Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 mesi fa
https://www.pupia.tv - Torino - FAVA (INPS): VERSO WELFARE GENERATIVO PER NON LASCIARE...
Torino, 16 mag. - "Non dobbiamo lasciare indietro nessuno, né ora né in futuro". Un assunto che "si innesta nel welfare generativo che sto portando avanti e che va incontro a un obiettivo: personalizzare i servizi a seconda delle esigenze che via via si presentano nell'arco della vita di una persona. Ci siamo, lo stiamo attualizzando, e vedremo il risultato completo entro la fine del mio mandato". A spiegarlo ai microfoni della Dire è il presidente dell'Inps, Gabriele Fava, intervenuto al Salone internazionale del libro di Torino per un seminario Inps sul digital divide. "La digitalizzazione- ha detto ancora Fava- è oggi fondamentale per tutti noi ma dobbiamo ricordarci sempre che non sostituirà le persone, anzi le valorizzerà. Come Inps, per esempio, siamo all'avanguardia nell'implementazione dell'intelligenza artificiale ma questo sta valorizzando ancora di più le nostre risorse perché toglie alle persone le attività ripetitive, che vengono demandate all'IA, e gli consente di concentrarsi su attività a valore aggiunto che sono ancora più utili per i cittadini". In questa scia di pensiero rientra anche il progetto 'Per non lasciare indietro nessuno' che Inps sta portando avanti in provincia di Torino. "Il progetto si è diviso in due fasi: una teorica e una attuativa- spiega il direttore regionale Inps Piemonte, Vincenzo Ciriaco- Nella prima fase abbiamo utilizzato un approccio scientifico per individuare le realtà locali, soprattutto montane, che erano maggiormente distanti da un punto di erogazione di servizi di consulenza sia da parte dell'Inps sia degli enti di patronato. A questa fase di studio abbiamo fatto seguire una fase di contatto con i Comuni- continua Ciriaco- ne abbiamo contattati 12 delle aree montane della provincia di Torino proponendo loro di aprire un Punto utente evoluto". Nello specifico si tratta di "un modulo organizzativo molto snello che sfrutta le potenzialità dell'informatica. Sostanzialemnte configuriamo nel Comune una postazione con i servizi Inps, i cittadini possono recarsi presso questa postazione e, assistiti da un funzionario del Comune, prenotano un appuntamento nelle agende dell'Inps. Il giorno dell'appuntamento poi, il cittadino si reca nuovamente in Comune e si collega in remoto con un funzionario Inps che ha una competenza specialistica rispetto al problema posto. Per il cittadino c'è il vantaggio di non doversi spostare e di poter avere una consulenza specialistica su misura, obiettivo che non si potrebbe raggiungere se ci fosse una persona fisica dell'Inps nel Comune perché magari sarebbe una persona esperta di una tematica che non riguarda lo specifico quesito di quel cittadino". Al momnento dei 12 Comuni individuati sono 9 quelli che hanni aderito al progetto. "A luglio apriremo i primi 4 Punti utente evoluto e a settembre altri 5, poi monitoreremo l'andamento. E' un modello replicabile ed estendibile a tutte le pro

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il progetto nasce appunto con l'idea di non lasciare indietro nessuno e si è diviso in due fasi finora, una fase teorica, un approccio scientifico per andare a individuare quelle realtà locali, soprattutto montane, che erano maggiormente distanti da un punto di erogazione dei servizi di consulenza, da parte dell'Inps ma anche da parte per esempio degli enti di patronato.
00:22Quindi attraverso appunto una serie di parametri, di indici, abbiamo sviluppato un vero e proprio indice che ci ha consentito di individuare quelle realtà comunali che erano più lontani dal punto di consulenza più vicino e a questa fase di studio abbiamo fatto seguire una fase di contatto con i comuni, di quei comuni che apparivano più lontani dei servizi.
00:46Abbiamo contattato 12 comuni delle aree montane della provincia di Torino proponendo loro di riaprire un punto utente voluto, è un modulo organizzativo molto snello che sfrutta le potenzialità dell'informatica.
01:01Sostanzialmente configuriamo nella casa comunale, nel comune, una postazione con i servizi Inps, i cittadini possono regarsi presso questa postazione assistiti da un funzionario del comune
01:13che prenota loro un appuntamento nelle banche dati dell'Inps, nelle agende meglio dell'Inps e il giorno dell'appuntamento quel cittadino si rega nuovamente in comune
01:23e si collegherà in remoto, in web meeting con le nostre sedi, con un funzionario che ha una competenza specialistica rispetto al problema posto.
01:32Quindi il vantaggio qual è? Per il cittadino non si deve spostare, se ha difficoltà di accedere agli strumenti informatici può utilizzare la rete dei comuni
01:40e inoltre il funzionario Inps che si collegherà sarà un funzionario che avrà una competenza specifica, specialistica rispetto allo specifico problema che il cittadino ha posto.
01:50Obiettivo che non si può raggiungere se per esempio ci fosse una persona fisica dell'Inps nel comune, perché magari è un esperto di pensioni
01:58ma una persona che sa poco di disoccupazione o di lavoro domestico. Invece in questo modo ci sarà sempre una consulenza specialistica su misura rispetto al quesito posto.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato