a conoscenza di questo.
07:00Quindi noi di notte non ci andiamo.
07:02Io pure, a volte l'ho frequentata fino all'implonire, sui viali principali non c'è alcun problema,
07:08non c'è un clima di terrore a Villa Panfili.
07:11Senz'altro questo episodio è terribile e senz'altro influirà sulla sensazione di sicurezza
07:19che tutti noi potremo avere nell'andare a Villa.
07:23Perché forse c'è stato un omicidio o comunque non è certo normale che due cadaveri vengono portati lì
07:30o lasciati lì, come sarà accertato.
07:34Quindi sicuramente influisce sulla sensazione di sicurezza di tutti.
07:38Ma va detto che tutti i giorni migliaia di persone frequentano Villa Panfili,
07:43corrono, portano il cane a spasso, passeggiano, fanno picnic senza alcun problema.
07:49Sempre in questo periodo primaverile abbiamo qualche furtarello di zaini
07:55lasciati a fianco a persone addormentate nei prati.
08:00Sì, senz'altro sarebbe meglio di che non avvenisse, questo è evidente.
08:03Però non siamo in situazioni drammatiche, cioè aggressioni o cose del genere.
08:10E questo è insomma importante, perché denota che comunque si tratta di un'area particolarmente tranquilla
08:16e forse anche quello che ha scioccato di più, un'area apparentemente tranquilla,
08:20mai avuto problemi eclatanti, a parte qualche piccolo furto.
08:25Parlare probabilmente di un omicidio fa chiaramente un po' saltare l'attenzione.
08:31Cosa chiedete? Si può magari immaginare un'intensificazione di controlli, magari delle videocamere?
08:40Le videocamere sono state richieste più volte, almeno agli ingressi.
08:44Sì, questo è molto importante, perché appunto, tant'è vero che gli inquirenti in questo momento
08:49mi risulta che stiano controllando le telecamere di tutto il circondario, quelle disponibili.
08:56Quindi è chiaro che se io ho delle cattive intenzioni e vedo che c'è una telecamera,
09:00potrei essere disincentivato.
09:02Quindi è molto importante da questo punto di vista, perché parliamo di una grande area
09:06con migliaia di accessi al giorno, specie poi il sabato e la domenica o nei ponti.
09:11Quindi così come tante aree di Roma vengono controllate, perché faccio un esempio,
09:17è piazzare il popolo, tanto per dire che c'è tanta gente,
09:20altrettanto pure non considerarla una campagna, perché ha una conformazione a volte
09:28per una metà molto di area agricola in qualche maniera,
09:32e considerarla maggiormente in questo modo, cioè come un'area dove le autorità
09:39devono prestare un'attenzione maggiore, senza militarizzarla, ma altrettanto appunto
09:45un'attenzione maggiore.
09:47Allo stesso tempo siamo felici del fatto che ci siano spesso i carabinieri a cavallo
09:52o la polizia a cavallo, perché comunque anche se non possono entrare con i cavalli
09:57poi per esempio nella zona dove è stata trovata la signora, è evidente che il fatto
10:04che ci siano dei poliziotti e dei carabinieri ancorché a cavallo disincentivi persone
10:09con cattive intenzioni.
10:12Allo stesso modo però, poi possiamo dire che qualche volta si vede la macchina della polizia,
10:18a volte quella della polizia urbana, però il fatto di sapere che c'è una presenza
10:25non un po' estemporanea, cioè non si sa quando ci sono, anche se quelli a cavallo
10:31sono principalmente la mattina, quasi tutte le mattine, è evidente che il fatto che ci
10:37sia una macchina che gira fissa o comunque con una buona frequenza è disincentivante
10:44per chi, pensate appunto a questa persona che ha commesso quello che ha commesso, è evidente
10:49che se c'è una macchina che gira spesso, è evidente che è disincentivata, poi magari
10:55lo va a fare da qualche altra parte, questo è evidente, però quello è un luogo, torniamo
10:59appunto al punto nodale, è un luogo che è fruito da tanti cittadini per tante ragioni
11:04ed è un luogo veramente pubblico, nel senso che ognuno ci va per fare quello che più
11:11gli piace nell'ambito dell'esito e quindi è non solo un polmone verde, è una zona dove
11:17possiamo divertirci, antistress, per fare sport, chi non ha tempo ad andare in palestra,
11:23tutta una serie di fattori, quindi ha un valore sociale altissimo mi avviso, durante il Covid
11:28era un luogo, tutto magico perché finalmente si poteva uscire, si poteva correre, esatto,
11:36e quindi ha un valore alto.
11:40E va dunque tutelato, è questo un po' il messaggio che vogliamo mandare, no?
11:45Sì, va tutelato e va garantita la sicurezza dei cittadini un po' più di oggi, perché
11:53possono sempre avvenire dei fatti anche come questo, non so se posso dire che sarebbe
12:01impedito, sarebbe stato impedito, perché poi non sappiamo neanche esattamente che dinamica
12:06è avvenuta, però senz'altro un luogo, torno al paragone che ho fatto prima, è un luogo
12:13di casa per molti, non solo per chi abita un po' a ridosto come nel mio caso.
12:19Più che altro Francesco, a me viene da pensare un po', no? Ora il corpo di questa bambina
12:25è stato trovato da alcuni passanti, ma essendo un'area che viene frequentata anche spesso
12:29da bambini, io provo ad immaginare se l'avesse trovato un bambino, cioè sarebbe stato ovviamente
12:35letteralmente ancora dieci volte forse più scioccante rispetto a quanto può essere accaduto
12:40a questo passante che ha dato subito l'allarme, quindi merita una riflessione maggiore anche
12:44questo punto. Francesco io devo chiudere, ma la ringrazio davvero di cuore per averci dato
12:50un po' alla testimonianza anche del gruppo che presiede, grazie davvero, prestissimo.
12:55Piccola pausa pubblicitaria e torniamo in diretta tra pochissimi istanti, cambiando
13:02però pagina perché parliamo di un qualcosa che potrebbe essere molto bello, che potrebbe
13:09dare davvero molta speranza in un momento di sofferenza tra poco.
13:14Bentornati a non solo Roma, voltiamo pagina e parliamo di un momento di grande sofferenza
13:21che però può trasformarsi in speranza, parliamo di donazione di organi, soprattutto negli ultimi
13:28anni ci si sta sensibilizzando molto di più sul tema, ma certamente si può fare molto
13:34di più. È chiaro che però parliamo di un tema particolarmente delicato perché coinvolge
13:39davvero tanti aspetti, l'aspetto sociale, etico, religioso, ovviamente non è sempre facile
13:46anche gestire un momento di questo tipo soprattutto per i familiari delle vittime, però è anche
13:51vero che da una sofferenza così grande si può restituire e ridare la vita davvero a
13:56tante persone, dunque è fondamentale assolutamente informare nella maniera giusta e soprattutto
14:02sensibilizzare. Sì perché ancora oggi purtroppo sul tema ruota tanta disinformazione e soprattutto
14:09tanta resistenza, anche e soprattutto per i motivi che vi abbiamo appena spiegato.
14:14Ebbene da stamani ed è ancora in corso al Grassi di Ostia si sta tenendo una giornata
14:20di sensibilizzazione e soprattutto di informazione sul tema. Vi diamo soltanto un numero. Nei
14:26primi cinque mesi del 2025 l'ASL Roma 3 ha registrato già sei donazioni, è un numero
14:32importante, un numero che fa riflettere e che dà ancora più speranza ovviamente per il
14:37futuro. Noi ne parliamo con la dottoressa Patrizia Fabricino, responsabile del coordinamento
14:43locale per la donazione di organi e tessuti dell'ASL Roma 3. Buongiorno e ben trovata.
14:48Buongiorno, buongiorno e grazie per l'opportunità di parlare di un argomento così importante.
14:56Grazie a lei dottoressa.
14:57In 2025 sono state 8 le donazioni.
15:008, grazie per averci corretto, io ero rimasta un pochino indietro, quindi altre due donazioni
15:05è ancora più importante questo. No dottoressa io vado diretta, c'è poca informazione sulla
15:11questione legata al tema di donazione di organi.
15:15Pochissima, pochissima informazione. Infatti noi oggi per la prima volta a Grassi abbiamo
15:23organizzato una giornata di sensibilizzazione alla donazione degli organi, in particolare
15:29con la collaborazione dell'Aido. Non c'è informazione in realtà da quello che vedo le persone intervistandole,
15:39non c'è informazione in merito alla donazione degli organi. Ci sono tanti dubbi e tante paure.
15:47Sarebbe bene, sarebbe il caso organizzare più incontri di questo tipo per poter rispondere
15:54a tutte le loro domande, chiarire tutti i dubbi e spiegare che la donazione degli organi avviene
16:02dopo che noi siamo deceduti. E il decesso è accertato per legge con dei criteri che in
16:10Italia sono rigidissimi. L'Italia da questo punto di vista è ipergarantista.
16:18Posso fare un piccolo esempio. Un elettrocardiogramma in Italia dura 20 minuti. All'estero, nel paese
16:25estero dove dura di più sono 10, in Australia addirittura 2 minuti. Per quanto riguarda
16:31l'accertamento di morte per lesioni cerebrali gravi, l'accertamento in Italia dura 6 ore e
16:40viene da una commissione medico-legale formata da 3 medici specialisti e un tecnico di elettroneurofisiologia.
16:51in Italia dura 6 ore e vengono ripetuti per due volte gli stessi controlli. All'estero
16:56bastano e avanzano due ore. Quello che voglio dire è che la legge italiana è ipergarantista.
17:03La mia sensazione è che tante persone abbiano la paura della non certezza della morte.
17:11Alcuni, parlando con loro, mi hanno addirittura espresso il timore di sentire dolore. C'è una
17:21non conoscenza, una non conoscenza su vasta scala. Per quanto riguarda invece le religioni,
17:29devo dire che tutte le religioni sono favorevoli. Anche i testimoni di Geova, purché gli organi
17:37siano depleti di sangue. Non ci sono grandi religioni contrarie alla donazione degli organi.
17:46Purtroppo la donazione delle organi è l'unico modo per restituire la vita a qualcun altro.
17:55Dottoressa, ma lei ha mai notato resistenza anche da parte dei familiari delle vittime?
18:01Ora lei ci ha parlato di una sorta di timore da parte proprio della persona, no?
18:07Sì. L'esistenza da parte dei familiari spesso c'è, ma c'è anche modo di risolverla,
18:13ovvero manifestando la nostra volontà in vita.
18:18Perché quando noi andiamo a chiedere…
18:20Si fa quando andiamo a fare la carta d'identità, no?
18:22Poi quando andiamo a fare la carta d'identità, oppure attraverso il Ministero della Salute
18:27c'è un tesserino che si può scaricare, il tesserino blu, oppure direttamente con l'Aido,
18:35avendo il tesserino dell'Aido, ma basta anche un foglio di carta bianco scritto di nostro pugno
18:42con data e firma e questo solleva i parenti dal dover prendere una decisione per noi
18:50e garantisce noi che la nostra volontà venga rispettata, sia in un senso che nell'altro.
18:58Certo.
18:59Questo è.
19:00Possiamo di nuovo puntare l'accento, dottoressa, sull'importanza di donare organi?
19:06Non abbiamo parlato poco fino a questo momento.
19:09Salvano davvero tante vite.
19:10L'importanza di donare organi è fondamentale.
19:13Ci sono dei discorsi di organi in quali, chiedo scusa.
19:18Prego, prego.
19:20Nessun problema, può capitare.
19:21Sì, adesso per donare.
19:23Nessun problema.
19:24I pazienti gravemente malati di cuore, oppure al polmone o al fegato,
19:29non hanno nessuna possibilità di sopravvivenza senza di travianto.
19:33Gli organi non si creano e non ci sono dei device come la dialisi invece per i pazienti di direne che consente di andare avanti anche per anni fino al travianto,
19:47pure se è un'esistenza fortemente invalidante.
19:50La necessità di ricevere un organo è fondamentale per poter vivere.
19:57Ci sono anche pazienti giovanissimi che purtroppo non sopravvivono perché non hanno ricevuto un organo.
20:05E poi dopo il travianto, la cosa bella è che il paziente che ha ricevuto l'organo torna a fare una vita esattamente normale,
20:14sia da un punto di vista sociale, lavorativo, privato, affettivo.
20:19Può progettare figli, torna a fare sport, riprende una vita assolutamente normale.
20:25Ed è anche una vita più facile rispetto al passato, perché ora ci sono dei medicinali che aiutano molto di più le persone che sono trapiantate.
20:35Io ricordo 20-30 anni fa non era così facile, no?
20:38Non era così facile, ma adesso fanno sport, diventano dei grandi sportivi, donne che scelgono di avere un figlio.
20:47Come è andata invece la giornata oggi di sensibilizzazione?
20:52Credo sia ancora in corso, dovrebbe terminare alle 14.
20:56Guardi, è andata benissimo, oltre le nostre aspettative.
21:00Siamo molto molto contenti e per questo dicevo, mi sono risa conto,
21:05ho toccato con mano di quanto sia necessario incontrare le persone, i cittadini,
21:10perché oggi noi abbiamo incontrato un po' tutte le etiologie di persone, anche genitori di bambini in attesa di un organo.
21:19Quindi è stata veramente una giornata appagante sotto l'aspetto professionale e umano.
21:28Posso chiederle, dottoressa, a livello un po' di statistiche, no?
21:32Quali sono gli organi un pochino più richiesti, insomma, tra il fegato, i reni, io so, c'è anche il trapianto della cornea, no?
21:41L'organo della cornea non sono tessuti, le corne se ne donano abbastanza.
21:51Quelle che vengono donate, le corne, io so che riescono a coprire e far bisogno la richiesta,
22:00tant'è che le banche possono permettersi di scegliere le migliori, cosa che non era qualche anno fa.
22:09Per i più organi dobbiamo dire che quelli più richiesti, per quanto ne so io, rene e fegato,
22:16perché pazienti gravi, malati di cuore o con l'uomo, non vanno avanti tanti anni.
22:24Non vengono? Scusi, non ho capito.
22:25Non vanno avanti tanti anni i pazienti malati in maniera seria.
22:31Non riescono ad arrivare fino al trapianto.
22:34Non riescono ad arrivare al trapianto.
22:38Certo, questo è davvero drammatico.
22:41L'ultima domanda che le faccio, dottoressa, è possiamo dire in Italia,
22:45ora tralasciando il caso specifico del grassi di ossea,
22:48che insomma 8 donazioni nei primi 5 mesi del 2025 sono dei numeri davvero importanti.
22:53Però possiamo dire che l'Italia si sta confermando un po' come il polo d'eccellenza
22:57per la donazione ma anche per l'impianto di organi.
23:01Assolutamente sì.
23:02L'Italia è una libera in questo campo.
23:06Forse dopo la Spagna, per essere onesti.
23:08Forse, però sì, sicuramente dopo la Spagna.
23:11E questo ci fa molto piacere però.
23:13Però è importante davvero sensibilizzare, informare nella maniera corretta.
23:19È importante sensibilizzare e fare presente che la donazione degli organi avviene dopo la nostra morte
23:24e che non c'è dubbio sulla certezza della morte.
23:29E che veramente io ci tengo a rivedere che l'Italia è iper garantista.
23:34La legge italiana in merito all'accertamento di morte è iper garantista.
23:39Non è così all'estero.
23:42È una legge che ha dei criteri meno severi.
23:47Certo, assolutamente sì, tutto chiarissimo.
23:49E grazie anche per avercelo spiegato così in maniera chiara.
23:54Grazie davvero dottoressa, è stato un piacere.
23:56Grazie a voi.
23:57Grazie davvero.
23:58A prestissimo.
24:00Piccola pausa pubblicitaria e tra pochissimi istanti andiamo a Rieti con una notizia dell'ultima ora
24:06che ci faremo raccontare dalla redazione di Rieti in vetrina.
24:10Non cambiate canale, a tra poco.
24:11Bentornati a non solo Roma, prossima mezz'ora, l'ultima mezz'ora che ci conduce un po' alla fine anche di questa puntata
24:20sarà interamente dedicata alle notizie del territorio e soprattutto della provincia.
24:25Ora ci spostiamo, andiamo subito a Rieti e insieme alla redazione di Rieti in vetrina,
24:31il giornale di informazione online, ci facciamo raccontare i dettagli di quella che è un'ultima ora.
24:37c'è stato un incendio nella piana Rietina, è andata a fuoco una struttura e sono proprio in corso
24:44gli interventi da parte dei vigili del fuoco.
24:47Ci racconta i dettagli Pierluca Guzzi.
24:49Buongiorno e bentornato.
24:51Ben ritrovati a tutti.
24:53Hai detto bene Elisa, notizia degli ultimissimi minuti, una struttura è andata completamente in fiamme
24:59nella piana Rietina, in una zona dove ricadono anche delle attività commerciali.
25:05state vedendo le immagini della nube nera e dei vigili del fuoco e sono intervenuti sul posto.
25:11Le fiamme si stavano propagando anche nell'area circostante perché i prati, come ben saprete,
25:18con queste altissime temperature sono tutti completamente secchi.
25:23Ancora non si conoscono i motivi che hanno portato le lingue di fuoco a sprigionarsi.
25:31Questa struttura in fiamme si trova in via Vellinia, proprio a ridosso della città.
25:37Questo fatto è il terzo in soli due giorni perché le fiamme che si sono propagate oggi
25:45fanno seguito ad un altro incendio che si è verificato lungo la Terminillese sabato pomeriggio,
25:52una strada molto trafficata che dal centro città porta alle varie frazioni fino al Monte Terminillo.
26:00Nella zona proprio della città, anche qui motivi ancora ignoti, ma forse qualche botto scoppiato
26:09da dei ragazzi, quindi dei residui delle ultime feste, hanno sprigionato le fiamme,
26:16mandando a fuoco anche un paio di alberi.
26:20Quindi sabato pomeriggio i vigili del fuoco sono intervenuti anche per quest'altro caso
26:25e poche ore prima, sempre nel Riatino, nella frazione Piani Poggio-Pidoni,
26:32un campo era andato a fuoco, anche qui l'erba sempre molto secca, basta pochissimo.
26:40E come abbiamo detto anche nella scorsa stagione con voi, anche una semplice cicca gettata dal finestrino
26:48o una bottiglia abbandonata che riflette il sole può creare davvero dei disastri.
26:55Quindi ricomincia ai noi purtroppo Pierluca la stagione degli incendi, no?
27:00Anche a Roma purtroppo stiamo raccontando di episodi davvero allarmanti, come hai detto giustamente,
27:05basta davvero pochissimo, quindi massima attenzione, le cicche delle sigarette magari non buttiamole per strada,
27:11le spegniamo e le si butta dentro al sacchetto dei rifiuti, insomma non è poi così difficile, no?
27:17Purtroppo è in largo anticipo poi.
27:19Come?
27:20Purtroppo è in largo anticipo rispetto alle scorse stagioni.
27:24Esatto, esatto, perché poi è luglio-agosto, no? Più o meno, diciamo il periodo clou,
27:29invece adesso anticipiamo il che preoccupa ancora di più.
27:31Pierluca, la seconda notizia di cui parliamo, devo dire, si fa fatica anche un po' ad annunciare, no?
27:38Perché è una notizia davvero di, non lo so, possiamo parlare davvero di un atto disumano forse?
27:47Concordo con te, un atto disumano del quale poi è difficile anche…
27:54Speriamo anche le autorità facciano il loro dovere, ecco, in tal senso,
27:57visto che la legge anche adesso punisce un pochino di più.
28:00Parliamo ovviamente di maltrattamenti nei confronti degli animali,
28:03così contestualizziamo anche per i nostri telespettatori.
28:07Una notizia che riprendiamo dal nostro sito tesoriaquattrozampe.it,
28:12una notizia che poi si fa anche fatica un po' a…
28:18A raccontare, sì.
28:19A raccontare perché non ha alcun senso fondamentalmente.
28:23Parliamo di Bea, una cagnolina bulldog francese che alcuni giorni fa era a passeggio con il proprio padrone,
28:31insieme a loro un amico di famiglia.
28:34Da una prima ricostruzione sembrerebbe che nel momento in cui stavano passeggiando in zona Castelfranco,
28:42Castelfranco, via Acquamartina, via Foresta, che sono due strade che si introducono in una zona molto alberata di rivieti
28:51che portano appunto alla frazione di Castelfranco,
28:54questa cagnolina è entrata in una proprietà privata.
28:58Parliamo di un bulldog francese, quindi non più di otto chili, davvero una cagnolina,
29:06e un ottantenne, nello specifico 86enne, ha imbracciato il proprio uccile e ha ucciso,
29:14trucidando la quattrozampe.
29:17Qui poi, sempre da una prima ricostruzione, sembrerebbe che lo stesso abbia anche tentato di sparare al padrone,
29:24minacciandolo.
29:26In tutto questo caos, l'amico di famiglia è riuscito a bloccare l'anziano e a chiamare le forze dell'ordine.
29:35Sul posto sono intervenuti sia Arma Carabinieri che Asle di Vieti.
29:43Sul fatto c'è molto riservo, sicuramente le indagini sono già in costo, c'è tutta una ricostruzione
29:49e c'è anche poi da capire.
29:51In base a quello che, ti dico la verità Pierluca, a quello che ho avuto modo di un pochino di leggere sul web,
29:58pare che l'uomo si sia giustificato dicendo questa è la mia proprietà e non ci deve entrare nessuno.
30:03Come se una piccola cagnolina di otto chili possa creare qualche problema alla proprietà, immagino.
30:10Esatto, ma c'è anche da ricostruire per quale motivo l'uomo avesse dei fucili, dei fucili carichi.
30:16Anzi, dei dissapori già radicati nel passato magari.
30:21Di tutto non si parla.
30:23Poi chiaramente sono tutti i rumors, quindi vanno tutti presi con le pinze.
30:30Fatto sta che ci ritroviamo nuovamente a raccontare di una notizia di tale portata
30:37che fa pensare, fa pensare non solo per il maltrattamento contro la cagnolina e quindi contro gli animali in genere,
30:46ma fa pensare anche allo stato nel quale poi alcune persone vivono nella comunità,
30:52perché quella persona avrebbe potuto anche sparare, come sembra abbia fatto, sparare anche alle persone.
30:59Come sempre voi lo sapete, noi mettiamo persone e animali sullo stesso piano perché entrambe meritano rispetto
31:07e quindi questa notizia è davvero grave.
31:09È davvero gravissima.
31:10Sì, tra le altre cose so che è intervenuta sul caso anche una liga importante che tutta gli animali
31:16e che pare abbia asporto denuncia, oltre ad avere asporto denuncia anche il proprietario di questa cagnolina.
31:23Quindi noi speriamo che le indagini facciano il loro corso.
31:28Ma come diciamo sempre anche dai vostri microfoni, poi ci deve essere la certezza della pena.
31:34Ci deve anche essere educazione, perché non c'è proprio rispetto nei confronti degli animali,
31:40purtroppo, e casi come questi lo dimostrano.
31:45Pierluca, continuiamo con la cronaca e ci racconti adesso di un altro caso, devo dire,
31:50insomma abbastanza preoccupante, di questo uomo che armato di coltello ha iniziato a danneggiare le auto in transito,
31:57addirittura in centro, cioè proprio mentre le auto camminavano, corretto?
32:02Corretto, molto particolare come notizia e molto preoccupante, come hai detto tu,
32:07perché poi sul web girano tanti video di questo genere e si pensa sempre,
32:13non potrà mai capitare a me.
32:14In realtà è capitato nella nostra città a Rieti, alcuni giorni fa, in pieno centro storico,
32:20sul posto è intervenuta l'arma Carabinieri,
32:23un trentenne extracomuntario, anche qui già noto alle forze dell'ordine,
32:27e quindi con reati sulle proprie spalle ha brandito un coltello minacciando i passanti
32:37e colpendo le auto che transitavano, quindi danneggiandole e mandando in forte preoccupazione
32:45tutti i presenti, gli stessi hanno chiamato immediatamente le forze dell'ordine,
32:50sul posto l'arma Carabinieri che è riuscita, non con poche difficoltà,
32:54a bloccare l'uomo e a trasferirlo in caserma.
32:57Anche qui, come riportato dai militari, l'uomo non è mai stato né tranquillo né disposto al dialogo,
33:08creando anche nella caserma un po' di problemi.
33:13Al di là poi della pericolosità del soggetto per i passanti e per i mobilisti,
33:21ritorna a bomba il discorso 1. sicurezza e 2. già noto alle forze dell'ordine.
33:28Questo fatto fa poi anche inasprire, fa infastidire i cittadini,
33:34perché l'arma Carabinieri, la polizia, la guardia di finanza, la municipale,
33:38chi volete, interviene ogni giorno, rischiando anche la propria incolumità,
33:43ferma questi soggetti, li arresta o li denuncia e poi se li ritrova nuovamente in strada.
33:50Questo è un problema che ci portiamo ormai dietro da anni in tutta Italia.
33:54Un pochino sì, proprio ritorniamo alla questione certezza della pena,
33:58perché se era già noto giustamente alle forze dell'ordine,
34:00è chiaro che poi i cittadini in maniera legittima chiedono
34:02Allora, com'è possibile che sia di nuovo in giro a fare danni anche importanti,
34:08come di questo tipo?
34:11La domanda forse è, se quel soggetto avesse pugnalato qualcuno,
34:16magari poi prendolo a morte, cosa ti avrebbe successo?
34:21Esatto, infatti, verissimo.
34:22Domanda assolutamente legittima.
34:27Pierluca, concludiamo con due notizie che ci racconti brevemente.
34:33Cala il sipario sulla decima edizione della Rieti Sport Festival,
34:37tra sorrisi e divertimento.
34:39L'ha stato un bel momento, immagino.
34:43Cambiamo tono, chiudiamo con un sorriso.
34:46Siamo stati media partner come Rieti Invedrina e Radio Mondo del Rieti Sport Festival.
34:52Un mega villaggio sportivo nel centro storico di Rieti.
34:56Abbiamo avuto diversi ospiti, gli organizzatori hanno avuto diversi ospiti,
35:01tra i quali Carlo Verdone, che ha riportato in auge tanti ricordi del cinema italiano.
35:07State vedendo l'articolo di chiusura, un decimo anno nel quale ci sono state
35:14minimoto, basket, danza acrobatica, scherma, tante associazioni che poi operano a Rieti e provincia
35:27per quanto riguarda lo sport e la visibilità.
35:30Quindi un mega villaggio che dà appuntamento al prossimo anno
35:34e che ha colorato le piazze centrali di Rieti.
35:39State vedendo la mega torta che gli organizzatori hanno tagliato
35:44per festeggiare tutti insieme e insieme anche al pubblico questa manifestazione.
35:51Davvero delle bellissime immagini che testimoniano anche un po' nuovamente,
35:55anzi confermano quanto lo sport si è radicato.
35:59A Rieti a questo ci fa molto piacere Pierluca.
36:03Un'altra chiusura per ricordarvi che nel prossimo collegamento che avremo con voi
36:08vi parleremo sempre di sport ma giovanile con Big Three.
36:12Anche qui saremo media partner come Radio Mondo e Rieti in vetrina,
36:16un evento che riguarda i giovani, paddle, beach volley, calcio e basket,
36:22sempre a Rieti, in una zona più periferica del centro storico
36:26che però animerà anche l'estate di Rietina.
36:29Perfetto, allora noi ti aspettiamo tra esattamente 15 giorni
36:33con tutte le novità direttamente dalla provincia,
36:35soprattutto sul fronte sport.
36:37Grazie ancora Pierluca.
36:39Felica, Tebbo, ultimissima cosa,
36:42un ricordo a Giuseppe Mili,
36:45sindaco di Riemi che è morto nella notte ad 83 anni,
36:50un sindaco che è molto amato qui in città
36:53e che poi è stato protagonista di due legislature tra il 2002 e il 2012.
36:59Insomma, come Radio Mondo e Rieti in vetrina lo volevamo ricordare
37:02e mandare un abbraccio ai familiari per questa grave perdita.
37:08Ci uniamo ovviamente a questo momento di sofferenza per i familiari,
37:13ci uniamo a questo momento di cordoglio.
37:14Grazie ancora Pierluca, prestissimo.
37:16Grazie a voi, buon lavoro.
37:17Grazie ancora, piccola pausa pubblicitaria da Rieti,
37:20ritorniamo a Roma, precisamente però nel decimo municipio,
37:25andiamo ad Ostia con tutte le novità della settimana appena trascorsa.
37:29Tra poco.
37:31Bentornati a Non Solo Roma,
37:33continuiamo sulla fronte dell'informazione del territorio
37:36e ci colleghiamo ora con Ostia TV
37:39e con la direttrice Silvia Tocci
37:42che ci fa un po' il punto delle notizie più importanti degli ultimi giorni.
37:46Bentornata direttrice.
37:47Buongiorno Elisa, bentornata a te naturalmente,
37:51ai vostri telespettatori e telespettatrici.
37:54Buongiorno a te.
37:55Sono stata effettivamente, grazie, due settimane
37:58perché lo scorso lunedì Festa della Repubblica
38:02non ci siamo viste
38:04e quindi in realtà abbiamo avuto due settimane
38:08di tantissimi accadimenti
38:11sia dal punto di vista della cronaca che degli eventi.
38:13però torniamo, insomma, diciamo ai giorni più vicini.
38:18In realtà vorremmo aprire questo collegamento oggi
38:22facendo le condoglianze alla famiglia di Gianfranco Butinar
38:27e a tutti i suoi amici.
38:30Gianfranco Butinar, attore, imitatore,
38:33conosciutissimo, insomma,
38:34non credo ci sia bisogno di raccontare nel dettaglio
38:38chi è comunque imitatore di più di cento voci
38:41del panorama, dello spettacolo del nostro paese.
38:46Una per tutte, Bruno Pizzul,
38:49il quale esso stesso,
38:51quando sentiva l'imitazione,
38:53la sua imitazione fatta da Gianfranco Butinar,
38:57aveva delle crisi di identità, così diceva.
38:59Quindi, insomma, questo per far capire
39:01la grandezza, la bravura immensa di questo artista
39:05scomparso improvvisamente l'altra notte
39:08a soli 51 anni per un malore improvviso
39:12mentre si trovava nella sua casa a Ostia
39:15insieme alla moglie.
39:17Gianfranco lascia oltretutto anche tre figli,
39:21quindi, insomma, davvero un grave lutto,
39:25ovviamente, per la sua famiglia,
39:27ma come vedete dalle immagini,
39:29per tutta Ostia e non solo per Roma,
39:32il funerale si è svolto sabato pomeriggio
39:35presso la parrocchia di Regina Paci,
39:38sta al centro di Ostia.
39:39La chiesa era gremitissima,
39:41non c'entrava più nessuno,
39:42tant'è che anche il piazzale antistante
39:44è stato riempito anche da striscioni,
39:48infatti da amici, fan.
39:49Lui era interista, però comunque romano,
39:52romanissimo, quindi questa anche dualità
39:56per cui era amato davvero da tutti,
39:58trasversalmente.
39:59quindi davvero un colpo per tutti.
40:05Sì, sì, sì, davvero un brutto momento.
40:07Più che altro perché è inaspettato,
40:09ma poi ovviamente 51 anni,
40:11quindi voglio dire giovanissimo,
40:13praticamente, quindi anche questo
40:15ha creato davvero tanto dolore,
40:18immagino, assolutamente sì.
40:20Tanto dolore anche nel mondo dello spettacolo,
40:22naturalmente il cordoglio,
40:23arrivato da tutti i colleghi al funerale,
40:26per esempio era presente anche Enzo Salvi,
40:28insomma, quindi diciamo tra comici amici,
40:31insomma, che fanno parte di questo mondo,
40:33ovviamente c'è grande amicizia
40:35e in questo momento grande solidarietà
40:38e soprattutto dolore.
40:39Quindi ci uniamo anche noi naturalmente
40:41al cordoglio per la scomparsa di Gianfranco Butinar.
40:45Tra le altre cose, ecco, esatto,
40:47stiamo facendo vedere il video
40:49dell'ultima intervista che avete fatto
40:51proprio voi, no, di Ossia TV
40:52a Gianfranco Butinar,
40:54eccolo qui,
40:55che insomma potete trovare
40:56proprio in allegato all'articolo
40:59sui funerali proprio di questo personaggio
41:02che ha davvero fatto la storia
41:03un po' anche delle imitazioni
41:04e della risata.
41:06Silvia, ti rilascio di nuovo la parola
41:07per raccontarci invece la cronaca,
41:10voltiamo pagina.
41:12Ecco,
41:13uno degli argomenti più caldi
41:16in questo momento
41:17è che si è manifestato anche
41:21sul territorio del decimo municipio
41:23perché tre probabili criminali
41:27sono stati fermati
41:28all'Alt dei Carabinieri di Acilia
41:30e non si sono fermati,
41:32hanno proseguito scappando,
41:35però diciamo il destino
41:36ha voluto che si fermassero
41:38perché sono andati a finire
41:39con la loro auto
41:41contro un'auteggiata.
41:43Hanno tentato anche la fuga a piedi,
41:45ma naturalmente i Carabinieri
41:47che erano alle loro costole
41:49sono riusciti comunque
41:50poi a prendere il primo
41:52che si era nascosto dietro
41:53un'altra auto
41:54o rannicchiato
41:55e poi anche gli altri complici.
41:57Queste tre persone sono state trovate
41:59come mai sono fuggite all'Alt?
42:01Probabilmente perché
42:02diciamo che le cose
42:04che avevano con loro
42:05erano chiaramente
42:06dedicate ad atti criminosi
42:11perché all'interno della loro auto
42:13sono stati trovati degli oggetti
42:16come lo scotch,
42:18delle fascette di nylon
42:19e altri attrezzi
42:21che hanno fatto subito
42:22pensare ai Carabinieri
42:24che si possa trattare
42:25di ladri
42:27di appartamenti
42:29e che però
42:30addirittura
42:31sono pericolosi
42:32perché potrebbero
42:33con queste attrezzature
42:35addirittura
42:37legare,
42:38imbavagliare
42:38insomma le vittime.
42:40Quindi
42:40sono stati
42:41arrestati
42:43uno di loro
42:44ha dei precedenti
42:45a riguardo
42:47e quindi
42:47è stato tradotto
42:48direttamente in carcere
42:50mentre
42:50un altro è stato
42:52messo ai domiciliari
42:54e su un altro ancora
42:55per ora
42:56a piede libero
42:57si sta comunque
42:58indagando
42:58per capire appunto
43:00se avesse anche lui
43:01comunque
43:01altri collegamenti
43:03magari senza essere
43:04stato comunque mai arrestato.
43:06Quindi
43:06insomma
43:06diciamo un ottimo
43:07lavoro da parte
43:08dei Carabinieri
43:09che hanno
43:09tolto
43:11insomma
43:11diciamo
43:12dalla strada
43:12eventualmente
43:13dei probabili
43:15insomma
43:15ladri
43:17e rapinatori
43:18potenziali criminali
43:18potenziali criminali
43:20certo
43:20potenziali criminali
43:21ecco insomma
43:22perché adesso
43:23ovviamente sono ancora
43:24ci sono indagini
43:26in corso
43:26quindi comunque
43:28al momento
43:28li sono considerati
43:30diciamo
43:31innocenti
43:31ovviamente
43:32fino a prova contraria
43:34assolutamente sì
43:35conferma
43:35esatto
43:36dei reati
43:37per quanto riguarda
43:40appunto
43:40quindi
43:40il concetto
43:42qui è quello appunto
43:43della
43:43fuga
43:45quando
43:45i Carabinieri
43:47o la polizia
43:48insomma
43:48le forze dell'ordine
43:49ci intimano l'alt
43:51sicuramente
43:51in questo caso
43:52avevano
43:53dei motivi
43:54per fuggire
43:55ben chiari
43:56però
43:56in genere
43:58raccomandiamo
43:58sempre insomma
43:59a tutti
44:00soprattutto
44:00naturalmente
44:01a chi
44:02non ha
44:02cose da nascondere
44:04di fermarsi
44:05ovviamente
44:06all'alta
44:07certo
44:07chiaro
44:08altre problematiche
44:10ovviamente
44:10ancora più gravi
44:11come sappiamo bene
44:13è già
44:13chiaro
44:14assolutamente
44:14sì
44:15all'alta
44:16delle forze
44:17dell'ordine
44:18in qualsiasi caso
44:19Silvia a proposito
44:20di furti
44:20quello che
44:21ora tu ci racconti
44:23è un altro
44:24episodio
44:24legato ad un furto
44:26voi avete realizzato
44:27un video
44:28questo video
44:28insomma
44:29è diventato quasi
44:30virale sul web
44:31no?
44:32raccontaci dettagli
44:33è successo
44:33alla spiaggia
44:34del Curbone
44:34sì
44:36piazzale
44:37Magellano
44:38nella spiaggia
44:39libera
44:40una delle spiagge
44:41libera
44:41al centro
44:41di Ostia
44:42è stata
44:44teatro
44:44come purtroppo
44:45insomma
44:45spesso accade
44:46nelle spiagge
44:47liberi di tutta
44:47Italia
44:48durante l'estate
44:49un furto
44:51da parte
44:52di un nord
44:53africano
44:53da quello
44:54che si vede
44:54nelle immagini
44:55almeno
44:56ha rubato
44:58degli zain
44:59a una comitiva
45:00che stava passando
45:01la mattinata
45:02al mare
45:02però è stato
45:04colto di sorpresa
45:05quindi è scappato
45:07si è andato a rifugiare
45:08in alcune palazzine
45:10in una palazzina
45:11in particolare
45:12che sono a ridosso
45:13del lungomare
45:13cercando di far perdere
45:15le proprie tracce
45:16lanciando
45:18gli zaini
45:18altrove
45:19quindi poi
45:20però
45:20questo dicono
45:22alcuni
45:22anche perché
45:23altrimenti
45:23lo avrebbero
45:24forse linciato
45:25insomma
45:26comunque è scappato
45:27si è nascosto
45:28in questo condominio
45:29poi da lì
45:30però
45:30ha cercato
45:31di fuggire
45:32dall'altra parte
45:33del condominio
45:34ma
45:34c'erano già
45:35i carabinieri
45:37ad attenderlo
45:38che ovviamente
45:38quindi l'hanno colto
45:40mentre stava
45:41scavalcando
45:42appunto
45:43il cortile
45:44la ringhiera
45:45del cortile
45:46di questo palazzo
45:46dove si era rifugiato
45:47ed è stato subito colto
45:49il video
45:49è stato
45:50raccolto
45:51da una ragazza
45:53che abita proprio lì
45:54e che aveva appena
45:54parcheggiato
45:55per entrare a casa
45:56e si è trovata
45:56di fronte
45:57questa scena
45:57e quindi
45:58l'ha
45:59diciamo
46:00mandata un po'
46:01ai media locali
46:02e quindi
46:02diciamo che
46:04è stato però
46:05un'azione importante
46:07perché
46:07sul litorale
46:08spesso
46:09insomma
46:10come ripeto
46:11un po'
46:11in tutte
46:12le località
46:13turistiche
46:15durante il staglio
46:16diventano un po'
46:17teatro di furti
46:18certo
46:19purtroppo
46:19soprattutto le spiagge
46:21esatto
46:22le spiagge
46:23e perché poi
46:24arrivano
46:24probabilmente
46:26anche da
46:26altri lì
46:27di come si suol dire
46:28e vanno a fare
46:30razzia
46:31insomma
46:31magari
46:32nei comuni vicini
46:33eccetera
46:34quindi
46:34sono cose
46:36che sappiamo bene
46:37succedono
46:37anzi
46:38è successo
46:39nuovamente
46:40qualche giorno dopo
46:40in un'altra spiaggia
46:41ancora
46:42sempre
46:42con
46:43lo stesso finale
46:45con appunto
46:45i carabinieri
46:46che sono riusciti
46:47ad arrestarli
46:48questi ladri
46:49che comunque
46:50mettono ovviamente
46:51insomma
46:53anche comunque
46:53a repentaglio
46:54oltre che la serenità
46:55anche i beni
46:57delle persone
46:58che vogliono
46:59passare una giornata
47:00serena
47:01insomma
47:01sul litorale
47:03quindi
47:03anche in questo caso
47:05la presenza
47:06delle forze dell'ordine
47:07è fondamentale
47:08e che deve essere
47:09sempre più
47:10incrementata
47:11su questo territorio
47:12ma su tutti
47:13i territori
47:13assolutamente
47:15sì
47:16cioè
47:16almeno è quello
47:17che ci aspetteremmo
47:18Silvia
47:18io vado
47:19velocissima
47:19perché ci mancano
47:20solo un paio
47:21di minuti
47:22e concludiamo
47:23con un appello
47:24che fa male
47:25anche da sentire
47:26però
47:27lascio a te la parola
47:28bene
47:30allora
47:30dobbiamo aiutare
47:32a tutti i costi
47:34in qualche modo
47:34questa anziana
47:36signora di Ostia
47:38si chiama Maria
47:38abita al quinto piano
47:40in una palazzina
47:41di piazza
47:42enerbetica
47:43a Ostia
47:44è una signora
47:46anziana
47:46oltretutto malata
47:47segue le cure oncologiche
47:50e è sola
47:52e anzi
47:53oltretutto
47:53ha il marito
47:54malato a sua volta
47:55in casa
47:55e ha gravissimi problemi
47:58perché non riesce
47:59a scendere
48:00e a salire
48:01le scale
48:02l'ascensore
48:03della palazzina
48:03è rotto
48:04da mesi
48:05ma
48:06al momento
48:07ancora
48:07nessuno
48:08è intervenuto
48:09quindi
48:10al momento
48:11la signora
48:12riesce ad andare
48:13a fare le cure
48:14per il tumore
48:17grazie al sostegno
48:19dei vicini di casa
48:20e dei pompieri
48:21di Ostia
48:22che ogni volta
48:23chiama
48:24per poter essere
48:25riaccompagnata
48:26al quinto piano
48:27perché lei
48:28non riesce
48:29a fare neanche
48:29un gradino a piedi
48:30quindi insomma
48:31non è possibile
48:32ovviamente
48:33che ci debbano pensare
48:34i vigili del fuoco
48:35deve essere
48:36una situazione
48:37che viene risolta
48:39subito
48:39ma ovviamente
48:40anche per gli altri
48:41condomini di questo palazzo
48:42ma in primis
48:43per la signora Maria
48:44quindi
48:44dal comune di Roma
48:46a tutti coloro
48:47insomma
48:47che possono
48:48fare qualcosa
48:49per velocizzare
48:51l'intervento
48:52sull'ascensore
48:53qui in piazza
48:54Enervetica
48:55sicuramente
48:56faranno felici
48:57la signora Maria
48:58e tutte le persone
48:59che le vogliono bene
49:00e che la stanno aiutando
49:02in questi mesi
49:03di enormi difficoltà
49:05come vedete
49:05insomma
49:06nel video
49:07che abbiamo voluto
49:07raccomanderti
49:08assolutamente
49:08sì
49:09ed è un video
49:10che fa davvero
49:10insomma
49:11commuove
49:11perché
49:12è inaccettabile
49:14che una signora
49:14anziana
49:15malata
49:15non abbia
49:15un ascensore
49:16per scendere
49:17dalla propria abitazione
49:18inaccettabile
49:19quasi incivile
49:20mi permetto di dire
49:21Silvia
49:21quindi speriamo davvero
49:22che questa situazione
49:23si risolva
49:24nel minor tempo possibile
49:26noi facciamo
49:26quello che possiamo
49:27attraverso l'informazione
49:28ti ringrazio di cuore
49:30ti ringrazio di cuore
49:30direttrice
49:30noi ti aspettiamo
49:31allora lunedì prossimo
49:32qui a non solo Roma
49:33per tutte le notizie
49:34di Ostia
49:36e dintorni
49:36ovviamente rimane
49:37l'invito
49:38che rivolgiamo
49:39ai nostri telespettatori
49:40a restare informati
49:41su ostiatv.it
49:42grazie ancora
49:43grazie a voi
49:45a prestissimo
49:46a prestissimo
49:47ebbene
49:48concludiamo così
49:49questa puntata
49:50di non solo Roma
49:51restituiamo ovviamente
49:52la linea
49:53alla rete
49:54con il palinzesso
49:55di Radio Roma News
49:56fatemi ringraziare
49:57la regia
49:58a cura di Chiara Proietti
49:59ovviamente un grazie
50:00doveroso
50:01anche ai nostri
50:01telespettatori
50:02che ci hanno seguito
50:03e accompagnato
50:04fino a questo momento
50:05arrivederci
50:06ci vediamo domani
50:07però
50:07non solo Roma
50:11le notizie dalla regione
50:13con Elisa Mariani
Consigliato
13:03
|
Prossimi video
1:04
1:02
0:53
1:01