Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30Diretta e ovviamente Radio Roma News.
00:33Come sapete c'è anche la possibilità di scaricare l'app gratuita Radio Roma sia per sistema iOS che Android.
00:39E poi vi ricordo inoltre che alle 14 fino alle 15 ci sarà la nostra replica televisiva.
00:45Non avete scuse per seguirci.
00:47Buongiorno da me Giulia Capobianco, buongiorno dal nostro Daniele Cosentino che ci segue dalla cabina regia
00:52e soprattutto un buongiorno al nostro direttore Claudio Micalizio.
00:57Buongiorno!
00:58Eccoci Giulia, un caro saluto anche a te.
01:01Buona giornata a tutti gli amici ospiti del salotto di Radio Roma qui a casa di amici appunto.
01:06Hai anticipato una cosa molto importante perché anche oggi ci saranno degli ospiti
01:10e quindi parleremo di lavoro, business, nuove tecnologie.
01:15Abbiamo molto di cui parlare.
01:16Però adesso dobbiamo dare spazio alle notizie di questa mattina delle ultime ore
01:22e la prima sicuramente forse una delle più importanti è la fumata nera
01:26e di conseguenza anche la delusione di tutti i fedeli.
01:29Sì perché fino in fondo c'è chi ci sperava e nonostante le previsioni della vigilia
01:36sperava che in qualche modo già ieri il conclave avesse trovato l'intesa
01:42per poter designare subito il successore di Papa Francesco.
01:45Del resto la fumata nera è arrivata con oltre due ore di ritardo rispetto alle previsioni della vigilia
01:52e dunque questa situazione critica.
01:56Insomma questa è se volete anche la magia del conclave,
02:00un conclave che ieri si è aperto con molte divisioni all'interno del gruppo dei cardinali
02:07riuniti in Piazza San Pietro nella Cappella Sistina.
02:12Oggi seconda serie di incontri, sono due le vere e proprie fumate
02:18attese alle 12 alle 19 ma in realtà ci saranno quattro votazioni
02:22e allora se ci saranno delle novità positive
02:26ecco che la fumata verrà anticipata alle 10.30 più o meno o nel tardo pomeriggio.
02:33Questa è una particolare verso il 17.30 circa che forse non tutti conoscono
02:39per cui la tendenza è di dare soltanto alle fumate principali
02:43ma a mo' di una ultima ora, di una breaking news,
02:47perdonate questo accostamento col mondo dell'informazione,
02:50se vi fosse a sorpresa l'intesa sul pontefice
02:53ecco che lo vorremmo sapere prima rispetto a quei due orari
02:56che sono stati già definiti delle 12 alle 19. Vedremo.
03:00Nel frattempo caro direttore io vorrei parlare anche di tutti i fedeli
03:05che attendono questa fumata ma soprattutto attendono e sperano
03:09in un altro Francesco.
03:12Eh guarda noi abbiamo sentito ieri con i nostri inviati
03:15in modo particolare il nostro Giacomo Chiuchiolo gli umori
03:18e abbiamo visto come ci sono due scuole di pensiero
03:22preminenti rispetto agli altri.
03:25Una è quella che sia il Papa un italiano
03:29e forse anche perché molte delle persone che abbiamo intervistato
03:32erano italiane.
03:34Ma il secondo motivo molti chiedono un pontefice che sappia
03:38parlare al cuore delle persone
03:40e sicuramente Papa Vergoglio aveva questa predisposizione
03:43questa empatia naturale
03:46e soprattutto che riformi la Chiesa
03:50cioè la renda un po' più attuale
03:52e sintonizzata con i tempi moderni.
03:55Attenzione questo è un aspetto molto delicato
03:57perché noi sappiamo che la comunità
03:59dei fedeli cattolici in realtà
04:00non è convinta che la strada giusta da percorrere
04:04sia quella dell'innovazione
04:06c'è una frangia di fedeli
04:09che invece è un po' più
04:10come dire legata alle tradizioni
04:12e vorrebbe in tal senso una Chiesa un po' più rigida.
04:15Però ecco il sondaggio
04:16ovviamente non ha valore statistico
04:18fatto ieri tra le 30.000 persone
04:20che erano presenti a Piazza San Pietro
04:22beh quelli che abbiamo intervistato noi
04:24ci hanno chiesto
04:25hanno auspicato questo.
04:27Staremo a vedere insomma.
04:28Sì staremo a vedere.
04:29In ogni caso ecco ti ringrazio direttore
04:31per aver sottolineato questa spaccatura
04:33perché anche del Papa Francesco si dice
04:35che da una parte sia stato sì tradizionalista
04:38in senso buono
04:38però dall'altra parte che abbia portato delle innovazioni.
04:41Quindi staremo a vedere cosa ci proporrà il nuovo Papa
04:44e ovviamente come andrà a finire questa spaccatura di pensiero.
04:47Sicuramente torneremo a parlarne.
04:50Adesso invece andiamo verso la politica direttore
04:54parliamo del governo Meloni
04:56perché al question time dice
04:58la libertà ha un prezzo.
05:01Sì ieri lo ha detto
05:02perché per la prima volta
05:04il Presidente del Consiglio
05:05è stata chiamata al question time al Senato
05:09di fatto risponda alle domande
05:11che arrivano dagli esponenti
05:14della maggioranza e dell'opposizione.
05:16E allora ieri
05:17laddove ha dovuto confermare
05:19l'intenzione del governo italiano
05:21di aumentare la spesa pubblica in armi
05:24voi sapete che questa è una richiesta
05:27che arriva tra l'altro anche nell'ambito dei rapporti
05:29che ci legano alla Nato
05:31bisogna investire di più in difesa
05:33questo lo chiede anche l'America di Trump
05:35ebbene ieri Giorgio Meloni ha detto
05:37alzeremo la quota di investimenti
05:39rispetto al prodotto interno lordo
05:41al 2%
05:42che è una cifra considerevole
05:45qualche giornale questa mattina
05:46la calcolava in circa 10 miliardi di euro di armi
05:50è una voce molto importante
05:52nell'economia di un paese
05:54che però noi sappiamo
05:55ha i conti pubblici disastrati
05:57ha problemi di bilancio indifferenti
06:00ha settori che necessiterebbero
06:02di grandi investimenti
06:04ed ecco che qui
06:05dopo l'annuncio del Presidente del Consiglio
06:08immancabili sono sorte anche le polemiche
06:11da parte di chi
06:11l'opposizione soprattutto ritiene
06:13che forse sarebbe meglio investire
06:15che ne so
06:15in sanità
06:16in scuola
06:17in servizi sociali
06:19a favore delle persone anziane
06:21e più fragili
06:22sono visioni differenti
06:24diciamo così
06:25di come amministrare il paese
06:28è evidente che poi
06:29nell'aula del Parlamento
06:31il Senato in questo caso
06:32ma vale anche per Montecitorio
06:34queste divisioni
06:35poi esplodano
06:36possono diventare anche polemiche
06:38molto vibranti
06:39Sì anche perché
06:40mi permetterei di dire
06:42direttore
06:42in questo momento
06:43viviamo un periodo difficile
06:45in tutti i settori
06:46che hai precedentemente nominato
06:48quindi capire anche
06:48quale sia la priorità
06:49è molto complicato
06:51devo dire che è dura
06:52e sicuramente ci saranno
06:55diversi incontri
06:56in cui si discuterà
06:56per la sicurezza
06:58per la sanità
06:59abbiamo parlato tantissime volte
07:00di sicurezza sul lavoro
07:02ma anche del problema
07:03del sovraffollamento
07:04del pronto soccorso
07:05insomma veramente
07:06ce ne sono tantissime
07:07di questioni da dover risolvere
07:09adesso voltiamo pagina
07:11la terra torna a tremare
07:12direttore
07:13questa volta a sud di Roma
07:14le scosse sono
07:15state percepite
07:17da molti
07:18ma i danni
07:19non sono ingenti
07:19sì è una notizia
07:21che per fortuna
07:22non ha risvolti
07:23particolarmente tragici
07:25è accaduto questa notte
07:27più o meno alle 3.42
07:29una scossa di 2.9 gradi
07:32sulla scala Richter
07:33si è registrata a sud di Roma
07:36l'epicentro è stato individuato
07:38nella zona di San Cesareo
07:41a una profondità di 10 km
07:43nel sottosuolo
07:44una scossa che per fortuna
07:46non ha avuto
07:47dicevamo gravi conseguenze
07:49però è stata avvertita
07:50molte persone
07:51sono state
07:51svegliate nel sonno
07:54soprattutto chi abita
07:55nei palazzi più alti
07:57noi stessi abbiamo ricevuto
07:58diverse segnalazioni
07:59degli ascoltatori
08:00ecco perché
08:00ve ne diamo conto
08:01si è avuto l'impressione
08:03che stanotte
08:04il vostro letto ballasse
08:05è stata proprio
08:06una scossa di terremoto
08:07per fortuna
08:08lo possiamo dire
08:09anche con il sorriso
08:10sulla bocca
08:11perché non ci sono stati
08:13particolari
08:13da disagi
08:15prima parlavamo
08:16dei numerosi problemi
08:18che affliggono il nostro paese
08:19e tra le tante questioni
08:21c'è anche quella dei rifiuti
08:22in particolare
08:23i rifiuti a Roma
08:24c'è stata l'assegnazione
08:25dell'incarico
08:26per la gestione
08:27del termovalorizzatore
08:28ma la domanda
08:30a questo punto è
08:31direttore
08:31ma a giugno
08:32si apre il cantiere?
08:35allora
08:35questa è un'ipotesi
08:36un'ipotesi
08:38che ieri ha voluto
08:39accarezzare
08:41per così dire
08:41anche il sindaco
08:43di Roma
08:43Gualtieri
08:44che crede molto
08:45in questo impianto
08:47tanto contestato
08:48lo sapete
08:49dai comitati civici
08:50ma anche
08:51dalle associazioni ambientaliste
08:52che dovrebbe sorgere
08:53a Santa Palomba
08:54siamo nell'area industriale
08:56di Pomezia
08:56a sud di Roma
08:57Gualtieri
08:58è convinto
08:59che entro poche settimane
09:00le ruspe
09:01possano entrare in azione
09:02è un aspetto
09:04che vede
09:05con particolare
09:05attesa
09:07il sindaco
09:07perché?
09:08perché è il coronamento
09:09di quel piano rifiuti
09:11che ormai dal 2022
09:12il comune di Roma
09:13sta cercando di attuare
09:14che prevede
09:15un innalzamento
09:15della quota di raccolta
09:16differenziata
09:17nella capitale
09:18fino al 70%
09:20noi oggi siamo molto
09:21al di sotto
09:22di questo traguardo
09:22ma anche la possibilità
09:24di smaltire
09:25quei rifiuti
09:26che non puoi differenziare
09:27a questo dovrebbe servire
09:28il termo valorizzatore
09:30in realtà mancano ancora
09:31un paio di passaggi
09:34molto importanti da fare
09:35intanto c'è una valutazione
09:37di tipo ambientale
09:39che deve arrivare
09:39dalla regione Lazio
09:41e poi c'è
09:43una conferenza
09:44dei servizi
09:44che dovrebbe
09:45entro pochi giorni
09:47essere convocata
09:48se tutto va bene
09:49questo impianto
09:50in grado di smaltire
09:51qualcosa come
09:52600.000 tonnellate
09:54di rifiuti
09:55all'anno
09:55potrebbe davvero
09:57essere messo
09:58in cantiere
09:59qui vedete
10:00il progetto
10:01il rendering
10:02di quelli che parlano bene
10:04di come sorgerebbe
10:05di come dovrebbe diventare
10:06quell'area
10:07alla periferia sud
10:08di Roma
10:09e adesso
10:11direttore
10:12da Roma
10:12per lo meno
10:13insomma ecco
10:14per meglio dire
10:15da Santa Palomba
10:16voliamo verso gli esteri
10:17purtroppo non per dare
10:18una bella notizia
10:19perché l'India
10:20attacca i Pakistan
10:22sono stati uccisi
10:2380 terroristi
10:24sì è un attacco
10:26questo la cui gravità
10:27si è conosciuta
10:28nell'arco della giornata
10:29di ieri
10:30noi ieri mattina
10:30avevamo fatto in tempo
10:31soltanto a dirvi
10:32di questo lancio
10:33di missili
10:34che aveva acceso
10:35nuovi focolai
10:37di tensione
10:38da questo punto di vista
10:39però vi posso dire
10:40che le notizie
10:41che arrivano
10:41da quel fronte
10:42parlano di un possibile
10:43nuovo focolaio
10:45addirittura
10:45per un conflitto
10:47siamo sull'orlo
10:48di una guerra
10:49tra India
10:49e Pakistan
10:50la situazione
10:52è affidata
10:53a pochissimi
10:54tentativi
10:55di disinnescare
10:56con un intervento
10:57sul piano diplomatico
10:59l'eventuale
11:01degrado
11:02dello scenario
11:02in un vero e proprio
11:03conflitto
11:04aperto
11:05ci sono accuse
11:06di responsabilità
11:07reciproche
11:08centrano anche
11:10organizzazioni terroristiche
11:11insomma
11:12la situazione
11:12è davvero
11:13molto delicata
11:15adesso invece
11:16dobbiamo dare
11:17anche aggiornamenti
11:18per quanto riguarda
11:18la situazione
11:19nello specifico
11:20Medio Oriente
11:20a Gaza
11:21perché Hamas
11:22accusa Israele
11:23per raid
11:24nel nord
11:25di Gaza
11:25
11:26altro fronte
11:27caldissimo
11:28qui la guerra
11:28si continua a combattere
11:29come voi sapete
11:30da ormai
11:31oltre
11:32un anno e mezzo
11:33da quando
11:34cioè ci fu
11:35il famoso blitz
11:35dei terroristi
11:36di Hamas
11:37nel sud
11:37di Israele
11:38a Gaza
11:39sempre più distrutta
11:40ormai
11:41ogni giorno
11:43si hanno notizie
11:44di nuovi attacchi
11:45nuove incursioni
11:46voi sapete
11:46che tra l'altro
11:47all'orizzonte
11:48c'è anche questo
11:48piano militare
11:49con il quale
11:50Israele conta
11:51di poter estendere
11:53il controllo
11:53su tutta la regione
11:55a tempo indeterminato
11:56spostando anche
11:57la popolazione palestinese
11:58ufficialmente
11:59per favorire
12:00la ricostruzione
12:01e garantire
12:01la messa in sicurezza
12:02di tutta l'area
12:03i detrattori
12:04dello stato
12:05di Tel Aviv
12:05invece
12:06reputano
12:07che tutto questo
12:08sia un pretesto
12:09soltanto
12:09per estendere
12:11i territori
12:12israeliani
12:13andiamo a concludere
12:14adesso
12:15la nostra rassegna
12:16di questa mattina
12:17direttore
12:17con un altro dato
12:18molto importante
12:19che proviene
12:20dal census
12:20sette donne
12:21su dieci
12:22hanno paura
12:23del rientro
12:23a casa
12:24
12:25questo è un dato
12:25che è stato diffuso
12:26ieri
12:27credo che sia
12:27importante parlarne
12:28senza creare
12:29allarmismi
12:30ma è significativo
12:31il fatto che
12:32sempre più persone
12:33soprattutto
12:34donne
12:35si sentano
12:35insicure
12:36quando rientrano
12:37a casa
12:38perché magari
12:38finiscono il turno
12:39di lavoro
12:39tardi
12:40perché magari
12:41hanno dovuto
12:43in qualche modo
12:44rincasare fuori
12:45dal orario
12:46tradizionale
12:47quando c'è
12:48magari ancora
12:48la luce del sole
12:49è un dato del census
12:50che ci conferma
12:51intanto
12:52sul valore
12:53della percezione
12:54della sicurezza
12:54che è un dato
12:55molto importante
12:56conferma
12:56come molto spesso
12:57l'idea di insicurezza
12:59derivi dalle situazioni
13:01di degrado
13:02di chi vive
13:02magari nei quartieri
13:03più lontani
13:04dal centro
13:05e dove magari
13:06c'è una maggior presenza
13:08di immigrati
13:10sono tutti i fattori
13:11che contribuiscono
13:12a dare questa percezione
13:14di insicurezza
13:14che allarma
13:15e preoccupa
13:17un numero crescente
13:18di donne
13:19risultati
13:19che ovviamente
13:20fanno molto discutere
13:21anche sul piano politico
13:23direttore
13:24io ti ringrazio
13:25per l'informazione
13:26noi ci vediamo domani
13:27a casa dei amici
13:28per l'ultima rassegna
13:29della settimana
13:30ma poi
13:30invito ovviamente
13:32i nostri amici
13:32e i telespettatori
13:33a rimanere costantemente
13:34aggiornati
13:35con i nostri approfondimenti
13:36su Radio Roma News
13:37e su Radio Roma
13:38punto tv
13:38e punto it
13:39anche perché
13:40insomma stiamo seguendo
13:41la vicenda del conclave
13:42quindi grazie mille
13:43buon lavoro
13:44ciao a tutti
13:45buona giornata
13:46e a domani
13:46a domani
13:47con voi invece
13:49ci vediamo
13:50tra pochissimo
13:51daremo inizio
13:52allo spazio
13:52dedicato
13:53al nuovo mondo
13:54quello delle tecnologie
13:55tante curiosità
13:56in arrivo
13:57a tra poco
13:58a casa di amici
14:01il salotto di Radio Roma
14:03a casa di amici
14:06il salotto di Radio Roma
14:07siamo ancora con voi
14:09e vi ricordo
14:09vi teniamo compagnia
14:10fino alle 11
14:11in diretta
14:12qui su Radio Roma News
14:13canale 14
14:15del digitale terrestre
14:16come vedete
14:17si stanno
14:18come dire
14:19avvicinando
14:19i periodi più caldi
14:21quindi magari più tardi
14:22chiederemo anche
14:22ai nostri amici
14:23del trebimeteo
14:24quali saranno
14:25le prospettive
14:26delle prossime ore
14:27anche perché
14:27si dovrebbe
14:28avvicinare
14:29questo tempo
14:30meraviglioso
14:30ma ancora
14:31vediamo qualche pioggia
14:32e qualche venticello
14:33qui e lì
14:34quindi sicuramente
14:35abbiamo anche oggi
14:35bisogno necessariamente
14:37delle informazioni
14:38degli esperti
14:39ebbene però
14:40adesso
14:41ci andiamo a concentrare
14:43prevalentemente
14:43su quello che è
14:44l'argomento di oggi
14:45quindi iniziamo
14:47ad immergerci
14:48nelle curiosità
14:49del mondo
14:49delle nuove tecnologie
14:51che sicuramente
14:52è un mondo
14:52che abbraccia perfettamente
14:54anche le esigenze
14:55del mondo del lavoro
14:56del business
14:58in qualche modo
14:59e soprattutto
14:59abbraccia
15:00quelle che sono
15:01le sfide
15:01delle aziende
15:03di oggi
15:03che ovviamente
15:04si augurano
15:05di arrivare
15:05anche al domani
15:06quindi più tardi
15:08vi svelo già
15:09che anticiperemo
15:10la nostra rubrica
15:11il personaggio del giorno
15:12a tra pochissimo
15:13perché più tardi
15:14avremo un ospite
15:15speciale
15:16chiedo scusa
15:16che parlerà
15:17proprio di questo
15:18del mondo del lavoro
15:19delle aziende
15:19e quindi abbiamo
15:20molto molto
15:22da trattare
15:23adesso però
15:23appunto
15:24soffermiamoci
15:25su quella che
15:26una delle curiosità
15:27che sta facendo
15:27davvero
15:28il giro
15:29del web
15:30e riguarda
15:30la Cina
15:31e voi direte
15:33è a noi che ci interessa
15:34no
15:34sbagliate
15:35sbagliate
15:36perché noi dobbiamo
15:37sempre essere al passo
15:38con i tempi
15:38e informati
15:39su tutto quello
15:40che accade
15:41soprattutto quando si parla
15:42di nuove tecnologie
15:43Focus
15:44cito la fonte
15:45ci ha riportato
15:47un articolo
15:47molto molto
15:48interessante
15:49che riguarda
15:50il 10G
15:52niente popò
15:53di meno
15:53che il 10G
15:54voi direte
15:54no
15:55il 5G
15:56no
15:56siamo noi
15:57che siamo rimasti
15:57indietro
15:58e ancora facciamo
15:59fatica
15:59ad arrivare
16:00a questo punto
16:01in realtà
16:01la Cina
16:02raddoppia
16:03leggo testualmente
16:04questo interessante
16:05articolo di Focus
16:06che dice
16:08mentre gran parte
16:09dei paesi del mondo
16:10per l'appunto
16:11si stanno ancora
16:12attrezzando
16:13per portare
16:13la rete 5G
16:15in ogni angolo
16:16del proprio territorio
16:17in Cina
16:18il raddoppio
16:20è già realtà
16:21nella futuristica
16:22città
16:23di Xionghean
16:24infatti
16:24è appena stata
16:25attivata
16:26la prima rete
16:26a banda larga
16:2710G
16:28del pianeta
16:29record mondiale
16:31è il caso
16:31di dirlo
16:32il progetto
16:33tra l'altro
16:34ci sottolinea
16:34Focus
16:35che è frutto
16:36della collaborazione
16:36tra China
16:37Unicom
16:38e Huawei
16:39e si basa
16:40sulla cosiddetta
16:41tecnologia
16:4250G
16:44pon
16:44capace di garantire
16:46una velocità
16:47tale
16:47addirittura
16:48da scaricare
16:49interi film
16:50in pochissimi secondi
16:52io penso
16:52questo sia il
16:53come dire
16:54il sogno
16:54di tutti noi
16:55che viviamo
16:56in un mondo
16:57così frenetico
16:58che anche nel momento
16:58più libero
17:00dove possiamo godere
17:01anche del tempo
17:02con i nostri amici
17:03e parenti
17:03vogliamo guardare un film
17:04vogliamo subito
17:06come dire
17:07scaricare
17:08vedere
17:08avere la possibilità
17:09di vedere
17:09dei film
17:10senza quella
17:12odiosa
17:13rotellina
17:14che ci fa
17:15immestialire
17:16ogni volta
17:16dice anche
17:17giocare
17:18in streaming
17:19senza
17:19il minimo
17:20ritardo
17:21la rete
17:22permetterà
17:23anche di far
17:23girare
17:24in tempo
17:24reale
17:25questa è una cosa
17:26molto importante
17:27sistemi avanzati
17:28di intelligenza
17:30artificiale
17:31come i modelli
17:31linguistici
17:32di nuova generazione
17:33rendendo possibile
17:35l'integrazione
17:36capillare
17:36dell'IA
17:37nella vita quotidiana
17:38questo significa
17:39quindi che
17:40più le possibilità
17:41di trasmissione
17:42quindi più
17:42strumenti
17:43abbiamo
17:43e più automaticamente
17:45da un certo punto di vista
17:46godiamo di alcuni
17:47vantaggi
17:48però come sempre
17:49vi dico
17:50è bene capire
17:51con degli esperti
17:52di fiducia
17:53come andare
17:55diciamo così
17:56ad equilibrare
17:56il nostro tempo
17:57in cui facciamo
17:59uso di nuove
18:00tecnologie
18:00e soprattutto
18:01di intelligenza
18:02artificiale
18:02voi lo sapete
18:03qui a casa di amici
18:04abbiamo fatto
18:05un bellissimo percorso
18:06con i nostri amici
18:07esperti
18:08di intelligenza
18:08artificiale
18:09colgo l'occasione
18:10per salutare
18:10il nostro
18:11dottor Antonio
18:13venece
18:13che appunto
18:14si occupa
18:15proprio di questo
18:16che parla sempre
18:17di intelligenza artificiale
18:19ma con un occhio
18:20di riguardo
18:21perché bisogna
18:22anche capire
18:23a cosa
18:23andiamo incontro
18:25e quindi
18:25limitarci
18:26e soprattutto
18:27procedere con
18:28l'integrazione
18:30e non la sostituzione
18:31quindi a questo punto
18:33mi sembra giusto
18:33anche sottolineare
18:34che se un giorno
18:35credo lontano
18:36lontano
18:37avremo modo
18:39ecco
18:39di usufruire
18:40anche del 10G
18:41dobbiamo comunque
18:42usarlo
18:42con parsimonia
18:44nell'attesa
18:44ovviamente
18:45cerchiamo di
18:46arrangiarci
18:46con il 5G
18:48è un vero e proprio
18:50salto tecnologico
18:51continuo a leggere
18:52appunto
18:52testualmente
18:54da Focus
18:54pensato
18:55per una metropoli
18:56che punta a diventare
18:58il simbolo
18:58della Cina
18:59e del futuro
19:00sia dal punto di vista
19:01urbanistico
19:02sia digitale
19:03ma non avevamo dubbi
19:05forse
19:05Cina e Giappone
19:06da un certo punto di vista
19:07sono sempre state
19:08due grandissime realtà
19:09molto più avanzate
19:10chiaramente
19:11di tanti altri
19:12paesi
19:13intanto
19:14andiamo un po' più
19:15nel dettaglio
19:16visto che abbiamo
19:16ancora un po' di tempo
19:18la rete 10G
19:19non è studiata
19:20solo per dare
19:21una spinta
19:21a quello che noi
19:23intendiamo chiaramente
19:24come intrattenimento
19:25oppure anche
19:26allo smart working
19:27pensate quanto possa
19:28anche facilitare
19:29questo mondo
19:29ma anche per trasformare
19:31l'intero tessuto urbano
19:33in un grande
19:34ecosistema
19:35iperconnesso
19:36anche qui
19:37ci potrebbero essere
19:38vantaggi e svantaggi
19:39ma grazie alla banda
19:40larghissima
19:41e alla latenza
19:42quasi nulla
19:43diventeranno possibili
19:44applicazioni
19:45che oggi sembrano
19:46ancora fantascienza
19:48effettivamente
19:48è proprio così
19:49auto a guida
19:50autonoma
19:51capaci di comunicare
19:52tra loro
19:53in tempo reale
19:54visori di realtà
19:55virtuale
19:56di realtà aumentata
19:57utilizzabili in spazi pubblici
19:59senza ritardi
20:00diagnosi
20:01e operazioni mediche
20:03a distanza
20:04con analisi
20:04istantanee
20:05gestione
20:06intelligente
20:07dell'energia
20:08e del traffico
20:09ecco questo sicuramente
20:10potrebbe aiutarci
20:11soprattutto per chi si rega
20:13a lavoro
20:13molto presto
20:15e insomma
20:15trova difficoltà
20:17trova sempre traffico
20:18soprattutto poi
20:19in una zona come quella
20:20di Roma
20:21ma purtroppo ragazzi
20:22qui siamo in Cina
20:22non siamo a Roma
20:23quindi dobbiamo
20:24come dire
20:25immagazzinare
20:27questo elemento importante
20:28dobbiamo anche
20:29rassegnarci
20:30al momento
20:31ebbene
20:32questa era la curiosità
20:33principale di oggi
20:34per farvi capire
20:35che il mondo
20:36è sempre
20:37in evoluzione
20:38e quindi
20:39se si evolvono
20:39le tecnologie
20:40automaticamente
20:41che vengono applicate
20:42in ogni
20:42potremmo dire
20:43tessera del puzzle sociale
20:45è chiaro che
20:46anche ogni puzzle sociale
20:47deve cercare
20:48di adattarsi
20:49ovviamente sempre
20:50nei limiti
20:51questo ci teniamo
20:52sempre a precisarlo
20:54più tardi
20:55come vi anticipavo
20:56parleremo invece
20:57delle novità
20:57nel mondo del lavoro
20:59che sicuramente
21:00tra le sfide
21:01più importanti
21:01è anche quello
21:02di stare al passo
21:03con i nuovi sistemi
21:04le nuove tecnologie
21:05tante volte
21:06abbiamo parlato
21:07della paura
21:08della vostra paura
21:10perché ci seguite
21:11con tantissimo affetto
21:12e quotidianamente
21:13ci ponete domande
21:13anche che
21:14riguardano
21:15il nostro futuro
21:16ovviamente noi
21:17non abbiamo
21:18l'ampolla di vetro
21:19però quello che possiamo fare
21:20è chiedere ai nostri esperti
21:21per l'appunto
21:22di capire un po'
21:23in base ai dati
21:24agli studi
21:25che vengono fatti
21:26cosa succederà
21:27quello che ci è stato detto
21:28fino ad ora
21:29che in realtà
21:30l'intelligenza artificiale
21:31non andrà a sostituire
21:33completamente l'uomo
21:34magari faciliterà
21:36il lavoro
21:36se viene utilizzato
21:37in maniera
21:38come dire
21:39sì costante
21:40ma parsimoniosa
21:42proprio in questi giorni
21:43ci sono arrivate
21:44anche tantissime
21:45segnalazioni
21:46da parte
21:47di genitori
21:48preoccupati
21:49quindi di questa cosa
21:50sicuramente
21:51organizzeremo
21:52uno speciale
21:53coinvolgendo tutti
21:54i nostri esperti
21:55dal punto di vista
21:56della psicologia
21:57dal punto di vista
21:58per l'appunto
21:58delle nuove tecnologie
21:59perché i genitori
22:01sono preoccupati
22:01anche dal punto di vista
22:03scolastico
22:04perché se ci sarà
22:06uno strumento
22:07totalizzante
22:07come l'intelligenza
22:09artificiale
22:10lo spirito critico
22:12la capacità critica
22:13dei nostri figli
22:14quale sarà
22:15ma soprattutto
22:16ci sarà
22:17sì che ci sarà
22:18perché sta a noi
22:19decidere quali sono i limiti
22:21è difficile
22:22questo è vero
22:23è molto molto difficile
22:24però possiamo farcela
22:26sta a noi
22:27non ci
22:27deresponsabilizziamo
22:29questo ci dicono
22:30gli esperti
22:31non dobbiamo
22:32deresponsabilizzarci
22:34facciamo così
22:34facciamo una breve pausa
22:36lanciamo anche la linea
22:37ai nostri amici e colleghi
22:38del Trebimeteo
22:39questa settimana
22:40molto intenso
22:41il meteo
22:42perché abbiamo bisogno
22:43di sapere
22:43quando si avvicinerà
22:45definitivamente
22:45la bella stagione
22:47amici di Trebimeteo
22:49un saluto
22:50e ben ritrovati
22:51questo aggiornamento
22:51con le previsioni
22:52per giovedì
22:53sull'Europa
22:54le aree di alte pressioni
22:55si mantengono defilate
22:57dall'Italia
22:57e dai settori centrali
22:58del continente
22:59dove invece rimane
23:00attivo un canale
23:01depressionario
23:02per quanto riguarda
23:03la nuvolosità
23:04attesa
23:04nella giornata
23:05di giovedì
23:06avremo maggiori schiarite
23:07sul buona parte
23:08dell'Italia
23:09rispetto alle giornate
23:09precedenti
23:10specialmente al centro nord
23:12ma ancora con delle nuvole
23:13che tenderanno
23:14nuovamente ad arrivare
23:15anche al sud
23:16specie sulle isole maggiori
23:17e poi tra pomeriggio e sera
23:18riformarsi sul resto
23:19d'Italia
23:20vediamo dunque
23:21le precipitazioni attese
23:23che saranno
23:23generalmente più deboli
23:25e meno frequenti
23:27rispetto alle giornate
23:28precedenti
23:28ma comunque possibili
23:29al centro nord
23:30e anche alla sud
23:31specialmente sulla Sicilia
23:33uno sguardo infine
23:34alla mappa
23:35della previsione
23:36per giovedì
23:37avremo tempo in prevalenza
23:38asciutto
23:39e in parte
23:39solleggiato al sud
23:41eccetto però
23:42dei piovaschi
23:42in arrivo sulla Sicilia
23:44ancora un po' instabili
23:45al centro nord
23:46dove tra pomeriggio e sera
23:47si riformeranno temporali
23:49a carattere sparso
23:50temperature stazionarie
23:52o un lieve ripresa
23:53al nord
23:53per il momento è tutto
23:55maggiori dettagli
23:56sull'app di Trebi Meteo
23:58previsioni per oggi
24:01al mattino
24:02sulle coste
24:03alternanza di sole
24:04e nubi sparse
24:05in montagna
24:06alternanza di sole
24:08e nubi sparse
24:09nel pomeriggio
24:10sulle coste
24:11cielo sereno
24:12o poco nuvoloso
24:13in montagna
24:14alternanza di sole
24:15e nubi sparse
24:16previsioni per domani
24:19al mattino
24:20sulle coste
24:21cielo sereno
24:22o poco nuvoloso
24:23in montagna
24:24cielo sereno
24:25o poco nuvoloso
24:26Nel pomeriggio sulle coste, schiarite ma con velature, in montagna cielo molto nuvoloso coperto.
24:56Dopo una sorpresa per voi e soprattutto domande perché più tardi ci sarà con noi qui in studio un grande esperto, un grande punto di riferimento noi oggi per capire un po' come si muove il mondo del business e non solo, non posso fare altri spoiler.
25:11Pubblicità!
25:14A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
25:18Bene, bene, bene, torniamo in diretta a Canale 14 e Radio Roma News ma soprattutto a casa di amici, il salotto di Radio Roma.
25:26Ebbene, come vi anticipavo prima della pausa, sapete adesso è il momento del personaggio del giorno, un breve, come dire, cambio di programma perché più tardi ci sarà assolutamente il nostro ospite, abbiamo molto di cui parlare, quindi anticipiamo.
25:42Ma oggi volevo leggere il messaggio che è arrivato da una nostra seguace che ci ha chiesto proprio di fare questo personaggio, di raccontare la storia di questo personaggio, lo voglio leggere.
25:53Ciao Giulia, sono Michela, vi seguo tantissimo, potreste raccontare la storia di Raul Bova?
25:58Eh sì, accontentata, intanto grazie mille per seguirci con così tanto affetto.
26:03Michela, ecco ti accontentata perché oggi racconteremo la storia di Raul Bova.
26:08Immagino che tu sia molto, molto appassionata, come dire, di questo attore e non solo perché in realtà ci sono tantissime curiosità sul suo passato che vi voglio raccontare.
26:20Intanto Raul Bova nasce il 14 agosto del 1971 proprio a Roma e noi lo conosciamo soprattutto, magari con le nuove generazioni, lo conoscono prevalentemente come attore del grande, del piccolo schermo, insomma.
26:37Ma in realtà non molti sanno che lui è stato un ex nuotatore, quindi oggi racconteremo anche questo frangente che ha accompagnato il futuro attore da questo punto di vista nella sua carriera, nel suo percorso.
26:51Intanto suo papà si chiamava Giuseppe, era un ex dipendente dell'Alitalia, pensate, ed era di origini calabresi, mentre la mamma, Rosa, era di origini campane.
27:04Come inizia il suo percorso formativo Raul Bova?
27:10Diciamo che è stato un percorso di studi molto intenso perché in primis prende il diploma, consegue il diploma presso l'istituto magistrale Jean-Jacques Rousseau,
27:22ma successivamente decide invece di dirigersi verso un altro settore, ovvero di iscriversi all'istituto superiore di educazione fisica, noto come ISEF.
27:33Ad un certo punto però decide di abbandonare tutto, quindi nonostante le prime scelte decide appunto di abbandonare gli studi anche poco prima della fine dei corsi,
27:44quindi improvvisamente così cambia rotta, cambia idea, ma quello che bisogna dire è che sin dall'inizio è sempre stato un grandissimo appassionato di sport e soprattutto di nuoto.
27:56La curiosità principale di oggi, che è come si è avvicinato al nuoto, ve lo spiego, anzi ve lo lascio proprio alla fine, così vi tengo incollati e soprattutto la nostra Michela che ci sta seguendo,
28:07la tengo incollata sul canale 14 e quindi ad un certo punto inizia ad intraprendere questo percorso sportivo, inizia a praticare nuoto presso l'Aurelia Nuoto.
28:19A soli 15 anni, pensate, vinse il campionato italiano giovanile del 100 metri stile d'orso entrando nella squadra SS Lazio,
28:30poi partecipò anche successivamente, molti anni dopo in particolare nel 2010, ai campionati italiani master di nuoto,
28:38dove ottenne il terzo tempo assoluto della categoria M35 nei 100 stile libero.
28:44Devo dire un immenso talento, quindi quando una passione ce l'hai nel sangue è difficile non dimostrarlo, non farlo emergere.
28:54Il problema però è che con il tempo si accorge anche di voler lasciare questa carriera prevalentemente agonistica.
29:03E cosa successe?
29:04Venne chiamato a prestare servizio militare, in modo particolare il servizio militare del corpo dei bersaglieri
29:14e qui ottenne l'importante ruolo di istruttore, quindi si abbandona comunque il lato agonistico,
29:20da un certo punto di vista rimane sempre in questo posto che ormai era casa, quindi lo sport,
29:27era istruttore di nuoto presso la scuola sotto ufficiali dell'esercito.
29:34Terminato però l'obbligo militare, arriva un altro cambio di rotta.
29:40In questo lungo viaggio dice basta e lì si iscrive ad una scuola di recitazione.
29:45E secondo voi ha finito questo percorso?
29:47Eh no, quindi decide di lasciare anche il percorso di recitazione.
29:51Inizialmente aveva appunto cominciato questo percorso nella scuola Beatrice Bracco di Roma,
29:58aveva studiato con Michael Margotta, però abbandonerà anche quello.
30:02Ma perché questa volta abbandonerà?
30:04Perché venne preso per uno sceneggiato televisivo nel 1992, quello di Stefano Reali, una storia italiana.
30:15Diciamo che già dall'anno prima comunque venne scelto come aiutante in un programma televisivo,
30:20quindi stava iniziando ad immergersi un po' in generale nel mondo dello spettacolo.
30:25Ma il suo debutto ufficiale sugli schermi avvenne con Quando eravamo repressi di Pino Quartullo,
30:34quindi diciamo anche grazie a Pino Quartullo che ha avuto modo di debuttare sullo schermo.
30:40Seguirono poi anche altre pellicole.
30:42Attenzione, vi voglio citare, vi sblocco un ricordo come si dice oggi.
30:46Piccolo grande amore.
30:48Attenzione, ve lo ricordate che se la regia riesce...
30:51Eccolo, ecco, questo film meraviglioso.
30:54Lui ancora qui non era particolarmente noto, non aveva raggiunto, come dire, l'apice del successo prima di questo film.
31:01Ma diventò, eccolo qui, chi esce dall'acqua per gli occhi di Michela.
31:06Questo lo abbiamo scelto appositamente per te, cara Michela,
31:09e per tutti gli amici che ci stanno seguendo in questo momento.
31:13E' grazie a questo film che riesce appunto a raggiungere l'apice del successo,
31:19ad avere, diciamo così, ecco anche una serie di richieste in più,
31:23e soprattutto che non avessero solo a che vedere magari con film, diciamo, d'amore o altro,
31:29ma anche molto intensi, molto complicati.
31:32Perché, per esempio, tutti ricorderanno, questo sono sicura, tutti ve lo ricordate,
31:37quando è stato il protagonista dei film di Federico Moccia.
31:41Quindi, scusa ma ti chiamo amore, scusa ma ti voglio sposare.
31:45Insomma, ecco, questo lungo percorso che, devo dire, ha portato a Raul Bova
31:50ad avere un molto riconoscimento anche da parte delle adolescenti.
31:54Poi è sempre stato comunque considerato una bella presenza,
31:58e io non mi posso esprimere diversamente, però ha comunque una bella presenza
32:01e quindi molto apprezzato anche per questo, ovviamente,
32:06non solo per quello che è il suo talento nella recitazione.
32:09Però, come vi dicevo prima, non dobbiamo necessariamente legarlo a questa tipologia di film,
32:14perché? Perché ha avuto modo anche di essere uno dei protagonisti
32:18di alcuni film di un genere totalmente diverso.
32:22Per esempio, possiamo ricordare Nasseria, per non dimenticare.
32:26Voi lo sapete che io ci tengo tantissimo a questi titoli evocativi,
32:30per non dimenticare.
32:32Sapete anche quanto è importante la storia.
32:35Ma bene, adesso, visto che mancano pochi minuti prima della pubblicità,
32:39mi voglio dedicare alle curiosità,
32:41perché, ragazzi miei, ce ne sono delle belle,
32:45e soprattutto so che Michela adesso sta fremendo.
32:47Non tutti sanno che nel 1999 Bova è stato espressamente,
32:54espressamente, mi ripeto, richiesto da niente popò di meno
32:59che madonna, che da madonna, pensate, questa star internazionale
33:04vuole Raoul Bova, subito, perché cosa, ovviamente, chiariamo,
33:08per uno spot di un noto brand di make-up.
33:13si diceva che la donna stravedesse per il giovane italiano,
33:19e credo non sia stata l'unica, insomma, però fa notizia,
33:22perché è madonna, chiaramente,
33:24però credo ce ne siano tantissime altre di donne o di uomini
33:28che stravedessero per lui, ovviamente.
33:31Nella fiction Made in Italy
33:32ha avuto l'opportunità di vestire i panni,
33:37facciamo questo gioco di parole,
33:38di Giorgio Armani, dello stilista Giorgio Armani,
33:40quindi ha avuto anche questa possibilità di interpretare,
33:44come dire, un ruolo un po' fuori dagli schemi, se vogliamo.
33:48Ma attenzione, perché stiamo arrivando, finalmente,
33:52alla curiosità che tutti volevano sapere, tutti.
33:55Com'è che si è approcciato al nuoto, effettivamente,
33:59lo stesso Raoul Bova?
34:01Ragazzi, le fonti dicono che lui, diciamo così,
34:08un giorno rischiò, aveva soltanto quattro anni,
34:12rischiò seriamente di annegare.
34:15I genitori così decidono di scriverlo a nuoto,
34:17ma non sapevano, non si sarebbero mai aspettato
34:20che poi in futuro avrebbe avuto questo, come dire,
34:24inizio di carriera e anche delle vittorie portate a casa,
34:27proprio con qualcosa che era partito come una paura.
34:30Perché l'ho lasciata per la fine?
34:32Non solo per stuzzicare la vostra curiosità,
34:34ma anche per farvi capire che si può tutto,
34:38si possono superare anche le paure e fare delle paure
34:40il nostro più grande punto di forza.
34:44Bene, finito questo momento poetico,
34:46ringraziamo anche Michela che ci ha segnalato il personaggio.
34:49Continuate a farlo, continuate a farlo,
34:51perché possiamo fare davvero un percorso indietro nel tempo,
34:55partendo dagli albori per parlare appunto della nascita di un personaggio
34:58e poi anche arrivare agli ultimi giorni.
35:00Quindi se volete anche segnalarci uno dei vostri artisti preferiti,
35:04potete farlo al 320-2393-833.
35:08Un'altra pausa, eh sì, è arrivato il momento di fermarci,
35:11perché tra pochissimo qui in studio un ospite speciale.
35:16A tra poco.
35:16A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
35:23Eccoci, eccoci tornati, lo so,
35:26stavate aspettando tutti questo momento.
35:28Vi ho creato, come dire, questa atmosfera di suspense
35:31proprio dall'apertura della puntata di oggi.
35:34Vi ricordo che domani è l'ultima puntata della settimana,
35:37la puntata del venerdì dedicata al benessere psicofisico.
35:41Quindi mi raccomando, adesso non cambiate canale,
35:43fate rimanere il televisore acceso fino a domani,
35:46poi potete fare quello che volete.
35:48No, scherzo, dovete continuare a seguire il canale 14 Radio Roma News,
35:53lo streaming Radio Roma.tv,
35:55le repliche ovviamente e anche l'informazione su Radio Roma.it.
35:59Ma adesso, attenzione, perché ho un ospite da presentarvi,
36:03con cui oggi parleremo di business, aziende, nuove sfide e molto molto altro.
36:10Vi presento intanto Valerio Cesarini.
36:12Buongiorno, buongiorno a tutti.
36:14Come stai?
36:15Bene, bene, molto bene.
36:18Ecco, con te affronteremo degli argomenti molto delicati
36:21e so che i nostri amici hanno bisogno di sapere,
36:25come dire, anche il punto di vista di un esperto.
36:28Vi presento a 360 gradi, Valerio si occupa,
36:31è titolare di un'azienda che si chiama Tecno4.
36:35Esatto.
36:35E quindi oggi con lui cercheremo di capire anche come affrontare le nuove sfide
36:39di questo mondo molto complicato che è il mondo aziendale, il mondo del lavoro.
36:44Devo dire che devo iniziare con una domanda molto complicata,
36:47però in Palio c'è un premio.
36:49Ok, meravigli.
36:50Allora, intanto si parla ultimamente, insomma, ecco, di diverse sfide, no?
36:54Che sia il lavoratore, ma anche in primis l'imprenditore lavoratore deve affrontare.
36:59E' quello di esaudire tutti i desideri, in qualche modo, no?
37:03Di essere vicino, costante al cliente.
37:07E mi chiedo, ma cosa vuol dire per te l'assistenza al cliente?
37:13Per quanto mi riguarda, per la mia professione,
37:16l'assistenza al cliente è fondamentale.
37:18Diciamo, soprattutto ci distingue dalle altre aziende.
37:21Perché noi, di base, forniamo supporto telefonico,
37:26un supporto professionale, perché comunque abbiamo molti anni di esperienza nel settore
37:31e, diciamo, riusciamo a trovare una soluzione in modo molto celere.
37:37Ok, quindi la tempistica, fondamentalmente.
37:39Esatto, la tempistica e la bravura nel capire subito dov'è il problema
37:43e centrare la soluzione.
37:46Ecco, questa è una cosa molto interessante,
37:48perché, chiaramente, io prima parlavo, per esempio, del 10G, no?
37:52Io so che tu hai seguito anche questa notizia.
37:55Sicuramente anche gli strumenti adatti possono aiutare tantissimo.
37:59Però hai fatto notare un punto importante,
38:02perché oggi noi viviamo proprio nella velocità, nella freneticità,
38:05quindi sicuramente questo è un elemento da tenere in considerazione.
38:09E immagino, insomma, ci sia una formazione costante per questo, no?
38:13Non deve essere semplice.
38:14Sì, c'è una formazione costante.
38:16Ogni giorno comunque noi ci dobbiamo aggiornare,
38:18perché la tecnologia cambia da un giorno all'altro.
38:21Quindi abbiamo un team di persone, che sono miei colleghi,
38:25che ogni giorno si mettono lì a capire cosa c'è di nuovo,
38:30a studiarci i nuovi prodotti,
38:32proprio per andare incontro alle esigenze del cliente.
38:36Ecco, noi ci occupiamo principalmente di ristoranti,
38:39ma facciamo un po' tutte quante le attività.
38:41Quindi diciamo che, tornando al discorso del 10G,
38:45a noi ci può soltanto giovare come novità,
38:49perché avendo una connessione più veloce,
38:51riusciamo anche a installare prodotti più competitivi.
38:54Ecco, quindi facciamo un appello.
38:56Dal 5G facciamo il salto anche noi.
38:59Subito.
38:59La vedo tosta, la vedo tosta,
39:01però comunque è una cosiddetta nuova frontiera.
39:05Mi vengono in mente altri principi,
39:08magari lo dico da persona esterna, comunque lavoratrice,
39:11che vorrebbe avere sempre affidabilità,
39:17vorrebbe dare anche, non solo avere,
39:19magari nel momento in cui sono cliente di qualche azienda,
39:21affidabilità e professionalità.
39:24Quindi secondo te un'azienda,
39:25per tenere conto, chiaramente,
39:27per arrivare a questi obiettivi,
39:29quali sono gli aspetti fondamentali
39:32proprio per arrivarci,
39:34per tenere in considerazione
39:36di questi due elementi importanti?
39:37Ma diciamo, l'affidabilità è fondamentale,
39:40perché un cliente, quando viene da noi,
39:43deve sentirsi al sicuro,
39:45soprattutto, diciamo,
39:48noi siamo persone molto trasparenti.
39:50In azienda non è la solita azienda rigida,
39:54dove ognuno segue il suo schema.
39:56È come se fosse una famiglia per noi,
39:58quindi far sentire il cliente a suo agio
40:01lo aiuta anche poi nella fase dell'installazione,
40:06nella fase dell'assistenza.
40:09Penso che sia questo fondamentale.
40:11Mi viene in mente magari un signore anziano
40:13che ha tanta difficoltà,
40:15soprattutto oggi.
40:15Pensiamo allo speed,
40:17banalmente, no?
40:19Mi viene in mente.
40:19Quindi, giustamente, se si ha un problema,
40:21bisogna essere anche vicini al cliente
40:24per capire, per aiutare a capire,
40:27assieme a loro,
40:28quale potrebbe essere la soluzione.
40:30Infatti noi, diciamo,
40:31aiutiamo un po' tutte le fasce d'età,
40:34dai più giovani che cercano
40:35di intraprendere una nuova attività,
40:38alle persone invece,
40:39magari più anziane dei mercati.
40:40Dunque, non riusciamo a stare,
40:42ad aiutare tutti quanti
40:43e a renderli felici.
40:45Allora, è in arrivo un'altra domanda
40:46molto complicata, secondo me,
40:49al giorno d'oggi.
40:51Credo sia una delle difficoltà maggiori,
40:54proprio perché, sempre pensando
40:55al fatto della velocità,
40:56della tempestività,
40:58di dover arrivare necessariamente
40:59in poco tempo all'obiettivo,
41:01molto spesso diventiamo quasi delle macchine.
41:05Però io mi chiedo,
41:06il valore umano?
41:07Infatti, uno dovrebbe sempre scindere
41:10tra il lavoro e il valore umano.
41:15Sono due componenti che, secondo me,
41:17devono coesistere.
41:20Perché se uno pensa soltanto al lavoro,
41:22ad arrivare al suo obiettivo,
41:24come io, ad esempio, ad azienda,
41:25il mio obiettivo potrebbe essere
41:27solo quello di vendere e di guadagnare.
41:29Ma uno deve pensare anche al lato umano.
41:32Dall'altra parte c'è una persona
41:33che ha bisogno di me.
41:34Quindi io, prima di tutto,
41:35gli risolvo il problema alla persona.
41:37Poi possiamo discutere
41:39di tutto il resto.
41:43Però la prima cosa è il lato umano,
41:45capire anche l'esigenza di una persona
41:47e in quel momento aiutarla.
41:50Poi dopo si vede tutto il resto.
41:52Certo, quindi si nota poi dopo
41:54anche il riscontro.
41:56Prima parlavamo di affidabilità.
41:58Automaticamente questo poi può diventare
42:00un effetto domino.
42:00Nel senso che se in un primo step
42:03ci si è sentiti tranquilli,
42:05ci si è sentiti, diciamo, considerati
42:07soprattutto dal punto di vista umano,
42:08poi chiaramente quella persona sa
42:10che può fidarsi di te
42:12o comunque degli esperti del tuo settore.
42:15Certo, perché se c'è una trasparenza di base,
42:17un andare incontro al cliente,
42:19Maria, del tante volte anche ascoltarlo,
42:21quali sono i suoi problemi,
42:23che non mi riguardano,
42:24però ci aiuta molto.
42:25Ad esempio io,
42:26molti clienti che ho preso
42:28è perché gli ho dato assistenza
42:30e non erano clienti miei.
42:31Però io comunque in quel momento
42:33e mi hanno chiamato
42:33perché hanno trovato il mio numero online,
42:36gli ho risolto il problema
42:37e hanno detto
42:37Vale, senti, facciamo una nota,
42:38faccio un contratto di assistenza con te.
42:40Per me questo mi ripaga più di ogni altra cosa.
42:43Come mi possono vedere i clienti?
42:45Sì, come un aiuto, no?
42:47Proprio come dicevamo,
42:49a livello umano.
42:51Devo dire che è una grande sfida questa.
42:54Secondo te,
42:55anche magari parlando ai nostri amici
42:56in questo momento, no?
42:58Che vivono sia come lavoratori
43:00che come magari futuri clienti
43:02di qualsiasi tipo di servizio,
43:04di qualsiasi azienda.
43:05Secondo te qual è la sfida più complicata
43:08da dover affrontare?
43:10Allora, la sfida più complicata
43:12da dover affrontare,
43:14ma intendi nel mondo del lavoro?
43:16Sì, nel mondo del lavoro,
43:17nel mondo delle aziende.
43:18Cioè noi abbiamo parlato di affidabilità,
43:21di vicinanza, di empatia, no?
43:23Secondo me la sfida più difficile
43:24è resistere nonostante tutto.
43:27E che intendo?
43:27Hai detto bene.
43:28Intendo nell'avere pazienza,
43:32perché comunque i problemi ci sono,
43:33sono all'ordine del giorno,
43:34però avere la pazienza
43:35e cercare e trovare sempre
43:37una soluzione a tutto.
43:39E soprattutto, diciamo,
43:40ecco, prima parlavamo di internet,
43:42oggi diciamo c'è un po'
43:43la lotta dei prezzi.
43:45Quindi magari su internet
43:46si trova lo stesso prodotto
43:47che vendo io,
43:48che ho un'esperienza,
43:50comunque sono formato e tutto quanto
43:52e te lo venghi a salare,
43:53magari su internet si trova
43:54un prezzo inferiore,
43:55ma non è la stessa cosa.
43:58Quindi tante volte le persone
43:59si affidano a comprare un prodotto
44:01su internet
44:02e poi si trovano male
44:03perché non si sono affidati
44:04alla persona giusta.
44:06Ecco,
44:06hai sottolineato,
44:08secondo me,
44:08un problema gravissimo
44:09che sorge un po'
44:11in tutti i settori.
44:12Nel senso che
44:13mi viene in mente
44:15magari anche il settore immobiliare,
44:16in qualsiasi altro settore,
44:18ci sono persone che
44:18per evitare
44:20magari di avere
44:21un costo importante
44:23decidono di fare da sé
44:24oppure di andare online,
44:26banalmente,
44:26ma anche semplicemente
44:27diagnosticare una malattia
44:29che è una cosa molto grave,
44:30invece di legarsi dal medico
44:32che ha studiato
44:33per fare quel lavoro,
44:34si arriva addirittura
44:35a risolvere in autonomia,
44:37però poi si deve riparare i danni,
44:39quindi si torna indietro
44:40dall'esperto.
44:41Esatto,
44:41perché secondo me
44:42questo è un problema
44:42non solo della mia azienda
44:44ma è un problema sociale,
44:45perché ad oggi
44:46ci sentiamo tutti
44:47in grado di fare tutto,
44:49quando io invece
44:49sono dell'idea
44:50che c'è ogni persona
44:51per ogni settore,
44:53cioè ad esempio
44:53io ho un mio amico
44:55che fa il barbiere,
44:56io non andrò mai
44:57a vedere se mi chiede
44:58quei 10 euro in più,
45:00io so che lui fa il barbiere,
45:02so che lo fa bene
45:03e vado da lui
45:03ma così può essere
45:04per un medico,
45:05può essere per il gommista,
45:06io sono di questa idea
45:07e infatti
45:08tante volte
45:09rimango male
45:10perché poi
45:10sono una persona buona
45:11quando una persona
45:13a cui io ho dato tanto
45:14poi magari
45:15per 50 euro di meno
45:18si rivolge
45:18a un'altra persona.
45:20Questo è un problema
45:20che dovremmo risolvere
45:21come hai detto tu giustamente,
45:22forse un problema
45:23anche culturale
45:24non solo sociale,
45:25avere questa concezione.
45:28Allora Valeria,
45:29io direi
45:29che questo momento
45:30è passato così volando
45:31perché sarebbero state
45:33tantissime le altre domande
45:34che avrei voluto rivolgerti
45:37perché comunque
45:37il mondo del business
45:38oggi è forse
45:39uno dei più complicati
45:40non solo per il lato tecnologico
45:41ma anche per tutte le sfide
45:43di cui abbiamo parlato.
45:45Però ti ringrazio
45:46per essere stato con noi
45:48per averci insomma
45:49evidenziato
45:49quello che in realtà
45:50un'azienda potrebbe migliorare
45:53insomma
45:53per essere sempre
45:54al passo con i tempi
45:55ma soprattutto
45:56alla parte emotiva
45:58delle persone.
45:59Grazie mille,
46:00torna presto a trovarci.
46:01Va bene,
46:02senz'altro.
46:03Ebbene cari amici
46:04siamo arrivati
46:05al termine anche
46:06di questa puntata
46:08quindi noi ci diamo
46:08appuntamento a domani
46:10dalle 10 alle 11
46:11sul canale 14
46:12del Digitale Terrestre
46:13Radio Roma News
46:14con a casa di amici.
46:16Ma prima
46:17siete pronti
46:18per il viaggio
46:18dei nostri vanali?
46:19Dove saranno andati oggi?
46:21Fatemi pensare
46:22non ve lo dico
46:22scopritelo voi.
46:24A domani.
46:25Radio Roma News
46:27Argentina.
46:31Argentina!
46:33Ora ti facciamo
46:34ascoltare alcuni
46:35versi di una
46:36famosissima poesia italiana.
46:38Ora ti dejaremos
46:39ascoltare alcuni versi
46:40di un poema italiano
46:41molto famoso.
46:42Fateci largo
46:43che passiamo noi
46:44questi ragazzi
46:45di questa Roma bella.
46:47Siamo ragazzi
46:48fatti col pennello
46:49e le ragazze
46:50facciamo innamorare.
46:51Avranno passo
46:52per che possano
46:52passare a questi ragazzi
46:53di questa bella Roma.
46:55Siamo ragazzi
46:55spintati con il pincel
46:56e innamoriamo
46:57a las chicas.
46:58Ok.
47:00Ti piace il testo
47:01di questa poesia?
47:02Te gusta il testo
47:03di questo poema?
47:04È un testo
47:05distinto
47:05a lo che
47:06sono acostumbrato
47:06a ascoltare
47:07ma è buono.
47:08È un testo diverso
47:09da quelli
47:09a cui sono abituato
47:10ma è bello.
47:13Ora un passo
47:14para
47:14che possiamo
47:15passare
47:15a questi ragazzi
47:16di questa bella Roma.
47:17Somos ragazzi
47:18pintati con il pincel
47:19e innamoriamo
47:20a las chicas.
47:21Wow!
47:23Meraviglioso!
47:23Grazie a Vasco Translator
47:26V4
47:26siamo riusciti
47:27ad avere una conversazione
47:28multilingue
47:29e ne siamo felici.
47:31Ciao!
47:34Corea!
47:34Corea!
47:35Corea!
47:36Adesso
47:36vi facciamo ascoltare
47:38alcuni versi
47:39di una famosissima
47:40poesia italiana.
47:42fateci largo
47:48che passiamo noi
47:49questi ragazzi
47:50di questa Roma bella.
47:53Siamo ragazzi
47:53fatti col pennello
47:55e le ragazze
47:56facciamo innamorare.
48:07Che ne pensate
48:08di questa poesia?
48:10Vi piace?
48:12cosa è che la ricerca
48:13mi piace?
48:15Sì, è una maria
48:16bella.
48:19Ahah, wow!
48:21molto bella.
48:23E' stato davvero un bel momento.
48:25Ahah, che bello!
48:27Sì, è bello.
48:27Sì, è bello.
48:28Sì, è bello.
48:29Siamo contentissimi.
48:31Wow, bravissima, bellissima
48:47Grazie a Basco Translator V4 siamo riusciti ad avere una conversazione multilingue
48:52E ne siamo felici
48:54Ordinalo ora su basco-electronics.it e ottieni il 10% di sconto scrivendo il codice Radio Roma
49:04Mi raccomando Radio Roma tutto attaccato
49:06Scopri la libertà di comunicare senza limiti con Basco Translator
49:10Anche con bonus docenti
49:12A casa di amici, il salotto di Radio Roma

Consigliato