Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Roma, 16 mag. (askanews) - "La giustizia sociale non è un obiettivo facoltativo ma una condizione imprescindibile per la pace, la stabilità e il progresso". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo a Torino alla Cerimonia di apertura dell'Anno Accademico della Scuola di Sviluppo del Centro internazionale di Formazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, "molto opportunamente dedicato a tre concetti fra di loro intimamente collegati: apprendimento, giustizia sociale e, appunto, pace".Principi, quelli richiamati dal Capo dello Stato, "che sono anche alla base della nostra convivenza civile. La Costituzione italiana delinea con chiarezza un modello di società in cui il lavoro è al tempo stesso fondamento della Repubblica, strumento di realizzazione personale e leva, appunto, di giustizia sociale".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Costituzione italiana delinea con chiarezza un modello di società in cui il lavoro è al tempo stesso fondamento della Repubblica, strumento di realizzazione personale e leva appunto di giustizia sociale.
00:15A questi capisaldi giuridici ed etici si ispira la sua azione anche l'OIL, attraverso la difesa di lavoro degno nella sua accezione più ampia, intesa come opportunità per donne e uomini di poter esolgere a tutte le latitudini la loro attività in condizione di libertà, di uguaglianza, di sicurezza.
00:40Da qui la perdurante necessità di un quadro di riferimento globale e di un'organizzazione che sia a presidio dei diritti dei lavoratori, in un contesto in cui le sfide si moltiplicano e il rischio di nuove diseguaglianze, di nuove marginalizzazioni è quanto mai attuale.
01:01La forza dell'OIL risiede proprio nella sua capacità unica di offrire risposte globali a problemi globali, attraverso un dialogo costruttivo, dialogo fra parti sociali, che si riflette di una sua peculiare struttura tripartita,
01:19composto da rappresentanti dei governi, dei lavoratori e datori di lavoro, dialogo orizzontale fra stati per la cerca di soluzioni condivise, basate sul presupposto che la giustizia sociale non è un obiettivo facoltativo o realizzabile in contesti nazionali ristretti,
01:41ma una condizione imprescindibile per la pace, per la stabilità e dunque per il progresso.

Consigliato